Connect with us

Ambiente

“La Biodiversità: un valore” è il focus della Giornata Europea dei Parchi a Pantelleria

Redazione

Published

-

Una due giorni dedicata all’approfondimento dei temi della Biodiversità e dello Sviluppo sostenibile. Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria ha definito un ricco programma di incontri e visite in luoghi di rilevanza scientifica e naturalistica, in occasione della Giornata Europea dei Parchi, dal 22 al 24 maggio, che vedrà la partecipazione di tutte le Istituzioni dell’Isola, dei rappresentanti ministeriali e del governo nazionale e regionale, nonché degli Enti di ricerca che collaborano con il Parco. Si tratta di un primo passo verso la Rete mondiale UNESCO delle Riserve della Biosfere – “Man and Biosphere Reserves”: un network internazionale per promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente. Pantelleria sarebbe la prima della regione Sicilia ad entrare nei 129 Paesi al mondo in cui sono state individuate le attuali 714 Riserve della Biosfera, di cui 19 In Italia. “La specificità del territorio, ancora una volta, confermerebbe Pantelleria laboratorio d’eccellenza e lungimiranza” – afferma il presidente del Parco, Salvatore Gabriele annunciando che uno dei luoghi di maggiore prestigio naturalistico è stato candidato nell’ambito dal PO FESR 2014-2020 Asse 6 – Azione 6.5.1 Regione Siciliana. Si tratta del lago Bagno dell’Acqua (Specchio di Venere), che è al centro di un importante progetto di conservazione della biodiversità che il Parco Nazionale intende portare avanti assicurando, così, i fondi comunitari adeguati. Le attività prenderanno il via sabato 22 maggio e saranno dedicate al tema della fauna selvatica e, in particolare, al progetto di realizzazione di un centro per il recupero dell’avifauna. Gli operatori dell’Ente Parco, accompagneranno l’Assessore regionale Cordaro, la delegazione del dipartimento sviluppo rurale e il dottor Giovanni Giardina, responsabile del centro recupero regionale della LIPU di Ficuzza (Palermo) in una visita nell’area di Gelfiser, che sarà occasione di spunti di approfondimento per il tavolo tecnico sul progetto, che si terrà nel pomeriggio. Domenica 23, la giornata sarà dedicata agli incontri istituzionali ma sarà anche celebrata la data con una cerimonia di commemorazione della strage di Capaci, promossa dal Comune di Pantelleria che si svolgerà alle 11.30 presso la targa posta a Lungomare Borsellino. Lunedì 24 maggio, saranno due gli appuntamenti: alle 9.30, durante un sopraluogo tecnico – scientifico, sarà presentato il progetto finanziato sulla “Conservazione della biodiversità del lago Bagno dell’Acqua“, conosciuto anche come Specchio di Venere. A seguire, dalle 10.30 presso il Centro visite e Museo Geo naturalistico di Punta Spadillo, si svolgerà il convegno dal titolo “La Biodiversità: un valore. Tutela della biodiversità e buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile in linea con il Programma “Uomo e Biosfera – MAB UNESCO”. Apriranno i lavori Vincenzo Campo, Sindaco di Pantelleria, e Antonio Parrinello, direttore facente funzioni del Parco Nazionale Isola di Pantelleria. Gli interventi scientifici saranno a cura di Francesco Latino Chiocci dell’Università La Sapienza di Roma, Dipartimento Scienze della Terra; Laura Casella, ricercatrice ISPRA per l’implementazione della Direttiva Habitat in Italia; Giuseppe Battaglia, direttore generale Direzione Ambiente Regione Siciliana; Antonio Maturani del Ministero Transizione Ecologica, Direttore Generale per il Patrimonio Naturalistico; Domenica Fontana, Sovrintendente dei beni culturali e paesaggistici della Provincia di Trapani; Pier Luigi Petrillo, vice presidente dell’Organo di esperti mondiali della Convenzione Unesco sul Patrimonio Culturale Immateriale; On. Alessia Rotta, presidente  Commissione Ambiente e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati; Vice comandante Gen. Divisione Davide De Laurentis, Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari. Concluderanno il convegno l’Assessore Regionale all’Ambiente Regione Siciliana, Salvatore Cordaro, insieme a Sonia Anelli, direttrice Parco Nazionale Isola di Pantelleria, e Salvatore Gabriele, presidente Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, concorso per assunzione a tempo indeterminato: la graduatoria

Direttore

Published

on

Ecco chi è passato

Concorso pubblico, pubblico, per titoli, integrato da una prova d’idoneità, finalizzato
all’assunzione con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno di n.
5 (cinque) unità con profilo professionale di “Operatori dei Servizi Ecologici e
Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A posizione economica
ex A1), con riserva di n. 1 posto in favore dei Volontari delle Forze Armate e di n. 1
posto riservato ai Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale.

A conclusione delle operazioni della Commissione Giudicatrice inerenti al
concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione con contratto di lavoro
subordinato a tempo indeterminato e pieno, di n. 5 (cinque) unità con profilo professionale di
“Operatore dei Servizi Ecologici e Manutentivi”, inquadrate nell’Area degli Operatori (ex cat. A
– p.e. ex A1), con le riserve previste in favore dei Volontari delle Forze Armate e dei Volontari
del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, sono risultati vincitori i seguenti
candidati:
 Franco Marco Aurelio;
 Maccotta Giuseppe;
 Di Gregorio Michele;
 Farina Stefano;
 Arbola Sandro (riservatario);

Risultano idonei altri n. 29 candidati e che non si applicherà alcuna riserva
assunzionale in favore dei Volontari del Servizio Civile Universale/Servizio Civile Nazionale, in
quanto nessuno dei candidati partecipanti è risultato idoneo.

Continue Reading

Ambiente

Il Parco lancia “Pantelleria Terrazzamenti Colti”, avviso per recupero di terre abbandonate o a rischio abbandono

Redazione

Published

on

Per aderire c’è tempo fino al 31 dicembre 2025

L’Ente Parco lancia “Pantelleria Terrazzamenti Colti”, avviso per il recupero delle terre
abbandonate o a rischio abbandono
Un’iniziativa volta alla valorizzazione dei terreni rivitalizzando la tradizione agricola
L’Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria lancia, con il MASE (Ministero dell’Ambiente e della
Sicurezza Energetica), un’importante iniziativa rivolta ai proprietari di terrazzamenti agricoli
coltivati ritenuti a rischio di abbandono (o già incolti e abbandonati) al fine del loro recupero e
conduzione.
Il progetto è destinato a realizzare misure di intervento volte alla valorizzazione dell’agricoltura. Tutto nasce dalla constatazione che il territorio dell’isola, da diversi
anni, registra una riduzione delle superfici terrazzate agricole coltivate con conseguente aumento
del degrado dei muretti a secco legato alla mancanza di cura e manutenzione ordinaria dei
terrazzamenti.

Il rischio è che si perdano le caratteristiche identitarie del paesaggio agricolo in cui,
anno dopo anno, si osserva la riduzione delle coltivazioni di vite e cappero, ma anche la perdita dei
saperi tradizionali, come quella dell’arte dei muretti a secco.

Obiettivo di “Pantelleria terrazzamenti colti” è quindi valorizzare i terreni agricoli incolti, abbandonati o non adeguatamente utilizzati o di prossimo abbandono, rivitalizzando la tradizione legata all’agricoltura, anche attraverso l’inclusione sociale e lavorativa, offrendo nuove opportunità per i giovani e favorendo l’introduzione di innovazioni tecnologiche e colturali ecocompatibili.

I terreni dovranno essere resi disponibili in affitto per almeno 15 anni e il loro recupero avverrà
prioritariamente attraverso la coltivazione di vite, cappero, ulivo, origano, nonché mediante
allevamenti e altre colture mediterranee idonee alla produzione di derrate. I terreni candidati dai
proprietari nell’elenco dell’iniziativa “Pantelleria Terrazzamenti Colti” dovranno avere precise
caratteristiche, consultabili nell’avviso pubblico al seguente link
https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=175

La scadenza per l’invio delle domande è fissata per il 31 dicembre 2025.

Il Commissario e la Direzione del Parco esortano la Comunità ad aderire all’iniziativa e ricordano
che gli uffici dell’Ente sono a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento. L’iniziativa
rappresenta infatti una importante opportunità per i proprietari dei terreni agricoli e per mitigare
il processo di abbandono dei terreni in atto.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, eccellenze che si vestono di tecnologia: Comune investe in innovazione per tutelare e valorizzare tradizione agricola

Direttore

Published

on

L’Amministrazione Comunale è lieta di annunciare l’avvio di un innovativo progetto dedicato al sostegno dell’economia locale e alla tutela delle nostre eccellenze agricole, in particolare del settore vitivinicolo e olivicolo, simboli identitari del territorio.

L’iniziativa è finanziata attraverso fondi pubblici destinati all’agricoltura sostenibile e non comporta costi aggiuntivi per i cittadini. Nel solco di una tradizione secolare che ha fatto del vino e dell’olio prodotti d’eccellenza riconosciuti in tutto il mondo, il Comune compie oggi un passo decisivo verso il futuro, adottando strumenti tecnologici avanzati per accompagnare le aziende agricole nella sfida della modernità e della sostenibilità.

Nelle prossime settimane verranno installate sul territorio comunale diverse stazioni agrometeorologiche dotate di sensori di ultima generazione che permetteranno la raccolta continua di dati su condizioni climatiche, presenza di agenti patogeni, livelli di umidità, fabbisogno idrico e altri parametri fondamentali per la salute di vigneti e uliveti.

Un’infrastruttura che consentirà agli agricoltori di prevenire rischi, ottimizzare interventi e migliorare la qualità delle produzioni, riducendo al tempo stesso sprechi e costi di gestione.

Cuore del sistema è il DSS Agrigenius di BASF, un vero e proprio tutor agronomico che combina sensori in campo, dati satellitari, previsioni meteo a 7 giorni e modelli previsionali per offrire:

  •  Monitoraggio costante delle colture
  • Allarmi mirati contro i principali patogeni e parassiti 
  • Segnalazioni su stress idrici o ambientali 
  • Indicazioni operative per la pianificazione dei trattamenti 
  • Supporto nella gestione sostenibile e di precisione dei processi agricoli

Il sistema non impone alcun prodotto o trattamento, ma fornisce indicazioni tecniche utili a chi coltiva, rispettando pienamente l’autonomia degli operatori. Agrigenius non sostituisce l’esperienza dell’agricoltore o del tecnico, ma la potenzia: aiuta a gestire il vigneto e l’uliveto con maggiore puntualità e competenza, a migliorare qualità e salubrità del prodotto finale e a contenere i costi di manodopera e trattamento.

“Con questo progetto” – dichiara il Sindaco Fabrizio D’Ancona – “intendiamo coniugare la forza della nostra storia agricola con le opportunità offerte dalla tecnologia. Difendere vigneti e uliveti significa difendere la nostra identità, la nostra economia e il valore paesaggistico del territorio. L’innovazione, se messa al servizio della tradizione, diventa uno strumento di crescita e competitività per tutti.”

Il Comune conferma così il proprio impegno a favore di un’agricoltura più sostenibile, più intelligente, più competitiva, capace di preservare le radici e guardare al domani.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza