Trasporti
Isole Minori, stop aumenti tariffe collegamenti marittimi

Apprendiamo la notizia da un post pubblicato dal sindaco delle Egadi, Francesco Forgione che di seguito riportiamo
๐๐ญ๐จ๐ฉ ๐๐ ๐ฅ๐ข ๐๐ฎ๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ข ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ญ๐๐ซ๐ข๐๐๐ ๐๐๐ข ๐๐จ๐ฅ๐ฅ๐๐ ๐๐ฆ๐๐ง๐ญ๐ข ๐ฆ๐๐ซ๐ข๐ญ๐ญ๐ข๐ฆ๐ข. ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐ข๐จ๐ง๐: โ๐๐๐๐ข๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ ๐๐ข ๐ฌ๐จ๐๐๐ข๐ฌ๐๐ ๐ฆ๐ ๐ซ๐๐ฌ๐ญ๐ข๐๐ฆ๐จ ๐ฏ๐ข๐ ๐ข๐ฅ๐ขโ
Il sindaco di Favignana Francesco Forgione esprime apprezzamento per la decisione della societร Siremar di sospendere i preannunciati aumenti delle tariffe.
โร un importante risultato ma anche questo dimostra che con la Regione Siciliana bisogna vigilare, giorno per giorno, su tutti gli atti che si compiono e sul rispetto degli impegni assuntiโ.
Subito dopo lโannuncio dei rincari da parte di Siremar, il sindaco Forgione si era attivato scrivendo, insieme con i colleghi delle altre isole minori, al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e al Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani per chiedere il blocco dellโaumento delle tariffe. Nel corso della riunione convocata ieri a Palermo, a cui ha preso parte lโassessore Ignazio Galuppo, lโAssessorato Infrastrutture e Trasporti si รจ impegnato a trovare, in tempi brevi, una soluzione alternativa. Sulla base di tali assicurazioni la societร Siremar ha deciso di sospendere i preannunciati rincari. La compagnia si รจ inoltre impegnata, su sollecitazione dei sindaci, ad accelerare lโiter per lโapplicazione delle gratuitร e degli sconti.
โIl risultato ci soddisfa ma continueremo a vigilareโ, dice il sindaco Forgione. โQuesta รจ la funzione che noi sindaci delle piccole isole stiamo svolgendo in questo momento e che continueremo a svolgereโ.
Trasporti
Regione, dopo flop delle gare tempi stretti per assicurare i collegamenti in traghetto con isole minori

Regione, dopo il flop delle gare tempi stretti per assicurare i collegamenti in traghetto con le isole minori
L’unica tratta aggiudicata รจ quella da e per le Pelagie; le altre (Eolie, Egadi, Pantelleria e Ustica) saranno oggetto di una procedura negoziata. Scatta il conto alla rovescia: il 30 settembre scadono le proroghe e Caronte&Tourist cesserร i servizi in regime di libero mercato. In bilico il futuro di 71 lavoratori.
Caronte&Tourist isole minori effettuerร i collegamenti marittimi in traghetto con Lampedusa e Linosa per i prossimi cinque anni. Delle cinque gare bandite dalla Regione relativamente ai mezzi navali ro-ro, questa รจ l’unica che รจ stata aggiudicata. Tra l’altro al fotofinish. A Caronte&Tourist andranno oltre 40 milioni per il trasporto di passeggeri e merci (anche pericolose) da e per le isole Pelagie. Le altre gare – Eolie, Egadi, Pantelleria e Ustica – sono andate deserte o non sono state aggiudicate (a differenza degli aliscafi) e saranno oggetto di una procedura negoziata.
I tempi sono strettissimi. Il 30 settembre la Caronte&Tourist cesserร i servizi in regime di libero mercato che svolge da luglio, da quando cioรจ ha disdettato i contratti con la Regione. Una decisione presa dalla societร armatoriale dopo il “no” del Tribunale del Riesame di Messina al dissequestro delle navi, ritenute non idonee a trasportare i passeggeri con mobilitร ridotta.
Fra tre giorni, inoltre, scadono le proroghe tecniche concesse dalla Regione e non vi รจ certezza sui tempi per un ipotetico passaggio di consegna da un vettore all’altro. L’assessore ai Trasporti, Alessandro Aricรฒ, fa sapere che la Regione “sta lavorando per assicurare la continuitร dei servizi”. Ma รจ una corsa contro il tempo. Solo ieri infatti le compagnie di navigazione avrebbero ricevuto dall’assessorato la pec con gli inviti a partecipare alla procedura negoziata, avviata a inizio mese con il decreto firmato dal dirigente generale del dipartimento Salvo Lizzio.
I lotti previsti dalla procedura negoziata sono quattro: il primo riguarda le isole Eolie, per un importo complessivo di 33.607.437 euro; il secondo le isole Egadi, per 14.776.765 euro; il terzo per i collegamenti con Pantelleria prevede un importo di 24.034.000 euro (unico lotto ancora regolato, fino al 30 settembre, da contratto di servizio pubblico). L’ultimo lotto รจ quello di Ustica, per un valore di 15.481.353 euro.
Dopo il flop delle gare, l’individuzione dei vettori tramite procedura negoziata diventa fondamentale per garantire la continuitร territoriale ai cittadini delle isole minori e non lasciare scoperto un servizio pubblico essenziale. Da questa procedura passa anche il futuro dei 71 marittimi, per i quali Caronte&Tourist ha avviato le procedure di licenziamento.
Oggi i sindacati hanno chiesto il ricollocamento dei lavoratori all’azienda (che si รจ presa una settimana di tempo) e hanno sollecitato la Regione a intervenire “per salvare posti di lavoro e il diritto mobilitร ”.
Cosรฌ i segretari Alessandro Grasso (Filt Cgil), Dionisio Giordano (Fit Cisl) e Katia Di Cristina, commissario della Uiltrasporti Sicilia, che affermano: “Lโesistenza della clausola sociale prevista nei bandi regionali non รจ motivo di serenitร per i lavoratori, bisogna fare di tutto per impedire questi licenziamenti, รจ incomprensibile il silenzio della politicaย regionale”.
Cultura
Pantelleria, Nervi e le aviorimesse militari: ieri la conferenza su storia e realizzazione dellโhangar

Si รจ svolta, nella sala conferenze del distaccamento dellโAeronautica Militare di Pantelleria la conferenza sulla storia e le opere dellโingegnere e progettista Luigi Nervi, le aviorimesse militari negli anni โ30/โ40 e la progettazione e costruzione dellโhangar di Pantelleria.
Lโevento, organizzato dallโAreonautica Militare, in collaborazione con lโEnte Parco Nazionale isola di Pantelleria, รจ stato introdotto dal Comandante del Distaccamento, Colonnello Franco Linzalone e da Italo Cucci, Commissario Straordinario dellโEnte Parco Nazionale Isola di Pantelleria. Cucci ha valorizzato lโimpegno dellโingegnere Nervi, anticipatore nella progettazione di grandi opere anche nel settore civile. Ricorda cosรฌ la creazione della struttura degli stadi moderni di Firenze, oggi Franchi e il Flaminio di Roma, che portano proprio la firma di Nervi.
Un evento di confronto, ricerca e approfondimento, che ha visto avvicendarsi i contributi di esperti e ricercatori – del mondo accademico e di quello militare – per aggiungere dei tasselli in piรน allโormai annosa questione dellโautore del progetto architettonico dellโaviorimessa, โmimetizzataโ e perfettamente integrata nel paesaggio naturale, uno dei simboli piรน importanti della storia militare dellโisola e uno dei piรน grandi hangar bunker interrati in Europa.
Trasporti
Sciopero aerei 29 settembre: cosa fare per salvare il viaggio. Ecco chi vola

Nuovo sciopero nazionale del settore del trasporto aereo per la giornata di venerdรฌ 29 settembre.
Uno sciopero che avrร pesanti ripercussioni nei passeggeri, conย voli cancellatiย eย voli in ritardo. Secondo una stima diย ItaliaRimborso,ย oltre 175mila viaggiatori italiani possono subire un disservizio per lo sciopero aereo.
Per lo sciopero di venerdรฌ 29 settembre, lโEnacย ha diffuso lโelenco dei voli garantiti, che riguardano i movimenti aerei da e per lโItalia. Basta consultare il seguenteย linkย dove sono presenti tutte le tratte aeree garantite.
Le compagnie aeree hanno iniziato a cancellare con anticipo i voli coinvolti nelloย sciopero di venerdรฌ 29 settembre. I vettori aerei dovrebbero fornire assistenza, proponendo un volo alternativo al passeggero, cosรฌ come previsto dalย Regolamento Comunitario 261/2004. Ecco quindi che il viaggiatore si trova in una situazione di totale difficoltร .
In caso diย sciopero aereo del comparto aereo nazionale, il passeggero non ha diritto alla compensazione pecuniaria, ma puรฒ comprarsi a proprie spese un nuovo volo alternativo, anche con una compagnia aerea diversa rispetto a quella inizialmente scelta. Ciรฒ avviene qualora il passeggero non venga adeguatamente riprotetto dal vettore aereo. Queste somme sborsate per via delloย sciopero aereiย possono essere rimborsate, cosรฌ come le spese per qualsiasi altro mezzo di trasporto utilizzato per giungere alla destinazione inizialmente programmata, eventuali notti in hotel in piรน e pasti nei giorni in cui รจ stato provocato il disservizio aereo.
โIl passeggero puรฒ subire un ritardo o una cancellazione del voloย โ diceย Felice DโAngelo, ceo diย ItaliaRimborsoย โ .ย Il viaggiatore, qualora non riprotetto dal vettore aereo con un nuovo volo, puรฒ sicuramente sostituirsi allโassistenza della compagnia aerea e sostenere tutte le spese per raggiungere la meta prefissata. In questo caso sarร poi possibile avviare un reclamo di rimborso spese, rivolgendosi direttamente al vettore aereo o ad una claim companyโ.
Lโamministratore di ItaliaRimborso, che fornisce assistenza gratuita ai passeggeri, vittime dei disservizi aerei, chiarisce i diritti del viaggiatore in caso di sciopero:ย โNei casi di sciopero del comparto aereo, al passeggero non spetta la compensazioneย pecuniaria, prevista dal Regolamento Comunitario 261/2004, che oscilla da 250 a 600 euro, maย solo ed esclusivamente il rimborso delle spese per raggiungere la meta, se queste comprovate da scontrini e/o fattureโ.
Ulteriori dettagli sul rimborso delle spese sostenute in riferimento allo sciopero aereo รจ possibile consultarle al seguente link:ย rimborso sciopero aerei.
ย
ย
-
Ambiente3 anni fa
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi2 anni fa
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente2 anni fa
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi2 anni fa
Pantelleria, รจ U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca2 anni fa
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto2 anni fa
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria2 anni fa
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo