Connect with us

Trasporti

Isole Minori – trasporti marittimi, On. Safina “Urgente migliorare collegamenti”

Redazione

Published

-

’On Safina (PD): “Urgente migliorare i collegamenti marittimi con le isole minori per garantire continuità territoriale e promuovere la destagionalizzazione turistica”

 

Trapani, 27 settembre 2024 – “Il tema della continuità territoriale è fondamentale per i cittadini delle isole minori, così come sancito dagli articoli 3 e 16 della nostra Costituzione. A questo si aggiunge il principio di insularità, introdotto con la legge costituzionale del 7 novembre 2022, che riconosce le peculiarità delle isole e impegna la Repubblica a rimuovere gli svantaggi derivanti da tale condizione. Tuttavia, la realtà dei collegamenti marittimi con le isole minori siciliane evidenzia criticità inaccettabili”, dichiara il deputato regionale del Partito Democratico, Dario Safina.

“Le tratte garantite dalle compagnie Liberty Lines S.p.A. e Siremar – Caronte & Tourist Isole Minori S.p.A. sono spesso soggette a disservizi: scali omessi, tratte cancellate e partenze incerte. Ciò crea enormi disagi non solo per i residenti, ma anche per i lavoratori e i turisti che visitano le nostre isole. In particolare, riguardo alle Isole Egadi, ho raccolto la richiesta del sindaco di Favignana, Francesco Forgione, sostenuto dalle associazioni di categoria, di prorogare fino al 31 ottobre gli orari estivi dei servizi di trasporto marittimo, visto l’elevato numero di presenze turistiche e le numerose prenotazioni già registrate per ottobre”, continua Safina.

“Con sorpresa e delusione, abbiamo appreso che l’Amministrazione regionale ha respinto questa richiesta, sostenendo che il prolungamento comporterebbe un costo insostenibile per la Regione, aggravato anche dalla necessità di far entrare i mezzi in cantiere per le attività di manutenzione. Questa decisione non tiene conto del fatto che, negli anni precedenti, tale proroga era stata regolarmente concessa per le prime settimane d’autunno”, sottolinea il deputato trapanese.

“La continuità territoriale non può essere un concetto astratto. È una necessità concreta per chi vive e lavora su queste isole, e un elemento essenziale per il turismo, specialmente in un periodo in cui le condizioni climatiche sono ancora favorevoli. Prolungare gli orari estivi dei collegamenti marittimi significa non solo garantire un servizio essenziale, ma anche promuovere la destagionalizzazione turistica, con evidenti ricadute positive sull’economia locale”, prosegue Safina.

 

“Nell’ambito del Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2025/2027, si parla di razionalizzare e ottimizzare i servizi di collegamento tra la Sicilia e le isole minori, ma non si fa menzione di alcun impegno concreto verso la destagionalizzazione turistica, se non con un generico riferimento all’ottimizzazione della rete e degli orari del trasporto pubblico. Chiedo pertanto a questo Governo di intervenire con azioni immediate e mirate per migliorare l’efficienza dei collegamenti marittimi, sia dal punto di vista organizzativo che infrastrutturale. È necessario programmare un prolungamento degli orari estivi, reperendo tempestivamente le risorse economiche necessarie per garantire una migliore continuità territoriale e incentivare lo sviluppo turistico delle nostre isole”, conclude Safina.
 
 

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trasporti

Sciopero navi 21 luglio Pantelleria e Isole Minori

Redazione

Published

on

24 ore di sciopero per lavoratori della Caronte & Tourist. Garantiti servizi minimi: tutti gli orari

Sciopero del 21 luglio 2025. C&T Isole Minori ha predisposto i servizi minimi da garantire tra la Sicilia e le isole minori

 In occasione dello sciopero di ventiquattr’ore proclamato dalle federazioni di categoria Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, dalle ore 06.00 del 21 luglio alle ore 05.59 del 22 luglio 2025, Caronte & Tourist Isole Minori ha predisposto il piano dei servizi minimi individuando navi e lavoratori comandati.

Nello specifico, la società comunica che per tutta la durata dello sciopero saranno in servizio 

  • cinque navi da e per le Eolie;
  • due navi da e per le Egadi;
  • una nave da e per Ustica;
  • una nave da e per Pantelleria 
  • una nave da e per le Pelagie.

A partire dalle 6.00 di martedì 22 luglio, i collegamenti riprenderanno regolarmente. Tutte le informazioni aggiornate saranno disponibili sul sito del Gruppo Caronte & Tourist (carontetourist.it).
Messaggi informativi saranno trasmessi a bordo delle navi in servizio.

Continue Reading

Trasporti

Ponte, siglato Accordo di programma. Schifani: «Passo concreto verso opera storica»

Marilu Giacalone

Published

on

«Questo accordo rappresenta un ulteriore passo concreto verso la realizzazione di un’opera attesa da decenni, strategica per l’integrazione infrastrutturale del Mezzogiorno e per il futuro della Sicilia. Il Ponte sullo Stretto non è solo un simbolo ma è anche una sfida che stiamo vincendo, con determinazione e visione. La Regione è pienamente impegnata, anche attraverso le opere di connessione, affinché questo progetto diventi realtà entro i tempi previsti».

Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, che stamattina a Roma ha firmato insieme ai ministri Salvini e Giorgetti, al presidente della Regione Calabria Occhiuto e ai vertici di Anas, Rfi e Società Stretto di Messina l’Accordo di programma che disciplina gli impegni amministrativi e finanziari volti a garantire la piena operatività della società Stretto di Messina e il completamento dell’opera.

«Con questo Governo – ha evidenziato Schifani nel suo intervento durante la riunione al Mit – il rischio che il Ponte resti una cattedrale nel deserto è definitivamente scongiurato. È in corso, infatti, un vero e proprio piano strategico di infrastrutturazione stradale e ferroviaria per la Sicilia, con investimenti di quasi 20 miliardi di euro. Parliamo di opere come la realizzazione della media velocità sulla linea ferroviaria Palermo-Catania-Messina, la costruzione della Catania-Ragusa, il riammodernamento – per la prima volta dalla sua costruzione – dell’autostrada A19 Palermo-Catania e il completamento della SS 640 Caltanissetta-Agrigento, il cui ultimo viadotto sarà inaugurato proprio domani. Tutte infrastrutture direttamente connesse al Ponte e fondamentali per garantirne piena funzionalità e integrazione nel sistema dei trasporti regionali e nazionali».

«Desidero ringraziare  – conclude Schifani – il ministro Salvini per la forte determinazione e la costanza con cui ha sostenuto e portato avanti il progetto. Senza il suo impegno e la sua caparbietà oggi non saremmo a questo punto».

Continue Reading

Cronaca

Guardia Costiera soccorre passeggera: parto prematuro a bordo di nave

Redazione

Published

on

Dalle prime luci dell’alba di oggi 16 luglio 2025, la Sala Operativa della Capitaneria di porto di Trapani è stata impegnata nell’assistenza ad una passeggera a bordo del traghetto “Catania” della società Grimaldi Lines, in navigazione da Tunisi a Civitavecchia.

La passeggera italiana, assistita da personale medico di bordo, ha infatti inaspettatamente dato alla luce durante la navigazione, con un parto pretermine, il bambino che aveva in grembo.

Sotto il coordinamento della Centrale operativa regionale della Guardia Costiera di Palermo, la nave, dopo aver escluso un’evacuazione medica con elicottero causa la particolare situazione, è stata dirottata verso il porto di Trapani, il più vicino e attrezzato per questo tipo di emergenza.

Contemporaneamente è stato allertato personale medico del 118 al fine di predisporre la presenza in banchina di 2 ambulanze di cui una provvista di incubatrice.

Alle ore 06:45 il traghetto ha ormeggiato in porto presso la banchina Ronciglio est e la passeggera con il neonato sono stati affidati alle cure dei sanitari già presenti sottobordo, per essere successivamente trasportati presso la locale struttura ospedaliera “Sant’Antonio Abate”.

Mamma e figlio sono in buone condizioni di salute.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza