Ambiente
Lampione (Pelagie), boe di ormeggio e azioni di tutela degli squali grigi
Boe di ormeggio e nuove azioni di tutela per proteggere gli squali grigi di Lampione Si è concluso con l’installazione delle boe di ormeggio per regolamentare gli ancoraggi a Lampione, il progetto SharkNoise, guidato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn in collaborazione con l’Area Marina Protetta Isole Pelagie.
L’area ospita una rara aggregazione stagionale di squalo grigio,
specie protetta e in via di estinzione.
Il progetto s’inserisce nell’ambito della campagna #Blue4ItalianMPAs di Blue Marine Foundation,
che ha coinvolto 7 aree marine protette per proteggere gli habitat e la biodiversità delle acque
costiere italiane, incluse rare specie a rischio di estinzione come l’aquila di mare, la foca monaca e
lo squalo grigio.
Il progetto SharkNoise ha permesso di proseguire il monitoraggio degli squali che, ogni anno, si
aggregano intorno a Lampione nei mesi estivi.
Le attività di ricerca si sono focalizzate sullo studio degli effetti del rumore antropico sulla distribuzione e comportamento della specie. La ricerca ha confermato che alti livelli di rumore generato da imbarcazioni e subacquei incidono negativamente sulla presenza degli squali, che potrebbero allontanarsi dall’isola, zona protetta, ed essere potenzialmente più vulnerabili alla pesca.
È stata quindi promossa una strategia indirizzata alla tutela di questa specie e nuovi protocolli per la gestione del turismo e della nautica da diporto, attraverso l’istallazione di due gavitelli per l’ormeggio temporaneo e regolamentato, con l’obiettivo di limitare l’ancoraggio e l’inquinamento acustico delle imbarcazioni attorno all’isolotto. Il gruppo di ricerca della Stazione Zoologica Anton Dohrn e dell’Università di Palermo da anni studia l’aggregazione di squali e, in collaborazione con l’Area Marina Protetta Isole Pelagie e i diving locali, ha promosso un codice di condotta per incentivare un turismo responsabile e comportamenti virtuosi di subacquei e diportisti, al fine di ridurre al minimo le interazioni negative tra squali e uomo.
Il Dott. Carlo Cattano, ricercatore del Dip. di Ecologia Marina Integrata della Stazione Zoologica Anton Dohrn e coordinatore del progetto, ha dichiarato: “La presenza di un’aggregazione così rara intorno a Lampione non è scontata ed è molto importante per la buona salute di questo tratto di mare. Utilizzando tecniche di campionamento video non invasive abbiamo monitorato l’aggregazione nel tempo, stimando che alcune decine di squali si riuniscono ogni anno intorno all’isolotto per qualche mese. Il monitoraggio dell’aggregazione e lo studio degli effetti che alcune attività umane hanno sugli squali, hanno permesso di individuare azioni di protezione mirate che contribuiranno alla protezione della specie.”
La Dott.ssa Elena Principato, Responsabile scientifica dell’AMP delle Isole Pelagie afferma: “Lo squalo grigio è una delle specie di squalo più pescate in Mediterraneo e Lampione rappresenta un’importante area di sosta durante i suoi spostamenti. La sua salvaguardia richiede il contributo di tutti, dai ricercatori alle istituzioni, diving e pescatori, ma anche cittadini e turisti.
A tal proposito, è stato avviato un percorso di sensibilizzazione del territorio a più livelli. Le attività di osservazione degli squali in natura, se ben regolamentate, rappresentano un’opportunità per la conservazione di questa specie, contribuendo a incentivare un turismo responsabile e un uso non estrattivo.”
Giulia Bernardi, project manager dei progetti di Blue Marine Foundation in Italia, fa presente che tra gli obiettivi di Blue Marine c’è il miglioramento dell’efficacia di protezione delle aree marine protette, guardando all’Agenda 2030 come motore primario per la salvaguardia del patrimonio marino. Il progetto attorno all’isolotto di Lampione è stato particolarmente rilevante in termini di aumento della protezione marina che guarda a specie particolarmente minacciate dall’uomo. Grazie agli importanti dati raccolti nell’ambito del progetto, l’area è stata recentemente designata come ISRA (Important Shark and Ray Areas) dallo Shark Specialist Group dell’IUCN, l’unione internazionale per la conservazione della natura. Questo permetterà di promuovere ulteriori azioni di tutela di squali e razze nell’area.
“Lampione è solo una delle tappe dello squalo grigio nel corso dei suoi spostamenti in Mediterraneo, durante i quali la specie è gravemente minacciata dalla pesca”, continua Carlo Cattano. “Il numero di squali è in forte diminuzione ed è quindi urgente pianificare e applicare azioni mirate di conservazione su scala transfrontaliera”. È infatti in fase di avvio un secondo progetto supportato da Blue Marine Foundation e guidato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn, in partnership con l’associazione tunisina ASCOB-Syrtis e l’Università di Palermo, che raccoglierà dati nello stretto di Sicilia per comprendere meglio la distribuzione di squali e razze in pericolo di estinzione, individuare altre aree di aggregazione e ottenere preziose informazioni per la protezione degli elasmobranchi nell’area.
Ambiente
Progetto DigitAP: a scuola degli habitat “ribelli” del Parco di Pantelleria
Laboratorio a cielo aperto
Fino al 17 ottobre un laboratorio a cielo aperto per gli studenti delle scuole dell’isola che parteciperanno alle attività sul campo organizzate nell’ambito del progetto Digitalizzazione dei parchi nazionali e delle Aree marine Protette – DigitAP – della specifica misura del PNRR “Transizione ecologica e rivoluzione verde” di cui è titolare il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica con la presenza e il coordinamento scientifico degli esperti Ispra – Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale , che detiene il coordinamento scientifico delle attività.
Ambiente
Settimana della Terra: gli studenti di Pantelleria ripuliscono l’area di Punta Sidéri – Arenella
Iniziativa a cura del Parco, in collaborazione con Marevivo, CAI
In occasione della Settimana della Terra, su iniziativa dell’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria, in collaborazione con la Fondazione Ambientalista Marevivo – Ente del Terzo Settore e con la sezione Pantelleria del Club Alpino Italiano, gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo (primo biennio del liceo scientifico e le terze medie) sono stati i protagonisti di una giornata di pulizia delle coste a punta Sidéri, la parte più vicina all’Africa, dove resta un piccolo scorcio della spiaggia di Pantelleria, che prima della seconda guerra mondiale raggiungeva la zona del porto.
A rappresentare l’Ente Parco e la Fondazione Marevivo è stato il biologo Andrea Biddittu che ha apprezzato l’interesse e la sensibilità dei circa cento giovani impegnati nella raccolta di diversi tipi di rifiuti: plastica, soprattutto, ma anche frammenti di legno e vestiario come ciabatte, segni del fenomeno migratorio dall’Africa. Il biologo Biddittu, esperto di progetti rivolti ai giovani, e la reggente della locale sezione CAI, l’insegnante Antonietta Valenza, lanciano la proposta di prossime nuove iniziative a tutela dell’ambiente in collaborazione con le associazioni che possano impegnare tutti i residenti dell’isola.
“I giovani hanno in particolare apprezzato il modo narrativo dell’intervento di Andrea Biddittu che avvicina la scienza all’uomo e l’uomo alla scienza in una comunicazione perfetta” – questo il commento del commissario straordinario del Parco, Italo Cucci, che vede in questa iniziativa una valida occasione per mettere a disposizione della collettività le professionalità del Parco e portare avanti quell’importante attività di attenzione e sensibilizzazione verso il rispetto dell’ambiente, a partire dal coinvolgimento dei giovani e della comunità locale, che è il principale obiettivo dell’ente.
Oltre alla pulizia delle coste, è stata iniziata in via sperimentale l’eradicazione di alcune specie esotiche altamente invasive come il Carpobrotus (fico degli ottentotti, unghia di strega), che infesta l’area sostituendosi alle tante specie rare ed endemiche presenti nell’area di Punta Sidéri, rappresentando inoltre un grave problema per possibili incendi a causa dell’enorme massa secca che ad ogni generazione il Carpobrotus produce.
L’area è attraversata dal sentiero CAI 981 col quale è possibile conoscere una delle poche scogliere piatte dell’isola (Baláte di Punta Sidéri), permettendo quindi un percorso agevole col quale ammirare suggestivi tramonti sul mare.
Ambiente
Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Rekhale – ottobre 2024
E’ edito il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada di Rekhale.
Di seguito lo schema relativo al mese di ottobre 2024
-
Ambiente4 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente3 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni fa
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria3 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo