Connect with us

Trasporti

La DAT fa il punto su continuità territoriale tra Sicilia e Pantelleria – Lampedusa. Al via la vendita voli dal 1 dicembre: nuove tariffe

Direttore

Published

-

A conclusione dei 4 anni di mandato DAT Volidisicilia fa il punto delle attività fin qui svolte come operatore dei collegamenti in regime di Continuità Territoriale tra la Sicilia e le isole di Lampedusa e Pantelleria.

Inoltre, in qualità di vincitrice della nuova assegnazione in procedura d’emergenza dal 1° dicembre 2022 al 30 giugno 2023 ha ora messo in vendita i voli sul proprio sito di prenotazioni e tutti i canali distributivi.

 

La dichiarazioni del C.O. DAT Luigi Vallero 

L’ing. Luigi Vallero, Direttore Generale di DAT Volidisicilia dice: “Siamo molto lieti di essere arrivati a questo punto e di poter fare un consuntivo più che positivo delle nostre attività in Italia. Questo risultato evidenzia il forte legame sviluppatosi tra la nostra compagnai aerea e il territorio in oltre 4 anni e mezzo grazie a un’operatività affidabile, regolare e puntuale. Molte sono state le attività commerciali e di marketing che hanno visto DAT Volidisicilia promuovere il territorio e in particolare le due Isole di Lampedusa e Pantelleria non solo in alta stagione ma anche nei periodi di bassa stagione con offerte tariffarie particolarmente appetibili e con pacchetti turistici in accordo con gli operatori locali.

“In accordo con la FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio) e l’AIA (Associazione Arbitri) abbiamo agevolato anche il trasporto degli sportivi residenti nelle isole che erano coinvolti in tornei e competizioni regionali. Siamo stati sponsor di innumerevoli eventi musicali e culturali che hanno caratterizzato i calendari estivi e non solo delle due isole. A sottolineare il forte legame con il territorio abbiamo apposto sui nostri aeromobili gli stemmi delle isole di Lampedusa, Linosa e Pantelleria soprannominandoli con i nomi locali originali ‘Mpidusa, Linusa e Pantiddraria e offrendo a bordo un servizio con un tocco siciliano, mentre la nostra rivista di bordo Inflight ha raccontato aneddoti e particolarità delle due isole, esaltandone le eccellenze nei vari settori e campi e offresi come valide guida ai turisti desiderosi di scoprire gli angoli e i locali più suggestivi del territorio.”

I numeri parlano chiaro

 

” I numeri comunque parlano chiaro, malgrado i due anni di emergenza epidemiologica che hanno drammaticamente rallentato i flussi dei viaggiatori. In questi quattro anni e mezzo abbiamo sfiorato la quota di un milione di passeggeri, obiettivo che avremmo raggiunto se non avessimo dovuto confrontarci con la complessa situazione contingente, operando 26 mila voli con punte di 24 voli giornalieri e con una puntualità pari al 90 percento. Abbiamo operativi in Sicilia da 2 a 4 aeromobili ATR 72 a 66 posti e impieghiamo tra diretti ed indiretti più di 100 dipendenti, in buona parte maestranze locali. Ora siamo finalmente in grado di mettere in vendita i nostri voli a partire dal 1° dicembre fino al 30 giugno 2023 con la grande novità del collegamento bisettimanale invernale ogni giovedì e domenica tra Pantelleria e Catania.

“Il nostro impegno prosegue e finalmente si potranno pianificare i viaggi per le prossime settimane anche in previsioni delle imminenti festività natalizie e di fine anno. Le nuove tariffe proposte, come previsto dal bando, risulteranno mediamente più basse del 30 percento rispetto a quelle precedentemente applicate malgrado la complessa congiuntura internazionale che ha visto il rincaro generale dei beni e in particolare per quanto ci riguarda del carburante e delle parti di ricambio. Vorrei chiudere ringraziando in primis tutte le autorità regionali e locali per il loro importante e costante supporto e gli enti di gestione aeroportuale,  in particolare modo la GESAP, che ci hanno accolto dal primo giorno di operazioni con calore e grande spirito di cooperazione, il nostro personale di terra e di volo, e non ultimo voglio rivolgere un ringraziamento al proprietario della compagnia aerea danese DAT, il Com.te Jesper Rungholm, che ha creduto in questa impresa  permettendoci di raggiungere importanti risultati”.

Il tariffario


Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Politica

Liberty Lines – Isole Minori, il PD “Preoccupazione per collegamento e lavoratori”

Redazione

Published

on

Quanto emerge dall’indagine che coinvolge la società Liberty Lines desta forte
preoccupazione sia perché riguarda un servizio essenziale quale è il collegamento
con le isole minori della Sicilia, sia per il futuro occupazionale dei lavoratori della
compagnia di navigazione.
Nonostante ci venga rassicurato sia dalla Procura di Trapani che dalla medesima
compagnia che il servizio non subirà interruzioni, occorre far chiarezza sulla vicenda
rapidamente affinché si continui a garantire la continuità da e per le isole minori
della Sicilia assicurando nel contempo stabilità ai lavoratori e il corretto
funzionamento della compagnia; per questo confidiamo nel lavoro che andranno a
svolgere i Commissari nominati dalla procura.

Il collegamento con le isole minori è ormai caratterizzato da una situazione di
monopolio che rischia di mettere in qualche modo a rischio la sicurezza dei
passeggeri, dei lavoratori e la gestione dei finanziamenti pubblici e anche per questo
che auspichiamo un intervento della regione per far chiarezza su un così importante
servizio e su come le risorse pubbliche vengono impegnate.

La Segretaria provinciale
Del Partito Democratico
Valeria Battaglia

Il Responsabile provinciale Isole Minori
Del Partito Democratico
Giuseppe La Francesca

Continue Reading

Trasporti

Caro voli, Regione Siciliana firma proroga bonus fino al 28 febbraio

Direttore

Published

on

Firmato il decreto di proroga  del bonus per i siciliani che vogliono rientrare nella terra natia, fino al 28 febbraio.
Continua lo sconto sull’acquisto dei biglietti aerei per i residenti che viaggiano in aereo da o per l’Isola anche in vista delle festività natalizie.

L’assessore regionale ai trasporti e infrastrutture, Alessandro Aricò, spiega che in pochi giorni i siti delle compagnie Ita e Aeroitalia saranno aggiornate con la nuova scadenza del 28 febbraio e sarà possibile acquistare il biglietto ottenendo lo sconto. 

Il contributo permette uno sconto del 25% del prezzo del biglietto per tutti i residenti in Sicilia per voli da e per tutti gli aeroporti italiani, un vantaggio esteso al 50% per le categorie prioritarie, ossia le persone con almeno il 67% di invalidità, gli studenti e i residenti con un Isee inferiore a 15mila euro.

Continue Reading

Salute

Elisoccorso Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria servizio illegittimo

Direttore

Published

on

Contratti senza bando. ANAC boccia Regione Siciliana

L’Autorità nazionale anticorruzione, ANAC, si esprime negativamente verso la Regione Siciliana e contesta la violazione del Codice degli appalti e consulenze illegittime.

Il caso riguarda il servizio di elisoccorso lotto Palermo-Lampedusa e Messina Pantelleria, che costa 1,8 milioni di euro al mese, affidato da 12 anni all’attuale  Avincis Aviation Italia.

Come spiegato da Repubblica-Palermo, dal 2021, data di scadenza del contratto, la prestazione viene prorogata annualmente. Sembrerebbe che per l’appalto siano stati emessi due bandi ma solo uno  (per Caltanissetta e Catania) riceve un’offerta; l’altro, che sarebbe andato deserto, riguarderebbe per i lotti Palermo-Lampedusa e Messina-Pantelleria. In attesa di nuovo bando, sarebbe stata invitata a partecipare solo la AVINCIS, per tre lotti di 109 milioni di euro per 30 mesi.
 

Ora al vaglio dell’ANAC vi sono i documenti della Regione Siciliana, relativi agli ultimi dodici anni, cioè da quando sono state riscontrate le irregolarità.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza