Segui i nostri social

Cultura

La Spagna a Pantelleria: uomini d’arme di Bianca di Navarra

Orazio Ferrara

Pubblicato

-

 

Quando Bianca di Navarra o Bianca di Évreux (n. Pamplona, 6 luglio 1387 – m. Santa María la Real de Nieva, 3 aprile 1441) arrivò in Sicilia nell’anno 1402 per sposare il 26 dicembre di quell’anno Martino II il Giovane re di Sicilia, figlio primogenito di Martino I il Vecchio re d’Aragona e della sua prima moglie Maria de Luna, portò al suo seguito numerosi uomini d’arme navarresi e baschi. Tra quest’ultimi ritroviamo cognomi, poi di casa a Pantelleria, quali Arnau, Salcedo (Salsedo), Murcia (Mursia), Ayete (D’Aietti), Karrera (Carrera), Otalora (Talora).

Come era costume di quei tempi questi uomini d’arme erano per lo più cadetti di casate nobiliari spagnole e, spesso, si trattava di due o più fratelli o cugini con lo stesso cognome, che militavano sotto la medesima bandiera. Al riguardo un ricordo personale.

Ero a Pantelleria dai miei nonni materni, credo fosse l’anno 1963 (quindi avevo circa 15 anni), e ci trovavamo nella nostra villa rustica (un compreso di dammusi con un vasto terreno) in contrada Madonna delle Grazie o con nome arabo Nauvriccibab (Valle dei mandorli in fiore), che era la casa avita dei Salsedo almeno dai primi dell’Ottocento. Scartabellando, malgrado le sgridate dei miei nonni materni, soprattutto di mia nonna Almanza Rosa, tra vecchie e ingiallite carte, costume che non ho mai abbandonato, trovai una pergamena in cui, per quel poco che ricordo, si diceva che i Salsedo di Pantelleria erano venuti quali militi nell’isola al tempo di una regina spagnola (senza dubbio Bianca di Navarra), lo scritto diceva altre numerose cose di cui non ricordo assolutamente nulla.

Ricordo però la miniatura a colori dello stemma, che riportava qualcosa di guerresco o militare e non l’arma della primigenia casata basca quella, per intenderci, dell’albero di salice e dei cinque cuori (panelas) fiammeggianti. D’altronde l’unico altro ramo dei Salsedo, oltre Pantelleria, presenti in Italia e cioè quello di Puglia, alzò per arma, se non erro, uno scudo caricato di una manopola militare. Questi Salsedo di Puglia, che conservarono l’originaria grafia del cognome Salzedo, erano sicuramente della medesima stirpe di quelli di Pantelleria (linaje de los Salcedo alaveses) e dovettero venire nelle Puglie, quali militi, al seguito di Consalvo di Cordova (Montilla, 1º settembre 1453 – Granada, 2 dicembre 1515), generale spagnolo e Gran Capitano del Regno di Napoli.

Quando diversi anni dopo ritornai a Grazia per fotografare quella pergamena e le altre carte, non trovai più nulla. L’imbecillità umana (quanto sconfinata) aveva ritenuto quelle importanti carte soltanto delle “cartacce” e le aveva semplicemente date al fuoco! Ritornando a Bianca di Navarra, una volta divenuta regina di Sicilia, le fu assegnata per dote regale la Camera Reginale, istituita nell’anno 1302 da Federico III d'Aragona, re di Sicilia, quale munifico

dono per sua moglie Eleonora d’Angiò. Alla Camera Reginale erano attribuiti i feudi di Paternò, Mineo, Vizzini, Castiglione di Sicilia, Francavilla di Sicilia, Siracusa, Lentini, Avola e l'isola di Pantelleria. La regina Bianca ne prese formale possesso il 17 luglio 1404. Probabilmente in questo arco di tempo la regina mandò nel suo feudo di Pantelleria alcuni suoi uomini fidati quali Arnau, Salcedo, Murcia, Ayete, Karrera, Otalora.

In seguito re Martino il Giovane intraprese una spedizione di guerra in Sardegna, dove moriva, per malaria, il 25 luglio 1409 in Sanluri presso Cagliari. Aveva solo 35 anni d’età. Così la regina Bianca, rimasta vedova, divenne vicaria e reggente del Regno di Sicilia, in nome e per conto di re Martino I d’Aragona. Nell’anno 1415 però la regina Bianca lasciò la Sicilia, in quanto nominata ufficialmente principessa ereditaria del regno di Navarra, di quest’ultimo ne divenne regina nel 1425 in seguito alla morte del padre, re Carlo III.

Frattanto i Salcedo, Murcia, Ayete, Karrera, Otalora, Arnau s’erano stabiliti definitivamente in Pantelleria e alcuni di essi, se non già sposati, si erano accasati con donne dell’isola. Nella prima metà del ‘400 membri delle casate appena citate furono militi del castello o funzionari regi. Un Arnau Negre, nell’anno 1444, fu castellano dell’isola su nomina del governo vicereale e gli vennero assegnate, a mo’ di feudo o meglio suffeudo, delle terre a Bugeber presso il lago di Venere.

In precedenza c’erano state altre concessioni di terre ai Salsedo e ai Mursia. Ai Salsedo venne concesso un vasto appezzamento di terra, poco fuori la città murata, che si estendeva fino a Punta Sideri. La contrada conservava il nome Salsedo fino all’Ottocento, anche se malamente storpiato in Sarsedo nelle mappe dai topografi militari. A Pedro Mursia nel 1417 erano state assegnate vaste estensioni di terre nell’attuale contrada di Mursia, che deve il nome appunto a questa casata basca e non deriva assolutamente dalla parola araba “marsa” (porto). Anche Kuddia Attalora, non lontano da Balata dei Turchi, deve il nome ad una famiglia basca, quella degli Otalora, poi italianizzato in Talora.

 

Orazio Ferrara

Foto: Le terre dei militi della regina Bianca di Navarra

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spettacolo

Trapani, “Le Lacrime di Geremia” apre la stagione invernale del Luglio Musicale Trapanese

Direttore

Pubblicato

il

 
 Giovedì 7 dicembre, alle ore 19.00, presso il Teatro M° Tonino Pardo di Trapani, il Luglio Musicale Trapanese inaugura la sua stagione invernale con la toccante opera “Le lacrime di Geremia”. Ispirata alle Lamentazioni del profeta Geremia, nella versione latina della Vulgata di San Gerolamo, l’opera da camera su testi di Andrea Kerbaker offre un’esperienza unica basata su quattro storie di “esiliati moderni”. La musica, composta da Carlo Galante, crea uno scenario sonoro che oscilla tra la semplicità del dettato biblico e la drammaticità sospesa delle storie moderne. 

Le Lamentazioni di Geremia, testo di profonda amarezza sulla caduta di Gerusalemme, diventano il punto di partenza per una narrazione contemporanea. Le voci femminili di Valentina Bilancione e Silvia Regazzo introducono e seguono il testo biblico, mentre l’attore Giuseppe Amato dà voce a quattro figure di “esiliati”, esplorando le sconfitte e le disillusioni umane attraverso storie toccanti e attuali.

Regia, scene e costumi sono di Maria Paola Viano. La scenografia minimalista, realizzata con materiali di riciclo e di scarto, simboleggia il disastro e la rovina narrate nel testo biblico, oltre al disfacimento interiore dei protagonisti. Le luci sono affidate a Giuseppe Saccaro. Assistente ai costumi e alle scene è Carla Tiberio.

“Le lacrime di Geremia” offre uno sguardo intimo sulla condizione umana, esplorando la solitudine e l’abbandono attraverso le vicende di quattro individui. L’opera si conclude con un finale che, nonostante la severità del percorso, apre a sonorità suggestive di speranza.

L’Ensemble del Luglio Musicale Trapanese, diretto dal Maestro Mirco Reina, trasforma questa opera in un’esperienza emotiva e spirituale unica. Un viaggio attraverso le emozioni  che promette di toccare il cuore del pubblico.

Giovedì 7 dicembre è previsto un matinée riservato alle scuole.

Lo spettacolo andrà in replica venerdì 8 dicembre, alle ore 19.00, sempre presso il Teatro M° Tonino Pardo.

Leggi la notizia

Cultura

Trapani, Vigili del Fuoco e Capitaneria di Porto festeggiano la patrona Santa Barbara

Redazione

Pubblicato

il

I VIGILI DEL FUOCO E LA CAPITANERIA DI PORTO FESTEGGIANO

AL PATRONA SANTA BARBARA

Questa mattina la Capitaneria di Porto ed i Vigili del Fuoco di Trapani hanno celebrato insieme la festa in onore della Martire e Patrona Santa Barbara.

La ricorrenza si è svolta all’interno della Cattedrale di Trapani, dove S.E. Rev. Mons. Pietro Maria FRAGNELLI, Vescovo di Trapani ha officiato la Messa in onore della Santa Patrona, alla quale hanno partecipato il Prefetto di Trapani, S.E. Dott.ssa Daniela LUPO, il Questore di Trapani, il Procuratore Aggiunto della Procura di Trapani ed il Sindaco della Città, unitamente ai Comandanti provinciali di tutte le Forze Armate e Forze di Polizia dislocate nel territorio nonchè le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, insieme a molte altre Autorità militari e civili locali.

Nella sua omelia il Vescovo ha ricordato la figura di Santa Barbara, l’attualità della sua fede, la fermezza della sua vita ed ha avuto parole di elogio per il lavoro svolto dal personale dei Vigili del Fuoco e della Capitaneria di Porto, che ogni giorno si mettono al servizio della collettività ed aiutano i più bisognosi, soprattutto nelle situazioni di pericolo della vita umana a terra ed a mare, ricordando, in particolare, chi ha sacrificato la vita in sevizio nell’adempimento del dovere.

Il Comandante dei Vigili del Fuoco della Provincia di Trapani, Dott. Michele BURGIO ed il Comandante della Capitaneria, Capitano di Vascello Guglielmo CASSONE hanno voluto prima ringraziare tutto il personale in servizio presso i rispettivi Comandi per il quotidiano impegno profuso, l’attaccamento al lavoro e per quanto viene quotidianamente fatto con grande spirito di servizio, esprimendo poi la loro massima soddisfazione per avere di nuovo l’opportunità di festeggiare insieme la ricorrenza della Santa Patrona, quale momento di condivisione di valori e tradizioni che unisce tutti nel comune sentimento di vicinanza al prossimo ed alla collettività.

Alla fine della cerimonia religiosa, nei rispettivi Comandi sono state consegnate le onorificenze concesse al personale meritevole e che si è distinto nel servizio svolto.

Leggi la notizia

Spettacolo

Festival di Sanremo scalda i motori. Amadeus annuncia i big in gara

Direttore

Pubblicato

il

Sembra essere già tutto pronto per il Festival di Sanremo 2024, in scena dal Teatro Ariston dal 6 al 10 febbraio.
Amadeus, che ha annunciato la sua ultima partecipazione alla festa della canzone italiana, ha anche riferito i nomi dei cantanti big che saliranno sul palco.

I co-conduttori

L’art director per eccellenza, ormai, della manifestazione sarà affiancato da grandi personaggi del mondo dello spettacolo, due dei quali più siciliani che mai.
Anche il conduttore ha orgini sicule da parte di entrambi i genitori, quindi quando si confronta con Rosario Fiorello e Maria Teresa Mannino è come giocare in casa.
Per bilanciare la presenza regionale, Amadeus ha chiamato altre due donne, romane come Giorgia e Lorella Cuccarini.

Ma veniamo ai cantanti, i veri protagonisti del festival

Fiorella Mannoia

Geolier

Dargen D’Amico

Emma

Fred De Palma

Angelina Mango

La Sad

Diodato

Il Tre

Renga e Nek

Sangiovanni

Alfa

Il Volo

Alessandra Amoroso

Gazzelle

Negramaro

Irama

Rose Villain

Mahmood

Loredana Bertè

The Kolors

Big Mama

Ghali

Annalisa

Mr. Rain

Maninni

Ricchi e Poveri

Questi duqneu i grandi nomi, i grandi big della canzone italiana.
Beh, si! più o meno.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza