Sport
La Trapani Arabian Horse Cup arriva a maggio. Appuntamento imperdibile con giurati da tutto il mondo

Trapani, 6 maggio 2024 – Ritorna a Trapani dopo 10 anni la prestigiosa Trapani Arabian Horse Cup, un evento dedicato alla promozione della bellezza e dell’eleganza dei cavalli arabi, che si terrà il 18 e 19 maggio presso l’Arenile di Piazza Vittorio Emanuele a Trapani.
Organizzato con passione dal Nuovo Gruppo Equestre Monte Erice, sotto la guida esperta di Antonio Culcasi, con il patrocinio del Comune di Trapani l’evento attirerà l’attenzione degli appassionati e degli esperti da tutto il mondo.
Una giuria di alto livello composta da esperti riconosciuti a livello internazionale garantirà una valutazione accurata e imparziale dei partecipanti. Tra di essi Eric Gear (Francia), Giorgio Rossi (Italia), Sufian Taha Al Husseini (Palestina), Alaa Hammad (Bahrain), Janice Aileen McCrea (USA), Kathleen Ohlsson (Svezia), Hassan Al Mannai (Qatar) Giudice in prova Dobrochna Perez Wawrzynczyk (Polonia).
Il Ring Master, Mateusz Leniwicz Jaworski (Polonia), supervisionerà le competizioni insieme alla Commissione Disciplinare, garantendo la massima professionalità e conformità alle norme equestri internazionali.
Sabato 18 maggio si darà il via alle competizioni con le classi per puledre e puledri di varie categorie a partire dalle ore 10:30.
Sempre domenica 19 maggio le gare continueranno con le classi per stalloni, puledre e puledri nati nel 2024 seguite dai Campionati finali dello show dalle ore 15:00.
I partecipanti saranno sottoposti a una valutazione dettagliata da parte della giuria internazionale, basata su criteri estetici e qualità di movimento.
Quest’anno, la Trapani Arabian Horse Cup ospiterà alcuni dei cavalli più straordinari e promettenti del panorama equestre internazionale. Tra i partecipanti di spicco: Luna Bella, una puledra dal mantello grigio argento con una linea di sangue prestigiosa, figlia del campione mondiale Taha Al Husseini; Sultan, uno stallone maestoso noto per la sua eleganza nei movimenti e il temperamento impeccabile; Nadirah, una giovane puledra dalle movenze fluide e la grinta di una futura campionessa.
“Torniamo ad organizzare questo importante evento internazionale in uno scenario unico. Questo concorso, che organizziamo dal 2016, che ha fatto tappa anche a Palermo, ha una tradizione importante nel settore dell’equitazione e sarà ancora una volta una vetrina per i tanti concorrenti iscritti, provenienti dai più importanti allevamenti e centri di addestramento siciliani e italiani”- queste le parole di Antonio Culcasi, presidente dell’ Associazione “Nuovo Gruppo Equestre Monte Erice”.
Il posteggio di Piazza Vittorio Emanuele, nelle giornate del concorso, ospiterà anche un village dedicato al mondo equestre e non solo. L’ingresso sarà libero.
Per ulteriori dettagli sulle categorie, le regole di partecipazione e i premi in palio, si prega di consultare il regolamento completo sul sito www.ecaho.org
Sport
Comune di Pantelleria incontra associazioni sportive il 12 agosto

Il giorno martedì 12 agosto 2025, si terrà presso la Sala Consiliare, una riunione con le associazioni sportive, organizzata dal Comune di Pantelleria.
L’incontro verterà sulla situazione attuale degli impianti sportivi dell’isola e per raccogliere suggerimenti e proposte e contributi delle associazioni stesse.
L’Amministrazione comunale conta sulla massima partecipazione per lo sviluppo e miglioramento delle attività sportive sull’isola.
Sport
Aperte le iscrizioni per la Cronoscalata Monte Erice: che spettacolo tra Supersalita, CIVM e Storiche

TRAPANI, 6 agosto 2025. Aperte le iscrizioni per partecipare alla Cronoscalata Monte Erice, in programma da venerdì 5 a domenica 7 settembre fra Trapani, Valderice ed Erice e valevole per il Campionato Italiano Supersalita.
La 67ª edizione della gara, organizzata dall’Automobile Club Trapani, non sarà solo l’appuntamento che assegnerà il titolo italiano della massima competizione di velocità della montagna, ma un vero e proprio spettacolo di sport e tradizione. La Monte Erice, infatti, è molto più di una semplice corsa: è un connubio perfetto tra la passione per i motori e l’incantevole paesaggio siciliano.
Come ogni anno, le verifiche tecniche delle vetture si svolgeranno nel cuore pulsante di Trapani, in piazza Vittorio Emanuele, unendo il fragore dei motori alla tranquillità del Tirreno, unendo la velocità della montagna con il fascino del mare, in una perfetta armonia.
La gara Trapanese si snoderà lungo i 5.730 metri del tracciato, da ripetersi due volte, sulla strada Provinciale Immacolatella che collega la periferia di Valderice al borgo medievale di Erice, con una pendenza media del 7,05% e un dislivello di 410 metri.
Oltre che per il Campionato Italiano Supersalita, la gara sarà valida anche per il Campionato Italiano Velocità della Montagna (CIVM) e per il Campionato Siciliano Velocità in Salita. Non mancherà, inoltre, il fascino senza tempo delle auto storiche, che si sfideranno nella decima edizione della Salita Storica Monte Erice.
“La Monte Erice non è solo una gara, è un’icona del nostro territorio – sono le parole di Giovanni Pellegrino, presidente dell’Automobile Club Trapani -. Ogni anno dimostra la perfetta fusione tra la bellezza del nostro paesaggio, la storia delle nostre città e la passione per il motorsport. Essere la tappa finale del Campionato Supersalita è un onore immenso e un riconoscimento del grande lavoro svolto. Non vediamo l’ora di accogliere piloti e appassionati da tutta Italia per un weekend indimenticabile di adrenalina e spettacolo”.
Sport
Da Pantelleria allo Stelvio Dario Ferrante in raduno nazionale con entusiasmo e sorriso smagliante per i mondiali 2026

Dario Ferrante, come annunciato nei giorni scorsi, è nella nazionale
Il suo sorriso, smagliante a ben donde vista la sua professione di odontoiatra, racconta tutto: felicità, entusiasmo, adrenalina.
A S. Caterina Valfurva (SO) dal 31 luglio al 03 agosto 2025 Dario Ferrante farà parte del raduno della nazionale: il primo raduno in preparazione dei mondiali che si svolgeranno nel 2026.
Quattro giorni a Caterina di Valfurva, durante i quali “ci alleniamo tutti i giorni qui con lunghi percorsi collinari e in particolare domani saliremo sul passo dello Stelvio. Una bellissima esperienza per fare squadra, allenarsi e prendersi anche dei momenti di relax”
Le parole del “Vento di Pantelleria” maratoneta nel sangue, orgoglio di una intera isola che ha precocemente scalato le cime, è il caso di dirlo, dell’atletica, cimentandosi nelle competizioni più dure, tra cui quella di Manhattan e non di meno quella di Recanati che gli è valsa la vittoria per i 100 km assoluti.
Seguiamo il giovane talento dai suoi primi approcci verso una disciplina cui si è inserito quasi per caso e che, dopo la preparazione accademica e professionale, presso lo studio odontoiatrico del Dr. Giovanni Palermo, è diventata la priorità nel quotidiano di un Ferrante sempre più tenace ed entusiasta.
In copertina, Ferrante in compagnia di Marco Menengardi e Alessio Milani.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo