Segui i nostri social

cronaca

La Regina Elisabetta si è finalmente espressa: Camilla Parker Bowles sarà Regina Consorte

Redazione

Pubblicato

-

Dio salvi la Regina (Consorte)! Il futuro della monarchia è scritto nel discorso di Her Majesty the Queen per i suoi 70 anni di regno

“Dichiaro davanti a tutti che la mia intera vita, sia essa lunga o breve, sarà devota al vostro servizio”. Dalla proclamazione di queste parole, da quando l’allora principessa Elisabetta divenne regina, sono trascorsi 70 anni. Una vita intera, al servizio della Corona e del suo popolo. Un testimone che oggi Her Majesty the Queen si prepara a lasciare nelle mani di chi verrà, dopo di lei. Nel discorso della Regina Elisabetta per i 70 anni di regno, the Queen ha menzionato la possibilità che Camilla diventi Regina Consorte. La curiosità emerge spontanea: cosa ne pensano i commoners?

“Vorrei ringraziarvi tutti per il vostro supporto. Sono onorata e vi sarò eternamente grata per la lealtà e l’affetto che continuate ad elargirmi”, afferma la Regina Elisabetta nel suo discorso per il Giubileo di Platino. Ma 70 anni di regno sono tanti e, prossima alle 96 candeline il 21 aprile 2021, è tempo per Her Majesty di fare (anche) il punto su quella che è la sua visione per il futuro della monarchia: “Quando i tempi saranno maturi e mio figlio Carlo diventerà re, so che offrirete a lui e sua moglie Camilla lo stesso supporto che avete offerto a me – dichiara. – Ed è mio augurio più sincero che, quando il tempo arriverà, Camilla sarà riconosciuta Regina Consorte mentre continuerà a prestare servizio [alla Corona] con la sua lealtà”.

Una bella sorpresa che pone fine a tanti quesiti, quegli stessi quesiti che ormai da anni dominavano il gossip sul se e quando Camilla sarebbe mai diventata regina. E che sciolgono il dubbio sulla possibile abdicazione del primogenito di The Queen: sì, finalmente possiamo dirlo, la Regina vuole che Carlo sia re.

Salvatore Battaglia Presidente Accademia delle Prefi

Pubblicità
1 Commento

1 Commento

  1. Pingback: la Regina Elisabetta Si è Finalmente Espressa: Camilla Parker Bowles Sarà Regina Consorte - Favignana

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, da domani Gadir interdetto a veicoli, pedoni e bagnanti per rimozione pavimentazione. Ecco dove e fino a quando

Direttore

Pubblicato

il

“INTERDIZIONE DI PORZIONE DI DEMANIO MARITTIMO E SPECCHIO ACQUEO IN LOCALITA’ CALA GADIR PER RIMOZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE IN PIETRA LAVICA DISCONNESSA E DIVELTA 

L’Ufficio Marittimo di Pantelleria, a firma del suo comandante Antonio Terrone, ha emesso ordinanza di interdizione di demanio e specchio d’acqua per lavori di rimozione pavimentazione.

In sintesi l’ordinanza prevede:

Per le motivazioni citate in premessa, al fine di salvaguardare la pubblica incolumità e la sicurezza delle persone, nell’ambito del raggio di azione soggetto a rischio, ricadente in località GADIR dell’isola di Pantelleria, a partire dalla data di sottoscrizione del presente atto e sino alla data di completamento dei lavori, la zona meglio evidenziata nell’allegata cartografia (Allegato 1), che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sarà interessata da lavori di rimozione della pavimentazione in pietra lavica disconnessa e parzialmente divelta a tutela della pubblica incolumità.

O R D I N A

Articolo 1 – Interdizione dell’area Dal giorno 08.06.2023 fino al 15.07.2023, ovvero fino a conclusione dei sotto elencati lavori, all’interno dell’area demaniale marittima di cui al RENDE NOTO, è interdetta la navigazione di qualsiasi unità, la circolazione per tutte le categorie di veicoli e per i pedoni, per i lavori di seguito indicati nel dettaglio:

 Rimozione pietra lavica parzialmente disconnessa e parzialmente divelta;

 Rimozione pietra lavica presente sul fondale del sito sopra meglio menzionato, divelta dalla pavimentazione a causa della forte mareggiata che ha interessato l’area in questione.

È vietata, altresì, la balneazione, la pesca ed ogni altra attività connessa ai pubblici usi del mare. Nella suddetta area è consentito il solo transito dei veicoli di soccorso e di emergenza nonché quelli delle Forze dell’Ordine e quelli utilizzati dal personale tecnico addettoalle operazioni al fine di eliminare la situazione di pericolo in atto sulla baia di Gadir.

Fino alla fine dei lavori di cui al rende noto, l’intera area demaniale marittima e lo specchio acqueo ricedente nell’area meglio individuata nell’allegata planimetria, che costituisce parte integrante del presente atto, è interdetta alla balneazione, alla navigazione, alla pesca, alla sosta e ad ogni altra attività connessa ai pubblici usi del mare e non strettamente correlata ai lavori in parola. È vietata, altresì, la circolazione per tutte le categorie di veicoli e per i pedoni nell’area in allegato 1 come meglio esplicitato nella stessa planimetria.

Nella suddetta area è consentito il solo transito dei veicoli di soccorso e di emergenza nonché quelli delle Forze dell’Ordine e quelli utilizzati dal personale tecnico addetto alle suddette lavorazioni. Tutte le unità in navigazione, sosta ed ancoraggio oltre il perimetro dello spazio di mare come sopra interdetto, dovranno comunque prestare massima attenzione alle segnalazioni ed attenersi alle disposizioni eventualmente impartite dal direttore dei lavori, in premessa citato, nonché dalle unità di polizia in servizio di vigilanza.

CPPAN.REGISTRO UFFICIALE.2023.0004625 

Leggi la notizia

Cronaca

Riserva dello Zingaro, soccorsa un’escursionista francese colta da malore

Direttore

Pubblicato

il

I tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano della Stazione di Palermo sono intervenuti per recuperare un’escursionista francese colta da malore nella Riserva Naturale Orientata dello Zingaro.

La donna, 57 anni, di Parigi, insieme ad un’amica era entrata dall’ingresso di Scopello (Castellamare del Golfo) per raggiungere Cala Tonnarella dell’Uzzo, distante circa 7 chilometri. Probabilmente a causa delle alte temperature registrate oggi ed alla disidratazione, poco dopo l’arrivo nella caletta è stata colta da malore ed ha perso i sensi. La compagna ha lanciato l’allarme chiamando il Numero Unico di Emergenza 112. La centrale del 118 ha chiesto l’intervento del Soccorso Alpino che è intervenuto con due squadre da Palermo.

I tecnici del Sass, entrati dal lato di San Vito Lo Capo, hanno raggiunto a piedi l’escursionista, l’hanno stabilizzata e imbarellato per trasportarla poi a spalle, percorrendo circa un chilometro, fino alla strada dove c’era ad attenderli un’ambulanza del 118. Sul posto anche personale della Riserva. Solo il 2 giugno scorso era stato portato a termine un intervento a Cala dell’Uzzo per un turista trentino di 70 anni anche lui colto da malore. In quel caso, però, l’uomo era stato portato in barella fino alla piazzola di elisoccorso distante un paio di chilometri,dove intanto era atterrato l’elicottero del 118, che lo aveva imbarcato trasferendolo all’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani. In caso di incidenti su pareti di roccia, sentieri, ambienti montani, ambienti innevati, scogliere, in grotta e gole fluviali o in caso di persone disperse in ambiente montano, impervio e ostile, per allertare il Soccorso Alpino è necessario chiamare il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112, specificando che si richiede un intervento di soccorso in ambiente montano o impervio. L’operatore del #NUE112, applicando la specifica “Procedura operativa ambienti montani ed impervi”, trasferirà la chiamata di soccorso alla Centrale Operativa del 118, la quale provvederà ad allertare il Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Khamma – giugno 2023

Direttore

Pubblicato

il

E’ pubblico il calendario di erogazione del servizio idrico per la contrada di Khamma e relativo al mese di giugno 2023

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza