Connect with us

Trasporti

Insularità. Ferrante (Mit), Massima attenzione su continuità territoriale aerea e marittima

Redazione

Published

-

 

“Sul tema del contrasto agli svantaggi derivanti dall’insularità l’attenzione del Governo e del Mit è massima. Già con la legge di bilancio 2023 è stato istituito un fondo per garantire un completo ed efficace sistema di collegamenti aerei da e per la Sicilia e la Sardegna, la cui dotazione è di 13 milioni di euro per il 2023 e 15 milioni di euro per il 2024.

Il MIT, dopo le interlocuzioni con le due Regioni interessate, ha fissato le modalità e i criteri per l’utilizzo del fondo, nonché la destinazione delle relative risorse per il riconoscimento di contributi all’utenza sotto forma di rimborso del prezzo del biglietto aereo in favore dei residenti che più risentono degli svantaggi dell’insularità. Anche per l’individuazione delle rotte sulle quali applicare gli oneri di servizio pubblico, il MIT ha avviato un confronto costante con le Regioni e gli Enti locali così da pervenire ad un sistema di continuità territoriale aerea più confacente alle esigenze di mobilità del territorio, ma anche per assicurare credibilità al regime impositivo ed evitare possibili contenziosi”.

Lo ha detto il Sottosegretario di Stato al Mit, Tullio Ferrante, durante la sua audizione nella Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità.
“Con riferimento alla continuità territoriale per il trasporto marittimo – ha aggiunto – è stato avviato un sistema di monitoraggio che permette di verificare costantemente la rispondenza del mercato alle esigenze manifestate dagli enti regionali e locali e valutare tempestivamente l’offerta dei servizi in atto, anche al fine di comprendere eventuali criticità o la necessità di implementare i servizi onerati.

Per quanto attiene poi al costo dei biglietti delle linee marittime ricordo che, per quelle sottoposte a oneri di servizio pubblico, il sistema tariffario è basato su importi massimi applicabili all’utenza, costanti in ogni periodo dell’anno per i residenti, senza alcuna differenza tra alta e bassa stagione. La rivalutazione per l’inflazione programmata è conteggiata nella revisione finale del corrispettivo e, inoltre, l’impatto della variazione del carburante – ha concluso Ferrante – è incluso nella formula di aggiornamento del sussidio e non incide, quindi, sulle tariffe né sul prezzo finale delle merci o sull’economia dei territori insulari”

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Trasporti

Pantelleria Egadi Eolie e Ustica: è allarme collegamenti marittimi

Direttore

Published

on

Domani, lunedì 3 novembre 2025, presso la sede della Regione Siciliana è previsto un incontro con la Caronte & Tourist poichè  arrivata a scadenza la proroga della Regione che assicurava la continuità dei servizi marittimi «integrativi» verso le Eolie, le Egadi, Ustica e Pantelleria.

Ma cosa è successo

La società di navigazione, riporta Il Giornale di Sicilia, “vista l’assenza di un nuovo contratto, nei giorni scorsi ha comunicato ai sindacati «l’intenzione di attivare la procedura di gestione degli esuberi di personale e dei licenziamenti collettivi», non avendo ricevuto «conferma di eventuali proroghe né del bando per i nuovi affidamenti». Lo ha messo nero su bianco il procuratore di Caronte&Tourist Isole Minori, Tiziano Minuti, in una nota inviata a sei sigle sindacali: Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl Mare Porti, Fdermar Cisal e Uslac-Uncdim.
 
 
Le gare bandite dalla Regione per l’affidamento del servizio di continuità sono andate deserte per tutte le Isole Minori, eccezion fatta che per le Pelagie.

Vedremo gli esiti dell’incontro di domani a Palazzo d’Orleans.

Continue Reading

Trasporti

Pantelleria, orari traghetti da e per Trapani dal 1° novembre

Direttore

Published

on

E’ stato pubblicato l’orario dei traghetti Pantelleria- Trapani e viceversa. 
Il collegamento avverrà sempre con le navi Cossyra e Paolo Borsellino.

Il presente calendario entrerà in vigore da oggi stesso, primo novembre 2025, fino al prossimo 31 marzo 2026.

Continue Reading

Trasporti

Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti dice no

Direttore

Published

on

Notizia Flash – La reazione del Ministro Salvini

Negato il visto di legittimità per la realizzazione del discusso Ponte sullo Stretto di Messina.
La decisione è arrivata ieri, 29 ottobre 2025, dalla Corte di Conti, chiamata a decidere sulla legittimità del progetto. 
Le ragioni sono ancora in fase di stesura e verranno depositate entro 30 giorni.

Il Ministro alle Infrastrutture, Matteo Salvini, ha reagito rispondendo che non si fermerà nel difendere un progetto che darà lavoro a molte persone.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza