Connect with us

Sport

L’AC Trapani lancia, il primo Rally Valle del Belice: 2 giorni di gare tra rovine e bellezze

caterina murana

Published

-

Duecentoventidue chilometri con 60 di prove speciali. Sono i principali numeri del “1° Rally
Valle del Belice, Trofeo della Legalità, 1° Rally Storico Valle del Belice” in programma sabato
26 e domenica 27 ottobre tra Gibellina, Partanna, Poggioreale, Salaparuta e Santa Ninfa, i
cinque Comuni che costituiscono l’Unione dei Comuni della Valle del Belice.
Il Rally, valevole per il Campionato Siciliano Rally e per il Campionato Siciliano Auto
Storiche Rally, è organizzato dall’Automobile Club Trapani con la collaborazione dello
Sporting Club Partanna e rappresenta una novità nel panorama motoristico siciliano.
Il via alla kermesse motoristica avverrà da piazza Falcone Borsellino a Partanna e le vetture
si sfideranno in due giorni, percorrendo 222,53 chilometri, di cui 60,64 nelle 10 prove speciali
previste, mentre saranno 23 i controlli orari.
Lo shakedown, la possibilità per i partecipanti di provare le vetture in assetto da gara, sarà
a Partanna, lungo la Strada Provinciale 17 per un totale di 2,7 chilometri, mentre la Prova
Speciale 1 sarà di 4,3 chilometri a Gibellina, sulla Statale 188. Le altre Prove Speciali, invece,
verranno ripetute 3 volte: la numero 2 si terrà al Cretto di Burri e si snoderà per 4,85
chilometri sulla Strada Provinciale 5, la numero 3 scatterà al Canalotto, sulla Strada
Provinciale 26 e avrà una lunghezza di 9,01 chilometri, mentre la numero 4 sarà al Cassaro,
sulla Strada Provinciale 17 per 5,01 chilometri.
L’intero percorso è già stato visionato dall’Aci Sport attraverso l’ispettore Guido Amore,
ricevendo l’apprezzamento per la particolarità del tracciato.
“Siamo contenti di poter dare il via a questa nuova competizione, con una specialità che si snoderà
lungo un percorso fascinoso, quello della Valle del Belice, tra rovine e bellezze – è il pensiero di
Giovanni Pellegrino, presidente dell’Ac Trapani -. È il nostro modo di essere vicini alla comunità,
attraverso una manifestazione che funge da promozione del territorio e delle attività imprenditoriali

AUTOMOBILE CLUB TRAPANI – VIA VIRGILIO 115 – 91100 TRAPANI – TEL. 0923 27455 – P.IVA: 00062110812 – e-mail: aci.trapani@gmail.com
e artigianali locali. Le stesse che hanno mostrato grande intraprendenza per il rilancio di questa parte
di Sicilia colpita dal terremoto del ’68 e con il Rally Valle del Belice metteremo in evidenza anche le
eccellenze della nostra agricoltura, dall’olio alla Nocellara del Belice. Una iniziativa che stiamo
realizzando assieme allo Sporting Club Partanna e ai sindaci dei cinque Comuni che fanno parte
dell’Unione dei Comuni Valle del Belice, anche loro impegnati per la buona riuscita della
manifestazione e per la promozione di questa nostra porzione di territorio”.

Sport

Comune di Pantelleria incontra associazioni sportive il 12 agosto

Direttore

Published

on

Il giorno martedì 12 agosto 2025, si terrà presso la Sala Consiliare, una riunione con le associazioni sportive, organizzata dal Comune di Pantelleria.

L’incontro verterà sulla situazione attuale degli impianti sportivi dell’isola e per raccogliere suggerimenti e proposte e contributi delle associazioni stesse.

L’Amministrazione comunale conta sulla massima partecipazione per lo sviluppo e miglioramento delle attività sportive sull’isola.

Continue Reading

Sport

Aperte le iscrizioni per la Cronoscalata Monte Erice: che spettacolo tra Supersalita, CIVM e Storiche

Marilu Giacalone

Published

on

 TRAPANI, 6 agosto 2025. Aperte le iscrizioni per partecipare alla Cronoscalata Monte Erice, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre fra Trapani, Valderice ed Erice e valevole per il Campionato Italiano Supersalita.

La 67ª edizione della gara, organizzata dall’Automobile Club Trapani, non sarà solo l’appuntamento che assegnerà il titolo italiano della massima competizione di velocità della montagna, ma un vero e proprio spettacolo di sport e tradizione. La Monte Erice, infatti, è molto più di una semplice corsa: è un connubio perfetto tra la passione per i motori e l’incantevole paesaggio siciliano.

Come ogni anno, le verifiche tecniche delle vetture si svolgeranno nel cuore pulsante di Trapani, in piazza Vittorio Emanuele, unendo il fragore dei motori alla tranquillità del Tirreno, unendo la velocità della montagna con il fascino del mare, in una perfetta armonia.

La gara Trapanese si snoderà lungo i 5.730 metri del tracciato, da ripetersi due volte, sulla strada Provinciale Immacolatella che collega la periferia di Valderice al borgo medievale di Erice, con una pendenza media del 7,05% e un dislivello di 410 metri.

Oltre che per il Campionato Italiano Supersalita, la gara sarà valida anche per il Campionato Italiano Velocità della Montagna (CIVM) e per il Campionato Siciliano Velocità in Salita. Non mancherà, inoltre, il fascino senza tempo delle auto storiche, che si sfideranno nella decima edizione della Salita Storica Monte Erice.

“La Monte Erice non è solo una gara, è un’icona del nostro territorio – sono le parole di Giovanni Pellegrino, presidente dell’Automobile Club Trapani -. Ogni anno dimostra la perfetta fusione tra la bellezza del nostro paesaggio, la storia delle nostre città e la passione per il motorsport. Essere la tappa finale del Campionato Supersalita è un onore immenso e un riconoscimento del grande lavoro svolto. Non vediamo l’ora di accogliere piloti e appassionati da tutta Italia per un weekend indimenticabile di adrenalina e spettacolo”.

Continue Reading

Sport

Da Pantelleria allo Stelvio Dario Ferrante in raduno nazionale con entusiasmo e sorriso smagliante per i mondiali 2026

Direttore

Published

on

Dario Ferrante, come annunciato nei giorni scorsi, è nella nazionale

Il suo sorriso, smagliante  a ben donde vista la sua professione di odontoiatra, racconta tutto: felicità, entusiasmo, adrenalina.
A S. Caterina Valfurva (SO) dal 31 luglio al 03 agosto 2025   Dario Ferrante farà parte del raduno della nazionale:  il primo raduno in preparazione dei mondiali che si svolgeranno nel 2026.

Quattro giorni a Caterina di Valfurva, durante i quali “ci alleniamo tutti i giorni qui con lunghi percorsi collinari e in particolare domani saliremo sul passo dello Stelvio. Una bellissima esperienza per fare squadra, allenarsi e prendersi anche dei momenti di relax”

Le parole del “Vento di Pantelleria” maratoneta nel sangue, orgoglio di una intera isola che ha precocemente scalato le cime, è il caso di dirlo, dell’atletica, cimentandosi nelle competizioni più dure, tra cui quella di Manhattan e non di meno quella di Recanati che gli è valsa la vittoria per i 100 km assoluti.

Seguiamo il giovane talento dai suoi primi approcci verso una disciplina cui si è inserito quasi per caso e che, dopo la preparazione accademica e professionale, presso lo studio odontoiatrico del Dr. Giovanni Palermo, è diventata la priorità nel quotidiano di un Ferrante sempre più tenace ed entusiasta.

In copertina, Ferrante in compagnia di Marco Menengardi e Alessio Milani.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza