Trasporti
La DAT fa il punto su continuità territoriale tra Sicilia e Pantelleria – Lampedusa. Al via la vendita voli dal 1 dicembre: nuove tariffe

A conclusione dei 4 anni di mandato DAT Volidisicilia fa il punto delle attività fin qui svolte come operatore dei collegamenti in regime di Continuità Territoriale tra la Sicilia e le isole di Lampedusa e Pantelleria.
Inoltre, in qualità di vincitrice della nuova assegnazione in procedura d’emergenza dal 1° dicembre 2022 al 30 giugno 2023 ha ora messo in vendita i voli sul proprio sito di prenotazioni e tutti i canali distributivi.
La dichiarazioni del C.O. DAT Luigi Vallero
L’ing. Luigi Vallero, Direttore Generale di DAT Volidisicilia dice: “Siamo molto lieti di essere arrivati a questo punto e di poter fare un consuntivo più che positivo delle nostre attività in Italia. Questo risultato evidenzia il forte legame sviluppatosi tra la nostra compagnai aerea e il territorio in oltre 4 anni e mezzo grazie a un’operatività affidabile, regolare e puntuale. Molte sono state le attività commerciali e di marketing che hanno visto DAT Volidisicilia promuovere il territorio e in particolare le due Isole di Lampedusa e Pantelleria non solo in alta stagione ma anche nei periodi di bassa stagione con offerte tariffarie particolarmente appetibili e con pacchetti turistici in accordo con gli operatori locali.
“In accordo con la FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio) e l’AIA (Associazione Arbitri) abbiamo agevolato anche il trasporto degli sportivi residenti nelle isole che erano coinvolti in tornei e competizioni regionali. Siamo stati sponsor di innumerevoli eventi musicali e culturali che hanno caratterizzato i calendari estivi e non solo delle due isole. A sottolineare il forte legame con il territorio abbiamo apposto sui nostri aeromobili gli stemmi delle isole di Lampedusa, Linosa e Pantelleria soprannominandoli con i nomi locali originali ‘Mpidusa, Linusa e Pantiddraria e offrendo a bordo un servizio con un tocco siciliano, mentre la nostra rivista di bordo Inflight ha raccontato aneddoti e particolarità delle due isole, esaltandone le eccellenze nei vari settori e campi e offresi come valide guida ai turisti desiderosi di scoprire gli angoli e i locali più suggestivi del territorio.”
I numeri parlano chiaro
” I numeri comunque parlano chiaro, malgrado i due anni di emergenza epidemiologica che hanno drammaticamente rallentato i flussi dei viaggiatori. In questi quattro anni e mezzo abbiamo sfiorato la quota di un milione di passeggeri, obiettivo che avremmo raggiunto se non avessimo dovuto confrontarci con la complessa situazione contingente, operando 26 mila voli con punte di 24 voli giornalieri e con una puntualità pari al 90 percento. Abbiamo operativi in Sicilia da 2 a 4 aeromobili ATR 72 a 66 posti e impieghiamo tra diretti ed indiretti più di 100 dipendenti, in buona parte maestranze locali. Ora siamo finalmente in grado di mettere in vendita i nostri voli a partire dal 1° dicembre fino al 30 giugno 2023 con la grande novità del collegamento bisettimanale invernale ogni giovedì e domenica tra Pantelleria e Catania.
“Il nostro impegno prosegue e finalmente si potranno pianificare i viaggi per le prossime settimane anche in previsioni delle imminenti festività natalizie e di fine anno. Le nuove tariffe proposte, come previsto dal bando, risulteranno mediamente più basse del 30 percento rispetto a quelle precedentemente applicate malgrado la complessa congiuntura internazionale che ha visto il rincaro generale dei beni e in particolare per quanto ci riguarda del carburante e delle parti di ricambio. Vorrei chiudere ringraziando in primis tutte le autorità regionali e locali per il loro importante e costante supporto e gli enti di gestione aeroportuale, in particolare modo la GESAP, che ci hanno accolto dal primo giorno di operazioni con calore e grande spirito di cooperazione, il nostro personale di terra e di volo, e non ultimo voglio rivolgere un ringraziamento al proprietario della compagnia aerea danese DAT, il Com.te Jesper Rungholm, che ha creduto in questa impresa permettendoci di raggiungere importanti risultati”.
Il tariffario


Trasporti
A Pantelleria due nuovi mini-bus elettrici

Lo annuncia il Gruppo d’Auria: 2 Altas Novus City V7 per Pantelleria. A ricevere i mezzi: Salvatore Gambino e Giovanni Pavia
Cresce la flotta degli automezzi pubblici elettrici a Pantelleria.
I veicoli, parte di un’iniziativa finanziata dal Pnrr e dal programma “Isole Verdi,” sono destinati a potenziare il servizio di trasporto pubblico locale. I nuovi mezzi sono stati affidati nell’ambito di una gara telematica europea a procedura aperta indetta dalla Centrale Unica di Committenza dei Comuni di Pantelleria, Lampedusa e Linosa, Ustica e Salemi, di cui Pantelleria è capofila.
L’evento di consegna si è svolta alla presenza del Comune di Pantelleria e del Responsabile Unico del Progetto e Responsabile del Procedimento per la fase di gara, l’ingegner Salvatore Gambino, oltre a una delegazione di autisti e al responsabile dell’autoparco comunale, tra cui il responsabile di quest’ultimo Giovanni Pavia.
Durante la cerimonia, non si è solo celebrata l’entrata in servizio dei nuovi mezzi, ma è stato anche firmato il contratto per la fornitura di due ulteriori veicoli elettrici identici, consolidando ulteriormente l’impegno dell’amministrazione verso una transizione ecologica del parco mezzi pubblico.
Un po’ minibus, un po’ midibus: i 7,5 metri di lunghezza dell’Altas Novus City V7 sono pronti a entrare in servizio in una delle isole più belle d’Italia, Pantelleria. A curare la consegna dei due autobus elettrici ci ha pensato il Gruppo D’Auria, che da qualche anno è il dealer italiano dell’azienda lituana.
Si tratta di un mezzo, se vogliamo, sui generis, che Altas ha sviluppato a quattro mani con un partner cinese, Zhongtong: mosso da motore Dana Tm4 (sincrono a magneti permanenti) capace di sprigionare una potenza di 200 kW, l’Altas Novus City V7 è alimentato da batterie agli ioni di Litio da 140 kWh e fornite dalla Catl; i pacchi sono allocati al posteriore e al tetto e garantiscono – secondo la casa costruttrice – 300 km di autonomia con una singola carica.
A fine del 2024, ricordiamo, il modello era stato ufficialmente messo a disposizione sul mercato: dopo un anno di test su strada e ultimi colpi di cesello, Altas Auto aveva aperto gli ordini per il mercato italiano, con D’Auria ad occuparsi della commercializzazione (come già fa per altri modelli made in Lituania).
Dalla nota di Gruppo D’Auria consegna minibus a Pantelleria
Trasporti
Lega Pantelleria: “Grazie all’On. Lo Curto la Lega si conferma sindacato dei territori. Partono lavori della strada Porto-Aeroporto di Pantelleria”

Pantelleria scrive oggi una pagina nuova della sua storia: parte il collegamento stradale tra porto e aeroporto, un’opera attesa da anni che rappresenta molto più di un’infrastruttura.
È la dimostrazione che quando ci si crede davvero, i risultati arrivano.
Nel 2022 l’On. Eleonora Lo Curto diceva con orgoglio: “Il risultato di cui vado più orgogliosa sono sicuramente i 3 milioni di euro che ho fatto stanziare per il collegamento porto-aeroporto di Pantelleria, una via di comunicazione fondamentale per il trasporto di merci e per il turismo che avrà un impatto fondamentale sull’economia isolana.”
Oggi quelle parole diventano realtà: dalla promessa al cantiere, dal sogno alla concretezza.
Questo non è solo un investimento economico, ma un atto d’amore verso l’isola e verso chi ogni giorno la vive, la fa crescere, la rende più forte.
La Lega dimostra ancora una volta di essere il sindacato dei territori, di ascoltare le comunità e di portare a casa i risultati che servono.
Non si tratta di fare propaganda, ma di fare la differenza nella vita delle persone.
Pantelleria diventa così più accessibile, più pronta a cogliere le sfide del futuro.
Un futuro che la Lega, con il lavoro dell’On. Lo Curto e la guida del Ministro Matteo Salvini, vuole costruire insieme ai cittadini, giorno dopo giorno.
F.to
Segreteria – Lega Pantelleria
Trasporti
Pantelleria, dalle chiacchiere alla proposta dell’Amministrazione: Aeroporto Giorgio Armani

L’atto sarà trasmesso al Ministero Infrastrutture e Trasporti, all’Enac, a Regione Siciliana, alla GAP e alla Fondazione Giorgio Armani
L’Amministrazione Comunale propone l’intitolazione dell’Aeroporto di Pantelleria alla memoria di Giorgio Armani.
In una stagione della vita collettiva in cui i segni si misurano più per la loro capacità evocativa che per l’immediatezza dell’evento, la Giunta Comunale di Pantelleria, con deliberazione n. 308 dell’11 settembre 2025, ha ritenuto doveroso assumere un atto di indirizzo che propone l’intitolazione dell’Aeroporto dell’Isola alla memoria di Giorgio Armani.
Non si tratta di un gesto formale, ma di un atto di riconoscenza che ha radici profonde nella coscienza della comunità. Giorgio Armani, venuto a mancare lo scorso 4 settembre a Milano, non é stato soltanto il testimone di una stagione di successo della moda italiana, ma interprete raffinato di un’idea di stile che seppe coniugare misura, sobrietà ed eleganza con l’identità stessa del nostro Paese.
Pantelleria, per Armani, non fu un rifugio episodico né un semplice scenario: fu luogo d’anima, spazio di ispirazione, orizzonte di bellezza severa e dolce insieme. Egli stesso definì l’Isola “unica al mondo”, riconoscendo nelle sue pietre, nei suoi venti, nei suoi silenzi e nei suoi colori la materia viva di un’estetica che si tradusse in creazione, ma anche in affezione personale e civile.
Il legame di Armani con Pantelleria si è espresso in forme concrete: dalla sensibilità verso il territorio e la sua identità, alla generosità di donazioni per la salute e il benessere dei cittadini, fino al sostegno discreto a iniziative locali. Non una presenza estranea, dunque, ma una partecipazione autentica, capace di lasciare segni tangibili e duraturi.
Per questo, l’Amministrazione Comunale, interpretando un sentimento condiviso dalla popolazione, ha inteso raccogliere la memoria di un uomo che con sobria grandezza ha unito creatività e responsabilità, e che già nel 2006 era stato insignito della cittadinanza onoraria di Pantelleria.
Il nuovo nome proposto – “Aeroporto di Pantelleria – Giorgio Armani” – vuole essere, insieme, un tributo alla sua persona e un segno di identità per la comunità pantesca, che nell’apertura al mondo trova la cifra della propria esistenza e che, nel nome di Giorgio Armani, riconosce un testimone autorevole e fedele di tale vocazione.
L’atto sarà trasmesso, secondo procedura, alle Autorità competenti: al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, all’Enac, alla Presidenza della Regione Siciliana, alla Società di gestione aeroportuale GAP e alla Fondazione Giorgio Armani.
Pantelleria, con questo gesto, intende rendere omaggio non soltanto al ricordo, ma a ciò che del ricordo diventa patrimonio comune: la consapevolezza che la grandezza autentica si misura nel rapporto discreto e rispettoso con le comunità e con i luoghi che si amano.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo