Economia
“La parola a Friedman, ricordando Martino”, Conferenza al Senato. Prossimo appuntamento in Sicilia
L’evento verrà riproposto a Messina nel mese di maggio, organizzato da Ninni Petrella Advisor dell’Istituto Milton Friedman Institute e Responsabile per lo sviluppo nella Regione Sicilia.
Su iniziativa della Senatrice Michaela Biancofiore, lo scorso giovedì si è tenuta la Conferenza dal titolo: “La parola a Friedman, ricordando Martino”, presso il Senato della Repubblica.
L’evento verrà riproposto in Sicilia nel mese di maggio, nelle sedi universitarie della città di Messina, luogo di origine di Antonio Martino. Il Promotore dell’evento è stato l’Istituto Milton Friedman Institute, di cui Antonio Martino è Presidente Onorario. Il politico ed economista italiano, infatti, ha avuto la lungimiranza di divulgare il pensiero di Friedman nella nostra penisola, interpretandolo e adattandolo al contesto socioculturale. Tra le applicazioni e i principi di Antonio Martino, il disegno di legge che portò alla fine del servizio militare obbligatorio. Oltre alla Sen. Michaela Biancofiore è intervenuto il Ministro della Cultura Prof. Gennaro Sangiuliano. La Conferenza si è svolta a poche settimane dall’anniversario della morte di Antonio Martino, scomparso il 5 marzo 2022. È stata ricordata la sua figura di politico, economista, intellettuale ma principalmente di liberale, storico allievo del Premio Nobel dell’Economia, Milton Friedman. In Senato anche la presenza della Signora Carol, moglie di Antonio Martino.
Nel corso della conferenza è stato presentato il libro “La parola a Friedman”, curato dall’Avv. Gabriele Giovannetti e edito da Mimesis. Sono intervenuti il Prof. Dario Peirone, economista e Direttore generale dell’Istituto, il Gen. Francesco Lombardi, Presidente del Comitato scientifico e il Sen. Giuseppe Moles, già Sottosegretario di Stato e storico amico e allievo del prof. Martino. A moderare l’incontro Alessandro Bertoldi, Direttore esecutivo dell’Istituto. Si è parlato di quanto l’Italia abbia ancora bisogno delle idee e teorie di Milton Friedman e di Antonio Martino, specie in questo momento storico. Infatti la conferenza verrà riproposta a Messina, città natale di Antonio Martino, su iniziativa di Ninni Petrella, Advisor dell’Istituto Milton Friedman Institute e Responsabile per lo sviluppo nella Regione Sicilia, anche lui presente in Senato e attualmente impegnato nella divulgazione e ordinamento della cultura liberale e liberista nell’Isola.
Il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, ha ricordato in questo modo la figura di Antonio Martino:
“Quando mi recavo alla Camera come giornalista, mentre lui ricopriva la carica di parlamentare o aveva
incarichi di Governo, si discuteva spesso della figura di Milton Friedman e di tutto un filone di pensiero che
è riassumibile nella cosiddetta scuola di Chicago. In seguito ho scritto la biografia di Ronald Reagan. Un
capitolo del libro è dedicato alle sue teorie politiche ed economiche, di cui Milton Friedman è stato
l’ispirato. Mi fa molto piacere ricordare qui oggi queste due grandi figure”.
“Il mio ricordo di Antonio è molto personale, di un sincero Amico. È stato un punto di riferimento per la mia
generazione, per noi ragazzi cresciuti con la rivoluzione liberale dell’inizio di Forza Italia nel cuore. Siamo
onorati oggi della presenza della Signora Carol, moglie del prof. Martino. Il Prof. insieme a Franco Frattini,
Giuliano Urbani, Enrico La Loggia, personalità quasi sacre, ha rappresentato la miglior classe dirigente
liberale del nostro Paese, di un livello culturale difficile da trovare in epoca odierna” –
Queste sono alcune delle dichiarazioni rilasciate dalla senatrice Michaela Biancofiore.
“Sono esattamente trentanove gli anni passati con Antonio Martino. Ricordo che all’inizio del suo mandato da Ministro discutemmo su che tipo di atteggiamento avremmo dovuto avere nel momento in cui si andava nei cosiddetti teatri operativi di guerra. E lui fu d’accordo ad aprire, dopo tanto tempo, alla presenza dei giornalisti, dicendomi che questa fosse la nostra cultura, il valore della libertà d’informazione e della libertà di stampa. Questo dimostra quanto anche le piccole decisioni possano contribuire concretamente alla costruzione di un Paese liberale” – Così il prof. Giuseppe Moles, già Sottosegretario all’editoria.
“Quello di oggi è stato un giorno importante, in una sala del Senato, intitolata ai caduti dell’attentato a Nassirya, che ha un valore simbolico, soprattutto per il nostro compianto presidente onorario Antonio Martino. L’attentato avvenne proprio mentre Martino era ministro della Difesa. Il fatto lo colpì molto, contribuendo a farci conoscere il suo lato più umano che si ritrova in tutto il suo percorso di vita politica e personale” – Così Alessandro Bertoldi ha voluto commemorare la figura di Antonio Martino.
Cronaca
Pantelleria – Sanzioni dalla Regione Siciliana, il Comune contesta qualsiasi addebito
In merito alle notizie relative a una sanzione disposta dalla Regione Siciliana per la mancata trasmissione della relazione annuale del Sindaco ai sensi dell’art. 17 della L.R. n. 7/1992, il Comune di Pantelleria precisa di essersi già attivato per contestare il decreto assessoriale che include l’Ente tra quelli inadempienti.
La contestazione è stata formalmente presentata agli uffici regionali, poiché il provvedimento risulta errato nei presupposti di fatto e di diritto, non rispecchiando a pieno la reale situazione amministrativa del Comune.
L’Amministrazione comunale resta in attesa delle necessarie verifiche da parte dell’Assessorato regionale competente, confidando in un pronto chiarimento e nella conseguente rettifica del provvedimento.
Ambiente
Pantelleria, Unipant organizza conferenza su Comunità Energetica Rinnovabile
Cos’è una CER, a chi può interessare, cosa ci guadagna chi partecipa e come si crea: queste alcune delle domande a cui daranno risposta l’Ing. Angelo Parisi e l’Avv. Marcello Sparacio
L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un importante evento formativo e informativo intitolato “La Transizione Energetica Inizia dalla Comunità”, che si terrà sabato 8 Novembre alle ore 17:30 presso la sede operativa di Via San Nicola, 42abcd. L’ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.
L’iniziativa, promossa dal Dipartimento Energia e Ambiente dell’Unipant, si inserisce nell’ambizioso progetto “Pantelleria, Isola Modello”, che mira a informare, sensibilizzare e formare gli isolani sulle opportunità offerte dalle energie rinnovabili e che ha preso il via non appena l’Unipant si è costituita, nel 2023, con i primi seminari pubblici. Il Dipartimento ha lavorato attivamente su questo progetto dalla scorsa primavera e, dopo il fermo estivo, avvia ora la cruciale fase di consultazione con soci e isolani interessati.
L’obiettivo primario dell’incontro è infatti quello di avviare il percorso per la costituzione di una prima Comunità Energetica Rinnovabile (CER) a carattere sociale a Pantelleria. Una CER è un soggetto giuridico i cui membri (cittadini, piccole imprese, enti locali) si uniscono volontariamente per produrre, consumare e gestire localmente energia pulita, portando vantaggi ambientali, economici e sociali alla comunità.
L’incontro approfondirà i temi cruciali per la realizzazione della CER pantesca, tra cui:
Il ruolo strategico delle CER nella Transizione Energetica e l’analisi del contesto insulare di Pantelleria.
La Progettazione e la realizzazione degli impianti di Produzione.
Il Quadro Giuridico e Normativo di riferimento.
La Fattibilità Economico-Finanziaria del progetto.
Saranno relatori dell’evento l’Ing. Angelo Parisi e l’Avv. Marcello Sparacio, esperti sia dal punto di vista tecnico e teorico che legislativo, che spiegheranno al pubblico come si può arrivare alla costituzione di una CER sociale sull’isola e quali benefici porterà a chi ne farà parte.
Il progetto “Pantelleria, Isola Modello” e la promozione delle CER fanno parte degli obiettivi principali che UNIPANT persegue nell’ambito dei progetti europei Erasmus+ e Solidarity Corps, e rinnovano l’impegno dell’Università nel promuovere la sostenibilità e l’innovazione a livello locale con una visione europea.
L’invito a partecipare è rivolto a commercianti, imprenditori, cittadini, associazioni, professionisti e quanti interessati a capire di cosa si tratta, come possono beneficiare di una CER sociale e come contribuire attivamente a questa iniziativa comunitaria.
Per qualsiasi info: 331 490 5245 – info@unipant.it
Ambiente
Ora solare 2025, stanotte si cambia. La storia nella Prima Guerra Mondiale
Le lancette andranno spostate indietro di un’ora, dalle ore 3 di notte andranno posizionate alle ore 2. Si avrà un’ora in più di luce al mattino e si dormirà un’ora in più. Nei sette mesi di ora legale che stanno per chiudersi, secondo Terna, c’è stato un risparmio economico di oltre 90 milioni di euro.
Mentre è caduta nell’oblio da sette anni, come un orologio
fermo, la proposta della Commissione europea di abolire l’avvicendamento, era stata presentata
nel 2018.
Un po’ di storia
Se l’invenzione dell’ora legale risale al Settecento e porta la firma di Benjamin Franklin, in Italia
l’ora legale è stata istituita nel 1916 nel corso della Prima Guerra Mondiale proprio per un
risparmio in termini energetici fino al 1920, tornando in occasione del Secondo conflitto mondiale
tra il 1940 e il 1948. Dopo un primo passaggio nel 1965, è nel 1966 che viene introdotta
ufficialmente nel nostro Paese per i mesi compresi tra maggio e settembre. Nel 1980 un accordo
tra 14 Paesi, Italia compresa, anticipa il cambio che, da allora viene anticipato in concomitanza con
la Pasqua.
Il doppio cambio dell’ora durante l’anno, da legale a solare, potrebbe però avere delle
ricadute sull’alternanza sonno-veglia e da tempo è causa di dibattito non solo in Italia ma anche
nell’Unione europea. Al centro la difficoltà di coniugare risparmio economico e le abitudini sociali
e personali di ognuno di noi.
Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi
-
Ambiente5 anni agoAMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni agoStasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni agoPantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni agoPantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni agoUltima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni agoPantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni agoPantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo