Connect with us

Cultura

La fuga d’amore in Sicilia: a fuitina

Redazione

Published

-

Accurrìti amici,
accurrìti cummàri,
vinìtimi, vinìtimi a cunfurtàri,
nca a scialaràta ri ma fìgghja
si ni fuìju.
E ju ca la vulìa cumprimintàri!…

Tra le tradizioni siciliane più antiche e legate al matrimonio troviamo sicuramente la famosa “fuitina”. In passato era una pratica molto diffusa soprattutto per impedire quei matrimoni “combinati” e voluti dai capo famiglia che cercavano, così, di migliorare la loro situazione economica e sociale. Ebbene, i due giovani innamorati, per scappare da un destino imposto e triste, fuggivano di casa per giungere al loro scopo: capovolgere i ruoli e costringere le rispettive famiglie ad accettare il loro amore. Ma come ogni scelta, anche la “fuitina” aveva delle conseguenze di una certa importanza soprattutto per la donna.

La ragazza che scappava con il suo amato sarebbe stata giudicata come peccatrice e come tale perdeva ogni diritto: la sua famiglia non era più obbligata a contribuire alle spese matrimoniali né a provvedere al corredo. I due fidanzati dovevano comunque trovare l’appoggio da qualcuno e organizzare al meglio la fuga d’amore, evitando che i padri li trovassero e spezzassero il loro sogno d’amore. Di norma, occorreva trovare il nido d’amore perfetto in cui trascorrere i 3 giorni della fuitina necessari a consumare il matrimonio. Per il resto della famiglia quei 3 giorni rappresentavano i giorni più lunghi della loro esistenza in quanto i genitori, prima di arrivare alla scoperta della fuitina, potevano pensare a qualsiasi tipo di incidente o disgrazia, ad esempio un rapimento con richiesta di riscatto tanto temuto a quei tempi.

Comprendere che i due fidanzati erano scappati contro il volere delle famiglie richiedeva del tempo, anche perché i complici nell’organizzazione della fuitina, da bravi siciliani, non avrebbero mai messo a rischio i giovani amanti e, oltre a non proferire parola, mettevano confusione durante le ricerche. Ma scoperta la verità ecco che iniziava il dramma: si scatenava la collera della madre e una rabbiosa gelosia del padre che minacciava di morte colui che gli aveva rubato la figlia. Trovata la coppia, l’obiettivo era quello di mettere tutto al suo posto passando direttamente alle nozze riparatrici, legalizzando l’unione e obbligando il futuro marito ad assumersi tutte le responsabilità del caso. Una cerimonia molto semplice e strettamente religiosa: niente inviti, niente pranzi né vestito da sposa ma pochi parenti e un prete.

Spesso l’usanza della “fuitina” era diffusa tra le famiglie povere le quali, non potendo affrontare tutte le spese legate alle nozze, preferivano optare per qualcosa di semplice. Nonostante tutto la tipica fuga d’amore siciliana resta una delle espressioni più romantiche dell’amore: andare contro tutti pur di rimanere insieme per tutta la vita.

La Poesia semplice di nonna Marianna sulla fuitina…

La fuitina di Maria Assunta con Turiddu (inteso Testa Rossa) …

“Per colpa di tuo padre ci dobbiamo vedere di nascosto e col timore! Perché non glielo dici che vogliamo entrambi stare insieme e far l’amore?” Le disse Turiddu alla sua bella Maria Assunta, esuberante, sedici anni, la quale gli rispose: “Mia sorella, me la ricordo che col battipanni veniva malmenata da mio padre perché era fidanzata di nascosto e lei si rifugiava da mia madre in cerca d’un conforto! Aveva diciott’anni ed era grande, poteva prendere qualche iniziativa ed essere sorda a tutte le domande, ma pur avendo un’ampia prospettiva rimase in casa, sempre per paura; mio padre le giurava la vendetta e, se fosse scappata per quell’avventura, l’avrebbe decretata ‘figlia maledetta!’. Anch’io ho paura, poca per me stessa, però ci tengo troppo alla tua vita, non so che fare, sono assai perplessa! E se la cosa ci verrà impedita?” Rispose Turiddu con fermezza: “Andiamo a stare a casa di Onofrio, in quella villa che sembra una fortezza, per vari giorni non andremo a scuola e, poi, passata qualche settimana, avvertiremo i nostri genitori che, certo, avranno compiacenza umana e ci riaccoglieranno con gli onori!”. … Di notte, …

Turiddu con Maria Assunta, fuggirono aiutati dall’amico. Per una settimana, con cautela, scambiandosi l’amore più pudìco, rimasero nell’ombra, poi Onofrio andò a parlare prima con il padre di lei che … s’ingoiò “quel rospo in gola”, e poi cercò il consenso della madre. … I due ragazzi, con la testa china, tornarono all’ovile e, dopo un mese, dimenticata l’intima “fuitina” … s’unirono … nella chiesa del paese!!! Questa poesia è lo specchio di un tempo passato, scritta molto tempo fa quando certe tradizioni regionali erano di moda tra i giovani innamorati …

Oggi è da considerarsi “fuori da certi canoni”, visto che i giovani possono convivere senza il consenso dei genitori … una vera conquista di costume.

Salvatore Battaglia
Presidente dell’Accademia delle Prefi

Cultura

La Luna del Castoro che ha illuminato Pantelleria ieri sera

Direttore

Published

on

La luna più splendente del 2025

Ha fatto giusto in tempo la Superluna di novembre, ad apparire e sedurre esseri umani, animali e terrazzamenti agricoli dell’isola. 
Solo ieri sera era così visibile e vicina da avere l’impressione di poterla accarezzare e domani il maltempo torna ad investire la Sicilia e molto probabilmente anche Pantelleria.
L’autore ineguagliabile della foto, lo stimato astrofilo Leonardo Puleo, ha fatto omaggio i nostri elettori di questa immagine spettacolare, dando da esperto quale è il nome del nostro satellite: la Luna del Castoro.
Il fotografo dell’universo, con il suo occhio abile e sensibile ha realizzato la sua ennesima opera d’arte, dimostrando ancora una volta il suo talento.

Luna Piena del Castoro, che per l’occasione sarà anche una Superluna è stata la più grande e luminosa dell’intero anno, perché aveva raggiunto la distanza minima in assoluto dalla Terra, il perigeo.

Perchè si chiama Luna del Castoro

Il nome è da ricondursi, come spesso accada, alla tradizione dei nativi americani, ma in questo caso anche all’epoca del commercio delle pellicce in epoca coloniale. I grandi e simpatici roditori, in questo periodo dell’anno costruiscono le tane per rifugiarvisi durante la stagione fredda.
In questo modo diventavano facili prede sia dei nativi americani sia dei commercianti di pelli.

Continue Reading

Cultura

La Sicilia premiata a Roma: 24 Chef insigniti del Collare Cocorum

Barbara Conti

Published

on

A Roma la cerimonia dell’onorificenza della Federazione Italiana Cuochi che celebra 25 anni di dedizione all’Arte Culinaria

Ventiquattro chef siciliani premiati a Roma dalla Federazione Italiana Cuochi per 25 anni di eccellenza gastronomica

 Roma, 3 novembre 2025 — Il prestigioso Teatro Ghione ha ospitato la cerimonia di consegna dei Collari Collegium Cocorum, una delle più alte onorificenze conferite dalla Federazione Italiana Cuochi (FIC). Questo riconoscimento celebra gli chef che da oltre 25 anni si dedicano con passione all’Arte Culinaria, mantenendo viva la tradizione e il prestigio della cucina italiana.

Un tributo alla Sicilia gastronomica

Quest’anno, la Sicilia ha brillato con orgoglio: 24 chef siciliani, tutti membri dell’Unione Regionale Cuochi Siciliani, sono stati insigniti del Collare Cocorum 2025. Un riconoscimento che premia non solo la longevità professionale, ma anche l’impegno quotidiano nel custodire e innovare la cultura gastronomica dell’isola.
Per ottenere il Collegium Cocorum bisogna essere iscritti alla Federazione Italiana Cuochi in maniera continuativa negli ultimi cinque anni ed essere ultra 45enni.
I collari vengono assegnati, da quindici anni a questa parte, in genere ogni biennio, come riconoscimento di carriera e dedizione alla professione.

I premiati per provincia:

Agrigento (8): Abruzzo Calogero, Andrei Andreaa Loredana, D’Aleo Maurizio Alfredo, Butticè Giovanni, Moscato Giuseppe, Marino Concetta, Di Maggio Rosaria, Falsone Pino
Catania (1): Favara Giuseppe
Enna (3): La Monica Salvatore Angelo, Boschetto Veruska, Unbriaco Rosario Sebastiano
Palermo (5): Di Sclafani Giovanna, Pellitteri Liborio, Sacco Massimiliano, Antico Paolo, Laudicina Valentina
Trapani (7): Simonte Bartolomeo, Pace Rocco, Abrignani Angela, Adamo Andrea, Mineo Antonio, Bonomo Francesco, Lorito Vito Salvatore

Una cerimonia solenne e sentita

La consegna dei Collari è stata accompagnata da momenti di grande emozione, alla presenza di chef, professionisti e rappresentanti della FIC provenienti da tutta Italia. Il riconoscimento, ispirato alla tradizione romana imperiale, è conferito dal Consiglio dei Collari del Collegium Cocorum e rappresenta un simbolo di dedizione, maestria e rispetto per la cucina italiana.

Dietro le quinte del gusto

Questa cerimonia è un tributo a chi lavora spesso lontano dai riflettori, ma è protagonista indiscusso della cultura gastronomica italiana. Gli chef premiati incarnano l’essenza della cucina siciliana: passione, autenticità e profondo legame con il territorio.

Continue Reading

Cultura

“Io che nasco immaginaria”, presentazione del libro della stilista Chiara Boni all’atelier di Valentina Costanzo a Palermo

Redazione

Published

on

Cinquant’anni di moda, una storia di forza, amicizia e coraggio, dedicata a tutte le donne che sanno fare squadra

La stilista Chiara Boni sarà protagonista del nuovo appuntamento della rubrica “Donne, incontri e confronti”, che si svolgerà all’atelier espositivo della designer Valentina Costanzo, in via Petrarca 35, a Palermo, sabato 8 novembre dalle ore 17.30.

La celebre stilista fiorentina, nonché cavaliere del lavoro, costumista e personaggio tv, presenterà la sua autobiografia “Io che nasco immaginaria”, che intreccia vita privata, carriera internazionale e le grandi trasformazioni del costume. Ad intervistare l’autrice sarà la scrittrice Francesca Maccani, pluripremiata autrice di Donne dell’Acqua Santa. Ospiti Margherita Tomasello, presidente di Terziario Donna di Confcommercio, Gigi Vinci, trend setter, Sara Nicosia, modella negli Anni ‘90. Seguirà un momento conviviale con aperitivo. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per informazioni 3297874484.

La storia di “Io che nasco immaginaria”

Dalla Firenze ribelle, dove nasce all’inizio degli anni Settanta con la griffe “You Tarzan me Jane”, alla Milano degli anni ’80, fino al successo della sua iconica collezione La Petite Robe, di abiti stretch eleganti ma pratici per viaggiare perché ripiegabili in una bustina, che hanno conquistato le passerelle di New York e l’America.

“Io che nasco immaginaria”, autobiografia di più di cinquant’anni di moda di Chiara Boni, curata dal critico Daniela Fedi ed edito da Baldini+Castoldi, è un racconto appassionato di una storia di forza, amicizia e coraggio, dedicata a tutte le donne che sanno fare squadra. Un viaggio intimo e potente tra moda, passioni e crescita femminile.
Un’emozionante scalata nella montagna di ricordi della stilista che si snoda parallelamente al racconto di un’Italia che cresce e cambia nelle vicissitudini politiche, negli scontri generazionali, nella trasformazione dei costumi.

Donne, incontri e confronti all’atelier Valentina Costanzo

La rubrica
“Donne, incontri e confronti” è stata ideata dall’eclettica imprenditrice e designer nel mondo del gioiello, Valentina Costanzo, per unire arte, cultura e design, prevede momenti con autori, stilisti e personalità del territorio per creare occasioni di dialogo all’interno di un ambiente creativo e inclusivo. Iniziata lo scorso anno, ha visto la partecipazione dello scrittore Danilo Sacco edito da Feltrinelli, della stessa Maccani e degli stilisti siciliani trapiantati a Milano Giovanni Luca Lo Paro e Stefano Angarano, di JLAdore Couture, con le loro borse d’autore ispirate al Gattopardo. “Come designer, – spiega Valentina Costanzo – appartengo al mondo artistico e traggo ispirazione da qualsiasi cosa, da un libro, da un quadro, per questo ho trasformato il mio atelier in un piccolo centro di scambio culturale per mettere in connessione la gente. L’ho sempre immaginato così, abbinando l’arte orafa, il design e la creatività alla cultura”.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza