Trasporti
La DAT fa il punto su continuità territoriale tra Sicilia e Pantelleria – Lampedusa. Al via la vendita voli dal 1 dicembre: nuove tariffe

A conclusione dei 4 anni di mandato DAT Volidisicilia fa il punto delle attività fin qui svolte come operatore dei collegamenti in regime di Continuità Territoriale tra la Sicilia e le isole di Lampedusa e Pantelleria.
Inoltre, in qualità di vincitrice della nuova assegnazione in procedura d’emergenza dal 1° dicembre 2022 al 30 giugno 2023 ha ora messo in vendita i voli sul proprio sito di prenotazioni e tutti i canali distributivi.
La dichiarazioni del C.O. DAT Luigi Vallero
L’ing. Luigi Vallero, Direttore Generale di DAT Volidisicilia dice: “Siamo molto lieti di essere arrivati a questo punto e di poter fare un consuntivo più che positivo delle nostre attività in Italia. Questo risultato evidenzia il forte legame sviluppatosi tra la nostra compagnai aerea e il territorio in oltre 4 anni e mezzo grazie a un’operatività affidabile, regolare e puntuale. Molte sono state le attività commerciali e di marketing che hanno visto DAT Volidisicilia promuovere il territorio e in particolare le due Isole di Lampedusa e Pantelleria non solo in alta stagione ma anche nei periodi di bassa stagione con offerte tariffarie particolarmente appetibili e con pacchetti turistici in accordo con gli operatori locali.
“In accordo con la FIGC (Federazione Italiana Gioco Calcio) e l’AIA (Associazione Arbitri) abbiamo agevolato anche il trasporto degli sportivi residenti nelle isole che erano coinvolti in tornei e competizioni regionali. Siamo stati sponsor di innumerevoli eventi musicali e culturali che hanno caratterizzato i calendari estivi e non solo delle due isole. A sottolineare il forte legame con il territorio abbiamo apposto sui nostri aeromobili gli stemmi delle isole di Lampedusa, Linosa e Pantelleria soprannominandoli con i nomi locali originali ‘Mpidusa, Linusa e Pantiddraria e offrendo a bordo un servizio con un tocco siciliano, mentre la nostra rivista di bordo Inflight ha raccontato aneddoti e particolarità delle due isole, esaltandone le eccellenze nei vari settori e campi e offresi come valide guida ai turisti desiderosi di scoprire gli angoli e i locali più suggestivi del territorio.”
I numeri parlano chiaro
” I numeri comunque parlano chiaro, malgrado i due anni di emergenza epidemiologica che hanno drammaticamente rallentato i flussi dei viaggiatori. In questi quattro anni e mezzo abbiamo sfiorato la quota di un milione di passeggeri, obiettivo che avremmo raggiunto se non avessimo dovuto confrontarci con la complessa situazione contingente, operando 26 mila voli con punte di 24 voli giornalieri e con una puntualità pari al 90 percento. Abbiamo operativi in Sicilia da 2 a 4 aeromobili ATR 72 a 66 posti e impieghiamo tra diretti ed indiretti più di 100 dipendenti, in buona parte maestranze locali. Ora siamo finalmente in grado di mettere in vendita i nostri voli a partire dal 1° dicembre fino al 30 giugno 2023 con la grande novità del collegamento bisettimanale invernale ogni giovedì e domenica tra Pantelleria e Catania.
“Il nostro impegno prosegue e finalmente si potranno pianificare i viaggi per le prossime settimane anche in previsioni delle imminenti festività natalizie e di fine anno. Le nuove tariffe proposte, come previsto dal bando, risulteranno mediamente più basse del 30 percento rispetto a quelle precedentemente applicate malgrado la complessa congiuntura internazionale che ha visto il rincaro generale dei beni e in particolare per quanto ci riguarda del carburante e delle parti di ricambio. Vorrei chiudere ringraziando in primis tutte le autorità regionali e locali per il loro importante e costante supporto e gli enti di gestione aeroportuale, in particolare modo la GESAP, che ci hanno accolto dal primo giorno di operazioni con calore e grande spirito di cooperazione, il nostro personale di terra e di volo, e non ultimo voglio rivolgere un ringraziamento al proprietario della compagnia aerea danese DAT, il Com.te Jesper Rungholm, che ha creduto in questa impresa permettendoci di raggiungere importanti risultati”.
Il tariffario


Trasporti
Ponte 25 aprile: dopo i disagi pasquali, cosa fare in caso di disagi aerei

Con l’arrivo del ponte del 25 aprile, milioni di italiani si preparano a partire per una breve vacanza, proseguendo un trend positivo iniziato durante il weekend di Pasqua. Quest’ultimo ha rappresentato un vero banco di prova per il turismo, sia nazionale che internazionale. Le mete più gettonate sono state le città d’arte, le località balneari e montane, ma molti viaggiatori hanno scelto di varcare i confini approfittando di offerte vantaggiose verso le capitali europee.
Se da un lato il settore turistico ha potuto tirare un sospiro di sollievo per l’aumento delle prenotazioni e delle presenze, quello aereo ha affrontato importanti criticità. Numerosi voli hanno subito ritardi o cancellazioni improvvise, generando disagi significativi per i passeggeri.
Secondo i dati raccolti da ItaliaRimborso, tra il Venerdì Santo e il Lunedì dell’Angelo si è registrato un forte aumento delle segnalazioni da parte dei viaggiatori, che si quantificano in 17mila passeggeri italiani risarcibili, molti dei quali si sono ritrovati bloccati in aeroporto senza un’adeguata assistenza per il proprio volo in ritardo. Tali disservizi, nella maggior parte dei casi, possono dare diritto a una compensazione pecuniaria fino a 600 euro, come previsto dal Regolamento (UE) n. 261/2004.
Il trend non accenna a fermarsi: anche per il ponte del 25 aprile si prevedono milioni di italiani in partenza, con una nuova ondata di prenotazioni su voli, treni e alberghi. L’aereo resta il mezzo preferito per le tratte medio-lunghe, e proprio per questo torna alta l’attenzione sulle possibili criticità, già emerse nel periodo pasquale. Le compagnie aeree cercano di fronteggiare l’aumento della domanda potenziando le rotte e aggiungendo voli, ma non sempre riescono a garantire la piena efficienza operativa.
In caso di cancellazioni, ritardi superiori alle tre ore o negato imbarco, i passeggeri possono fare affidamento sul Regolamento (UE) 261/2004, che prevede compensazioni pecuniarie comprese tra 250 e 600 euro, in base alla distanza del volo. I principali casi in cui è possibile richiedere un risarcimento sono:
Cancellazione del volo con meno di 14 giorni di preavviso.
Ritardo all’arrivo superiore a tre ore, non dovuto a circostanze eccezionali.
Overbooking, cioè il negato imbarco contro la volontà del passeggero nel caso in cui la compagnia aerea abbia venduto più biglietti dei posti a disposizione.
Oltre alla compensazione pecuniaria, i passeggeri hanno diritto a:
Assistenza durante l’attesa: pasti, bevande, pernottamento e trasporto tra aeroporto e hotel, se necessario.
Rimborso del biglietto o trasporto alternativo in caso di cancellazione.
In caso di difficoltà nel far valere i propri diritti, è possibile rivolgersi a una claim company come ItaliaRimborso. “Questi tipi di risarcimento – dichiara Felice D’Angelo, ceo di ItaliaRimborso – possono essere richiesti qualora sia accertata la responsabilità del disservizio da parte della compagnia aerea. La nostra claim company è in grado di individuare, anche grazie al supporto della tecnologia, le circostanze che hanno causato un disservizio. Analizziamo ogni giorno le segnalazioni dei passeggeri, spesso lasciati soli senza l’assistenza dovuta. È fondamentale che ogni viaggiatore sia tutelato e possa far valere i propri diritti in maniera semplice e rapida”.
Con l’approssimarsi del ponte del 25 aprile, e in vista di quello del 1° maggio, ItaliaRimborso invita i passeggeri a partire consapevoli dei propri diritti e a non trascurare l’importanza della documentazione di viaggio in caso di disservizi.
I consigli da seguire:
Controllare frequentemente lo stato del proprio volo, anche nelle ore immediatamente precedenti la partenza.
Conservare tutta la documentazione di viaggio: biglietti, ricevute, comunicazioni della compagnia aerea.
ItaliaRimborso ricorda che non tutti i voli sono automaticamente risarcibili, ma le compagnie hanno comunque l’obbligo di fornire un supporto concreto ai passeggeri. Se ciò non avviene, il viaggiatore ha il diritto di avviare una richiesta di rimborso delle spese sostenute.
Il ponte del 25 aprile si preannuncia come un nuovo momento di intensa mobilità per gli italiani: partire informati è essenziale. Conoscere i propri diritti e sapere come agire in caso di imprevisti può fare la differenza tra una vacanza rovinata e un semplice disguido gestito con serenità. Perché, anche nei cieli affollati della primavera, essere preparati è il primo passo per viaggiare sicuri.
Trasporti
Trapani / Pantelleria, disagi per passeggeri marittimi: sospese corse ATM per Molo Ronciglio

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, in occasione delle prossime festività nazionali, giovedì 25 aprile, mercoledì 1 maggio e lunedì 2 giugno, le corse del Trasporto Pubblico Locale (TPL) gestite da ATM Trapani con destinazione Molo Ronciglio non saranno operative.
La sospensione del servizio in tali giornate è dovuta alla programmazione festiva prevista dall’azienda di trasporto pubblico ATM di Trapani.
Si invitano pertanto i cittadini e i visitatori a tener conto della temporanea interruzione del servizio e a pianificare i propri spostamenti di conseguenza.
Per ogni ulteriore chiarimento o informazione si invita a consultare il sito ufficiale di ATM Trapani www.atmtrapani.it o a contattare il servizio clienti al numero +39 0923 503899.
L’Amministrazione Comunale ringrazia per la collaborazione e si scusa per eventuali disagi.
Trasporti
Trapani-Pantelleria in aliscafo dal 30 maggio. Aperte prenotazioni: i costi

E’ quasi tutto pronto per la Summer 2025 e, ora, anche i collegamenti marittimi veloci con la Liberty Lines porteranno il loro contributo, con un importante anticipo, nel settore del turismo.
Pantelleria si sta predisponendo a nuovi grandi eventi, ma anche al consolidamento di grandi successi di estate in estate sempre di maggior richiamo.
La compagnia delle navi veloci farà partire il suo primo natante da Trapani a Pantelleria il 30 maggio 2025. Ecco il dettaglio
Proprio dal 30 maggio inizia l’atteso The Island Festival, un mega contenitore di eventi da non perdere per entrare in contatto con un’isola straordinaria. Poi a giugno Pantelleria, dal 7 al 14 giugno tutto sport, natura e ballo con Panta-Thlon a luglio torna per la seconda edizione Pantelleria, “Voci dal Mediterraneo”, si scaldano i motori e le ugole per il grande Festival della canzone dell’isola solo per citarne alcuni.
Per visitare il sito o prenotare: https://www.libertylines.it/destinazioni/
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo