Connect with us

Cronaca

Lampedusa, tre morti, di cui due bimbi. La tragedia sbarcata dalla nave Nadir

Direttore

Published

-

Sarebbero morti di fame e di sete

Li ha portati, lei, la nave Nadir, a Lampedusa, gli ultimi migranti del giorno.
Tre di essi erano i corpi senza vita di un uomo sulla trentina e due bambini di circa 2 anni.

Sembrerebbe che i decessi siano dovuti a fame e sete,  visto che, a quanto riporta ANSA, il gommone salpato dalla Libia è rimasto alla deriva per diversi giorni, fino a quando ieri pomeriggio non è stato segnalato da Frontex e intercettato alla nave dell’ONG.

In copertina immagine di repertorio

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cronaca

Porticello – Recupero Bayesian, muore sub durante operazioni

Direttore

Published

on

Recupero del Bayesian: sub muore durante l’immersione
Che sia iella che si accanisce sul veliero colato a picco a Porticello lo scorso 19 agosto 2024?

La vittima lavorava per la Tmc Marine, la società che gestisce l’operazione di recupero.

Un accanimento della sorte oppure chissà cosa, ma oggi avrebbe perso la vita un sub professionista durante del operazioni di recupero.
La tragedia durante le operazioni di recupero Bayesian, il veliero affondato al largo di Porticello la notte del 19 agosto: il sub di 39 anni si chiamava Robcornelis Maria Huijben Uiben e lavorava per la Tmc Marine la società che gestisce i lavori di ripescaggio.

Ancora non si conoscono le cause della morte e, a quanto si sa, i sanitari a bordo della Hebo 2 ed Hebo 10 hanno provato a rianimarlo ma non c’è stato nulla da fare.
Sul posto sono intervenuti i Carabinieri e la Guardia Costiera.

In copertina

Continue Reading

Cronaca

Natante in difficoltà. Intervento della Guardia Costiera a Favignana

caterina murana

Published

on

Due persone di origine straniera sono state soccorse dal personale dell’Ufficio Locale
Marittimo di Favignana, nel primo pomeriggio di ieri, quando si trovavano in difficoltà a
bordo del loro natante nei pressi di Cala Rossa – Isola di Favignana.
L’operazione è iniziata intorno alle ore 14.30, quando la sala operativa della Capitaneria
di porto di Trapani riceveva una chiamata di soccorso da parte del titolare di una ditta di
Trapani che svolge attività di locazione di natanti il quale riferiva che due persone a bordo
di un natante locato si trovavano in difficoltà con il rischio di andare ad urtare contro gli
scogli in quanto l’ancora della loro unità stava arando a causa della risacca presente in
zona.
Dopo aver preso contatto telefonico con le persone a bordo e appurato le buone
condizioni di salute delle stesse, la sala operativa della Capitaneria di porto di Trapani
disponeva l’invio in zona dell’unità navale G.C. B 167 dislocata presso l’Ufficio Locale
Marittimo di Favignana che, in pochi minuti, avvistava l’unità in difficoltà ed iniziava le
operazioni di recupero assicurando una cima ai malcapitati e allontanando così il rischio
di un urto con gli scogli.
Le operazioni si concludevano intorno alle 16:00 quando il natante veniva ormeggiato in
porto a Favignana in piena sicurezza con gli occupanti, scossi per l’accaduto, ma che
non avevano avuto bisogno di cure sanitarie.
L’unità non potrà essere riutilizzata fino a quando non sarà sottoposta a visita
occasionale da parte dell’Ente tecnico incaricato che dovrà verificarne l’integrità dello
scafo e, conseguentemente, l’idoneità alla navigazione.
Il Capo del Compartimento Marittimo della Capitaneria di Porto di Trapani, Capitano di
Vascello Guglielmo CASSONE , con l’ormai prossimo inizio della stagione estiva ricorda
come sia fondamentale, per tutti gli utenti del mare, prevenire eventuali problematiche
attraverso un’attenta valutazione sulla navigazione da effettuare considerando in modo
ponderato tutti gli elementi necessari per non trovarsi in difficoltà in mare come ad
esempio le condizioni meteomarine e la loro prevista evoluzione, le zone dove è
possibile ancorare in piena sicurezza, la funzionalità delle dotazioni di sicurezza a bordo
così come dei dispositivi di comunicazione che devono essere adeguati alla distanza
dalla costa.
L’invito dell’Autorità marittima che rivolge agli utenti del mare è, pertanto, quello di essere
molto prudenti in mare in quanto le variabili che entrano in gioco quando si è in
navigazione sono molteplici e richiedono in ogni caso un’estrema professionalità per
non mettere a repentaglio non solo la propria sicurezza ma anche quella delle altre
persone che si conducono.
Trapani, 09.05.2025

Continue Reading

Politica

Pantelleria, domenica 11 congresso di Forza Italia con Segretario Provinciale Scilla

Direttore

Published

on

Domenica 11 maggio, nei locali accoglienti del TIkirriki, dalle ore 10.00, si terrà il congresso comunale di Forza Italia.
Attesa la partecipazione del Segretario Provinciale del partito, Tony Scilla.

L’On. Scilla, accolto dagli esponenti di Forza Italia panteschi, tra cui Giusy D’Aietti, Jean Baptist Rizzo, Adriano Minardi, Antonio Culoma e dal Sindaco Fabrizio D’Ancona, è stato recentemente sull’isola per verificare la situazione migranti all’interno dell’hotspot, riscontrando la buona gestione dei flussi migratori nella nostra isola.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza