Connect with us

Trasporti

La “nuova” Malta: all’aeroporto di Trapani, si raccontano bellezze e nuovo look dell’Arcipelago a 45 minuti

Redazione

Published

-

Il Presidente Airgest Salvatore Ombra: «VisitMalta esempio virtuoso di promozione del territorio da seguire»

Non solo casinò, non solo vacanza studio, l’isola di Malta, direttamente collegata con l’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani anche nella stagione invernale, è una meta che negli ultimi anni ha rinnovato il suo look e la sua offerta. A presentarla alla stampa e agli operatori turistici trapanesi è stata Ester Tamasi, direttore Italia del Malta Tourism Authority, VisitMalta, in un incontro ospitato da Airgest, società di gestione dello scalo trapanese alla presenza del presidente Salvatore Ombra e del direttore Michele Bufo.

Un territorio densamente abitato, con 316 km quadrati per le tre isole MaltaComino e Gozo e 450 mila abitanti, che si trova a 93 chilometri a sud della Sicilia, a soli 45 minuti di volo. Vicino ma con sapori diversi. Nel periodo gennaio-luglio 2022, Malta ha ricevuto un totale di 1,8 milioni di arrivi internazionali, pari al 77% dei volumi del 2019. L’Italia si conferma secondo mercato per Malta, con un 35% proveniente dalla Calabria e la Sicilia.

Il presidente di Airgest: “Da Malta esempio virtuoso di promozione da seguire”

«Promuovere i territori dove arriva il volo è la giusta prassi per far conoscere le bellezze di un luogo – ha sottolineato il presidente di AirgestSalvatore Ombra – ciò che fa VisitMalta, grazie anche alla capacità e professionalità di Ester Tamasi, è un esempio virtuoso che andrebbe seguito anche qui. Colgo l’occasione per pungolare le amministrazioni trapanesi a fare rete e sfruttare meglio le nostre ricchezze e risorse naturali». il direttore Michele Bufo ha aggiunto: «Il volo per Malta è l’unica destinazione extra nazionale nella nostra programmazione invernale con due connessioni, che diventeranno ben 5 in occasione della stagione estiva. Ringraziamo Ryanair per aver stabilito un contatto tra le due isole attraverso l’aeroporto di Trapani».

Il commento di Ester Tamasi, direttore Italia di VisitMalta

«Implementare i collegamenti nei trasporti tra Malta e Sicilia significa anche rafforzare i rapporti culturali e di scambio – ha dichiarato Ester Tamasi -. La Sicilia è per Malta un mercato prioritario che intendiamo supportare con continue collaborazioni con gli enti e con gli operatori turistici. Per questo motivo VisitMalta fa continui investimenti sul territorio siciliano, sia in termini pubblicitari sui media locali, sia con la costante presenza negli eventi organizzati nella regione. Siamo lieti di essere ospiti di questo appuntamento con l’aeroporto di Trapani perché vogliamo che la collaborazione tra le due isole continui e si rafforzi, basandoci sui legami culturali che storicamente ci uniscono, che vorremmo incrementare ancor di più in futuro».

Le proposte turistiche della “nuova” Malta

È certamente ormai consolidata l’immagine di una Malta dove è possibile trovare uno straordinario patrimonio culturale collocato in un contesto naturalistico di grande impatto. I prodotti di punta sono attualmente quello culturale-archeologico,  quello dell’outdoor e del trekking e quello dei corsi di lingua specialistici per adulti come il Business English. Cresce inoltre il numero di turisti che sceglie Malta per uno shortbreak o un city break a Valletta, come dimostrato dalla crescita del numero di camere nella capitale.

Tra le proposte interessanti da includere nel soggiorno, ci sono le esperienze immersive con le comunità locali per conoscere l’identità territoriale e supportare l’economia e lo sviluppo del posto, come ad esempio la possibilità di fare escursioni in barca coi pescatori sui tradizionali luzzu.

Tante anche le proposte divertenti o curiose come l’Afternoon Tea servito secondo il tipico protocollo inglese, quelle gastronomiche legate alla presenza di ristoranti stellati e importanti tradizioni culinarie come la ftira – tipico pane maltese e patrimonio immateriale Unesco – o di tendenza che coinvolgono ad esempio le tante realtà dedicate all’arte contemporanea. Programmata in questo ambito l’apertura nel 2023 della nuovissima sede del Malta International Contemporary Art Space (MICAS) che prenderà posto in un luogo suggestivo e straordinariamente ristrutturato quali sono i bastioni difensivi di Floriana, immediatamente fuori le mura di Valletta.

Estremamente interessante il flusso generato dal segmento diving (che corrisponde a circa il 5% degli arrivi turistici) a cui VisitMalta dedica sempre particolare attenzione date le peculiarità offerte dall’arcipelago che riscuotono pieno successo tra gli amanti dell’immersione. Tra i vari fattori la possibilità di fare immersioni non solo ricreative, ma anche tecniche, con il più ampio numero di relitti sommersi disponibili di tutto il Mediterraneo. Recentemente è stato affondato il relitto dell’MT Haphaestus, al largo di Xatt L-Aħmar a Gozo, per generare un nuovo ecosistema sottomarino e ampliare ulteriormente le proposte di immersioni ricreative nelle acque maltesi.

Il 2023 segnerà anche l’arrivo dell’Europride a Malta. La destinazione è stata scelta per le celebrazioni europee della festa più colorata dell’anno, che si terrà dal 7 al 17 settembre a dimostrazione del fatto che Malta è di fatto una delle destinazioni più inclusive del panorama mondiale.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trasporti

Pantelleria – Disagi aerei, Tremarco “ogni atto politico deve misurarsi con le conseguenze che produce”

Redazione

Published

on

Tra disagio e speranza: la sfida della nostra responsabilità

Non vi è pantesco che, in questi mesi, non abbia toccato con mano la durezza delle difficoltà che gravano sui nostri collegamenti. Gli aerei, spesso inadeguati a rispondere alla domanda reale di mobilità, diventano simbolo di una promessa mancata; le navi vetuste, raccontano di un abbandono strutturale che non nasce oggi ma che oggi diventa insopportabile; le infrastrutture, infine, sembrano la rappresentazione plastica di un’isola che attende, da troppo tempo, un segno di attenzione vera da parte dello Stato e della Regione. Di fronte a tali criticità, la comunità pantesca non resta muta.
Molti mi scrivono, molti mi fermano per strada, molti invocano un gesto forte, un atto di rottura, una dimostrazione di forza che scuota il torpore e smuova le coscienze. Io comprendo questa impazienza, la sento mia, perché anch’io vivo l’ingiustizia di questi gravi disagi. Ma se condivido l’anelito al cambiamento, non posso, con altrettanta onestà, nascondere la consapevolezza che ogni atto politico deve misurarsi con le conseguenze che produce.

Si immagini, ad esempio, che in un impeto di protesta si determinasse l’interruzione dei collegamenti marittimi: ciò che oggi ci pare strumento di rivendicazione si trasformerebbe, domani, in ferita insanabile per famiglie, imprese, lavoratori, studenti. Ecco perché parlo di equilibrio. Ma non di quell’equilibrio che coincide con la rassegnazione o con la rinuncia, bensì di un equilibrio che si radica nella responsabilità: la responsabilità di chi non ignora la rabbia, ma la traduce in azione consapevole; la responsabilità di chi non teme il conflitto, ma lo indirizza su un terreno di confronto istituzionale; la responsabilità, in definitiva, di chi sa che governare significa ascoltare, interpretare, decidere. In questa prospettiva, il dialogo con le istituzioni centrali e regionali non è segno di debolezza, ma di forza: perché solo portando motivazioni solide, argomenti incontrovertibili e richieste precise si può pretendere di ottenere risposte dignitose e all’altezza della comunità Pantesca. E la dignità dei panteschi non è negoziabile. Come assessore ai Trasporti e al Turismo, il mio impegno è totale, senza risparmiarmi.
Non mi lascerò distrarre da polemiche sterili né da attacchi che giungono da chi, negli anni in cui avrebbe potuto operare, ha preferito la comodità delle parole alla fatica dei risultati. Io non mi misuro sul piano del consenso effimero, ma sul metro della coscienza, che è l’unico tribunale a cui un amministratore deve rendere conto. E in questa coscienza è incisa una certezza che non vacilla: che tutto ciò che faccio, lo faccio avendo ben presente un principio che non è slogan ma visione, non è artificio retorico ma sentimento profondo.

Quel principio che dice, senza possibilità di equivoco: “Prima i Panteschi.”

Assessore ai Trasporti Federico Tremarco

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, Assessore Tremarco commenta il servizio Mediaset sui trasporti

Redazione

Published

on

“𝐏𝐚𝐧𝐭𝐞𝐥𝐥𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐜𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢. 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐩𝐨𝐥𝐢𝐭𝐢𝐜𝐚”

Il servizio sui trasporti andato in onda nei giorni scorsi non è la prova di un isolamento, come qualcuno vuol far credere.
È, piuttosto, un racconto che illumina una realtà che da troppi anni viene trascurata.
Una realtà che conosciamo bene e che abbiamo denunciato più volte.
Non mancano i segni di attenzione: negli ultimi mesi ci
sono stati interventi del #MIT che hanno permesso di tamponare alcune emergenze.
Ma la verità è che oggi non bastano più le soluzioni episodiche o di un solo ministero.
A Pantelleria serve un’azione strutturale condivisa con le #istituzioni centrali, tutte, una strategia di lungo periodo, che restituisca stabilità e certezza ai collegamenti restituendo al nostro territorio le stesse opportunità che si hanno nel resto del paese.
Di fronte a questo scenario l’opposizione, come qualche altro “scappato di casa”, continua a confondere l’amministrare con la politica.
Denuncia, accusa, ma non costruisce.
Non fa #politica perché probabilmente non sa nemmeno cosa sia.
È la prova di una mancanza di visione: taluni si comportano da amministratori che registrano i problemi, non da politici che immaginano le soluzioni.
La differenza è sottile ma sostanziale: amministrare è dovere quotidiano, ma fare politica significa dare un orizzonte e un senso collettivo alle scelte.

Ed è curioso osservare come, mentre qui si parla di trasporti e del diritto dei #Panteschi a sentirsi parte d’Italia, alcuni partiti a livello nazionale e regionale trovino il tempo e le energie per occuparsi di ricorsi contro nomine che non gradiscono.
Il punto non è negare l’importanza dei controlli di legittimità, ma constatare come la politica di certi ambienti si concentri sulle questioni minori e dimentichi le proprie responsabilità sulle nomine peggiori già compiute e mai discusse.

È un atteggiamento che rivela una distrazione grave: ci si divide sulle cariche, ma si dimentica la sostanza dei problemi che toccano la vita delle persone.
Pantelleria non ha bisogno di lamenti, né di ricorsi strumentali. Ha bisogno di responsabilità e di politica vera: quella che sa distinguere le priorità, che non si rifugia nello scontro ma si assume il compito di costruire. Perché la politica, quando è autentica, non si misura nella gestione delle polemiche ma nella capacità di indicare la strada, anche quando è difficile e non immediata.

Continue Reading

Trasporti

Mobilità, Aricò: «Al via una campagna per far conoscere la patente digitale in Sicilia»

Redazione

Published

on

Incrementare l’uso della patente digitale in Sicilia. Questo l’obiettivo di una campagna di sensibilizzazione avviata dall’assessore regionale alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò. «Vogliamo far conoscere ai cittadini siciliani questo strumento – spiega Aricò – che può semplificare la vita delle persone e contemporaneamente decongestionare gli uffici. È piuttosto alto, infatti, il numero di patenti che vengono smarrite o sono deteriorate, con aggravi per chi è costretto a chiederne il duplicato ma anche per gli uffici delle Motorizzazioni che rischiano di essere ingolfati dalle istanze e di dover dedicare diverse risorse umane a questa incombenza. Chi invece ha scaricato la versione digitale della patente sull’app “IO” può lasciare a casa quella fisica, evitando i rischi di smarrimento e di danneggiamento. L’assessorato condurrà questa campagna con corner esplicativi nelle grandi manifestazioni patrocinate dalla Regione Siciliana».

In Sicilia, soltanto un numero minimo di persone abilitate alla guida ha provveduto a scaricare la patente digitale, a fronte di un elevato numero di richieste di duplicati: ad esempio, l’ufficio della Motorizzazione di Palermo emette in media, tra denunce di smarrimento o di deterioramento, circa 100 duplicati alla settimana, circa cinquemila nel corso dell’intero anno. La patente digitale è valida su tutto il territorio nazionale (ma non ancora all’estero) ed è riconosciuta da forze dell’ordine e uffici pubblici.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza