Ambiente
“L’Ente Parco delle Ragazze e dei Ragazzi”, il workshop di Marevivo a Pantelleria

Si è tenuto presso l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria il workshop propedeutico alle attività del nuovo progetto di educazione ambientale “L’Ente Parco delle Ragazze e dei Ragazzi” dell’Associazione Ambientalista Onlus Marevivo. L’incontro, destinato agli operatori e agli insegnanti dell’Istituto Statale Omnicomprensivo di Istruzione Secondaria di Pantelleria, ha coinvolto in un proficuo scambio d’informazioni, i rappresentati di Marevivo Nazionale, il Direttore Generale dell’Associazione Carmen Parisio Di Penta e la dott.ssa Marisa Ceccarelli, gli operatori locali dell’Associazione, oltre al corpo docente dell’Istituto Omnicomprensivo. L’incontro è stato arricchito dalla presenza della Prof.ssa Sebastiana Fisicaro, dirigente tecnico dell’Ufficio Scolastico Regionale del MIUR, e dell’Ing. Gaspare Inglese del Comune di Pantelleria. Presenza è fondamentale è stata quella dei Carabinieri Forestali e della Guardia Costiera, che in considerazione della finalità del progetto, saranno coinvolti nell’attività di avvicinamento dei giovani alle istituzioni pubbliche, deputate alla sorveglianza dell’ambiente naturale.
La proposta prevede, nel medio termine, la costituzione di un “Ente Parco delle Ragazze e dei Ragazzi” eletto dagli studenti dell’unica scuola media presente sull’isola e il coinvolgimento, come operatori dell’educazione ambientale, di un gruppo di giovani locali diplomati e laureati. Si configura inoltre come un percorso di orientamento di studio e lavorativo verso nuove professionalità, i cosiddetti Blue Jobs o Green Jobs, in grado di soddisfare le richieste di fruizione dei beni naturalistici, storici e archeologici del territorio in vista del funzionamento a pieno regime del Parco Nazionale.
Il progetto vuole essere la naturale continuazione del percorso che gli studenti impegnati negli anni precedenti nel progetto “Delfini Guardiani di Pantelleria”, hanno intrapreso per acquisire un’approfondita conoscenza del territorio isolano. Le discipline previste sono focalizzate sull’isola di Pantelleria e sul Parco Nazionale e riguardano: archeologia, botanica, zoologia, ecologia, storia, tradizioni pantesche, architettura tipica. L’obiettivo è quello di avviare un percorso di rafforzamento istituzionale diffondendo un maggiore rispetto delle regole, della legalità e del bene comune, oltre che a far conoscere le motivazioni che hanno portato all’istituzione del Parco e le opportunità di lavoro e sviluppo che esso offre.
Il progetto, innovativo da un punto di vista educativo, prevede il coinvolgimento sia dell’Istituzione scolastica locale e regionale, sia dell’Ente Parco e risponde agli obiettivi delineati dal Protocollo d’intesa tra MATTM e MIUR e può essere considerato un’esperienza pilota che si avvia nell’anno scolastico 2018-19 ed è riproponibile nel tempo a sempre nuovi studenti.
Può interessare a riguardo:
Pantelleria. Studenti del tecnico a scuola di giornalismo, con il Parco
Ambiente
Pantelleria, calendari distribuzione acqua a Rekhale – giugno 2025. Si inizia oggi

Si parte oggi stesso con l’erogazione dell’acqua in contrada Rekhale, relativa al mese di giugno 2025 e l’avviso è stato pubblicato solo questa mattina
Ambiente
Pantelleria – Aggiornamento sulla falena Orgyia trigotephras: il Parco ricorda accorgimenti per gli escursionisti nei sentieri

Tutte le zone di maggior presenza della falena
L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria informa che la presenza della falena Orgyia
trigotephras è confermata dell’area centrale dell’isola, con riferimento alle aree boscate di
Montagna Grande, Monte Gibéle e Kúddia Mida.
Al momento non si hanno segnalazioni per le coltivazioni pantesche, per le quali
inizieranno i monitoraggi nell’interfaccia agricoltura/area boscata.
Le aree a vegetazione arbustiva e arborea a Pantelleria possono essere frequentate adottando alcuni semplici accorgimenti, al fine di evitare il contatto con le setole urticanti che caratterizzano i bruchi di queste specie. Nel periodo di presenza dei bruchi, il personale adibito alla cura dei boschi deve obbligatoriamente indossare pantaloni lunghi e magliette che coprano le braccia al fine di evitare il contatto con la pelle.
Gli escursionisti devono seguire le stesse indicazioni, di seguito elencate: – evitare l’ingresso in aree densamente boscate e cespugliose (in particolare Gibéle, Montagna Grande e Kúddia Mida); – camminare al centro dei sentieri, evitando di avvicinarsi alle piante ai margini, dove è più probabile incontrare larve; – evitare di portare con sé bambini ed animali da compagnia in aree dove stata segnalata la presenza dei lepidotteri; – indossare pantaloni lunghi e magliette che coprano le braccia al fine di evitare il contatto con la pelle; – controllare attentamente gli indumenti al termine delle escursioni e ispezionare l’abitacolo del veicolo sul quale si viaggia, per ridurre il rischio di diffusione delle larve; – evitare il contatto diretto con le larve di Orgyia trigotephras. Se è necessario maneggiare sempre guanti, per preevenire irritazioni cutanee o altre reazioni.
Ambiente
Pantelleria, Stacco di energia elettrica in emergenza per la giornata del 17.06.2025. Ecco dove

La Società SMEDE ha comunicato lo stacco programmato di energia elettrica in emergenza per la giornata di domani, martedì 17.06.2025
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo