Cultura
Istruzione – PRC Sicilia E Giovani Comunisti “Si intervenga su caro libri”

PRC SICILIA E GIOVANI COMUNISTI/E: SI INTERVENGA SUI MOTIVI STRUTTURALI DEL CARO LIBRI!
Già da qualche giorno, sulla stampa siciliana si ragiona a vario titolo degli aumenti del materiale scolastico e del costo dei libri.
I Giovani Comunisti/e, e con loro il Partito della Rifondazione Comunista della Sicilia, intervengono ricordando come l’aumento dei prezzi per i corredi e i libri sia qualcosa di facilmente prevedibile dato che frutto di meccanismi automatici su cui occorreva intervenire prima e per tempo.
Ora e solo ora molti, compresa certa politica, sembrano accorgersi degli automatismi liberisti che portano quasi necessariamente agli aumenti dei prezzi per l’incombente inizio dell’anno scolastico.
Cercare facili colpevoli da additare è uno sport a costo zero, in sé, però, sostanzialmente inutile.
Taluni vorrebbero scaricare la responsabilità del levitare dei prezzi dei testi scolastici solo sugli insegnanti, altri solo sulle classi editrici.
La verità probabilmente è che sono i meccanismi che regolano il settore e la scelta dei testi che vanno aggiornati e modificati.
Ciascuno guarda il problema solo da un angolo di visuale, impedendo così di fatto di comprendere il quadro d’insieme e senza che così si possa intervenire efficacemente sul problema.
Serve un vero, radicale cambiamento nei modi che portano alla scelta dei libri di testo e con questi dei controlli sulla determina dei prezzi senza dimenticare, che occorre anche rafforzare meccanismi come quelli da parte del Ministero e dell’Istruzione del Merito, per tramite delle Istituzioni scolastiche, della concessione in comodato d’uso dei libri di testo o anche di scelte come quelle dell’auto-produzione consortile dei libri di testo da parte di network di Istituti statali.
Se poi in Sicilia lo sforamento dei tetti imposti è stato, come si legge da molte parti, un fenomeno che ha riguardato circa il 70% degli Istituti occorrerà intervenire determinando meccanismi che, in Sicilia come altrove, impediscano che qualcosa di simile accada di nuovo.
In attesa di tutto ciò, sempre ammesso che il Governo abbia voglia e modo d’intervenire organicamente, invitiamo i giovani, le famiglie a mettere in campo forme di autotutela economica come la realizzazione di mercatini locali dell’usato, ricorrendo, quindi, più spesso, ad acquisti di libri di seconda mano, contando altresì, sulla comprensione dei docenti se, per motivi economici, le famiglie degli studenti, non potessero acquistare tutti i testi indicati e/o consigliati.
Viviamo un momento difficile, determinato, per non poche famiglie, in Sicilia come altrove, dalla sospensione del reddito di cittadinanza, vera iattura per tante delle famiglie più svantaggiate allo smembramento dello stato sociale.
Di fronte a tutto ciò occorre non dimenticare mai che l’Istruzione è un diritto a cui i cittadini non devono rinunciare al di là della propria disponibilità economica o appartenenza di classe.
Tocca allo Stato per tramite del Governo intervenire anche economicamente in aiuto di tutti i propri cittadini studenti.
Andrea Russo, GIovani Comuniste/i Sicilia
Fabio Cannizzaro, Responsabile Dipartimento Scuola e Cultura della Segreteria regionale della Sicilia
Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europe
Ambiente
Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***
Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.
È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.
Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria
Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4
Cultura
Pantelleria, successo per “Raccontami il tuo sceccu” l’evento del Giamporcaro con Sergio Minoli e Massimo Montanari

Piazza Caovur, alias Piazza Asinabile, gremita di pubblico curioso e attento dei racconti sullo sceccu pantiscu
Nel pomeriggio di ieri, 11 ottobre, si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour) organizzato dal Centro Culturale Vito Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto. Inestimabile la partecipazione di un tanto sagace, quanto preparato Massimo Montanari, l’art director dell’intero festival Pantelleria Asinabile, che ha saputo modulare le interviste agli anziani o testimonianze di loro successori, sulla presenza dell’asino nella vita quotidiana dei panteschi.
In una quantomai suggestiva Pantelleria, del suo mare al porto, nel momento del crepuscolo ha preso forma un evento che segna una nuova tacca, tra quelli culturali dell’isola.
La conferenza ha avuto un suggestivo incipit, grazie all’opera certosina, delicata e riverente del professor Minoli, con delle slide che , come in un tuffo all’indietro, hanno catapultato il pubblico, che ha gremito Piazza Cavour, ai tempi andati, quando u sceccu era parte dell’entourage familiare.
Compagno nel lavoro nell’aia, come nei campi, mezzo di trasporto per mercanzie o derrate destinate al consumo casalingo. Tutto questo gran lavoro di raccolta, unito alle testimonianze in diretta e dal vivo hanno creato una sorta di fiaba dove i protagonisti erano si gli asini panteschi, ma anche tutta la comunità presente.
La serata si è conclusa con una entusiasmante conviviale organizzata dalle Associazioni La Mulattiera e Barbacane, che replicheranno stasera con un menù tutto nuovo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.
Statua dell’asino pantesco in onore di Lillo di Bonsulton
Ricordiamo l’iniziativa del Centro Giamporcaro di vendita libri, il cui ricavato verrà impiegato per la realizzazione di un sogno di Lillo di Bonsulton: la statua dell’asino pantesco. Le copie sono reperibili presso il Centro Giamporcaro stesso, Via Manzoni 72 – Pantelleria, aperto tutti i pomeriggi.
Cultura
Pantelleria Asinabile, oggi ultimo giorno: Centro Giamporcaro e le slide della conferenza

Per non perdere la memoria dell’asino pantesco, nel gazebo del Centro Giamporcaro distribuzione delle pennette con le slide della conferenza
Ieri pomeriggio si è tenuta la conferenza RACCONTAMI IL TUO SCECCU – Piazza Asinabile (Piazza Cavour): un incontro con gli anziani dell’isola, memorie ricordi e testimonianze del rapporto uomo-asino, organizzato dall’Associazione Giamporcaro, con Sergio Minoli come “illustratore” e il presidente Anna Rita Gabriele a presenziare il tutto.
Orbene tutte la slide fatte visionare ieri durante l’evento, sono custodite con cura in “pennette usb” pronte per essere distribuite nell’arco della giornata di oggi, tra i curiosi, gli appassionati e chiunque desideri una raccolta di memoria dell’isola, elaborata con professionalità e passione. Avvicinatevi al gazebo del Giamporcaro per altre info.
Ricordiamo che Pantelleria Asinabile si concluderà questa sera, con una conviviale realizzata grazie alle Associazioni la Mulattiera e Barbacane, leader in queste organizzazioni.
Questa sera assaggeremo: pasta con tonno olive e capperi, panino con salsiccia, frutta, dolci e bibite.
-
Ambiente5 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi4 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi4 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto4 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo