Connect with us

cronaca

Intervista ad Hermann Pilone che ci parla della sua Aikido Pantelleria

Avatar

Published

-

In occasione della giornata dello sport abbiamo intervistato Hermann Pilone, grado 2° Dan, che due anni fa ha scelto di aprire una scuola di Aikido a Pantelleria. Questo Sabato lui ed i suoi allievi si esibiranno dalle 16.20 davanti al Tikirriki.

Hermann, cos’è l’Aikido? L’Aikido è un’arte marziale di origini giapponesi, che a differenza delle altre, non si basa sulla competitività, infatti non si svolgono gare e non ci sono sfide. L’Aikido, pur essendo un’arte marziale a tutti gli effetti con un codice e delle regole da rispettare, non si basa sul mero combattimento, ma l’unica vittoria si raggiunge nella massima comprensione di se stessi, raggiungendo un totale equilibrio mente e corpo. Solo conoscendo il proprio corpo è possibile anticipare e padroneggiare l’attacco di un potenziale avversario.

Non essendoci uno scontro vero e proprio, l’Aikido si basa su un lavoro “a coppie”, attacco e difesa vengono eseguiti 8 volte, ciò permette di lavorare su se stessi ma anche comprendere l’avversario. Durante i “combattimenti” si utilizzano spesso spada e bastoni, non per recare danno all’avversario, ma per migliorare la precisione dei movimenti, il proprio l’equilibrio e la padronanza nella respirazione. Nella sua forma mediatica è principalmente rappresentato dal famoso attore Steven Seagal, Settimo Dan di Aikido ed il primo occidentale ad aprire una scuola di questa arte marziale in Giappone.

Quando nasce questa tua passione e come l’hai portata a Pantelleria? Ormai pratico quest’arte marziale da ben 17 anni, ho iniziato a 9 anni d’età, dopo aver provato tanti altri tipi di sport, l’Aikido era quello più mi affascinava. Dopo tanti anni di allenamento sono  2° DAN, corrispondente alla cintura nera, prossimamente farò gli esami per acquisire il grado di 3° DAN. Per motivi lavorativi da circa 2 anni e mezzo vivo a Pantelleria, fin da subito ho cercato un modo per continuare a praticare questo sport, anche cercando altre federazioni diverse dalla mia, l’importante era non smettere nella maniera più assoluta. Parlandone con il mio maestro mi disse ” Se a Pantelleria non c’è nessun corso, perché non ne inizi uno tu?”. Essendo nuovo del luogo e non conoscendo nessuno inizialmente ero molto scettico, per mia fortuna però, non sono una persona che si scoraggia. Dopo essermi stabilito a Pantelleria, ho iniziato a mettere delle locandine sui corsi di Aikido, la mia era una scommessa, mi sono detto “se funziona lo tengo in piedi”. E’ stata una scommessa vincente, il primo anno avevo già 4 iscritti che praticavano i corsi assiduamente e stiamo raggiungendo i 10 iscritti, un traguardo della quale sono molto fiero.

Quali obiettivi avete raggiunto e dove vi allenate? In così poco tempo, alcuni di loro sono già riusciti a fare i primi esami per il riconoscimento dei primi gradi, partecipando ad un seminario a Palermo. In cui non solo gli esami sono andati molto bene, ma abbiamo riscosso tantissimo successo, ricevendo un’accoglienza spettacolare, essendo il primo gruppo di Pantelleria di Aikido. Sono davvero molto soddisfatto dei miei allievi. Il prossimo evento a cui parteciperemo sarà la giornata dello sport, evento per cui ci stiamo allenando da un po’ di tempo. I nostri corsi si tengono in una palestra sopra il supermercato Il Pinguino, nel palazzo Zambon, grazie all’ospitalità di Tania Ganci, che svolge un corso di Pilates e che ci da la possibilità di utilizzare il Tatami, un tappeto morbido sul quale ci alleniamo.

Quando ed in cosa vi esibirete durante la Giornata dello sport? Il nostro spettacolo si terrà Sabato, dalle 16.25 alle 16.45, davanti al Bar Tikirriki. In quei 20 minuti vogliamo mostrarvi come si svolge una nostra lezione di Aikido, inoltre ci esibiremo in un Embukai, cioè la dimostrazione di di tecniche e movimenti avanzati che illustrerò venendo “attaccato” dai miei allievi. La dimostrazione sarà combinata con una presentazione a voce in cui spiegheremo cos’è l’Aikido e le attività che svolge il nostro gruppo a Pantelleria, con un sottofondo musicale scelto appositamente.  La nostra speranza è anche quella di poter pubblicizzare ciò che facciamo. Non richiedendo una notevole forza fisica, questo è uno sport praticabile da chiunque senza particolari.

Potete seguire le attività di Aikido Pantelleria attraverso la loro pagina Facebook. 

Vi lasciamo con un video del loro ultimo video pubblicato sulla loro pagina Facebook, che riprende la squadra durante un’allenamento al Lago di Venere.

 

Nato a Pantelleria, classe ’93, fin da giovane appassionato del mondo Tech, vive gli anni delle superiori nel Bolognese, studiando “Arredamento e design”, successivamente si specializza nel settore del Web Marketing. Unisce il lavoro da freelancer con la passione per i viaggi, sviluppa strategie complete per la crescita online delle aziende, dalla prima bozza al prodotto finale, portandole nelle prime posizioni su Google e sui social, ma mettendo sempre in primo piano l’utente. Con l’obiettivo di crescere e migliorarsi costantemente e alla continua ricerca di sfide sempre più complesse, sceglie di collaborare con Il Giornale Di Pantelleria rivoluzionando il progetto e ottenendo continue soddisfazioni per i risultati aggiunti.

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    Ferruccio

    13:33 - Maggio 24, 2019 at 13:33

    Complimenti!!!!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Trapani, finto dentista smascherato: l’Ordine dei Medici lancia l’allarme sulla salute dei cittadini

Redazione

Published

on

L’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Trapani esprime
forte preoccupazione a seguito della recente denuncia per esercizio abusivo della
professione odontoiatrica emersa nel territorio provinciale.
Il Presidente della Commissione Albo degli Odontoiatri, dott. Vito Sanci, ha
dichiarato: “Ringraziamo le Forze dell’Ordine, in particolare i Carabinieri, per
l’impegno e l’attenzione dimostrata nelle indagini. Episodi come questo destano un
profondo allarme sociale: leggere nel 2025 notizie di falsi dentisti e falsi tecnici, in un
contesto in cui tanti giovani colleghi qualificati faticano a trovare spazio nel mondo
del lavoro, è doppiamente doloroso”.
Il Presidente ha inoltre sottolineato i gravi rischi connessi a queste pratiche:
mancanza di autorizzazioni sanitarie, mancato rispetto dei protocolli di igiene,
sterilizzazione e sicurezza clinica. “Tutto ciò – ha aggiunto – si traduce in un grave
pericolo per la salute dei cittadini, che rappresenta invece il nostro principio guida e
la nostra priorità assoluta”.
L’Ordine invita pertanto i cittadini a segnalare prontamente eventuali situazioni
sospette e, in caso di dubbi, a rivolgersi all’Ordine stesso per verificare l’iscrizione e
la regolarità dei professionisti.
“Solo attraverso la collaborazione e la vigilanza reciproca – ha concluso il Presidente
– possiamo difendere il diritto alla salute e contrastare con fermezza l’esercizio
abusivo della professione”.
Questo nuovo episodio segue a distanza di tempo altre vicende analoghe, come il
caso della clinica Visodent, e conferma l’attenzione costante dell’Ordine nei
confronti della tutela della cittadinanza e della professione odontoiatrica.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria – IV edizione Cappero Fest: 10 settembre ricco programma per il nostro smeraldo, il cappero pantesco

caterina murana

Published

on

CAPPERO FEST – IV edizione organizzata dall’Associazione Barbacane
 Mercoledì 10 settembre 2025
 Punta San Leonardo – Pantelleria

Un’intera giornata dedicata al cappero e alle tradizioni dell’isola, tra natura, storia, enogastronomia e musica.

Programma

 Ore 09:30 – 13:00
Escursione naturalistica con guida ufficiale del Parco Nazionale di Pantelleria: Giardino Pantesco del FAI, Piana di Ghirlanda, Cappereto Bonomo e Cooperativa Capperi. Un percorso alla scoperta delle tecniche agricole e delle lavorazioni legate al cappero e alla vite ad alberello, patrimonio UNESCO.

 Ore 10:00 – 12:00
Visita al bunker della Seconda guerra mondiale in via dello Scalo Scauri (parcheggio La Vela), a cura dell’Associazione Arma Aeronautica.

 Ore 18:30 – 23:50
Inaugurazione ufficiale del Cappero Fest IV edizione e apertura stand beverage & food in collaborazione con i ristoranti Da Pina e Favarotta.

 Ore 21:30 – 23:50
Spettacolo musicale con Ottoni Animati feat. Emmel.

 Un appuntamento che unisce gusto, cultura e spettacolo per celebrare uno dei simboli più autentici di Pantelleria.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, domani pomeriggio liberazione dellea poiana salvata a Gadir

Redazione

Published

on

Lunedì 1 settembre nella Contrada Bugeber e annuncio sulla realizzazione del
nuovo Centro di Primo Soccorso Fauna Selvatica di Pantelleria

Care e cari de Il Giornale di Pantelleria, come annunciato in precedenza è
arrivato il momento di liberare la nostra amica poiana, salvata
dall’annegamento in mare da Eddy del Diving di Gadir, dal Corpo
Forestale della Regione Sicilia e dall’Associazione Culturale L’Avamposto.
Il bellissimo rapace si è completamente ristabilito e scalpita per
riconquistare la libertà.
Per chiunque voglia assistere al magico momento, la liberazione avverrà
nella Contrada Bugeber alle ore 16:00 dopo breve appuntamento al
parcheggio del Lago di Venere alle ore 15:50.
Si consiglia di munirsi di binocolo, raccomandando religioso silenzio e il
rispetto del punto di osservazione indicato dal Corpo Forestale e
dall’Associazione L’Avamposto.
Riuscire a salvare creature cosi splendide per noi dell’Associazione
L’Avamposto è ciò che ci rende sempre più consapevoli di quanto sia
importante il lavoro di salvaguardia ambientale e quando si riesce a dare
una seconda possibilità di vita ad un animale, che altrimenti non sarebbe
sopravvissuto, ci riempie il cuore di pura gioia.
E’ con vero piacere che vi informo anche sull’imminente realizzazione di
un Centro di Primo Soccorso Fauna al Lago di Venere, dove a giorni
verranno predisposte delle voliere nel grande giardino interno del
dammuso che finora ha svolto questa funzione.
Questa prima sede resterà provvisoria fino alla successiva e definitiva
realizzazione del Centro di Primo Soccorso Fauna di Pantelleria, che
sorgerà in Contrada San Vito nella nuova proprietà di Fleur Chetwynd,
previa autorizzazione degli Enti preposti.
A questo proposito colgo l’occasione per ringraziare calorosamente tutti i
Soci dell’Associazione Culturale L’Avamposto che si sono iscritti ed in
particolare ringrazio: Lorna e Fleur Chetwynd, Sandra Tamburino, Linda
Russo, Alessandro Morello, Susan Savage, Ignazio Pedone, ovvero tutti
coloro i quali che assistendo quotidianamente alle attività di recupero

fauna e al grande lavoro di salvaguardia della natura che l’associazione
svolge, hanno deciso di aiutare concretamente con generose donazioni.
Come rappresentante dell’Associazione L’Avamposto sono fiero di essere
partecipe in prima linea di questo importante progetto per l’Isola di
Pantelleria, esso permetterà di concerto a tutti gli organi preposti e alla
popolazione dell’isola di svolgere al meglio ed in maniera sempre più
organizzata l’importante attività di salvaguardia e di recupero della fauna,
una Comunità che ci permette di operare strenuamente in questo territorio
ormai da più di 15 anni.

Grazie di cuore Pantelleria.
Pantelleria 31 agosto 2025
Anselmo Consolo rappresentante
Associazione Culturale L’Avamposto

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza