Attualità
Libero Consorzio Trapani, M. Concetta Antinoro confermata commissario straordinario

Gli interventi sulla viabilità e gli stanziamenti di Pantelleria e tutta la provincia di Trapani
Il Commissario straordinario del LCC di Trapani, ARCH. MARIA CONCETTA ANTINORO, ha ottenuto la riconferma del suo incarico con D.P. n.567 del 15/11/2024, su richiesta dell’ Assessore Messina e accolto dal Presidente della Regione Siciliana, On. Renato Schifani, cui rivolge un ringraziamento per la fiducia accordatale.
Continua così il suo impegno presso il LCC di Trapani, che è beneficiario di numerosi finanziamenti per interventi in edilizia scolastica e viabilità, derivanti da fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nonché fondi ministeriali e regionali. In particolare, in ambito della viabilità, sono già stati realizzati diversi interventi e altri sono in fase di realizzazione, grazie a collaborazioni avviate con i Sindaci della provincia di Trapani.
L’investimento nei Comuni
Nel 2022 è stato previsto un investimento di € 100.000,00 per ciascun Comune, da destinare alla viabilità provinciale secondo le necessità locali mentre nel 2023 l’investimento previsto per ciascun Comune è pari ad € 150.000,00. Alcuni di essi relativi all’annualità del 2022 si trovano già in fase avanzata, altri ancora da realizzare.
Essi riguardano:
- “Lavori di manutenzione S.P. 81 tratto Castelvetrano/Triscina” data consegna lavori 07.12.2023;
- “Manutenzione della S.P. 84 Marsala – Petrosino (Tratto che va da c/da Montenegro fino al centro abitato di Petrosino/Via Trapani) con sistemazione guard rail oltre l’illuminazione pubblica” data consegna lavori 05.07.2024;
- “Manutenzione della pavimentazione stradale della S.P. 71 “ di Pionica” Santa Ninfa;
- “ Lavori di illuminazione incroci ex ASI ‘Asse dei marmi’”- Custonaci;
- “Lavori di manutenzione straordinari per la regimentazione delle acque su una porzione di strada denominata SP 20 – Località Pizzolungo – Erice”
- “Lavori di manutenzione SP 11 del Fegotto – Area industriale”- Calatafimi-Segesta;
- “S.P. 35 Buseto Palizzolo Manutenzione fondo stradale – Buseto Palizzolo;
- “Interventi di messa in sicurezza della S.P. 27 Poggioreale Belice fino all’ingresso abitato del Comune di Poggioreale” – Poggioreale;
- “Lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della S.P. n. 54 – Tratto 1” – Pantelleria;
- “Lavori di manutenzione fondo stradale e messa in sicurezza S.P. 34 dall’incrocio con la S.P. 52 all’incrocio con la via Mantia” Valderice data consegna lavori 01.10.24;
- “Interventi di manutenzione sulla S.R. 4 Strada Agricola Trazzera del Re, tra il km. 3+000 e il km. 8+500” – Castellammare del Golfo;
- “S.P. N.80 Salemi – Manutenzione fondo stradale e messa in sicurezza dal centro abitato a C/DA Settesoldi” – Salemi;
- “Intervento di manutenzione sulla S.P. 44 Vita – Domingo – Bruca – Celso – Inici”, Vita .
Il Commissario straordinario Antinoro ha anche evidenziato gli sforzi degli Uffici tecnici del LCC, rivolgendosi in particolare al Dirigente Falzone e al suo staff, per la gestione della complessità di lavori che richiedono un personale altamente qualificato, specialmente nel rispetto delle scadenze imposte dagli Enti finanziatori, essenziali per evitare la decadenza dei fondi.
Gli interventi sulla viabilità interessano quasi tutti i Comuni della provincia di Trapani, alcuni di essi già iniziati e altri prossimi alla consegna, tra cui quello sulla SP61 -Accesso all’Ossario di Pianto Romano ricadente nel Comune di Calatafimi Segesta. I lavori su questo importante tratto, che va dalla SP. 113 fino all’ossario, ammontano a un importo complessivo di € 1.225.890,21 e saranno consegnati all’appaltatore in data 25 nov p.v. Tale strada riveste un significativo valore strategico non solo perché permette l’accesso a territori ad alta vocazione vitivinicola ma anche perché consentirà una migliore fruizione turistica dell’Ossario di Pianto Romano, luogo di notevole importanza storica e culturale.
Si evidenziano altri lavori che rivestono una certa rilevanza sul territorio provinciale, quali:
- lavori di manutenzione straordinaria protezione dai fenomeno di corrosione previa rimozione, pulizia e controllo parti ammalorate del ponte sul fiume arena Mazara del Vallo – progetto di completamento;
- ponte fiume Lenzi lungo la sp 29 Trapani Salemi – intervento di manutenzione straordinaria relativo al risanamento strutturale e adeguato per la messa in sicurezza;
- ponte sul torrente Judeo lungo la sp 62 al km. 14+600 ca. – intervento di manutenzione straordinaria relativo al risanamento strutturale e adeguamento per la messa in sicurezza
- ponte sul fiume Lenzi lungo la sp 21 trapani marsala. intervento di manutenzione straordinaria relativo al risanamento strutturale e adeguamento per la messa in sicurezza.
Attraverso la realizzazione di tali interventi, la cui stima complessiva ammonta a circa € 11.230.000,00, e attraverso un accordo quadro per l’importo di € 900.000,00 per dare una pronta risposta agli interventi su tutta la viabilità provinciale, il Commissario Antinoro mira a conseguire risultati eccellenti, auspicando che il territorio trapanese possa continuare a ricevere finanziamenti nazionali e regionali necessari per la realizzazione di opere pubbliche, tanto nel settore della viabilità quanto in quello dell’edilizia scolastica, con un impatto positivo sull’economia provinciale e non solo.
Trapani, 20.11.2024
Il Commissario straordinario
f.to: arch. Maria Concetta Antinoro
Attualità
Trapani, a lezione di Rotary con Giovanni Palermo. Il socio del Club di Pantelleria in un memorabile caminetto

Palermo “” Servire al di sopra di ogni interesse personale” non è uno slogan, è la bussola che ci ricorda che la nostra professionalità , il nostro tempo e le nostre energie hanno senso quando diventano dono”
Ieri, 12 settembre, presso Villa Pampalone, in Trapani, si è tenuto il Caminetto di Formazione organizzato dal Rotary Action.
Relatore scelto per l’incontro, Giovanni Palermo, assistente per il secondo anno di fila del Governatore del Rotary Sicilia-Malta, Distretto 2110, nonchè socio del Club di Pantelleria. In cattedra, anche il Coordinatore Assistenti del Governatore per la Sicilia Occidentale Ludovico La Grutta, istruttore per i Club di Partanna e Salemi Salvatore Martinico, Patrizia Barbera Presidente Rotary Trapani-Erice e Francesco Maltese.
Nel suo discorso, che riporteremo di seguito come insegnamento dei principi cardini del Rotary, con fermezza ed energia, incita al senso di amicizia, di comunione e condivisione di intenti, di mettere a disposizione del Rotary e, quindi, del prossimo la propria professionalità al di sopra di un interesse personale.
L’importanza di fare squadra e, non di meno, di far conoscere il Rotary in ogni dove, non come stemma, come blasone, ma con atti concreti.
Il discorso di Giovanni Palermo
Care amiche, cari amici,
ci ritroviamo, in questo momento, con il nostro caminetto di formazione.
E’ un’occasione rotariana che ci porta al dialogo, al confronto e alla voglia di crescere insieme.
il Rotary non è teoria, ma azione, è un cammino che viviamo insieme:
Il titolo ci guida: “il Rotary in azione: un percorso di amicizia, di servizio e crescita”
e’ il manifesto della nostra identità!!
Il Rotary è nato come amicizia tra professionisti, Paul Harris non fondò un’associazione, ma mise insieme degli amici.
Amicizia significa fiducia, rispetto, condivisione.
Senza questo legame umano, iI Rotary sarebbe un club come tanti.
E’ l’amicizia che ci dà la forza di guardare oltre a noi stessi e di pensare al bene comune.
L’amicizia e’ la radice: senza di essa non c’è comunità, non c’è azione duratura .
Il servizio. Non un servizio fatto di parole, ma di azione concrete.
“ Servire al di sopra di ogni interesse personale”
Non è uno slogan, è la bussola che ci ricorda che la nostra professionalità , il nostro tempo e le nostre energie hanno senso quando diventano dono. Che si tratti di progetti locali o internazionali, il servizio Rotariano porta frutti duraturi, perché nasce dalla passione e dalla competenza!!
Non beneficienza, ma mettersi in gioco in prima persona.
E infine, la crescita. Ogni volta che serviamo, cresciamo: come persone, come professionisti, come comunità’.
Il Rotary e’ palestra di leadership, ma anche scuola di umiltà e di ascolto.
Cresciamo insieme, e nel crescere rafforziamo il nostro club e la sua capacità di incidere nella società.
Chi serve, cresce; chi cresce, diventa testimone credibile.
Il Rotary in azione è proprio questo: amicizia che diventa servizio, e il servizio che diventa crescita.
Il nostro compito è semplice ma impegnativo: vivere questi valori non solo dentro le nostre riunioni, ma anche nella vita di ogni giorno, così Rotary diventa luce: una luce che illumina prima noi stessi, e poi il mondo intorno a noi, dove serve di più !
Grazie
Attualità
Al via la nuova stagione di Glitter People su Radio Time, con Milvia Averna e Vincenzo Canzone

È catanese il nuovo editore di Radio Time, Giuseppe Russo a capo del gruppo editoriale Sestarete
Approda sul prestigioso network di Radio Time, storica emittente palermitana fondata 37 anni fa da Lello Sanfilippo, Glitter People il salotto dei siciliani che brillano, ideato dall’editrice di Glitter Sicilia Magazine, la giornalista professionista Milvia Averna e co-condotto dallo speaker e presentatore palermitano, Vincenzo Canzone. L’ottava stagione di Glitter People, andrà in onda in diretta dagli studi di via Galileo Galilei, 163 a Palermo, dal 12 settembre, ogni venerdì dalle 12,00 alle 14. Si potrà ascolare su 94 fm a Palermo e su tutte le altre frequenze che sono riportate sul sito www.radiotime.it, dove sarà ascoltabile in streaming. Inoltre è sulle app per Ios e Android e, in diretta, sulle pagine Facebook di Radio Time e Glitter Sicilia. In regia si alterneranno Luigi Millonzi e Luca Ferrito.
Breve storia di Glitter People
Nato col nome di Feel Glitter, nel 2015, ospitato sulla piattaforma di Feel Rouge Tv di Carlo Valenti, e passato nel 2018 all’emittente palermitana Radio In di Aldo Naselli, il programma Glitter People ed è stato voluto, per la stagione 2025-2026, nel palinsesto di Radio Time dal nuovo editore, il catanese Giuseppe Russo, erede del gruppo editoriale fondato dal padre nel 1976, che comprende in Sicilia, Sestarete Radio & Tv, Radio Cuore, Radio Fantastica, Radio Sportiva, Etna Radio e Radio Cl1. In sette anni e 267 puntate Glitter People ha ospitato protagonisti degli eventi di successo siciliani e palermitani, in particolare. Ancora tanti personaggi dello spettacolo, della musica, del teatro, della politica e dell’economia, siciliani e nazionali di passaggio in Sicilia. È partner di Glitter Sicilia Magazine e della rivista online Glittersicilia.it. Le puntate precedenti si possono rivedere sul canale Youtube @glittersiciliamagazine.
I conduttori di Glitter People Time
A condurre Glitter People Time nella nuova e ottava stagione, una giornalista mondana e uno speaker noto nell’ambiente come The Voice per il suo timbro caldo e profondo. Milvia Averna, giornalista professionista e addetto stampa è laureata in Scienze politiche e Relazioni internazionali, ha seguito e segue la comunicazione di importanti enti, istituzioni e personaggi. Ha curato per quasi dieci anni la rubrica di moda del Giornale di Sicilia e ha aperto una rivista di socialità, moda, mondanità e stile, Glitter Sicilia. Prima della radio ha condotto alcuni telegiornali locali.
Vincenzo Canzone, da anni nel settore della comunicazione radio-televisiva siciliana, ha collaborato con diverse emittenti regionali e partecipato a format nazionali come Pelo Off su Radio Kiss Kiss e W Guglielmo Marconi su Radio 2 Rai. Ha condotto oltre 30 eventi con lo spettacolo “Che Fantastica Serata!”. Nel 2018 ha presentato, a Palermo, la visita di Papa Francesco. Dopo esperienze con Primaradio e Sicilyonair di Io Compro Siciliano, dal 2023 è a Radio Time, dove conduce “All Inclusive”, in onda ogni giorno alle 12,00.
Per vedere la prima puntata dell’8^ stagione di Glitter People qui:
Attualità
Trapani-Birgi nuovo polo di addestramento per i Caccia F35. La notizia fa clamore

Nascerà a Trapani-Birgi, in Sicilia, il nuovo polo di addestramento globale dei caccia F-35 e sarà la struttura gemella di quella già operativa nella Luke Air Force base in Arizona, negli Stati Uniti.
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, l’aveva annunciato a luglio: “La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove verranno formati i piloti degli F-35“.
Il nuovo polo di addestramento globale degli aerei militari nascerà a Trapani–Birgi, aeroporto che, sulla sua unica pista, ospita infrastrutture sia militari che civili
Immagini dei velivoli militari scattate a Pantelleria
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo