Segui i nostri social

Ambiente

Levanzo – Solarium, Presidente Consiliare AMP “si acceleri approvazione del PUDM e si sospendano concessioni demaniali”

Direttore

Pubblicato

-

PRESIDENTE COMMISSIONE AREA MARINA PROTETTA COMUNE DI FAVIGNANA SU SOLARIUM DI LEVANZO
 
 

“Dopo la revoca del permesso di costruire per il solarium della Macetra spa a Levanzo, si acceleri sull’approvazione del PUDM e si sospendano le concessioni demaniali nelle Isole Egadi”,

 

In attesa dell’approvazione del Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo (PUDM), sono temporaneamente soddisfatta per la decisione del Comune di Favignana di revocare in autotutela il permesso di costruire rilasciato alla Macetra S.p.a. Di Giuseppe Maurici per la realizzazione di un punto di ristoro e bagni da installare sul costruendo solarium di Levanzo. La nebulosa che avvolge l’iter della concessione demaniale e dei pareri rilasciati dai vari enti preposti, mi desta molta preoccupazione, vista la delicatezza del caso e la fragilità ambientale e paesaggistica delle Isole Egadi. Purtroppo la complessità della vicenda impone un’analisi attenta delle eventuali negligenze e responsabilità, e impone un’azione decisa dell’amministrazione affinchè la vigilanza sulla tutela delle nostre coste e del nostro mare sia massima a tutti i livelli istituzionali. La revoca è però solo temporanea e non basta a fermare l’eventuale prosecuzione dei lavori in seguito, per questo, anche al fine di scongiurare eventuali situazioni analoghe, mi farò promotrice presso la commissione Area Marina Protetta della formulazione di una mozione, da portare in Consiglio Comunale per la sospensione di nuove concessioni demaniali nelle more dell’approvazione del PUDM.

Trovo infatti molto grave che già nel 2016 il Consiglio si fosse espresso negativamente sul caso del Solarium di Levanzo e che quella voce, espressione della volontà degli isolani, non sia stata in alcun modo ascoltata. Occorre essere vigili perché nessuna offesa ulteriore al territorio delle Egadi venga perpetrata da chi persegue solo interessi personali.

Antonella Armetta

Presidente Commissione consiliare Area Marina Protetta del Comune di Favignana Isole Egadi

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – settembre 2023

Direttore

Pubblicato

il

E’ edito il calendario di distribuzione acqua nella contrada di Rekhale, relativo al mese di settembre 2023.

Leggi la notizia

Ambiente

Rifiuti all’estero, risorse per i Comuni. Schifani: «Aiuto concreto agli enti locali»

Redazione

Pubblicato

il

della Regione
Via libera dalla giunta regionale all’erogazione ai Comuni siciliani delle somme necessarie per la copertura dei costi straordinari sostenuti per il trasferimento di rifiuti all’estero. Le risorse finanziarie messe a disposizione ammontano complessivamente a 45 milioni di euro, ma in questa fase saranno liquidati 20 milioni per coprire le spese relative al periodo dal 1 giugno 2022 al 31 dicembre 2022.

«Il mio governo – afferma il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani – sta lavorando alla gestione dei rifiuti su più fronti, non ultimo quello relativo all’impiantistica per cui continua il confronto diretto con Roma. Intanto, però, con questa delibera, aiutiamo le amministrazioni comunali che hanno dovuto fronteggiare maggiori costi per superare le criticità legate alla capacità di smaltimento degli impianti regionali con ristori concreti e immediati».

I contributi saranno riconosciuti dalla Regione ai Comuni in maniera forfettaria, per accorciare i tempi dovuti alla rigida logica del rimborso, e saranno assegnati sulla base dei dati ufficiali desunti dalla piattaforma ORSo, l’Osservatorio rifiuti sovraregionale. Nello specifico, valutato il quantitativo di indifferenziato prodotto, sarà assegnato ai Comuni un extra costo pari a 120 euro a tonnellata, cui si assocerà una premialità aggiuntiva in base alla percentuale di raccolta differenziata: nessuna premialità fino al 30 per cento, il 10 per cento in più dal 30 al 60 per cento, il 20 per cento in più dal 60 al 100. I fondi regionali, così calcolati ed erogati, dovranno essere utilizzati esclusivamente per migliorare i servizi afferenti la raccolta rifiuti.

«Stiamo predisponendo il nuovo Piano dei rifiuti – aggiunge l’assessore regionale all’Energia e ai servizi di pubblica utilità Roberto Di Mauro – analizzando i flussi di indifferenziata e di differenziata per rispondere in maniera puntuale alle esigenze del territorio. L’obiettivo di lungo periodo che ci siamo posti è quello di chiudere il ciclo dei rifiuti in maniera concreta uscendo finalmente dalla logica dell’emergenza e liberando i siciliani da questa piaga antica». 

Leggi la notizia

Ambiente

Palermo – Incendi: prevenzione con telecamere che rilevano fumo a distanza, presentate nel nuovo hub formativo di Hikvision

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

Inaugurato il centro di 900 metri quadri del colosso della video sorveglianza, al fianco delle istituzioni per la sicurezza delle città e dei territori. Pronta ad espandersi al Sud e ad assumere nuove risorse
Un nuovo hub, di ben 900 metri quadri, con un’aula da cinquanta posti, un ledwall di quattro metri per tre, collegato ad una lavagna interattiva e 21 demo board con prodotti funzionanti del colosso della video sorveglianza e sicurezza, Hikvision, ha aperto i battenti a Palermo in Viale Lazio, 30/b negli spazi che negli anni Novanta furono occupati da Blockbuster. Lo spazio che è stato inaugurato questa mattina alla presenza del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, dell’assessore regionale ai Trasporti, Alessandro Aricò, all’assessore comunale all’Innovazione tecnologica, Antonella Tirrito, non sarà dedicato alla vendita di prodotti ma ai rapporti con la Sicilia, alla consulenza alle istituzioni e ai privati sulla sicurezza e sulle innovazioni nel settore, a vantaggio della sicurezza delle città e dei territori.

Le tecnologie a vantaggio della sicurezza dei territori e la prevenzione degli incendi

Tra le innovazioni del colosso mondiale quotato alla Borsa di Shenzhen, illustrate questa mattina, oltre alla video sorveglianza in cui è leader e agli schermi interattivi, ci sono le telecamere termiche in grado di rilevare gli incendi a chilometri di distanza, anche soltanto dal fumo, le control room per viabilità e circolazione, i sistemi per la regolazione e totale automatizzazione dei grandi parcheggi pubblici. «L’intelligenza artificiale – ha spiegato il general manager di Hikvision Italia, Massimiliano Troilo – ormai consente l’intervento autonomo delle telecamere quando necessario, senza la presenza h24 di un essere umano, a tutto vantaggio della privacy. Hikvision Italia è passata da un fatturato pari a zero nel 2012, a 100 milioni di dollari nel 2022, a fronte dei 13 miliardi di Hikvision nel mondo. Palermo è la settima filiale che apriamo in Italia, la seconda al Sud, dopo Bari. Abbiamo preso degli uffici molto grandi perché puntiamo ad espanderci, ad assumere nuove risorse e a portare le nostre conoscenze».

Il sindaco, Roberto Lagalla: “Favorire gli investimenti di innovazione, tecnologia per la sicurezza dei cittadini”

«Credo che la Sicilia abbia dimostrato, come in altre parti di Italia e del mondo, che il rischio di incendio costituisca un pericolo reale per le persone e per le cose. È nella stessa linea il potenziamento della tecnologia e delle scelte adottate dal Comune di Palermo, che sta predisponendo la sua control room – ha commentato il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla -. Credo che la Regione Siciliana e il Comune insieme dovranno tenere in particolare considerazione elementi tecnologici come quelli che vengono proposti in questo momento rispetto all’allarme antincendio. È qualcosa di cui discuteremo insieme alla Regione, nelle prossime settimane e nei prossimi mesi, per favorire gli investimenti di innovazione, tecnologia per la sicurezza dei cittadini.

L’assessore regionale ai Trasporti, Alessandro Aricò: “Evoluzione tecnologica fondamentale per la sicurezza delle nostre strade”

«L’importanza dell’evoluzione tecnologica oggi è fondamentale, non soltanto per la sicurezza delle nostre città ma anche e soprattutto per la sicurezza delle nostre strade – ha commentato l’assessore regionale ai Trasporti, Alessandro Aricò -. E va integrata, soprattutto, nel campo dei trasporti. Già il governo regionale e l’assessorato stanno lavorando in tal senso, per la sicurezza dei viadotti delle strade, delle autostrade, ma anche per il trasporto integrato per la mobilità dei siciliani e di tutti gli utenti. Parliamo di strade ferrate, di treni, di traghetti, aliscafi e di tutti i mezzi su gomma che la Regione Siciliana sovvenziona ogni anno con i propri contratti di servizio che devono parlare tra di loro sia per la sicurezza di trasferirsi da un lato all’altro della Sicilia, sia per una confidenza per i titoli di viaggio».

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza