Connect with us

Ambiente

“L’Ente Parco delle Ragazze e dei Ragazzi”, il workshop di Marevivo a Pantelleria

Direttore

Published

-

Si è tenuto presso l’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria il workshop propedeutico alle attività del nuovo progetto di educazione ambientale “L’Ente Parco delle Ragazze e dei Ragazzi” dell’Associazione Ambientalista Onlus Marevivo. L’incontro, destinato agli operatori e agli insegnanti dell’Istituto Statale Omnicomprensivo di Istruzione Secondaria di Pantelleria, ha coinvolto in un proficuo scambio d’informazioni, i rappresentati di Marevivo Nazionale, il Direttore Generale dell’Associazione Carmen Parisio Di Penta e la dott.ssa Marisa Ceccarelli, gli operatori locali dell’Associazione, oltre al corpo docente dell’Istituto Omnicomprensivo. L’incontro è stato arricchito dalla presenza della Prof.ssa Sebastiana Fisicaro, dirigente tecnico dell’Ufficio Scolastico Regionale del MIUR, e dell’Ing. Gaspare Inglese del Comune di Pantelleria. Presenza è fondamentale è stata quella dei Carabinieri Forestali e della Guardia Costiera, che in considerazione della finalità del progetto, saranno coinvolti nell’attività di avvicinamento dei giovani alle istituzioni pubbliche, deputate alla sorveglianza dell’ambiente naturale.

          La proposta prevede, nel medio termine, la costituzione di un “Ente Parco delle Ragazze e dei Ragazzi” eletto dagli studenti dell’unica scuola media presente sull’isola e il coinvolgimento, come operatori dell’educazione ambientale, di un gruppo di giovani locali diplomati e laureati. Si configura inoltre come un percorso di orientamento di studio e lavorativo verso nuove professionalità, i cosiddetti Blue Jobs o Green Jobs, in grado di soddisfare le richieste di fruizione dei beni naturalistici, storici e archeologici del territorio in vista del funzionamento a pieno regime del Parco Nazionale.

          Il progetto vuole essere la naturale continuazione del percorso che gli studenti impegnati negli anni precedenti nel progetto “Delfini Guardiani di Pantelleria”, hanno intrapreso per acquisire un’approfondita conoscenza del territorio isolano. Le discipline previste sono focalizzate sull’isola di Pantelleria e sul Parco Nazionale e riguardano: archeologia, botanica, zoologia, ecologia, storia, tradizioni pantesche, architettura tipica. L’obiettivo è quello di avviare un percorso di rafforzamento istituzionale diffondendo un maggiore rispetto delle regole, della legalità e del bene comune, oltre che a far conoscere le motivazioni che hanno portato all’istituzione del Parco e le opportunità di lavoro e sviluppo che esso offre.

          Il progetto, innovativo da un punto di vista educativo, prevede il coinvolgimento sia dell’Istituzione scolastica locale e regionale, sia dell’Ente Parco e risponde agli obiettivi delineati dal Protocollo d’intesa tra MATTM e MIUR e può essere considerato un’esperienza pilota che si avvia nell’anno scolastico 2018-19 ed è riproponibile nel tempo a sempre nuovi studenti.

Può interessare a riguardo:

Pantelleria. Studenti del tecnico a scuola di giornalismo, con il Parco

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, riprende l’erogazione di acqua a Khamma/Tracino

Direttore

Published

on

Riprende d a domani 8 luglio 2025 l’erogazione dell’acqua nelle contrade attigue di Khamma e Tracino.
L’avviso è pubblicato sull’Albo Pretorio e sul sito istituzionale del Comune di Pantelleria, da cui traiamo queste informazioni.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria-Gadir, nuova ordinanza su accessi all’area pedonale per residenti e esercenti itineranti

Direttore

Published

on

Il Comandante della Polizia Municipale di Pantelleria, Rosario Di Bartolo, ha emesso nuova ordinanza relativamente all’uso/circolazionre dell’area pedonale del Gadir.

L’atto rende inequivocabile qualsiasi condotta e ribadisce

  1. di mantenere in essere quanto stabilito con atto di Giunta n. 135/2020 di cui in premessa,  istitutivo dell’Area Pedonale – Baia di Gadir consentendo all’interno la circolazione ai veicoli di polizia e soccorso nonché a quelli per interventi di emergenza e ai veicoli con limitate o impedite capacità motorie;
  2. di consentire all’interno dell’area pedonale l’accesso con i veicoli ai residenti o a coloro che abbiano proprietà per le sole operazioni di carico e scarico regolarmente autorizzate; 
  3. di consentire in maniera temporanea e fino al provvedimento di revoca del presente atto, l’accesso agli esercenti l’attività itinerante – tipologia C -settore alimentare, al fine di poter garantire un servizio di ristoro ai residenti e non, della Baia di Gadir;

DISPONE

  • Che gli esercenti autorizzati- si attengono scrupolosamente agli orari che la normativa vigente impone e altresì :
  • di non collocare sulla sede stradale tavolini – sedie- ombrelloni – o altro, ; 
  • di occupare il suolo pubblico solo ed esclusivamente con il mezzo autorizzato e dichiarato;
  • di non utilizzare nessun tipo di apparecchiatura sonora o attrezzature che emettano suoni al di sopra di quella che la normativa vigente impone;
  • di provvedere sempre alla pulizia dell’area occupata e di non lasciare nessun tipo di residuo  
  • di tenere sempre un decoroso comportamento con abbigliamento idoneo e consono
  • di non utilizzare nessun tipo di pubblicità sulla sede stradale al fine evitare percolo per gli avventori.

L’ordinanza integrale scaricabile: ordinanze_settore v n. 79-2025 gen. 128

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, punto di carico idrico di Ghirlanda: 4 luglio chiuso

Direttore

Published

on

Il Punto di carico idrico di Ghirlanda, nella giornata di domani giovedì 4 luglio 2025, sarà chiuso.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza