Connect with us

Cultura

La magia di Pantelleria è nella sua roccia: l'ossidiana allontana la negatività

Direttore

Published

-

Cosa sarà quella strana calamita che ti fa tornare a Pantelleria, tutte le volte con maggior entusiasmo e desiderio puro di rivederla e viverci? Cosa sarà quel sortilegio che ti lega ad essa, definita in mille modi dai più affascinanti come Perla Nera ai più critici “bella e impossibile”? La cosa che più attrae a prima vista, non v’è dubbio, sia il turista di passaggio sia gli isolani residenti, sia quelli che tornano “necessariamente” (perché è un loro bisogno reale) è la sua roccia: l’ossidiana! Si, nera e rovente, tagliente come lama, ma ammaliante come una stregoneria che ti lega dalle tue viscere alle sue. A Pantelleria è una vitale risorsa per la protezione delle colture e per l’humus che essa dona al terreno, come per l’antica edilizia. OLYMPUS DIGITAL CAMERA In mineralogia, l’ossidiana è un vetro vulcanico che si forma in seguito al rapido raffreddamento della lava. Si trova in vari posti del mondo e in altrettante tipologie, oltre che in diversi colori. Tra le molteplici tonalità, esiste la pietra color arcobaleno, dall’aspetto variopinto con presenza di verde, viola, marrone e blu. Un’altra tipologia è l’ossidiana fiocco di neve, che è una pietra bianca e nera. Quest’ultima presenta una forte vibrazione spirituale e di protezione psichica. In cristalloterapia, la disciplina alternativa alla medicina che usa le pietre come rimedio per talune patologie, l’ossidiana nera  sarebbe una pietra fortemente purificante nei confronti del disordine mentale, proteggendo i pensieri da influssi negativi. “Questo minerale è eccellente per aiutare a liberare le disarmonie che si formano nella vita quotidiana, favorendo il lavoro su se stessi nell’evitare paura, rabbia e risentimento verso il prossimo.” “Inoltre, si tratta di una pietra protettiva rispetto a problemi futuri: può aiutare soprattutto coloro che, in qualche modo, si mettono spesso nei guai per mancanza di giudizio o per una propensione personale. I minerali vibrano soprattutto all’interno del chakra di base e aiutano a liberarsi dell’energia in eccesso, attraverso il chakra della terra.”

Inoltre, aiuterebbe alla comunicazione spirituale, tanto che per secoli gli sciamani hanno utilizzato tali cristalli per entrare in contatto con i propri spiriti guida. Il minerale, infatti, è noto per amplificare i poteri medianici e il dono della profezia. Insomma, difficile non rimanere attratti fatalmente dalla pietra nera dell’ossidiana e, dunque, da Pantelleria. Marina Cozzo pantelleria-3

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

0 Comments

  1. Avatar

    Mariella Lamia

    06:28 - Agosto 13, 2018 at 06:28

    Mi piace molto come scrivi e quello che scrivi su Pantelleria, mia madre nativa di Scauri, io ho passato quasi tutti i mesi estivi a Pantelleria e contin, uo a venirci, innamorata di questa isola ,dei suoi forti ,profumi , odori e colori e della sua magia che che ti richiama sempre, non puoi fare a meno di innamorarti di Lei, unica e sola.

    • Marina Cozzo

      Marina Cozzo

      16:52 - Agosto 21, 2018 at 16:52

      Ti chiedo scusa per il ritardo della risposta. Mi arrivano via email, insieme a tanta altra posta… Grazie infinite! le tue parole mi danno gioia

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sociale

Pantelleria, successo per lo spettacolo “Figlio non sei più giglio” con Daniela Poggi e Mariella Nava

Redazione

Published

on

“Figlio non sei più giglio” uno spettacolo che induce ad una riflessione da un altro punto di vista

Ieri sera, in occasione del 25 novembre – Giornata internazionale contro la violenza sulle donne – al Cineteatro San Gaetano di Scauri è andato in scena “Figlio non sei più giglio”, scritto da Stefania Porrino e interpretato da Mariella Nava e Daniela Poggi.
La serata è stata aperta dall’Assessore Benedetta Culoma, che nelle sue deleghe segue anche le Pari Opportunità. Nel suo intervento ha ricordato che la violenza sulle donne non riguarda soltanto i casi più eclatanti, ma anche ciò che accade nel quotidiano, nelle relazioni familiari e nei legami più vicini. Ha richiamato l’importanza di riconoscere i segnali e di non abituarsi a forme di controllo, dipendenza o sopraffazione che, purtroppo, spesso vengono normalizzate.


L’Assessore ha sottolineato che questo spettacolo invita a osservare con maggiore attenzione ciò che accade intorno a noi, a non voltarsi dall’altra parte e a domandarsi quale ruolo ciascuno possa avere nel prevenire la violenza, sostenendo chi vive situazioni di difficoltà e rafforzando una cultura del rispetto.
Lo spettacolo ha approfondito proprio queste dinamiche: il peso dei legami, le fragilità, le radici di comportamenti che possono trasformarsi in abuso e il percorso di chi trova la forza di rompere il silenzio.
Un racconto che parla di sofferenza e fragilità.
Un racconto che mette al centro anche il riscatto e la consapevolezza, necessari per provare a interrompere cicli che spesso sembrano senza fine.

Lo spettacolo ha offerto inoltre un punto di vista raro e complesso: quello delle madri degli uomini che commettono femminicidi. Donne che si interrogano su ciò che non hanno visto, su cosa avrebbero potuto fare, su quali segnali, oggi così evidenti, allora erano stati ignorati o minimizzati.
L’attrice ha interpretato questo ruolo con grande intensità, dando voce a una madre che si strugge e ripercorre i meandri della propria memoria alla ricerca di quei momenti in cui avrebbe potuto intuire l’indole violenta del figlio. Le volte in cui si è detta “è solo un ragazzo”, le risposte date per sminuire, i dubbi soffocati, le domande che tornano con forza: se solo avessi… se solo non avessi lasciato…

La componente musicale ha accompagnato la scena in modo delicato, sostenendo un’interpretazione che ha saputo creare un silenzio attento in sala. Un monologo intenso, capace di tenere il pubblico sospeso e di spingere alla riflessione anche dopo la conclusione dello spettacolo.

Il pubblico ha seguito con grande partecipazione. Al termine, Don Salvatore, il Vicesindaco Adele Pineda e l’Assessore Culoma si sono intrattenuti insieme alle artiste per un breve confronto, evidenziando quanto sia fondamentale continuare a sensibilizzare soprattutto i più giovani. Famiglia e scuola svolgono un ruolo importante, ma non sempre bastano: servono strumenti aggiuntivi, momenti di ascolto e linguaggi capaci di raggiungere davvero le nuove generazioni. In questo senso, il teatro può offrire un contributo decisivo.
Un ringraziamento va alle artiste, alla produzione e a tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa.

La lotta contro la violenza sulle donne riguarda l’intera comunità e ogni occasione di riflessione condivisa è un passo in avanti verso un cambiamento reale.

Foto a cura di Clara Garsia
Continue Reading

Cultura

Pantelleria – Ripristino campanile, Comunità di Tracino-Khamma ringraziano amministrazione e Cons. Maddalena

Direttore

Published

on

La comunità di Khamma – Tracino ringrazia il sindaco Fabrizio D’Ancona e l’amministrazione tutta per il ripristino del campanile della Chiesa Madonna della Pace.
L’ apparecchio delle vecchie campane era stato installato nel 2006/2007 ,con le offerte fatte da diverse famiglie locali. Da qualche anno il dispositivo che governa il tutto si era danneggiato e purtroppo non è stato possibile ripararlo.

In tutto questo il Consigliere Comunale Giuseppe Maddalena si è fatto portavoce di un gruppo di parrocchiani, che ha fortemente voluto che le campane tornassero a suonare dopo qualche anno di silenzio.
Grazie a quest’ultimo e a questa amministrazione, la contrada può svegliarsi e scandire le ore del giorno con il tocco delle campane.

Gli abitanti di Khamma- Tracino

Foto a cura di Simone Raffaele

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, tornano a suonare le campane della chiesa di Tracino

Redazione

Published

on

La Chiesa Madonna della Pace torna a far sentire la sua voce

Un sentito ringraziamento al Sindaco.

Grazie al supporto dell’amministrazione e con la collaborazione dei consiglieri comunali finalmente le campane della Chiesa Santa Maria della Pace tornano a risuonare, riportando nel nostro paese un simbolo di tradizione, fede e unione. 
Era molto tempo che la felice contrada di Tracino non sentiva scadenzata la propria vita dall’armonico suono del campanile.

Le campane non sono soltanto un suono: sono un richiamo alle nostre radici, un segno di vita e di comunità che continua a crescere e a guardare al futuro con fiducia. Il ripristino del loro funzionamento coincide con il magico periodo natalizio, sapendolo rendere più suggestivo.

Grazie di cuore a chi ha reso possibile tutto questo.
Invitiamo tutti a condividere la notizia e a partecipare ai prossimi momenti comunitari nella nostra amata chiesa di Tracino

Jean Rizzo
Segretario comunale Forza Italia

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza