Connect with us

Spettacolo

Lampedusa “L’ultima isola”: il docufilm di Davide Lomma premiato al Biografilm Festival

Marilu Giacalone

Published

-

Cinema, il regista pesarese Davide Lomma premiato al Biografilm Festival con un

documentario su Lampedusa

Il regista pesarese Davide Lomma ha vinto un importante premio al Biografilm
Festival con il suo documentario “L’ultima isola”, la storia di una delle più gravi
tragedie di migranti avvenute a poche miglia dall’isola di Lampedusa e narrata
attraverso gli occhi di otto amici, casualmente coinvolti nel naufragio.
Questo riconoscimento si inserisce nella cornice di un festival che, giunto alla sua
ventesima edizione, si conferma uno degli appuntamenti più rilevanti del
panorama cinematografico italiano forte di oltre 13.000 presenze di pubblico,
proiezioni sold out e la partecipazione di star italiane e internazionali, che hanno
presentato anteprime, dibattiti stimolanti e storie.
È il 3 ottobre 2013, una data passata alla storia come uno dei disastri più terribili
mai avvenuti nel Mar Mediterraneo. Questa è la vera storia di otto amici di
Lampedusa che, dopo aver deciso di passare la notte in barca, si svegliano all’alba a
causa di strani rumori e sono i primi a dare l'allarme della tragedia in atto: oltre
duecento naufraghi erano dispersi in mare. In quel tragico naufragio moriranno 368
migranti, e gli otto amici riusciranno a salvare 47 persone con una piccola barca di 9
metri.

Qualche notizia su Davide Lomma

Il regista e antropologo Davide Lomma, formatosi presso l’Accademia del Cinema e
della Televisione di Cinecittà e che ha fondato nel 2023 la società di produzione
cinematografica Lomma Factory, ha ideato e realizzato il documentario “L’ultima
isola” dopo aver già diretto, nel 2023, il suo primo lungometraggio per il cinema, la
commedia romantica “L’amor Fuggente”, prodotto da Play Entertainment, in
collaborazione con Camaleo e A.B. Film e con un cast corale d’eccezione: Caterina
Shulha, Lorenzo Adorni, Andrea Pennacchi, Paola Sotgiu, Diane Fleri, Luciano Scarpa,
Emanuele Vezzoli, Simone Baldasseroni, Eva Cela e Luca Grispini.
Già vincitore di diversi festival con i suoi cortometraggi, confermando il suo talento
e la sua sensibilità nel trattare tematiche complesse di attualità, il documentario di
Lomma ha ricevuto l’Audience Award Contemporary Lives al Biografilm Festival.

“La sera del 3 ottobre 2017 –
racconta il regista – ho conosciuto un gruppo di amici
che ha salvato 47 naufraghi in mare.
Durante il corso della cena, facevano dei brindisi per celebrare la notte in cui la loro
vita è cambiata, emblema di una vera e propria rinascita per chi è stato salvato e
uno spartiacque per chi ha salvato.
Caso vuole che il 3 ottobre sia anche il giorno del mio compleanno, e da quella sera
ho sentito il dovere e la responsabilità di raccontare questa storia straordinaria, ricca
di umanità e di ispirazione sotto tanti punti di vista.
Questo documentario è quindi il frutto di sei anni di ricerche e riprese, a stretto
contatto con gli otto amici che hanno vissuto un’esperienza così tragica ed
eccezionale.

Il premio al Biografilm Festival rappresenta per me una tappa molto importante,
perché testimonia l’importanza che il cinema e la storie rivestono a livello sociale,
sensibilizzando il grande pubblico a tematiche delicate ma cruciali come quelle dei
migranti”.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spettacolo

Marsala. “La Sicilia incontra il Brasile”: Arabella Rustico & Cainã Cavalcante in concerto nelle antiche terme di Lilibeo

Redazione

Published

on

  
Domenica 6 luglio alle 19,30 il Parco Archeologico Lilibeo Marsala accoglierà un concerto di contrabbasso, chitarra e voce che mira ad unire l’universo siciliano e le sonorità brasiliane contemporanee. La struggente malinconia che sa di scirocco e salsedine incontrerà la saudade e insieme daranno vita ad un’armonia di sensi e di note, di latina affinità, posando sulle vestigia dell’antica Lilibeo. Si tratta di uno spettacolo prodotto dal Movimento artistico città di Marsala, a circa due settimane dall’inizio dell’VIII rassegna ‘a Scurata Memorial Enrico Russo
 
 
In uno dei luoghi storici dal quale si ammira uno struggente tramonto domenica 6 luglio alle ore 19,30 “La Sicilia incontra il Brasile”. È questo il titolo del concerto che vedrà esibirsi Arabella Rustico & Cainã Cavalcante nelle antiche terme di Lilibeo, nel cuore del PALM -parco archeologico di Marsala (con ingresso dal museo).  Si tratta di uno spettacolo prodotto dal Movimento artistico culturale città di Marsala – MAC – che anticipa l’VIII rassegna ‘a Scurata Memorial Enrico Russo che invece prenderà il via il prossimo 25 luglio nel teatro a mare “Pellegrino 1880”.
 
Un evento in cui due mondi musicali si incontrano in un connubio perfetto: Arabella Rustico, contrabbassista e cantante siciliana con una grande passione per la musica brasiliana, e Cainã Cavalcante, chitarrista brasiliano virtuoso e rappresentante della musica brasiliana contemporanea. Insieme, creano un sound unico che unisce la saudade brasiliana alle acque profonde del mare siciliano, due elementi che sembrano lontani, ma che in realtà si assomigliano nella loro profondità e complessità. “Così come le onde del mare siciliano si infrangono sulla riva – spiegano gli organizzatori –, le melodie di questo duo si muovono tra la malinconia e gioia dando vita ad un progetto musicale che celebra l’arte dell’incontro”.
 
L’evento si iscrive all’interno di una sorta di “viaggio verso la scurata” voluto dal MAC che punta a valorizzare punti del territorio dai quali si può ammirare un incantevole tramonto con spettacoli che siano armonici col paesaggio, l’identità, la storia e le sensibilità che raccontano e conservano.
 
Per info e prenotazioni https://mac.organizzatori.18tickets.it/event/44335
 
È possibile acquistare i biglietti anche presso l’agenzia I Viaggi dello Stagnone, in via dei Mille n.65 (tel 0923 956105). Sarà inoltre possibile fare i biglietti usufruendo della carta del docente.
 
L’intero programma dell’VIII Rassegna “’a Scurata Cunti e Canti al Calar del Sole – Memorial Enrico Russo” su www.scurata.it

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 7 luglio conferenza stampa presentazione MEGAF al Cineteatro San Gaetano

Redazione

Published

on

Manca meno di una settimana all’inizio del MEGAF – Media Green Art Festival
Conferenza stampa ufficiale: lunedì 7 luglio ore 9.30, Cineteatro San Gaetano (Pantelleria)

Manca meno di una settimana all’inizio del Media Green Art Festival – MEGAF, la manifestazione dedicata al cinema, all’ambiente e ai giovani talenti che animerà Pantelleria dal 7 all’11 luglio 2025. L’apertura ufficiale del festival sarà preceduta da un’importante conferenza stampa lunedì 7 luglio alle ore 9.30, presso il Cineteatro San Gaetano.

Durante la conferenza verrà presentato il programma completo del festival, con tutti i dettagli sulle proiezioni, gli eventi e le attività collaterali. Saranno annunciati:

 

I cortometraggi in concorso, suddivisi per giornata;
La giuria ufficiale, composta da professionisti del settore cinematografico, artistico e culturale;
I premi in gara, con relative modalità di assegnazione;
Il numero totale dei talenti selezionati e premiati per questa edizione;
I nomi dei protagonisti della tanto attesa Notte dei Talenti, in programma venerdì 11 luglio;
Le modalità di partecipazione e votazione da parte del pubblico e della giuria popolare;
Le novità logistiche e organizzative, tra cui il nuovo numero WhatsApp ufficiale del festival, da utilizzare per richiedere informazioni, con indicazione delle fasce orarie di risposta attiva.
Tutti questi dettagli saranno illustrati esclusivamente durante la conferenza stampa di lunedì mattina.

In allegato a questo comunicato viene trasmesso il programma generale del festival.

La stampa, i media e il pubblico interessato sono calorosamente invitati a partecipare.

 MEGAF è un progetto a cura di Sincro Cult e nasce per mettere in dialogo arte, cultura e sostenibilità, con una proposta che valorizza il territorio e la comunità pantesca in chiave creativa e condivisa.

Continue Reading

Spettacolo

L’ultima classifica top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana

Redazione

Published

on

L’ultima classifica inerente a top film e serie TV più gettonate in Italia nell’ultima settimana: https://www.justwatch.com/it/streaming-charts
 

Film

Per i film, il podio rimane lo stesso di 7 giorni fa con la prima posizione di”28 giorni dopo”, il cult horror firmato da Danny Boyle. In una Londra spettrale e deserta, Jim si risveglia 28 giorni dopo la diffusione di un virus letale, che trasforma le persone in creature rabbiose e violente. Un film che mescola terrore, tensione e critica sociale, capace di riportare in auge il genere survival-horror anche a distanza di anni dalla sua uscita.

Al secondo posto stabile anche “28 settimane dopo”. Il sequel prosegue la storia nel Regno Unito ormai devastato, mentre le autorità tentano di ricostruire e di contenere il virus. Un nuovo incidente però scatenerà un incubo ancora più letale, in un thriller post-apocalittico ad alta tensione.

In terza posizione troviamo invece “FolleMente”, la commedia romantica firmata da Paolo Genovese. Il film racconta le vite di Piero e Lara, due personaggi alle prese con sfide interiori e conflitti personali, tra emozioni sopite e pensieri mai detti. Una storia di sentimenti e fragilità che ha saputo conquistare subito la curiosità e il cuore del pubblico italiano.

Serie TV


 Per le serie TV, torna direttamente in vetta “Squid Game”, che rientra in classifica in occasione dell’attesissima nuova stagione. La serie sudcoreana racconta di centinaia di persone in difficoltà economica che accettano un misterioso invito a partecipare a giochi per bambini. In palio c’è un premio allettante, ma la posta in gioco è letteralmente la vita.

Rimane stabile al secondo posto “Dept. Q – Sezione casi irrisolti”. Ambientata a Edimburgo, la serie segue le indagini di Carl Morck, un detective segnato dal passato e ora assegnato ai casi archiviati. Quando un vecchio fascicolo lo coinvolge personalmente, il lavoro d’ufficio si trasforma in una rischiosa ricerca della verità.

Perde la vetta e scende al terzo posto “MobLand”. Ambientata nelle strade di una Londra oscura e violenta, la serie segue Harry Da Souza, tuttofare criminale al servizio della famiglia Harrison, incaricato di evitare una guerra con i rivali Stevenson. Tra tradimenti, alleanze fragili e regolamenti di conti, Harry dovrà mantenere l’equilibrio per proteggere gli interessi della sua famiglia e scongiurare il caos.

A questa pagina è presente la tabella contenente la classifica completa aggiornata in tempo reale e riferita agli ultimi 7 giorni anche oltre la 10ma posizione.

Questa settimana, JustWatch ha deciso di mettere sotto i riflettori la lista delle serie TV più simili a “Squid Game” e di segnalare dove vederle in streaming in Italia. Complice l’uscita della stagione finale della serie cult su Netflix la scorsa settimana — che ha subito riconquistato la vetta della classifica streaming italiana — cresce la voglia di scoprire nuovi titoli avvincenti e altrettanto spietati. Per chi è alla ricerca della prossima serie da divorare, JustWatch propone una selezione di show imperdibili, raccolti a questa pagina: https://www.justwatch.com/it/guida/giochi-piu-contorti-spietati-di-squid-games

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza