Ambiente
Incendi – San Vito Lo Capo, Guardia Costiera salva 28 persone dal fuoco – FOTO

La Guardia Costiera di Trapani interviene per salvare ed evacuare 28 persone dalla spiaggia di fronte il villaggio turistico di Calampiso, costrette a rifugiarsi verso il mare dopo un incendio di grande dimensioni che ha interessato tutto il complesso residenziale situato nel Comune di San Vito Lo Capo. E’ iniziato tutto questa notte alle ore 02:35 circa, quando un incendio di enormi proporzioni, fomentato dal caldo vento di scirocco presente in zona, ha interessato improvvisamente il complesso turistico residenziale di Calampiso a San Vito Lo Capo, dove erano presenti solo i dipendenti della struttura ricettiva e nessun turista né avventori.
Le fiamme ed il fuoco si diffondevano così velocemente da non consentire alle persone presenti di fuggire all’interno del territorio, pertanto vista l’impossibilità di procedere verso “monte”, si rifugiavano tutte sulla vicina spiaggia, per evitare di affrontare l’incendio oramai propagatosi su tutta la scogliera e, pericolosamente, anche vicino al mare sottostante.
Ricevuta la chiamata di soccorso la Capitaneria di Porto di Trapani disponeva l’immediato intervento da mare della motovedetta CP 877, per assicurare l’evacuazione delle persone rifugiatesi sulla spiaggia e con il fuoco imperversante alle spalle, quindi partiva anche un gommone pneumatico dalla Delegazione di Spiaggia di San Vito Lo Capo per effettuare il trasbordo dei soggetti in difficoltà dalla spiaggia e dalla zona di mare di bassi fondali verso la motovedetta che, a causa del pescaggio, non poteva avvicinarsi oltre 100 mt. dalla battigia per evitare d’incagliarsi.
L’intervento del gommone però risultava impossibile a causa del forte vento, con raffiche di circa 25/30 nodi e dello stato del mare mosso, con onde alte circa 1,5 mt., pertanto venivano subito interessati i mezzi privati di alcune società di appoggio sub presenti nel porto di San Vito Lo Capo che, con a bordo i militari della Guardia Costiera di San Vito, riuscivano a raggiungere la costa con bassi fondali per prelevare tutte le persone sulla spiaggia, trasferendole, in sicurezza, sulla motovedetta CP 877, che alle ore 04:30 circa le sbarcava, sane e salve, sulla banchina del porto della Città.
Le fiamme ed il fuoco continuavano comunque ad imperversare, interessando anche un’altra struttura turistica “IL BAGLIO DEL SOLE”, in prossimità di Torre dell’Usciere, dove le persone ivi presenti, per scappare dall’incendio, si rifugiavano nuovamente sulla vicina scogliera. Quest’ultima purtroppo, a causa delle condizioni meteo marine in costante peggioramento e dei massi affioranti non consentiva di raggiugere la costa con i mezzi navali. Pertanto, la Sala operativa della Capitaneria di Trapani, in stretto coordinamento con la locale Prefettura, in ambito del Centro Coordinamento dei Soccorsi all’uopo convocato, interessava il personale del soccorso alpino e dell’Aeronautica militare di Birgi, che intervenivano prontamente con
un elicottero, individuando ed atterrando in prossimità della costa dove si erano rifugiate le persone per sfuggire all’incendio devastante, facilitando così il soccorso delle stesse da terra con apposite autovetture messe a disposizione dal Sindaco di San Vito Lo Capo.
In poche ore quindi, venivano soccorse, evacuate e trasferite, con l’ausilio di mezzi navali, aerei e terrestri, in stretto coordinamento e collaborazione tra loro, tutti i soggetti in difficoltà a causa dei problemi e delle criticità create dal vastissimo incendio divampato sul litorale di San Vito Lo Capo, facilitando le successive operazioni di spegnimento da parte dei Vigili del Fuoco, del Servizio Forestale della Regione Sicilia, della Protezione civile ed il definitivo intervento dall’alto dei Canadair, già allertati dalla Prefettura per domare definitivamente le fiamme sviluppatesi.
Ambiente
Pantelleria, al via derattizzazione e disinfestazione di tutto il territorio

In un avviso pubblico, si legge che il giorno 30 aprile prossimo, su tutto il territorio pantesco, si procederà ad operazioni di derattizzazione e disinfestazione.
A parte questo, nessuna specifica su orari, modalità e precauzioni
Andando a memoria, la sera del 30 aprile dovremmo tenere le finestre chiuse, poniamo all’interno delle abitazioni eventuali ciotole di animali domestici.
Ambiente
Porto Nuovo di Pantelleria, interdizione Molo Toscano da oggi. Ecco fino a quando

Interdizione per persone e veicoli per operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno
Il Comandante dell’Ufficio Marittimo di Pantelleria, T.V. Vincenzo De Falco, ha emesso ordinanza di interdizione del Molo Toscano a far data da oggi, per i motivi che di seguito si riportano integralmente:
Il Capo del Circondario Marittimo e Comandante del Porto di Pantelleria:
- RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni di smantellamento della piattaforma ISWEC e successiva bonifica dell’area;
- RITENUTO necessario dover disciplinare gli aspetti relativi alla sicurezza in ambito portuale per garantire un ordinato, razionale e sicuro svolgimento delle operazioni portuali al fine di prevenire il verificarsi di possibili incidenti che possano pregiudicare la salvaguardia della pubblica incolumità;
- VISTI gli articoli 68, 81, 1161, 1164 e 1174 del Codice della Navigazione, nonché l’articolo 59 del relativo Regolamento di Esecuzione.
- RENDE NOTO In data 28/04/2025 avranno inizio le operazioni di messa in sicurezza e spostamento della Piattaforma Galleggiante ISWEC arenata all’interno del Porto di Pantelleria.
Le operazioni si divideranno in 5 fasi: 1) Delimitazione dell’area di cantiere; 2) Controllo dello scafo; 3) Aspirazione sabbia dalle 2 area zavorra e aspirazione acqua dal locale macchine; 4) Tamponamento falle; 5) Spostamento galleggiante presso cantiere navale (che verrà disciplinato con apposita ordinanza).
ORDINA
Articolo 1 (Area interdetta) con decorrenza immediata, e fino al 10/05/2025, per motivi connessi alla sicurezza ed all’incolumità delle persone e dei veicoli, le porzioni di piazzale del Molo Toscano, alla Radice Diga Foranea, come meglio rappresentato in colore rosso nell’allegato stralcio cartografico, che costituisce parte integrante della presente ordinanza, sono interdette al pubblico accesso ed uso pedonale e veicolare. All’interno dell’area operativa interessata, l’accesso ed il transito veicolare e pedonale sono consentiti solo ed esclusivamente ai mezzi e alle persone interessate alla bonifica. La circolazione veicolare e pedonale, quando consentita, dovrà avvenire nel pieno rispetto delle indicazioni impartite dalla presente Ordinanza, dalla relativa segnaletica stradale verticale temporanea all’uopo installata a cura della Ditta, e dalle indicazioni fornite dal personale di questo Comando.
Ambiente
Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A
CALATAFIMI E FAVIGNANA
I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.
Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
scattato anche qui il sequestro del mezzo.
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca4 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo