Connect with us

Cultura

La vera storia del Lago di Venere di Pantelleria e del suo cavaliere misterioso

Redazione

Published

-

 Forse non tutti conoscono l’origine del nome del lago di Pantelleria. Il lago ha avuto, in epoche successive, diversi nomi, ma tutti hanno fatto riferimento alla dea della bellezza, alla dea dell’Amore. Così il lago è stato chiamato prima di Tanit, poi di Afrodite, poi ancora di Venere.
Ma perché questo accostamento?
Da sempre, si dice, le fanciulle, in preda a delusioni amorose, venivano qui ad invocare la dea dell’Amore e a cercare un lenimento alle loro pene d’amore. All’inizio, il lago non esisteva. Al suo posto esisteva invece un cratere vulcanico e, attraverso questo, si pensava che Afrodite, per altro, sposa infedele di Efesto, potesse ascoltare le loro invocazioni.
Durante le loro invocazioni le fanciulle versavano copiose lacrime che, accumulandosi sul fondo del cratere, diedero vita al lago: così come lo vediamo oggi. Rinvenimenti archeologici nei pressi del lago, un altare e un recinto sacro dedicati alla dea , hanno confermato questa ipotesi.
Ulteriore conferma si è avuta dall’esame chimico-fisico delle acque del lago, eseguita dal Prof. Midra Uljc dell’Università di Lubiana, che ha messo in evidenza una sorprendente corrispondenza dei caratteri chimici dell’acqua del lago con i caratteri delle lacrime (anche esse infatti sono calde e amare, come calda e amara è l’acqua del lago).
Alla storia del lago è legata anche una leggenda.
Nel 1600, si narra, il lago stava per prosciugarsi. Se ne ignorava il motivo. Sembra che, finalmente, l’arcano sia stato chiarito. Il D’Ajetti, storico di Pantelleria, ebbe, alcuni anni fa, la fortuna di acquistare al Mercato delle Pulci di Palermo, un manoscritto di tale Joseph Farabutt di Longocacumene, in cui si racconta di Don Diego, un cavaliere fedele al giuramento di difendere e soccorrere le fanciulle bisognose, che si aggirava per il lago, porgeva alle giovani ragazze piangenti fazzoletti ricamati per asciugare le lacrime, e si attardava con loro per consolarle. Ma il livello del lago, come ho detto, ad un certo punto si abbassò e rischiò di prosciugarsi. La principale fonte di rifornimento si era esaurita: le fanciulle colpite dal mal d’amore non andavano più al lago per essere consolate; il loro cavaliere era scomparso!
La realtà storica di questo cavaliere è confermata peraltro dagli archivi notarili di Pantelleria e dagli archivi parrocchiali della città di Selaride in Spagna. Ma cosa era successo? Il Bajulo di Pantelleria, aveva mandato in ambasceria in Spagna il cavaliere Diego e qui, nella città di Selaride, Don Diego avea conosciuto e sposato la Marchesa di Ghirlanda, accasandosi in quella città. E, da allora, era venuta meno la principale fonte di approvigionamento del lago.
Ma, ad un certo punto il livello del lago cominciò a risalire: il cavaliere Don Diego era ritornato nell’isola di Pantelleria e le fanciulle deluse e piangenti erano ritornate al lago di Venere, dove un cavaliere misterioso, fedele al suo giuramento, le consolava aciugando le loro lacrime con un fazzoletto ricamato.
Ogni anno, in estate, Pantelleria viene invasa da giovani turiste. Il rito si ripete: facendo il giro del lago è possibile osservarle, in pieno raccoglimento, con lo sguardo rivolto verso il centro del lago, e lacrimoni solcano il loro viso. Il livello del lago, nonostante l’assenza di piogge, torna ad innalzarsi. Il misterioso cavaliere è forse ritornato? Siamo andati a trovare colui che si dice dovrebbe discendere da Don Diego, il cavaliere misterioso. Molte sono le somiglianze.
Anche lui si chiama Diego, ha l’aspetto di un Dongiovanni, è anche lui un provetto cavaliere, abita nella piana di Ghirlanda, e spesso lo si incontra a fare footing al lago. Gli abbiamo chiesto notizie del suo avo. Ha risposto, schernendosi, che si tratta di una leggenda e di pura fantasia.
P.S. Nel museo del castello di Pantelleria si conserva un fazzoletto finemente ricamato. In un angolo del fazzoletto sono ricamate le lettere D & G Qualcuno pensa che si tratti un fazzoletto di Dolce e Gabbana. Ma qualcun altro, maliziosamente, pensa che siano le iniziali del cavaliere misterioso!
Giuseppe Abbita
Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria laboratorio naturale di energia. Domani presentazione dei risultati del Progetto PANTA REI

Direttore

Published

on

Un’occasione per condividere nuove prospettive di ricerca su un territorio di straordinario interesse
scientifico e ambientale
Si terrà domani, al Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, la giornata conclusiva di
presentazione dei risultati del progetto PANTA REI (acronimo per PANTelleria islAnd geotheRmal
ExploratIon”) finalizzato all’individuazione e alla caratterizzazione delle risorse geotermiche di
Pantelleria. Progetto condotto dall’INGV (Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia) e coordinato
da Maria Giulia Di Giuseppe, in collaborazione con le Università di Napoli “Federico II” e Roma Tre.
L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria ha stipulato un accordo di collaborazione scientifica con
l’INGV finalizzato “allo studio dell’isola e del suo vulcanismo, attraverso la condivisione di expertise
e dati in possesso di entrambe le Parti”.

La ricerca è stata portata avanti attraverso l’integrazione di differenti indagini geofisiche mirate
allo sviluppo di un modello concettuale per la valutazione del potenziale geotermico dell’isola.
Indagini condotte attraverso l’analisi statistica dei dati geofisici (di tipo elettrico, magnetico,
elettromagnetico e gravimetrico) raccolti in ambiente vulcanico, sia originali che disponibili in
letteratura, l’analisi di procedure e lo sviluppo di algoritmi originali di inversione finalizzate al
trattamento di dati geofisici acquisiti e lo sviluppo di tecniche originali di analisi congiunta di
dataset geofisici multivariati, sia pre- che post-inversione (clustering, inversioni condizionate e
cooperative, inversioni congiunte).
La giornata di domani prevede la restituzione dei risultati attraverso una serie di interventi con un
saluto di benvenuto da parte del Commissario Straordinario Italo Cucci e gli interventi del
Direttore f.f. Geologo Carmine Vitale e l’Ingegnere Ambientale Gaspare Inglese.

“Capire il funzionamento del sistema geotermico isolano consentirà la corretta pianificazione della
risorsa geotermica qualora la tecnologia e l’assetto geologico-strutturale renda compatibile il suo
sfruttamento a livello industriale e/o domestico rispetto al contesto paesaggistico ed ecologico-
ambientale” ha dichiarato il Direttore f.f. Carmine Vitale.

La giornata proseguirà con gruppi di interventi tecnici ad opera di ricercatori con dati ed
elaborazioni originali che, dopo avere introdotto le metodologie geofisiche applicate alla ricerca
geotermica, entreranno nel dettaglio dei modelli applicati per il raggiungimento degli obiettivi.
Nelle differenti sessioni di lavoro saranno mostrate immagini geofisiche dell’isola, illustrata la sua
struttura vulcano-tettonica, la sua sismicità e deformazione, la caratterizzazione geochimica dei
fluidi vulcanici, per giungere alle valutazioni del potenziale geotermico. Quest’ultimo punto, vero
cuore pulsante della ricerca, sarà narrato attraverso la modellazione termo-fluido-dinamica del
sistema geotermico dell’isola e la valutazione del potenziale di sfruttamento geotermico.
“Pantelleria è un luogo ideale per osservare da vicino i segni del calore terrestre” ha detto Roberto
Isaia, Vulcanologo INGV partecipante al progetto. “Le attività di ricerca condotte hanno permesso
di costruire un modello scientifico del sistema geotermico dell’isola, utile a comprendere la
distribuzione del calore e dei fluidi e a valorizzare questa risorsa naturale”.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, funerali di Uccio Greco domani presso Chiesa Madre

Direttore

Published

on

Sono stati fissati per domattina, 21 ottobre, ore 10.00 i funerali del Dottor Salvatore Greco, deceduto questa mattina presto.

Sarà la Chiesa Madre SS Salvatore ad accogliere il feretro del compianto professionista di Pantelleria, per i rituali celebrativi.

I messaggi di cordoglio sincero si stanno accavallando diventando moltissimi, per il grande dispiacere che si sta provando singolarmente e come comunità.

Aveva 71 anni, spesi per la propria preparazione e per la cura del prossimo, con tale abnegazione e slancio, da dimostrare come la professione medica si viva spesso come vocazione.

Al momento, le spoglie di Uccio Greco si trovano ancora presso la sala mortuaria dell’Ospedale Nagar di Pantelleria.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, Attivazione del servizio di mensa scolastica – Anno 2025/2026

Redazione

Published

on

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria informa la cittadinanza che il servizio di mensa
scolastica per le scuole dell’infanzia e primaria sarà attivato a decorrere da mercoledì 22 ottobre
2025.
Pur essendo nelle condizioni di consentire un avvio anticipato del servizio, l’Amministrazione ha
dovuto prendere atto delle difficoltà organizzative rappresentate dall’Istituto di Istruzione Superiore
“V. Almanza – A. D’Ajetti”, come comunicato nella nota pervenuta in data 20 ottobre 2025, che
hanno reso necessario differire la data di inizio.

In particolare, l’Istituto ha evidenziato:
• la necessità di rimodulare gli orari del servizio mensa e dei correlati servizi di trasporto
scolastico, operazione definita soltanto in data 15 ottobre 2025;
• la concomitanza con la chiusura della scuola per la festività del Santo Patrono (16 ottobre) e
con la sospensione delle attività didattiche nella giornata del 17 ottobre, circostanze che
hanno impedito di completare in tempo utile il raccordo con docenti e famiglie per le
necessarie comunicazioni e autorizzazioni.

Alla luce di tali circostanze, l’Amministrazione Comunale, pur rammaricandosi per il rinvio,
comprende e condivide le motivazioni espresse dalla Dirigenza scolastica, ribadendo che il servizio
avrebbe potuto essere avviato in anticipo qualora non si fossero verificate le suddette criticità.
L’Amministrazione Comunale ringrazia la Dirigenza scolastica e tutto il personale coinvolto per la
collaborazione, assicurando la massima disponibilità a garantire la regolare fruizione del servizio
mensa e delle attività connesse.

L’Amministrazione Comunale di Pantelleria
Redatto da Assessore G. Federico Tremarco

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza