Connect with us

Sport

L’atleta paraolimpico siciliano Fausto Firreri conquista il foro d’uscita dei 30 metri, segnando nuovo Record Mondiale

Direttore

Published

-

L’atleta paraolimpico siciliano Fausto Firreri supera i suoi limiti in Val D’Aosta
e conquista il foro d’uscita dei 30 metri, segnando il nuovo Record Mondiale

paraolimpico d’Apnea lineare estrema sotto i ghiacci.

———

Sabato 27 gennaio 2024, alle 10h38 Lago di Lod 2.019 m, Chamois, Valle D’Aosta

Presso il campo base organizzato da Futura Sub Dive Team con FIAS Ivrea a 2.019 metri di altitudine, sotto il ghiaccio, spesso quasi mezzo metro, del Lago di Lod a Chamois in Valle D’Aosta, Fausto Firreri, utilizzando attrezzatura subacquea Beuchat, azienda francese produttrice, con sede a Marsiglia, ha percorso in apnea 30 metri, segnando il nuovo record mondiale paraolimpico di apnea lineare estrema sotto il ghiaccio. Fausto è arrivato al Lago di Lod verso le 10:25 di sabato 27 gennaio 2024 dopo essersi dedicato per circa un’ora alla preparazione mentale in una stanza, della stazione della funivia, riscaldata appositamente per questo evento, nel frattempo tutto lo staff di assistenza si è preparato, a seguito poi la vestizione per recarsi successivamente al foro di Start grazie all’uso della sedia per disabili JoB (acronimo di “Jamme ‘o bagno”), dove si è preso ancora qualche minuto di concentrazione per concludere scandendo i 3 minuti alla partenza…” Meno di un minuto per una sfida da brivido sfrecciando nel silenzio fra il foro di partenza a quello d’arrivo, posti appunto a 30 metri di distanza l’uno dall’altro, in un’acqua fredda e con visibilità scarsa, in un lago popolato di pesci e flora, immerso in un panorama di neve e sotto un ghiaccio luminoso ed a più strati.

Fausto ha entusiasmato il pubblico presente e regalato un nuovo primato mondiale all’Italia. L’evento è stato possibile anche grazie all’organizzazione e alla competenza dello staff di A.S.D. Project Diver con il coordinatore Giuseppe Corona Trainer HSA e NADD, e di Stefano Corona Assistente Bagnante FISA ed infermiere specializzato in emergenza. In acqua la squadra di Futura Sub Dive Team con FIAS Ivrea ha garantito la sicurezza della prova, impegnandosi nella preparazione del campo di gara, in un ambiente estremo.

I fotografi subacquei pluripremiati Ilaria Mariagiulia Rizzuto e Pietro Formis hanno supportato e dato assistenza per tutta la parte documentaristica subacquea dell’impresa, rimanendo oltre un’ora sotto la superficie ghiacciata del lago per immortalare i momenti migliori sia durante le prove tecniche che durante il record. Ad accompagnare nelle vesti di coach, safety e madrina di quest’impresa c’è stata la mitica Mattia Malara, torinese, anche lei da oltre 20 anni istruttrice di apnea adulti e bambini con la didattica Apnea Academy.

Già primatista d’immersione in apnea con monopinna conquistando 2 titoli italiani in Assetto Costante e raggiungendo la quota di -64m. Successivamente stabilì i record mondiali di apnea lineare sotto i ghiacci, nel 2004 nel Lago del Vernei (Valle d’Aosta) con la distanza di 65m e successivamente a Cesana (provincia di Torino), nel Lago Nero in

2 concomitanza dei XX Giochi olimpici invernali, noti anche come Torino 2006, percorrendo la distanza di 70 m. Seconda safety insieme a Mattia c’è stata anche Elena Appiano, anche lei istruttrice di apnea adulti e bambini, didattica Apnea Academy, e componente de “Lapnea” a.s.d. da oltre 10 anni. Fausto Firreri, 53 anni, è un istruttore di apnea adulti e bambini da oltre 15 anni, brevetto raggiunto con la didattica Apnea Academy fondata dal pluricampione Umberto Pelizzari. Istruttore di nuoto primo livello Fin, Firreri è stato un giocatore di pallamano fino al 1992 quando, a causa di un incidente stradale con la sua moto, subì l’amputazione della gamba sinistra.

Da allora non si mai è abbandonato a sè stesso e oggi è uno sportivo diversamente abile. Nel nuoto ha riscoperto lo sport, quello che forse all’indomani dell’incidente poteva rimanere lontano da lui. E, invece, non è stato così.

Ha iniziato a praticare il nuoto a livello agonistico ottenendo ottimi risultati: è stato campione di nuoto per disabili nel ’99, conquistando l’oro a Sesto San Giovanni; per due anni consecutivi è arrivato secondo alla Traversata dello Stretto di Messina, la manifestazione internazionale di nuoto tra Messina e Reggio Calabria. Ma nel mare e con il mare Fausto ha trovato un rapporto totalizzante; fin da bambino praticando l’apnea e la pesca subacquea e ora trasmette questo suo grande amore e rispetto per il mare ai suoi allievi che possono iniziare questa disciplina dall’età di 7 anni. Le uscite in mare sono effettuate con il suo gommone e spesso è accompagnato da suo figlio Alberto.

La sua attività si svolge a poca distanza da Mazara del Vallo e una delle mete preferite per le uscite ricreative in acque profonde è il tratto di mare antistante l’antica tonnara di Torretta Granitola, oggi sede del Cnr-Ias. Inoltre presso la sala polivalente del comune di Chamois, situata in località Corgnolaz, oggi pomeriggio si è tenuta la conferenza stampa di chiusura della giornata. Hanno partecipato: Mario Pucci (Sindaco di Chamois), Ilaria Mariagiulia Rizzuto, fotografa subacquea pluripremiata ed amante di qualsiasi forma dell’acqua, Pietro Formis, fotografo subacqueo premiato al Wildlife Photographer of the Year 2023. È avvenuta anche la consegna del V Premio Nazionale “Blue Prize: un premio speciale per chi ha cura dell’acqua”.

Ha moderato Stefano Moretto. Fausto Firreri ha raccontato i momenti emozionanti dell’impresa.

Foto (crediti: Mariagiulia Rizzuto, Pietro Formis e Stefano Corona)

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Sport

1° Pantelleria Freediving Camp: dal 23 agosto 14 apneisti federali a Gadir – Ordinanza Capitaneria

Direttore

Published

on

1° PANTELLERIA FREEDIVING CAMP

L’Associazione sportiva dilettantistica CIUCA SUB BERGAMO ASD organizza dal 23 al 31 agosto 2025 del 1° PANTELLERIA FREEDIVING
CAMP, evento federale FIPSAS-CMAS di assetto costante rivolto a 14 apneisti
brevettati e gestito da uno staff di 4 istruttori nelle acque antistanti “Gadir” del
comune di Pantelleria;

Lo stage sarà organizzato con l’appoggio del diving di Pantelleria e gli alloggi sono in un splendida location sul mare. Per gli accompagnatori il mare è a due passi. Lo stage prevede la disponibilità mattina e pomeriggio e per tutta la settimana di tre gommoni da 10 persone, I posti disponibili sono max 20.
Pantelleria è un infinito insieme di colori e profumi..i fondali profondissimi!

Gli stage in apnea, svolti dalla nostra scuola di Roma, sono rivolti a tutti gli amanti del mare e sono sessione intensive di allenamento per i piu’ esperti, ma anche una grande occasione per avvicinare ed appassionare i neofiti all’apnea! La possibilia’ di trascorrere molte ore in acqua, consente all’apneista di aumentare le capacita’ motorie e gestire meglio le abilita’ mentali, per eseguire un’immersione sicura e rilassante. (da https://www.apneafree.it/stage/apnea-pantelleria/

L’ordinaza della Capitaneria di Porto 

… dal 23 al 31 agosto 2025, nello specchio acqueo rappresentato nello stralcio cartografico
(Allegato 1) facente parte integrante della presente Ordinanza, come di seguito meglio individuatiraggio di 0.5 miglia nautiche dal punto di coordinate latitudine 36°48.32’ N –
longitudine 012°01.22’ E (DATUM WGS84);


si svolgerà il 1° PANTELLERIA FREEDIVING CAMP, evento federale FIPSAS-CMAS di assetto
costante rivolto a 14 apneisti brevettati e gestito da uno staff di 4 istruttori.
Le attività saranno svolte, a discrezione dell’organizzatore, secondo le condizioni meteomarine ai fini della sicurezza, con l’obbligo di comunicarlo preventivamente a questo Comando.
ORDINA
Articolo 1
(Interdizione del tratto di mare interessato dalla manifestazione)
Nel tratto di mare interessato dallo svolgimento della manifestazione è fatto obbligo a tutte
le unità in transito nella zona di mare interessata alla predetta manifestazione di prestare la
massima attenzione alle unità di appoggio che sono impegnate nella manifestazione stessa e di
non avvicinarsi e sostare all’interno dello specchio acqueo individuato.

Continue Reading

Sport

Comune di Pantelleria incontra associazioni sportive il 12 agosto

Direttore

Published

on

Il giorno martedì 12 agosto 2025, si terrà presso la Sala Consiliare, una riunione con le associazioni sportive, organizzata dal Comune di Pantelleria.

L’incontro verterà sulla situazione attuale degli impianti sportivi dell’isola e per raccogliere suggerimenti e proposte e contributi delle associazioni stesse.

L’Amministrazione comunale conta sulla massima partecipazione per lo sviluppo e miglioramento delle attività sportive sull’isola.

Continue Reading

Sport

Aperte le iscrizioni per la Cronoscalata Monte Erice: che spettacolo tra Supersalita, CIVM e Storiche

Marilu Giacalone

Published

on

 TRAPANI, 6 agosto 2025. Aperte le iscrizioni per partecipare alla Cronoscalata Monte Erice, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre fra Trapani, Valderice ed Erice e valevole per il Campionato Italiano Supersalita.

La 67ª edizione della gara, organizzata dall’Automobile Club Trapani, non sarà solo l’appuntamento che assegnerà il titolo italiano della massima competizione di velocità della montagna, ma un vero e proprio spettacolo di sport e tradizione. La Monte Erice, infatti, è molto più di una semplice corsa: è un connubio perfetto tra la passione per i motori e l’incantevole paesaggio siciliano.

Come ogni anno, le verifiche tecniche delle vetture si svolgeranno nel cuore pulsante di Trapani, in piazza Vittorio Emanuele, unendo il fragore dei motori alla tranquillità del Tirreno, unendo la velocità della montagna con il fascino del mare, in una perfetta armonia.

La gara Trapanese si snoderà lungo i 5.730 metri del tracciato, da ripetersi due volte, sulla strada Provinciale Immacolatella che collega la periferia di Valderice al borgo medievale di Erice, con una pendenza media del 7,05% e un dislivello di 410 metri.

Oltre che per il Campionato Italiano Supersalita, la gara sarà valida anche per il Campionato Italiano Velocità della Montagna (CIVM) e per il Campionato Siciliano Velocità in Salita. Non mancherà, inoltre, il fascino senza tempo delle auto storiche, che si sfideranno nella decima edizione della Salita Storica Monte Erice.

“La Monte Erice non è solo una gara, è un’icona del nostro territorio – sono le parole di Giovanni Pellegrino, presidente dell’Automobile Club Trapani -. Ogni anno dimostra la perfetta fusione tra la bellezza del nostro paesaggio, la storia delle nostre città e la passione per il motorsport. Essere la tappa finale del Campionato Supersalita è un onore immenso e un riconoscimento del grande lavoro svolto. Non vediamo l’ora di accogliere piloti e appassionati da tutta Italia per un weekend indimenticabile di adrenalina e spettacolo”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza