News
Le top regioni italiane più ossessionati dal Natale: la classifica di Holidu
Le regioni italiane (e i Paesi Europei) che più amano il Natale nel 2023 Quali Paesi Europei e quali regioni italiane custodiscono l’amore più profondo per il Natale? Dicembre è ormai iniziato da un po’, e col passare dei giorni si avvicina anche quello che per molti è la ricorrenza più bella dell’anno! Nonostante le differenze culturali, lo spirito di questa ricorrenza in tutte le sue declinazioni risuona in tutta Europa, unendo i popoli di varie latitudini. Ma quali sono le regioni italiane da un lato e i Paesi Europei dall’altro a essere più ossessionati dal Natale? Le sorprese non mancano, a testimonianza del fatto che il senso di questa festa vada ben oltre il significato meramente religioso. Holidu, portale di prenotazione di case vacanze tra i più noti d’Europa, ha condotto uno studio per svelare le regioni italiane più ossessionate dal Natale, analizzando le ricerche effettuate su Google durante l’ultimo anno. Sono stati prese in considerazione 10 parole chiave maggiormente associate alla ricorrenza. Esse sono: “Natale”, “Alberi di Natale”, “Canzoni di Natale”, “Mercatini di Natale”, “Presepe”, “Calendario dell’Avvento”, “Biscotti di Natale”, “Regali di Natale”, “Decorazioni Natalizie” e “Luci di Natale”. La classifica completa di tutti i dati è disponibile alla seguente pagina:
https://www.holidu.it/f/vacanze-di-natale#italia
Toni Cuenca @Unsplash
Holidu GmbH Riesstr. 24 Pasquale Ricciardi, PR Manager Italia 80992 München E-Mail: pasquale.ricciardi@holidu.com Deutschland La regione più amante del Natale è la Lombardia davanti al Lazio. Il Trentino Alto-Adige chiude il podio. La regione italiana che pare più amare il Natale, per lo meno online, è la Lombardia con un volume di ricerca complessivo che sfiora la soglia delle 120 mila, prima in rapporto alla popolazione ma anche in valore assoluto. Al secondo posto il Lazio con poco meno di 60 mila ricerche totali, seconda anche in valore assoluto. Sul terzo gradino del podio troviamo il Trentino-Alto Adige con un volume di ricerca di quasi 11 mila, non tantissime in valore assoluto ma alto in rapporto a una popolazione di poco più di un milione di abitanti. Seguono la Campania con oltre 50 mila ricerche al quarto posto e le Marche con oltre 12 mila ricerche. La popolarità di alcune parole chiave varia da regione a regione Dando un’occhiata ai dati disaggregati per ciascuna delle 10 parole chiave, viene fuori un quadro molto interessante sulle diverse preferenze regionali. Interessante notare che per tutte le regioni la keyword “Alberi di Natale” ha un volume di ricerca superiore a “Natale” ed è sempre la parola chiave più ricercata. Escludendo queste due parole chiave, invece, notiamo che in Lazio, Lombardia e Campania si preferiscono le “canzoni di Natale” ai “mercatini di Natale”, su cui invece pare puntare il Trentino-Alto Adige, a differenza del Veneto in cui “mercatini di Natale” e “canzoni di Natale” hanno lo stesso identico volume di ricerca (5400). La keyword “Biscotti di Natale” va particolarmente bene in Valle d’Aosta, mentre in Puglia e in Sicilia è il presepe a essere rilevante con poco meno di 3 mila ricerche e 3600 ricerche rispettivamente, così come in Basilicata. La classifica con i dati completi delle regioni italiane è disponibile alla pagina: https://www.holidu.it/f/vacanze-di-natale#italia E a livello europeo? Quali sono i Paesi più amanti del Natale e come si piazza l’Italia? Come detto, il significato del Natale va ben al di là di quello meramente religioso e ne è senz’altro una prova la classifica dei Paesi europei più amanti del Natale. In questo caso per la realizzazione della graduatoria sono state utilizzate 5 parole chiave: “Natale”, “Alberi di Natale”, “Canzoni di Natale”, “Mercatini di Natale”, “Presepe” nelle varie lingue dei vari Paesi analizzati, ed ecco cosa è venuto fuori. Ecco i top 5 Paesi europei più ossessionati dal Natale (Volume di ricerca totale / Popolazione = punteggio grezzo)
1. Paesi Bassi | 183,100 Ricerche / ��Punteggio di Ossessione Natalizia: 100 I Paesi Bassi sono ufficialmente il Paese più ossessionato dal Natale in Europa! Nel ranking di Holidu, le cinque parole chiave di riferimento hanno ottenuto complessivamente un totale di
Holidu GmbH Riesstr. 24 Pasquale Ricciardi, PR Manager Italia 80992 München E-Mail: pasquale.ricciardi@holidu.com Deutschland 183.100 ricerche, di cui 83.900 sono specificamente attribuite alle parole chiave “Kerst” e “Kerstmis”, che entrambe significano “Natale” in olandese. Curiosità sul Natale nei Paesi Bassi: la stagione natalizia ha ufficialmente inizio il 5 dicembre con l’incantevole tradizione di Sinterklaas. Questa festività olandese davvero unica prevede l’arrivo di Sinterklaas (San Nicola) e del suo assistente “Zwarte Piet”. Le case olandesi sono addobbate con decorazioni a tema Sinterklaas e lo scambio di regali e dolci natalizi contribuiscono all’atmosfera gioiosa in questo periodo tanto amato dell’anno. Altra curiosità: gli immigrati olandesi introdussero la tradizione di Sinterklaas negli Stati Uniti, che si trasformerà in Santa Claus, un simbolo inscindibile dal Natale non solo negli Stati Uniti ma anche a livello globale. 2. Regno Unito | 691,400 Ricerche / ��Punteggio di Ossessione Natalizia: 99.10 Al secondo posto, troviamo il Regno Unito, le cui ricerche su Google rivelano una particolare fascinazione per gli alberi di Natale! Confermando la seconda posizione nella classifica di Holidu, le cinque parole chiave nel Regno Unito hanno generato un volume totale di ricerche pari a 691.400. Degno di nota è il fatto che 301.000 ricerche siano dedicate alla parola chiave “Natale” mentre ben 246.000 riguardanti specificamente gli “alberi di Natale”. Curiosità sul Natale nel Regno Unito: la stagione prende il via con città e piccoli centri di tutto in Gran Bretagna e in tutto il Regno Unito che celebrano l’accensione delle loro incredibili decorazioni luminose e l’apertura dei mercatini di Natale. Il periodo natalizio significa dà il via anche alla stagione dei “panto”, con il pubblico di tutte le età che affolla i teatri per godersi gli spettacoli musicali natalizi. Il piatto principale della cena di Natale nel Regno Unito di solito è il tacchino arrosto, accompagnato da contorni come le patate arrosto. 3. Danimarca | 60,380 Ricerche / ��Punteggio di Ossessione Natalizia: 97.33 In base alla classifica di Holidu le 5 parole chiave di riferimento in Danimarca accumulano un volume totale di ricerche di 60.380, di cui 27.100 per la parola chiave “Natale” e 18.100 per “alberi di Natale” (rispettivamente, Jul e Juletræer in danese). Curiosità sul Natale in Danimarca: la celebrazione del Natale in terra danese è all’insegna di tradizione e accoglienza. Una delle usanze più peculiari è chiamata ‘julefrokost’, qualcosa che può iniziare fino a sei settimane prima di Natale. Con questa parola ci si riferisce generalmente a lunghe cene a buffet o pranzi che vengono gustati sul posto di lavoro con colleghi o con famiglia e amici. Il Natale danese, o “Jul”, è contraddistinto da raduni con familiari e amici, gustando prelibatezze natalizie come gli æbleskiver (pancake rotondi) e il gløgg (vin brulé), oltre allo scambio di regali con i propri cari. 4. Norvegia | 55,400 Ricerche / ��Punteggio di Ossessione Natalizia: 96.18 La Norvegia si assicura la quarta posizione nella graduatoria di Holidu, con le cinque parole chiave che registrano un volume totale di 55.400 ricerche di cui bene 27.100 ricerche solo per la parola chiave “Natale” e 18.100 per “alberi di Natale”. È interessante notare che questi due volumi di ricerca sono identici a quelli della Danimarca, che detiene la terza posizione a causa di
Holidu GmbH Riesstr. 24
Pasquale Ricciardi, PR Manager Italia 80992 München
E-Mail: pasquale.ricciardi@holidu.com Deutschland
volumi di ricerca più elevati per canzoni di Natale e mercatini di Natale, nonostante abbia una
popolazione abbastanza simile.
Curiosità sul Natale in Norvegia: è una celebrazione magica intrecciata con tradizioni
centenarie. La stagione festiva prende il via con l’illuminazione delle candele dell’avvento mentre
tutte le città e i piccoli centri vengono abbelliti con luci e decorazioni festive.
I norvegesi
abbracciano lo spirito di unione, concedendosi prelibatezze tradizionali come lutefisk e
risengrynsgrøt, e scambiando regali con i propri cari. I norvegesi festeggiano in modo particolare
la vigilia di Natale, il “Julaften”, dove i membri della famiglia si riuniscono per la cena tradizionale
di Natale che di solito prevede “ribbe” (costine di maiale) o “pinnekjøtt” (costine di agnello o
montone).
5. Irlanda | 49,590 Ricerche / ��Punteggio di Ossessione Natalizia: 90.20
L’Irlanda si posiziona al quinto posto nella nostra classifica con un volume di ricerca complessivo
delle cinque parole chiave che raggiunge 49.590, delle quali 22.200 ricerche per “Natale” e
14.800 per “alberi di Natale”.
Curiosità sul Natale in Irlanda: inizia un mese prima di Natale quando “Christmas FM” viene
lanciata. Si tratta di una stazione radio stagionale irlandese dedicata a trasmettere solo canzoni
natalizie giorno e notte. Da fine novembre in poi, città e piccoli centri in tutto il Paese si riempiono
di incantevoli mercatini di Natale dove la gente del luogo si riunisce per assaporare lo spirito
festivo con un bicchiere di vin brulé in mano. Il Dublin Castle Christmas Market è uno dei più
famosi d’Europa, dove è possibile girare tra le bancarelle di prodotti artigianali, cibo, musica e
intrattenimento, tutto all’interno del cortile storico del Castello di Dublino.
La classifica con i dati completi dei Paesi europei è disponibile alla pagina:
https://www.holidu.it/f/vacanze-di-natale#europa
Se invece vuoi visualizzare una mappa dell’Europa con tutti i dati e le posizioni in
classifica, puoi farlo a questa pagina:
https://www.holidu.it/f/vacanze-di- natale#mappa-europa
Metodologia: Holidu ha condotto una ricerca sul volume di ricercar su Google delle principali parole chiave legate al Natale. Per la graduatoria riguardante le regioni italiane sono state utilizzate 10 parole chiave: Natale, Alberi di Natale, Canzoni di Natale, Mercatini di Natale, Presepe, Calendario dell’Avvento, Biscotti di Natale, Regali di Natale, Decorazioni Natalizie e Luci di Natale. Per il Trentino-Alto Adige sono state considerate anche le rispettive parole chiave in lingua tedesca. Per quanto riguarda invece la graduatoria europea, sono state considerate solo le prime 5 parole chiave sopra menzionate in ciascuna delle lingue dei vari Paesi europei analizzati (per l’Italia è stato considerato anche il tedesco in ragione della consistente comunità germanofona in Trentino-Alto Adige). Sono stati presi in considerazione solo i Paesi con una popolazione superiore a 5 milioni di abitanti, sia tra gli stati membri dell’Unione Europea che tra gli stati non membri dell’Europa occidentale.
Nei Paesi con più lingue parlate, sono state considerate le lingue principali. Sia per la classifica sulle regioni italiane che su quella riguardante i Paesi europei, il volume totale delle ricerche su Google in rapporto alla popolazione ha determinato la classifica finale.
Per facilitare
Holidu GmbH Riesstr. 24 Pasquale Ricciardi, PR Manager Italia 80992 München E-Mail: pasquale.ricciardi@holidu.com Deutschland la lettura dei dati, il risultante punteggio grezzo è stato rielaborato assegnando il punteggio di 100 alla prima posizione e determinando proporzionalmente gli altri punteggi. I dati sono stati raccolti alla fine di novembre 2023.
News
In Vaticano, torna la messa in latino
Benedetto XVI aveva liberalizzato il messale tridentino, Francesco lo ha ristretto. Ora Leone XIV ha concesso al cardinale ultraconservatore di celebrarlo per il pellegrinaggio dei fedeli affezionati al rito antico.
Venerdì i vespri con Zuppi
La messa in latino presieduta nella Basilica di San Pietro ieri dal cardinale Raymond Burke è finita sul New York Times. ”Il permesso papale per la messa in latino a San Pietro dà speranza ai tradizionalisti”, titola il quotidiano statunitense. ”Papa Francesco – ricorda il NYT, parlando delle restrizioni operate da Bergoglio – limitò notevolmente l’uso della tradizionale messa in latino, ritenendo che seminasse divisione.
I cattolici tradizionalisti sperano che papa Leone tracci un percorso diverso”. Fedeltà al rito antico e speranza per il futuro La peregrinazione Summorum Pontificum nasce per testimoniare l’attaccamento di numerosi fedeli nel mondo alla liturgia tradizionale. Il Cardinale Burke, noto sostenitore del Usus Antiquior, è stato negli anni anche una delle voci critiche più ferme contro le restrizioni imposte da Papa Francesco alla celebrazione della Messa tradizionale, in particolare con il motu proprio Traditionis custodes del 2021.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
News
Libero Consorzio, Presidente Quinci nomina portavoce Vito Manca
Ho deciso di conferire l’incarico di Portavoce (ai sensi dell’art.7 L.150/2000 e dell’art.
14 L.R. 7/1992 e ss.mm.ii) al giornalista Vito Manca. La considero una scelta che ha
come obiettivo prioritario quello di rendere sempre più diretto e concreto il confronto
di questa Presidenza con il territorio. La comunicazione è uno strumento democratico
che va sostenuto e difeso con la trasparenza delle azioni e l’onestà intellettuale del
pensiero. Strumento fondamentale che va dunque affidato all’esperienza ed alla
professionalità per non correre il rischio dell’improvvisazione e della superficialità.
Confermo poi il mio impegno ad istituire l’Ufficio Stampa del Libero Consorzio
Comunale di Trapani così come ho avuto modo di dichiarare ai rappresentanti
dell’Assostampa trapanese. L’informazione e la comunicazione istituzionali devono
essere necessariamente ampie, articolate, funzionali ed affidate alle diverse figure
professionali previste dalla legge, senza alcuna interferenza o sovrapposizione.
Trapani, 22 ottobre 2025
F.to: Salvatore Quinci
Presidente Libero Consorzio Comunale di Trapani
News
L’asino di Pantelleria su RAI3 in “Il settimanale”
Sabato 18 ottobre Mamma Rai racconterà dell’asino pantesco
Il TgR3 parlerà dell’asino di Pantelleria, sabato 18 ottobre, dalle ore 12.30.
Sarà un lieto appuntamento dopo l’incredibile settimana di Pantelleria Asinabile, appena passata e di cui ancora riecheggiano il chiacchiericcio dei bambini, il discorrere degli adulti e, naturalmente, il ragliare degli asini presenti. Ne menzioniamo alcuni: Upupa, Bernardette e non di meno il magnifico puledro di Ettore.
Così si parlerà, nel servizio, di come l’asino sia tornato sull’isola, del progetto innovativo che lo ha reso possibile e tante altre curiosità.
Da non perdere, dunque, la puntata di sabato 18, ore 12.30, con un piacevole contributo della Rai alla conoscenza di questo essere adorabile, forte ed energico, dotato di un gran cuore, come l’asino di Pantelleria.
Franca Zona
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo