Connect with us

Ambiente

Levanzo, Solarium rimosso. Sindaco Forgione “Quella oscenitร  non c’รจ piรน”

Direttore

Published

-

๐‘๐ข๐ฆ๐จ๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ข๐ฅ ๐’๐จ๐ฅ๐š๐ซ๐ข๐ฎ๐ฆ ๐๐ข ๐‹๐ž๐ฏ๐š๐ง๐ณ๐จ. ๐…๐จ๐ซ๐ ๐ข๐จ๐ง๐ž: “๐๐ฎ๐ž๐ฅ๐ฅ๐š ๐จ๐ฌ๐œ๐ž๐ง๐ข๐ญ๐šฬ€ ๐Ÿ๐ข๐ง๐š๐ฅ๐ฆ๐ž๐ง๐ญ๐ž ๐ง๐จ๐ง ๐œ’๐žฬ€ ๐ฉ๐ข๐ฎฬ€”
Il sindaco di Favignana Francesco Forgione esprime apprezzamento per la rimozione del Solarium di #Levanzo, la struttura sequestrata nello scorso mese di maggio su disposizione dell’Autoritร  giudiziaria mentre era in fase di realizzazione.
“Al momento non sappiamo se le operazioni di smontaggio siano state avviate a seguito di ulteriori provvedimenti delle Autoritร  competenti o per la scadenza dell’autorizzazione stagionale. Certamente perรฒ รจ una ottima notizia: quella oscenitร , che deturpava Levanzo e la sua costa, non c’รจ piรน”.
Dopo il sequestro della struttura il Comune di Favignana aveva provveduto a sospendere le autorizzazioni rilasciate alla societร  MA.CE.TRA.
“L’Amministrazione comunale – dice il sindaco Forgione – continuerร  in tutte le sedi istituzionali preposte a sostenere le ragioni della difesa del mare, dell’ambiente e del territorio delle nostre isole”.

Marina Cozzo รจ nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietร  logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Cittร  โ€“ direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine โ€“ direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, variazione calendario raccolta rifiuti

Direttore

Published

on

Come da avviso pubblico, il Comune di Pantelleria comunica una variazione del calendario di raccolta rifiuti

Continue Reading

Ambiente

Ambiente, via libera ai cani al guinzaglio nelle aree naturali protette

Marilu Giacalone

Published

on

I cani al guinzaglio potranno entrare nelle aree naturali protette della Sicilia. Lo stabilisce il decreto firmato dall’assessore regionale al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino, che aggiorna le disposizioni vigenti e regolamenta, secondo criteri piรน attuali, la fruizione del patrimonio naturale regionale.

ยซL’introduzione dei cani al guinzaglio all’interno di parchi e riserve รจ una novitร  che ho fortemente voluto โ€“ sottolinea l’assessore Savarino โ€“ per rispondere alle legittime istanze dei numerosi fruitori, tra cui molti turisti, di questi luoghi splendidi che caratterizzano il territorio siciliano. Vivere esperienze di immersione nella natura in compagnia degli animali d’affetto รจ un’opportunitร  per adulti e bambini, nel rispetto dell’equilibrio con la fauna selvatica e la flora. Dopo il regolamento emanato la scorsa primavera che consente ai dipendenti dell’assessorato del Territorio e dell’ambiente di portare in ufficio i loro animali domestici, con questo provvedimento proseguiamo il nostro impegno nell’accrescere il benessere dei cani e di chi se ne prende curaยป.

Il decreto consente l’introduzione dei cani al guinzaglio in specifici sentieri e aree individuate dall’ente gestore delle aree naturali protette sulla base di linee guida e criteri fissati dall’assessorato regionale del Territorio e dell’ambiente, previo parere del Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale. Resterร  in vigore, invece, il divieto di ingresso nelle zone A dei parchi e delle riserve naturali integrali e nelle altre zone di ciascuna area naturale protetta dove non รจ consentita la fruizione. L’ente gestore puรฒ comunque prevedere deroghe motivate, specifiche e nominative, nei limiti fissati dalle linee guida regionali. Adesso tutti gli enti gestori provvederanno a integrare i rispettivi regolamenti di fruizione dei singoli siti naturalistici.

Continue Reading

Ambiente

Ora solare 2025, stanotte si cambia. La storia nella Prima Guerra Mondiale

Redazione

Published

on

Le lancette andranno spostate indietro di unโ€™ora, dalle ore 3 di notte andranno posizionate alle ore 2. Si avrร  unโ€™ora in piรน di luce al mattino e si dormirร  unโ€™ora in piรน. Nei sette mesi di ora legale che stanno per chiudersi, secondo Terna, c’รจ stato un risparmio economico di oltre 90 milioni di euro.

Mentre รจ caduta nell’oblio da sette anni, come un orologio fermo, la proposta della Commissione europea di abolire l’avvicendamento, era stata presentata nel 2018. Un poโ€™ di storia Se lโ€™invenzione dellโ€™ora legale risale al Settecento e porta la firma di Benjamin Franklin, in Italia lโ€™ora legale รจ stata istituita nel 1916 nel corso della Prima Guerra Mondiale proprio per un risparmio in termini energetici fino al 1920, tornando in occasione del Secondo conflitto mondiale tra il 1940 e il 1948. Dopo un primo passaggio nel 1965, รจ nel 1966 che viene introdotta ufficialmente nel nostro Paese per i mesi compresi tra maggio e settembre. Nel 1980 un accordo tra 14 Paesi, Italia compresa, anticipa il cambio che, da allora viene anticipato in concomitanza con la Pasqua.
Il doppio cambio dellโ€™ora durante lโ€™anno, da legale a solare, potrebbe perรฒ avere delle ricadute sullโ€™alternanza sonno-veglia e da tempo รจ causa di dibattito non solo in Italia ma anche nellโ€™Unione europea. Al centro la difficoltร  di coniugare risparmio economico e le abitudini sociali e personali di ognuno di noi.

Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza