Comunità
La Cooperativa Corsira: la storia di Pantelleria nell’Agro Pontino – Intervista al Presidente Ferreri

C’è una realtà ad Aprilia che pochi conoscono ma che possiamo affermare rappresenti un caposaldo della comunità pantesca nell’Agro Pontino.
Scherzosamente noi del giornale, l’abbiamo definita: la Little Pantelleria dell’Agro Pontino.
Si tratta dalla Cooperativa La Corsira, di cui abbiamo incontrato il presidente: Franco Ferreri.
Nel farci gli onori di casa, il presidente ci ha mostrato l’immenso capannone ora vuoto ma, nei periodi di raccolta dell’uva da tavola è una meraviglia per gli occhi: colonne di cassette di uva nera e bianca, ordinatamente adagiata e pronta per essere distribuita e smerciata.
Mentre ci racconta i passaggi lavorativi della cooperativa, Ferreri ci fa accomodare nel suo ufficio, con la scrivania antica, ben ordinata e sgombra.
La sua personalità eclettica e carismatica spicca dal guizzo degli occhi che non distolgono mai l’attenzione.
- E’ essere facile, oggi, gestire una realtà come quella di una cooperativa agricola?
Oggi è complicatissimo! Non per colpa nostra, ma del momento del mercato. Il problema è nella commercializzazione. Noi ci salviamo perchè abbiamo impostato il lavoro in un certo modo, puntando sulla qualità, sul rapporto tra persone. Negli anni d’oro era molto più facile: il prodotto si vendeva quasi da solo.
- Lei da quanto è presidente?
Il 2 ottobre 2019 ho compiuto ben trent’anni di presidenza. Lei ha detto bene: sono una persona attenta! Ma anche non amo l’ipocrisia e non giro mai attorno alla questione e vado dritto al problema affrontandolo di petto. Penso di essere una persona buona e paziente, ma in trent’anni di questo lavoro ho imparato ad essere diretto e schietto. Non amo mettermi in mostra. Avevo 42 anni e da 10 anni ero nel consiglio di amministrazione, ricoprendo la figura di vicepresidente.
- Quindi lei era giovanissimo per l’impegno che andava ad assumere?
Si, ma del resto mio padre era socio fondatore della cooperativa e io poi ho preso il suo posto. Producevamo uva da tavola da sempre, come tutti gli altri soci. Consideri che chiunque sia nella cooperativa è figlio di soci e sono tutti panteschi, tranne due pugliesi.
- Quanti presidenti si sono succeduti?
.. Nel ’72 Pavia Amedeo, nel ’73 Consolo FIlippo, nel ’75 Brignone Pietro, fino all’89 quando sono subentrato io.
- Quando è nata la cooperativa e quanti soci contava alla fondazione?
Nel 1953 ed erano 33 soci. Tra i primi ad arrivare in questa strada era Almanza, D’Aietti poi pian piano sono arrivati gli altri. L’Attività commerciale però è iniziata nel 1973. Per una serie di vicissitudini giudiziarie ci sono voluti vent’anni per rendere operativa al massimo La Corsira.
Consideri, inoltre, che questa zona l’abbiamo bonificata noi panteschi: qui non c’era niente solo boschi. Tutta questa terra era occupata dal Poligono di Nettuno.
- Io so che questo immenso locale era anche un grande punto di richiamo per tanta gente, sopratutto pantesca praticamente di tutto il Lazio. Come mai?
Noi qui organizzavamo feste per trent’anni, addobbando il locale. Qui venivano infatti tutti i panteschi dell’Agro Pontino. Tutti i sabato sera mettevamo dentro il capannone anche 500 persone, che venivano per ballare e ritrovarsi. Preparavamo e offrivamo veri e propri banchetti. Eravamo il fulcro e portavamo artisti di importanza mondiale che cantavano per i nostri amici panteschi: Maniela VIlla, Eduardo Vianello, Tiziana RIvale, i Nuovi Angeli.
Qui c’era anche il bocciodromo dove veniva a giocare il sindaco di Latina Delio Reli, mio caro amico e tanta altre gente. Tra le squadre che si creavano vi era quella delle donne della cooperativa.
- Ma lei ha un numero di panteschi nell’Agro Pontino?
Feci un censimento nel 1981, partendo da Terracina fino a Pomezia: eravamo 3000. Ce ne erano molti più allora che adesso, poichè prima erano originari ora sono figli, nipoti…
Si consideri che l’arrivo dei panteschi ad Aprilia e nell’agro Pontino, ha cambiato la vocazione economica: da allevamento a viticultura. Negli anni ’70/80 vi erano tre cooperative: L’Enotria, Colli del Cavaliere e La Corsira. Quest’ultima è l’unica sopravvissuta alle vicissitudini economiche sociali generali.
Così, auguriamo alla Cooperativa La Corsira lunga vita ancora, poichè per la longevità e il lavoro che svolge tutt’ora è un grande orgoglio per noi panteschi originari e… non.
Sociale
SIAP Catania: “Poco personale al X Reparto Mobile – Così non si affronta ordine pubblico in Sicilia

SIAP CATANIA: “POCO PERSONALE AL X REPARTO MOBILE DI CATANIA – COSÌ SI AFFRONTA L’ORDINE PUBBLICO IN SICILIA”
Il SIAP denuncia la situazione critica del X Reparto Mobile di Catania, reparto strategico della Polizia di Stato impiegato in Sicilia e in tutta Italia per garantire l’ordine pubblico, la sicurezza durante eventi e manifestazioni, nonché per gli interventi in emergenza.
A fronte di un organico teorico di 226 operatori, oggi i reparti operativi possono contare su appena 90 uomini, pari a 9 squadre contro un fabbisogno minimo di 14, con richieste quotidiane di 120/140 unità. La carenza costringe il personale a turni massacranti: fino a 300 ore di servizio al mese, riposi e congedi sistematicamente saltati, straordinari non retribuiti da anni (gli ultimi risalgono al 2023).
Il paradosso, sottolinea il SIAP, è che nel reparto catanese sono stati formati, a spese del contribuente, 62 capi squadra (sovrintendenti e ispettori), sette volte più delle squadre disponibili, ma impiegati come semplici agenti a causa del mancato rafforzamento delle qualifiche di base: “Come se in un ospedale in cui mancano gli infermieri si mettessero i medici a fare il loro lavoro”.
Nonostante le richieste dei dirigenti e i ripetuti appelli del SIAP, dal Ministero dell’Interno non arrivano rinforzi né sostituzioni per il personale inabile o in quiescenza, con un organico passato dai 250 uomini del passato agli attuali 90 effettivi operativi. Un atteggiamento inspiegabile, anche alla luce delle recenti richieste – rimaste inascoltate – del sindaco di Catania, che invoca l’invio di militari.
“Il X Reparto Mobile è una risorsa indispensabile per la sicurezza in Sicilia, per quella di Catania e per lo svolgimento delle partite di campionato – afferma il SIAP – ma la mancanza di uomini costringe a non impiegare le squadre a presidio cittadino, come avviene in altre città metropolitane, per privilegiare gli sbarchi e la gestione dei migranti”.
Il Segretario Generale Provinciale ha inviato una nota di appello al Dipartimento della Pubblica Sicurezza per le violazioni dei diritti dei lavoratori all’Ufficio Relazioni Sindacali e per le violazioni in materia di sicurezza dei lavoratori e degli ambienti all’Ufficio Ispettivo del Ministero, chiedendo interventi immediati. In assenza di risposte rapide, si valuteranno iniziative pubbliche di protesta.
Il Segretario Gen.Prov.le Siap
Tommaso Vendemmia
Cronaca
Pantelleria piange Silvano Piazza. Il ricordo dell’amministrazione

L’Amministrazione comunale di Pantelleria esprime profondo cordoglio per la scomparsa del professor Silvano Piazza, stimato insegnante di educazione fisica che per molti anni ha contribuito alla formazione di intere generazioni di studenti panteschi.
Il professor Piazza ha dedicato la sua vita professionale con passione, serietà e umanità, trasmettendo ai giovani non solo i valori dello sport, ma anche quelli del rispetto, della disciplina e della crescita personale.
La comunità perde oggi una figura di riferimento, un educatore che ha lasciato un segno indelebile nei cuori di quanti hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di apprendere da lui.
Alla famiglia giungano le più sentite condoglianze a nome del Sindaco, dell’Amministrazione, del Consiglio Comunale e dell’intera cittadinanza
Cultura
Pantelleria: domenica 24 agosto visita della Mostra NOSTOS II guidata dal M° Cossyro,

L’Unipant organizza una visita della Mostra NOSTOS II guidata dal Maestro Cossyro, Socio Fondatore dell’Associazione
L’Università Popolare di Pantelleria (UNIPANT) è lieta di annunciare un evento speciale: una visita guidata alla mostra “Nostos II” ospitata presso i locali della Mediateca di Pantelleria, con la guida del suo ideatore, il Maestro Michele Cossyro, uno dei Soci Fondatori dell’Unipant.
L’appuntamento è fissato per domenica 24 agosto, alle ore 11.00, è aperto a tutti su prenotazione obbligatoria.
La mostra, già acclamata dalla critica, rappresenta un profondo viaggio attraverso il tema del “ritorno”, un concetto caro all’artista e che si riflette in opere ricche di simbolismo e suggestioni visive. Attraverso il suo stile unico, il Maestro Cossyro esplora la complessità delle radici, della memoria e della ricerca interiore, invitando il pubblico a una riflessione personale e collettiva.
“Nostos II” è la seconda parte di un progetto artistico che si concentra sul tema del ritorno, inteso non solo come un ritorno fisico, ma anche come un viaggio spirituale e emotivo verso le proprie origini.
L’intero progetto prevede la donazione di ben 100 opere al Comune di Pantelleria da parte di Michele Cossyro Valenza, la prima parte delle quali è stata esposta lo scorso anno, la seconda è ora in esposizione e l’ultima sarà esposta il prossimo anno.
Le opere esposte sono caratterizzate da una forte componente materica e cromatica, con pennellate decise e un uso sapiente della luce che crea atmosfere suggestive e intense. I quadri di Cossyro riescono a catturare l’essenza di un luogo e di un sentimento, trasformandoli in un’esperienza visiva e sensoriale.
Artista di fama internazionale, Cossyro è noto per la sua capacità di fondere tradizione e innovazione. Le sue opere spaziano dalla pittura alla scultura, e sono state esposte in gallerie e musei di tutto il mondo. Profondamente legato alla sua terra d’origine, il Maestro Cossyro ha sempre cercato di rappresentare nelle sue creazioni il legame indissolubile tra l’uomo e la natura, la storia e la contemporaneità. La sua arte è un dialogo costante tra passato e presente, un ponte tra culture e generazioni.
La partecipazione all’evento è aperta a tutti. L’ingresso è con donazione libera, che sarà interamente devoluta per sostenere le attività dell’UNIPANT. La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata contattando il numero 331 490 5245.
Pantelleria, 18 agosto 2025
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo