Ambiente
Lavoriamo per Pantelleria e MPA, confronti per energia e ambiente per l’isola

Incontri proficui con l’Assessore Regionale all’Energia e ai Rifiuti, Onorevole Roberto Di Mauro e al Presidente dell’ MPA, Onorevole Raffaele Lombardo.
La settimana scorsa si sono ottenuti diversi congressi provinciali in varie città del Trapanese, ed è stata una grande occasione per salutare e conoscere e parlare di impegni programmatici inerenti la nostra isola con molti politici dei vari partiti. Con questo spirito ho accolto con piacere l’invito di Angelo Rocca Dirigente Regionale del MPA a partecipare al Congresso Provinciale dell’Mpa a Trapani .
Veramente in questo fine settimana si sono tenuti altri Congressi Provinciali, quello di Totò Cuffaro della Nuova Dc, quello di Italia Viva a Mazzara e quello di Fratelli D’Italia che toccava anche Pantelleria, ma tutto è rimasto com’era prima, Segretario Provinciale Maurizio Miceli e segretario Comunale di Pantelleria Morgan Brignone.
Ho salutato molti Big della nostra provincia l’On. Stefano Pellegrino, capogruppo di Forza Italia alla Regione, Eleonora Lo Curto Commissario della Lega e conosciuto Maurizio Miceli Coordinatore di FdI.
E’ stata una bella occasione per conoscere l’Assessore Regionale all’ energia e ai rifiuti l’On Roberto Di Mauro e salutare il suo segretario, il dott. Salvatore Montemario.
Abbiamo parlato della situazione energetica dell’isola come rimedio contro il caro vita. C’è sempre la situazione del blocco degli impianti in Sicilia per la Legge Crocetta oramai ritenuta da tutti un ostacolo da superare, per non parlare delle regole del Parco per noi . Ci siamo dati appuntamento a Pantelleria per discutere della questione in un Convegno da organizzare. Ho suggerito un intervento dell’Assessorato di studiare e indicare nuove metodologie e impianti idonei per superare i vari vincoli. Poi si è parlato di Comunità energetiche. Ho proposto di fare inserire le isole nella legge in discussione, da aggiungere ai comuni che hanno meno di cinquemila abitanti. Così avremo due misure di aiuti statali e regionali, per favorire la creazione di Comunità Energetiche nelle isole. Nella discussione è emerso che il Comune di Pantelleria ha avuto un finanziamento per affrontare le spese legali per la creazione di una Comunità Energetica a Pantelleria. La scorsa Amministrazione non si era mossa perchè aspettava che fossero ratificate alcune norme. Ora le norme sono state emanate, ora questa Amministrazione come intende muoversi a proposito?. Speriamo che la cosa si faccia per l’interesse dell’isola e non ci siano pressioni o intoppi vari, E’ una misura che occorre all’isola per contrastare il caro vita.
Con Angelo Rocca, dirigente Regionale abbiamo discusso del contributo alle partorienti. Prima di presentare interrogazioni o proposte abbiamo deciso di vedere la sostenibilità finanziaria. In caso bisogna dare certezza della cifra e dell’erogazione veloce della somma attraverso il Comune di Pantelleria. E’ sempre un piacere salutare e scambiare due chiacchiere col Senatore Papania.
Bella discussione col Presidente dell’MPA, Onorevole Raffaele Lombardo ex Governatore della Sicilia, Mi ha ricordato il suo impegno per le isole con la creazione di un ufficio delle Isole. Un idea da riprendere e da riproporre. Ci siamo dati appuntamento alla Regione per parlarne e approfondire.
Un grande in bocca a lupo a Maricò Hopps eletta Coordinatrice Provinciale.
Ambiente
Pantelleria, distacco di elettricità per il 23 settembre a Tracino. Ecco dove esattamente

La Società SMEDE ha emesso avviso pubblico di distacco programmato di energia elettrica, per il giorno 23 settembre, dalle ore 8,00 alle ore 13,00
La contrada interessata è Tracino, esattamente zona Kania
Ambiente
Pantelleria, nuovo Consiglio Comunale su: incendi e bilancio

Il 24 settembre dalle ore 12, si terrà Consiglio Comunale sui seguenti punti all’ordine del giorno
Ambiente
Pantelleria diventa “Isola Asinabile”: ad ottobre 1ª edizione festival per l’asino pantesco

L’Isola di Pantelleria celebra il suo legame storico con l’asino e si prepara a diventare la prima “Isola Asinabile” d’Italia
Dal 5 al 12 ottobre 2025, si terrà la prima edizione del “Festival Asinabile”, un evento che punta a valorizzare il ruolo di questo animale, simbolo di fatica, resilienza e, oggi, di riscoperta sociale e terapeutica.
Organizzato dall’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria in collaborazione con il Comune di Pantelleria, la Regione Siciliana e numerosi partner, il festival è un’iniziativa che va oltre la semplice celebrazione: vuole essere un’occasione per riconnettersi con la natura, promuovere il turismo sostenibile e riscoprire l’importanza dell’asino pantesco.
“Tramite l’asino pantesco riusciremo a riscoprire esperienze di bellezza e grande emotività in modo semplice, circondati dalla meraviglia del paesaggio di Pantelleria – dichiara Italo Cucci, commissario straordinario del Parco – “Prendiamo l’impegno, tramite la celebrazione dell’animale simbolo dell’isola, di far partire da qui un messaggio di positività e bellezza in un periodo storico molto difficile. Sono certo che questo evento lascerà a ciascuno dei partecipanti un grande arricchimento, interiore ecco perché sarà importante esserci”.
Con la direzione organizzativa di Massimo Montanari, fondatore dell’asineria didattica «Asini di Reggio Emilia» ed esperto di educazione ambientale, il festival si articola in tre aree tematiche principali, accessibili a residenti e turisti di ogni età:
- Piazza Asinabile (Piazza Cavour): Un hub creativo e didattico con stand, laboratori manuali, giochi antichi e un recinto dove interagire e coccolare gli asinelli. Attività come “Asino Lab” e la “Ludonkey” renderanno l’apprendimento divertente per i più piccoli.
- Cammini Asinabili: Passeggiate guidate alla scoperta dei tesori naturalistici di Pantelleria, con percorsi che conducono al recinto di Sibà, dimora degli asini panteschi. Un’occasione per esplorare l’isola con una carota in tasca e celebrare il rapporto con questi affascinanti animali.
- Parole d’Asino: Un ciclo di convegni, dibattiti e incontri culturali che daranno voce a esperti, scrittori e viaggiatori. Tra gli ospiti, figure di rilievo come Daniele Bigi dell’Università di Bologna e Giuseppe Pace, responsabile del progetto di recupero dell’asino pantesco. Saranno esplorate le potenzialità della pet therapy, l’asino come compagno di viaggio e le storie di chi ha dedicato la propria vita a questi animali.
L’evento si aprirà domenica 5 ottobre con l’inaugurazione ufficiale in Sala Consiliare, e si articolerà in numerose attività organizzate aperte alla cittadinanza che riguardano momenti di svago, attività didattiche specifiche per le scuole di ogni ordine e grado, e un convegno conclusivo, sabato 11 ottobre, che sancirà ufficialmente il riconoscimento di Pantelleria come “Isola Asinabile”.
Il Festival Asinabile è reso possibile grazie alla collaborazione di numerose associazioni, che contribuiranno a rendere il programma ricco e variegato. Esoprattutto con l’importante presenza delle aziende agroalimentari e artigianali pantesche che arricchiranno le iniziative di identità territoriale. Il programma completo è visionabile su sito del parco nella sezione dedicata al Festival Pantelleria Asinabile.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo