Cultura
La cannella, la spezia mutlitasking: istruzioni d’uso

Proprietà e usi della cannella, la spezia ricca di gusto e benefici
Alla scoperta dei molteplici usi e dei benefici della cannella, una spezia versatile di Filomena Fotia da Meteoweb.eu
La cannella è nota per i suoi molteplici benefici per la salute. È apprezzata per le sue proprietà antiossidanti, che possono aiutare a combattere lo stress ossidativo e ridurre il rischio di malattie croniche. Può supportare il controllo dei livelli di zuccheri nel sangue, favorendo una migliore sensibilità all’insulina e regolando i livelli di glucosio. Inoltre, può avere effetti antinfiammatori, contribuendo a ridurre l’infiammazione nel corpo. La cannella è stata collegata anche a benefici per la salute cardiaca, poiché può aiutare ad abbassare il colesterolo LDL (“cattivo”) e la pressione sanguigna. Alcune ricerche suggeriscono che potrebbe avere effetti positivi sulla funzione cerebrale, migliorando la memoria e l’attenzione. Inoltre, le sue proprietà antimicrobiche potrebbero contribuire a combattere le infezioni. È importante notare la cannella offre diversi vantaggi per la salute, ma è consigliabile consultare un medico per dubbi specifici sul suo utilizzo, soprattutto in caso di condizioni mediche preesistenti o interazioni con farmaci.
Scopriamo quindi, in dettaglio, quali sono benefici, proprietà ed eventuali controindicazioni di questa spezia, tante curiosità e info utili.
Cos’è la cannella
La cannella è una spezia pregiata ottenuta dalla corteccia interna di alberi appartenenti al genere Cinnamomum. Questi alberi appartengono alla famiglia delle Lauraceae e sono originari delle regioni tropicali dell’Asia, come Sri Lanka, Indonesia e India. La pianta è un sempreverde, che può raggiungere un’altezza variabile dai 5 ai 15 metri. I suoi rami e foglie giovani hanno un colore verde brillante, ma è la corteccia interna, di colore marrone scuro, che viene raccolta per produrre la spezia.
La coltivazione della pianta di cannella richiede un clima caldo e umido, spesso in aree tropicali o subtropicali. Le piante preferiscono suoli ben drenati e possono essere coltivate sia in piantagioni dedicate che in modo selvatico. La raccolta della corteccia avviene solitamente quando la pianta ha raggiunto una maturità sufficiente, generalmente dopo 2-3 anni di crescita.
Per produrre la spezia, gli agricoltori staccano con cura strisce sottili di corteccia dai rami della pianta. Questa corteccia viene poi lasciata ad asciugare al sole, durante il processo di essiccazione le strisce si arricciano e assumono la forma a “bastoncino”. Dopo l’essiccazione, la corteccia viene lavorata ulteriormente: le strisce possono essere arrotolate per formare i classici bastoncini o macinate per ottenere la cannella in polvere.
L’aroma e il sapore distintivo della cannella sono dovuti a composti aromatici come il cinnamaldeide. Questi composti conferiscono alla cannella il suo profumo caldo e dolce, insieme a un tocco leggermente piccante. Grazie alle sue caratteristiche sensoriali uniche, la cannella è ampiamente utilizzata in cucina per aromatizzare dolci, bevande calde, piatti salati e persino profumi.
Benefici e proprietà della cannella
La cannella vanta una serie di benefici e proprietà per la salute:
Antiossidante: è ricca di composti antiossidanti che aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo, riducendo il rischio di danni cellulari e malattie croniche;
Controllo del glucosio: può migliorare la sensibilità all’insulina e aiutare a regolare i livelli di zuccheri nel sangue, contribuendo al controllo dei livelli di glucosio, particolarmente utile per le persone con diabete di tipo 2;
Anti-infiammatorio: contiene agenti antinfiammatori naturali che possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo, fornendo un supporto generale alla salute;
Salute cardiaca: alcune ricerche suggeriscono che possa abbassare i livelli di colesterolo LDL (“cattivo”) e trigliceridi, contribuendo a migliorare la salute del cuore e delle arterie;
Effetti antimicrobici: contiene composti che hanno dimostrato di avere proprietà antimicrobiche, aiutando a combattere batteri, funghi e infezioni;
Miglioramento cognitivo: alcuni studi indicano che i composti della cannella possono migliorare la funzione cerebrale, inclusa la memoria, l’attenzione e la capacità di apprendimento;
Riduzione del rischio di malattie neurodegenerative: gli antiossidanti presenti nella cannella possono svolgere un ruolo protettivo contro malattie come l’Alzheimer e il Parkinson;
Regolazione dell’appetito: può contribuire a controllare l’appetito, stabilizzando i livelli di zuccheri nel sangue e promuovendo una sensazione di sazietà;
Supporto digestivo: può aiutare a migliorare la digestione, ridurre il gonfiore e favorire la regolarità intestinale;
Potenziale anti-cancro: alcuni studi preliminari suggeriscono che i composti della cannella possano avere effetti inibitori sulla crescita delle cellule tumorali, anche se, però, sono necessarie ulteriori ricerche.
È importante notare che, nonostante la cannella offra diversi benefici, è necessario consultare un medico se si sta considerando l’assunzione di quantità elevate o se hanno condizioni mediche preesistenti.
Le controindicazioni
Il consumo di cannella è generalmente considerato sicuro se avviene in quantità moderate, come quelle utilizzate per aromatizzare cibi e bevande. Tuttavia, ci sono alcune controindicazioni da tenere a mente:
Allergie: alcune persone possono essere allergiche e manifestare reazioni allergiche come prurito, gonfiore o eruzione cutanea. È importante prestare attenzione a qualsiasi segno di reazione allergica dopo l’assunzione;
Irritazione gastrointestinale: l’olio di cannella o grandi quantità di cannella in polvere possono irritare lo stomaco e l’intestino, causando disagio, bruciore di stomaco o nausea;
Interazioni farmacologiche: può interagire con alcuni farmaci, in particolare quelli che influenzano i livelli di zuccheri nel sangue o la coagulazione del sangue. Le persone che assumono farmaci dovrebbero consultare un medico prima di utilizzare supplementi di cannella;
Livelli di cumarina: la cannella di tipo cassia, spesso utilizzata in cucina, può contenere livelli significativi di cumarina, una sostanza che in quantità elevate può essere tossica per il fegato. Le persone con problemi epatici o che consumano grandi quantità di cannella dovrebbero fare attenzione a questa sostanza;
Gravidanza e allattamento: l’uso di grandi quantità di questa spezia durante la gravidanza e l’allattamento potrebbe comportare rischi, poiché contiene composti che potrebbero avere effetti sul corpo. È meglio consultare un medico prima di farne un uso eccessivo;
Sensibilità cutanea: l’applicazione diretta di olio essenziale di cannella sulla pelle può causare irritazione o reazioni allergiche. L’olio è molto concentrato e deve essere usato con cautela e diluito adeguatamente;
Problemi di coagulazione: a causa delle proprietà anticoagulanti, chiunque abbia problemi di coagulazione del sangue o stia assumendo farmaci anticoagulanti dovrebbe evitare grandi quantità di questa spezia;
Malattie autoimmuni: alcuni studi suggeriscono che la cannella potrebbe influenzare il sistema immunitario, quindi le persone con malattie autoimmuni dovrebbero consultare un medico prima di utilizzare la spezia in quantità elevate.
È sempre consigliabile parlare con un professionista medico prima di apportare modifiche significative alla tua dieta o di utilizzare grandi quantità di cannella, specialmente se hai condizioni mediche preesistenti o stai assumendo farmaci.
E’ vero che la cannella fa male al cuore?
La cannella non è generalmente dannosa per il cuore se consumata moderatamente. Studi suggeriscono benefici antiossidanti e antinfiammatori. Tuttavia, alcune varietà di cannella possono contenere cumarina, che in quantità elevate può essere dannosa per il fegato. Chi ha condizioni mediche o assume farmaci dovrebbe consultare un medico. La cannella può influenzare livelli di zuccheri nel sangue, quindi chi ha diabete dovrebbe fare attenzione. Reazioni allergiche sono rare ma possibili. Insomma, consumata con moderazione come parte di una dieta equilibrata, la cannella di solito non rappresenta un rischio per il cuore.
L’uso in cucina
La cannella è una spezia versatile in cucina. Aggiungetela a dolci come torte, biscotti e yogurt per un tocco caldo e dolce. Mettetene un pizzico su cappuccino, cioccolata calda o latte per un aroma avvolgente. Mescolatela nella farina d’avena o nei cereali per arricchirne il sapore. Aggiungete una punta di cannella alle salse per carni arrosto o piatti a base di curry per una profondità di gusto.
Combinata con zucchero o miele, crea condimenti aromatizzati per pancake o frutta. Sperimentate con moderazione, poiché il suo sapore è intenso. Oltre ai dolci, provate ad accostarla anche a piatti salati per un gusto unico.
Cultura
VVN – Vini e Vigne del Valdinoto il 2 maggio alla Loggia del Mercato di Noto

Sarà un’edizione tutta serale, dedicata ai winelovers e ai molti viaggiatori che sceglieranno il Sud est della Sicilia come destinazione per il fine settimana del 1 maggio, quella di VVN – Vini e Vigne del Valdinoto 2025. L’appuntamento con il tradizionale evento annuale organizzato dalla Strada del Vino Valdinoto è per venerdì 2 maggio 2025 alla Loggia del Mercato, privilegiata sede dell’enoteca della Strada nel cuore del centro storico di Noto: a partire dalle 19 saranno aperti i banchi d’assaggio, con oltre 30 aziende partecipanti che in poche ore consentiranno agli ospiti di fare un piccolo viaggio soprattutto nella conoscenza dei vitigni autoctoni, Nero d’Avola e Moscato, percorrendo idealmente tutte le strade di questo grande territorio vitivinicolo.
«Abbiamo deciso di dedicare quest’edizione interamente ai wine lovers – spiegano il presidente e il direttore della Strada del Vino Valdinoto Massimo Padova e Frankie Terranova insieme al presidente del Consorzio di Tutela Valdinoto Angela Sergio – dopo due appuntamenti che nei mesi scorsi abbiamo dedicato invece agli operatori del settore, a Modica e a Siracusa, accrescendo in modo sostanziale il nostro lavoro dedicato alla promozione delle aziende in sinergia con gli altri protagonisti del sistema enogastronomico del territorio, a cominciare da ristoranti ed enoteche. Questa stagione sarà molto importante per le attività della Strada, perché intendiamo dare nuovo impulso all’attività della Loggia del Mercato, che nella sua enoteca riunisce tutte le referenze dei produttori associati, e contestualmente rafforzare la promozione degli itinerari enoturistici di questo grande territorio che racchiude la Doc Siracusa, la Doc Noto, la Doc Eloro e l’IGP Avola. Coinvolgendo i visitatori in viaggio in questo lungo ponte del 1 maggio inauguriamo un’estate di eventi organizzati direttamente dalla Strada e da tutti i nostri produttori».
Sarà possibile partecipare a VVN con ticket da 10 o 15 euro, che daranno accesso all’assaggio rispettivamente di 3 o 5 calici. I ticket sono disponibili per l’acquisto online su stradadelvaldinoto.it.
Spettacolo
Pantelleria, Nathalie Caldonazzo e Massimo Galfano in visita ufficiale per il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”

Questa mattina, Nathalie Caldonazzo, attrice, conduttrice televisiva e madrina ufficiale del Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo”, accompagnata dal direttore artistico della manifestazione, Massimo Galfano, ha fatto visita al Comune di Pantelleria in vista dell’attesa kermesse che si terrà sull’isola dal 24 al 27 luglio 2025.
Ad accoglierli presso la sede municipale sono stati il Sindaco Fabrizio D’Ancona, la Vicesindaca e Assessore alla Cultura e allo Spettacolo Adele Pineda e l’Assessore alla Comunicazione Federico Tremarco. L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione istituzionale, con l’obiettivo di sottolineare il ruolo strategico del Festival nel promuovere l’immagine culturale e turistica di Pantelleria a livello internazionale.
Nel corso del cordiale colloquio, sono stati discussi i dettagli organizzativi dell’evento, che si preannuncia come uno dei momenti culturali più significativi dell’estate pantesca. Il Festival “Voci dal Mediterraneo” si propone di valorizzare la musica, l’arte e il dialogo interculturale tra i popoli che si affacciano sul Mare Nostrum, con una programmazione ricca di concerti, spettacoli e incontri con artisti di fama nazionale e internazionale.
Il Sindaco D’Ancona e il Vicesindaco Pineda hanno espresso il loro entusiasmo e il pieno sostegno all’iniziativa, ribadendo l’importanza di investire su eventi culturali di alto profilo per favorire lo sviluppo turistico e sociale dell’isola.
«Siamo onorati di ospitare una manifestazione di così grande respiro – ha dichiarato la Vicesindaca Pineda – e siamo certi che il Festival sarà una straordinaria occasione per valorizzare le eccellenze di Pantelleria e per promuovere la cultura del dialogo e della bellezza».
Il direttore artistico Massimo Galfano e la madrina Nathalie Caldonazzo hanno ringraziato l’Amministrazione comunale per il caloroso benvenuto e per il sostegno offerto al progetto, confermando il massimo impegno per garantire un evento di altissima qualità.
Il Festival Internazionale “Voci dal Mediterraneo” si prepara così a diventare un appuntamento imperdibile, capace di trasformare Pantelleria in un vero e proprio crocevia di culture, voci e emozioni.
Cultura
Pantelleria: terzo cineforum ‘Isola del Sapere’ dell’UNIPANT

Il film, WE WANT SEX, una commedia sulla battaglia delle donne inglesi per la parità salariale, sarà proiettato gratuitamente mercoledì 30 aprile
Anche ieri la sala era piena per il secondo appuntamento con il Cineforum del progetto “Panteschità 2: L’Isola del Sapere” della Democrazia Partecipata 2024, che terminerà a fine maggio alla sede Unipant in Via San Nicola, 42°.
Le proiezioni sono aperte a tutti i cittadini.
Il terzo film in programma sarà proiettato mercoledì 30 aprile alle ore 19.30 e sarà WE WANT SEX del regista inglese Nigel Cole. Il film ci porta in Inghilterra nel 1968, nella storia di Rita O’Grady, che nel 1968 guidò lo sciopero delle 187 operaie della fabbrica Ford nell’Essex (Inghilterra) che pose le basi per la legge sulla parità di diritti e di salario tra uomo e donna. Tra gli interpreti più noti troviamo Rosamund Pike, Bob Hoskins, Miranda Richardson e Sally Hawkins. Il film è del 2010.
Il titolo, volutamente allusivo, si riferisce ad un incidente accaduto durante la manifestazione delle donne davanti al Parlamento inglese, dove esibivano cartelli scritti a mano che messi l’uno dietro l’altro formavano la scritta “We want sex equality”, Vogliamo la parità salariale. Una folata di vento più forte fece volare via proprio gli ultimi cartelli, lasciando solo i primi che formavano la scritta We want sex… proprio mentre si affacciava il Primo Ministro inglese.
Da questo spunto prende il titolo la commedia che sa far divertire e riflettere, partendo da un fatto storico, per un problema che dopo più di 50 anni ancora non è stato risolto né nel Regno Unito né nel resto del mondo.
Come sempre i film proposti mirano a far riflettere su un tema importante e attuale e in questo caso si parlerà di diritti delle donne, di parità salariale e del ruolo delle donne nella società, constatando che troppe cose non sono ancora cambiate dal 1968 ad oggi.
L’ingresso gratuito sarà fino ad esaurimento posti.
Qui la scheda e il trailer del film: https://www.unipant.it/events/30-aprile-cineforum-we-want-sex/
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo