Trasporti
L’aumento silenzioso del 10% di biglietti e abbonamenti del trasporto ferroviario siciliano

Nota del Comitato Pendolari
Premesso che l’art. 14 (Obblighi tariffari e gratuità), del Contratto di trasporto ferroviario decennale 2017/2026, al punto 4 prevede che, citiamo testualmente: -La Regione inoltre stabilisce che le tariffe regionali sono incrementate, dal 1° gennaio degli anni 2020, 2022 e 2024, con prevendita dal giorno 25 dicembre del mese precedente, del 10% per ciascuno degli anni indicati… Le Parti si danno atto reciprocamente che l’adeguamento, di cui al presente comma, contribuisce all’equilibrio economico del presente Contratto e, pertanto, qualora la Regione deliberi di non effettuarlo, la stessa si impegna a compensare i minori ricavi individuando le risorse necessarie. Dopo la nostra denuncia alla stampa, nei primi giorni del dicembre 2021, dovuta ai tanti disagi/disservizi patiti dall’utenza pendolari chiedevamo proprio l’azzeramento dell’aumento del 10% previsto da contratto a gennaio 2022.
Infatti la Regione con Delibera di G.R. n. 563 del 18 dicembre 2021 deliberava di autorizzare la sospensione dell’incremento tariffario a far data dall’1 gennaio 2022, compensando i minori ricavi con l’adeguata rimodulazione del Piano Economico Finanziario che sarà definito con l’impresa ferroviaria Trenitalia S.p.A.
Fatta questa premessa riteniamo, dal nostro punto di vista, che l’aumento delle tariffe del trasporto ferroviario dell’ulteriore 10% dal 1° gennaio 2023 non spetti al gestore del trasporto ferroviario, sia per quanto dispone l’art.14 del Contratto di servizio che prevede gli aumenti del 10% solamente in tre annualità 2020, 2022 e 2024, sia per l’eventuale ristoro relativo alla sospensione dell’aumento del 2022 operato quasi certamente dalla Regione.
Se non verrà revocato l’aumento di gennaio 2003 sarà il quarto aumento del costo dei titoli di viaggio, pari al 37,5% che i pendolari e l’utenza si trovano a dover pagare, da quando è stato sottoscritto il Contratto di Servizio “Ponte” 2015-2016 e il Contratto di Servizio decennale 2017-2026 ma i treni*km sono sempre i 10, 9 milioni e il servizio di anno in anno è sempre lo stesso.
Con il nuovo orario entrato in vigore l’11 dicembre 2022, scopriamo una nuova stranezza e precisamente che la Regione e Trenitalia hanno scelto di fare a partire dal 23/12 sino al 5/01/2023, su alcune tratte ferroviarie, una riduzione di corse treno da far effettuare invece con i bus sostitutivi al treno. Una scelta senza alcuna logica tenuto conto che i tempi di percorrenza del treno non possono essere gli stessi di quelli percorsi da un bus che viaggia su strada. Tutto ciò sta creando enormi disagi e disservizi a molti utenti e pendolari che scoprono dopo aver acquistato il biglietto che dovranno viaggiare in bus e anziché in treno.
Per questi motivi chiediamo al neo assessore regionale ai trasporti, on. Alessandro Aricò, di intervenire sulla questione per fare chiarezza e, se il caso chiederne l’annullamento prevedendo gli eventuali rimborsi per chi ha già acquistato i titoli di viaggio.
Inoltre desideriamo chiedere all’assessore Aricò:
– di saper che fine ha fatto la connessione Wi-Fi così come prevista dall’art.17 comma 7 che riportiamo integralmente: “A decorrere dal gennaio 2019 sui sei treni Jazz in esercizio sulle linee siciliane sarà assicurata da Trenitalia la connessione gratuita a internet in modalità Wi-Fi. Fatta salva la sussistenza dei presupposti tecnici, tale possibilità sarà progressivamente estesa ai treni Minuetto. Sui treni che saranno acquistati con finanziamenti della Regione Siciliana sarà richiesto il collegamento alla rete Wi-Fi negli abitacoli passeggeri;
– di conoscere a che punto sono gli investimenti per complessivi circa 42,5 milioni di euro, di cui circa 23,2 milioni per il revamping dei treni già in esercizio, circa 13,3 milioni di euro per interventi infrastrutturali di ammodernamento degli impianti manutentivi di Palermo, Messina e Siracusa, nonché investimenti in tecnologia per circa 1,8 milioni di euro e informatica per circa 4,2 milioni di euro;
– di conoscere quali saranno i benefici per la Regione Siciliana considerato che tutto il materiale rotabile già in circolazione (25 treni Pop) è stato dato in “Comodato d’Uso Gratuito” all’impresa di trasporto ferroviario Trenitalia;
– di sapere se verrà rivista l’attuale offerta commerciale cercando di ottimizzare gli attuali treni*km e prevedere un aumento di ulteriori 2/3 milioni di treni*km per effettuare un servizio cadenzato almeno nelle dorsali e nei servizi metropolitani dei nodi di Messina, Catania e Palermo e in quei territori dove il trasporto ferroviario è del tutto inesistente.
Il Comitato Pendolari Siciliani ha effettuato un monitoraggio, da dicembre 2021 a giugno 2022, su oltre 25.000 treni distribuiti sulle tratte di maggiore frequentazione secondo i dati riportati nella seguente tabella di riepilogo.
Nel loro insieme, i valori raccolti mettono in luce ancora una volta le (stesse) problematiche e i disservizi riscontrati sulle varie relazioni per problemi tecnici all’infrastruttura, alle condizioni meteo avverse o altre cause dovute a fatti occasionali-ostruzioni varie lungo linea. L’obiettivo è sensibilizzare Regione, Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana a rilanciare gli investimenti, ottimizzando parallelamente i tempi di percorrenza riducendo al minimo i tempi di attesa per incrocio che inevitabilmente caratterizzano le tratte a doppio binario. Contestualmente assistiamo al fatto che, ancora una volta, gli interventi di potenziamento infrastrutturale (nodo di Catania, Palermo e Messina) non hanno comportato un aumento delle performance (orario cadenzato) in tale senso (es. riduzione dei tempi di percorrenza).
In conclusione desideriamo conoscere quale “cura del ferro” l’assessore regionale ai trasporti, on. Alessandro Aricò” voglia intraprendere considerata la dilagante “anemia di mobilità” del trasporto pubblico ferroviario.
Giosuè Malaponti – Presidente Comitato Pendolari Siciliani
Cronaca
Disservizi voli Pantelleria – Ministero Trasporti chiede alla DAT “relazione di quanto accaduto”

Il MIT, considerata la gravità di
quanto accaduto, ha chiesto alla compagnia danese, titolare dei
servizi di continuità territoriale aerea da e per Pantelleria,
una puntuale relazione sulle cause di quanto accaduto
L’argomento è ancora molto caldo e difficilmente potrà essere dimenticato sia per i residenti, gli operatori turistici, sia per quanti ancora debbano prenotare e magari pensavano s Pantelleria per le proprie vacanze.
Sebbene la nuvola non si possa prevedere, nè allontanare dalla pista, resta una onta sull’isola, sul turismo.
E’ di questi minuti la nota del MIT, relativa ai gravi disservizi e disagi subiti dalla moltetudine di viaggiatori da e per Pantelleria.
Ecco cosa dice il MIT
“Alla luce dei disagi e dei disservizi
patiti dai passeggeri diretti a Pantelleria nello scorso fine
settimana, la Direzione generale per il trasporto aereo del
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, su indicazione
dello stesso Ministro Matteo Salvini, ha inviato una lettera a
Danish Air Transport (DAT). Il MIT, considerata la gravità di
quanto accaduto, ha chiesto alla compagnia danese, titolare dei
servizi di continuità territoriale aerea da e per Pantelleria,
una puntuale relazione sulle cause di quanto accaduto e sulle
misure atte ad evitare per il futuro il ripetersi di situazioni
analoghe, a maggior ragione perché in avvio della stagione
estiva”. Lo fa sapere il Mit.
Cronaca
Pantelleria, il Sindaco chiede tavolo tecnico per installazione sistema atterraggio strumentale – ILS in Aeroporto

Il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, sollecita con fermezza e urgenza l’istituzione di un tavolo tecnico per valutare la possibilità di installare un sistema ILS (Istrument Landing System), cioè l’atterraggio strumentale, in aeroporto.
Nella sua comunicazione “Quanto accaduto nei giorni scorsi – con la cancellazione e il dirottamento di numerosi voli a causa di una fitta nebbia persistente – ha nuovamente evidenziato l’estrema vulnerabilità dell’isola rispetto alla continuità territoriale, compromettendo gravemente il diritto alla mobilità dei residenti, la funzionalità dei servizi essenziali e l’intero assetto produttivo e turistico isolano.
Pantelleria, per la sua posizione geografica strategica nel cuore del Mediterraneo, riveste da sempre un’importanza militare rilevante. La presenza storica e operativa dell’Aeronautica Militare presso l’aeroporto dell’isola è testimonianza concreta di tale ruolo, considerato avamposto avanzato per la sicurezza nazionale e il controllo delle rotte aero-marittime.
Alla luce di ciò, si propone di valutare un’azione sinergica tra le esigenze operative dell’Aeronautica Militare e le legittime necessità della popolazione civile, per dare finalmente concreta attuazione a un progetto che, oltre a garantire maggiore sicurezza e regolarità nei collegamenti aerei, rappresenterebbe un rafforzamento strategico delle infrastrutture al servizio dell’intero sistema-Paese.
L’installazione del sistema ILS non è più una semplice opzione tecnica, ma una necessità strutturale e funzionale per assicurare affidabilità, operatività e tempestività nei collegamenti, soprattutto in presenza di condizioni meteo avverse, che troppo frequentemente paralizzano lo scalo, penalizzando i cittadini e l’economia locale.
Per tali ragioni, si chiede la costituzione urgente di un tavolo operativo che coinvolga tutte le Istituzioni interessate, inclusa l’Aeronautica Militare, con l’obiettivo di approfondire la fattibilità dell’intervento, la sua sostenibilità tecnica ed economica, e di definire un percorso attuativo concreto e condiviso.
Rinnovando la piena disponibilità dell’Amministrazione comunale a collaborare in ogni fase del processo, resto in attesa di un Vostro cortese e sollecito riscontro.
Con osservanza.
Pantelleria, lì 01 luglio 2025
Il Sindaco
Fabrizio D’Ancona”
Trasporti
Pantelleria – Disagi voli, il Sindaco D’Ancona si scusa con turisti e residenti

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria desidera esprimere le proprie più sentite scuse a tutti i passeggeri, turisti e residenti, che nel corso dell’ultimo fine settimana hanno subito notevoli disagi a causa della fitta nebbia che ha reso impossibili le operazioni di atterraggio e decollo presso il nostro aeroporto.
La cancellazione e il dirottamento di buona parte dei voli programmati hanno causato non solo disservizi significativi ai viaggiatori, ma anche un danno concreto all’intero sistema economico isolano, già messo a dura prova da condizioni logistiche complesse.
Ci rivolgiamo quindi, con forza e determinazione, a tutte le autorità competenti e agli enti preposti affinché vengano attivati ogni sforzo e ogni misura necessaria per evitare che simili criticità si ripetano in futuro. È fondamentale che il sistema di trasporti e assistenza a terra del nostro scalo sia potenziato e reso capace di affrontare, con prontezza ed efficacia, situazioni di emergenza come quella appena vissuta.
Contestualmente, il Sindaco e l’intera Amministrazione Comunale desiderano ringraziare sinceramente l’Assessorato Regionale alle Infrastrutture, la compagnia LibertyLines, il gruppo Caronte & Tourist, la società GAP, e quanti altri, ciascuno per le proprie competenze e responsabilità, per la tempestiva e concreta collaborazione fornita. Grazie al loro intervento è stato possibile garantire il rientro sulla terraferma di molti viaggiatori, alleviando almeno in parte i disagi causati.
Auspichiamo che quanto accaduto rappresenti un monito e un’occasione concreta per avviare un miglioramento complessivo del sistema dei trasporti, della struttura aeroportuale e dell’assistenza a terra sull’isola. L’auspicio è che tutti gli organi competenti si attivino, con spirito di responsabilità e visione strategica, per garantire alla nostra comunità e ai nostri ospiti un servizio all’altezza delle aspettative e delle necessità di un territorio che vive anche di accoglienza e mobilità.
Il Sindaco
Fabrizio D’Ancona
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo