Connect with us

Ambiente

Incendi – San Vito Lo Capo, Guardia Costiera salva 28 persone dal fuoco – FOTO

Direttore

Published

-

La Guardia Costiera di Trapani interviene per salvare ed evacuare 28 persone dalla spiaggia di fronte il villaggio turistico di Calampiso, costrette a rifugiarsi verso il mare dopo un incendio di grande dimensioni che ha interessato tutto il complesso residenziale situato nel Comune di San Vito Lo Capo. E’ iniziato tutto questa notte alle ore 02:35 circa, quando un incendio di enormi proporzioni, fomentato dal caldo vento di scirocco presente in zona, ha interessato improvvisamente il complesso turistico residenziale di Calampiso a San Vito Lo Capo, dove erano presenti solo i dipendenti della struttura ricettiva e nessun turista né avventori.

Le fiamme ed il fuoco si diffondevano così velocemente da non consentire alle persone presenti di fuggire all’interno del territorio, pertanto vista l’impossibilità di procedere verso “monte”, si rifugiavano tutte sulla vicina spiaggia, per evitare di affrontare l’incendio oramai propagatosi su tutta la scogliera e, pericolosamente, anche vicino al mare sottostante.

Ricevuta la chiamata di soccorso la Capitaneria di Porto di Trapani disponeva l’immediato intervento da mare della motovedetta CP 877, per assicurare l’evacuazione delle persone rifugiatesi sulla spiaggia e con il fuoco imperversante alle spalle, quindi partiva anche un gommone pneumatico dalla Delegazione di Spiaggia di San Vito Lo Capo per effettuare il trasbordo dei soggetti in difficoltà dalla spiaggia e dalla zona di mare di bassi fondali verso la motovedetta che, a causa del pescaggio, non poteva avvicinarsi oltre 100 mt. dalla battigia per evitare d’incagliarsi.

L’intervento del gommone però risultava impossibile a causa del forte vento, con raffiche di circa 25/30 nodi e dello stato del mare mosso, con onde alte circa 1,5 mt., pertanto venivano subito interessati i mezzi privati di alcune società di appoggio sub presenti nel porto di San Vito Lo Capo che, con a bordo i militari della Guardia Costiera di San Vito, riuscivano a raggiungere la costa con bassi fondali per prelevare tutte le persone sulla spiaggia, trasferendole, in sicurezza, sulla motovedetta CP 877, che alle ore 04:30 circa le sbarcava, sane e salve, sulla banchina del porto della Città.

Le fiamme ed il fuoco continuavano comunque ad imperversare, interessando anche un’altra struttura turistica “IL BAGLIO DEL SOLE”, in prossimità di Torre dell’Usciere, dove le persone ivi presenti, per scappare dall’incendio, si rifugiavano nuovamente sulla vicina scogliera. Quest’ultima purtroppo, a causa delle condizioni meteo marine in costante peggioramento e dei massi affioranti non consentiva di raggiugere la costa con i mezzi navali. Pertanto, la Sala operativa della Capitaneria di Trapani, in stretto coordinamento con la locale Prefettura, in ambito del Centro Coordinamento dei Soccorsi all’uopo convocato, interessava il personale del soccorso alpino e dell’Aeronautica militare di Birgi, che intervenivano prontamente con

un elicottero, individuando ed atterrando in prossimità della costa dove si erano rifugiate le persone per sfuggire all’incendio devastante, facilitando così il soccorso delle stesse da terra con apposite autovetture messe a disposizione dal Sindaco di San Vito Lo Capo.

In poche ore quindi, venivano soccorse, evacuate e trasferite, con l’ausilio di mezzi navali, aerei e terrestri, in stretto coordinamento e collaborazione tra loro, tutti i soggetti in difficoltà a causa dei problemi e delle criticità create dal vastissimo incendio divampato sul litorale di San Vito Lo Capo, facilitando le successive operazioni di spegnimento da parte dei Vigili del Fuoco, del Servizio Forestale della Regione Sicilia, della Protezione civile ed il definitivo intervento dall’alto dei Canadair, già allertati dalla Prefettura per domare definitivamente le fiamme sviluppatesi.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria 2030. Strategie e visioni per un futuro sostenibile

Redazione

Published

on

Il 17-18 ottobre 2025 al Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo
Dopo il primo incontro di maggio scorso, prosegue con due giornate dedicate al confronto
e alla co-progettazione sul futuro dell’isola il percorso partecipativo Pantelleria 2030 –
Strategia di Sviluppo Sostenibile.
Venerdì 17 ottobre, alle ore 17.00, presso il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, si
terrà il secondo incontro pubblico, un momento aperto alla cittadinanza e agli stakeholder
locali per condividere suggestioni, esperienze e idee su temi centrali come la gestione
delle risorse, la biodiversità, la partecipazione e lo sviluppo locale.

L’incontro, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, rappresenta una nuova
tappa del cammino verso la costruzione condivisa della Strategia di Sviluppo Sostenibile in
linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la Strategia Nazionale e quella Regionale per
lo Sviluppo Sostenibile.
Durante la serata interverranno Donatella Bianchi, giornalista, autrice e conduttrice di
Linea Blu su Rai 1, da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e del mare.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a
Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per
costruire insieme un futuro sostenibile.
Seguirà l’intervento di Antonio Abalsamo, architetto e urbanista, esperto di pianificazione
partecipata e tutela del paesaggio. La sua visione unisce architettura, comunità e
sostenibilità, invitando a ripensare il futuro dell’isola con uno sguardo collettivo e
rigenerativo.
La serata sarà arricchita dalla proiezione del cortometraggio “Gocce di Rugiada”, che
intreccia il racconto di una giovane in cerca di soluzioni con la potenza dei saperi naturali.
Barbara Sarnari ci racconterà come l’acqua può diventare fonte di ispirazione per
sviluppare comunità e partecipazione, invitando tutti a riflettere sul valore dell’acqua e sul
nostro rapporto con le risorse del Pianeta.

Il percorso prosegue sabato 18 ottobre dalle 9.00 con un workshop di co-progettazione a
gruppi ristretti, nel quale i partecipanti saranno guidati in due momenti principali:
– lo sviluppo di visioni, in cui cittadini e realtà locali immaginano scenari desiderabili
per il futuro dell’isola, mettendo a fuoco valori e priorità comuni;

– la proposta di idee, fase in cui le visioni vengono tradotte in proposte e soluzioni
concrete per trasformarle in azioni realizzabili sul territorio.
Alle ore 18.00 di sabato 18 ottobre è previsto un momento di restituzione pubblica, aperto
alla cittadinanza, durante il quale saranno presentati gli elementi conclusivi più significativi
emersi dai lavori di gruppo e dalle riflessioni condivise.

Per maggiori informazioni sul percorso e sugli eventi, visitare la pagina dedicata:
�� https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=191

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Khamma e Tracino – calendario ottobre 2025

Direttore

Published

on

E’ pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino. SI parte domani, giovedì 16 ottobre 2025

Continue Reading

Ambiente

Aspettando Pantelleria 2030, 17 e 18 ottobre in Workshop Ispirazionale con Donatella Bianchi

Redazione

Published

on

Aspettando Pantelleria 2030 – WORKSHOP ISPIRAZIONALE***

Mancano pochi giorni all’inizio di Pantelleria 2030 (17 e 18 ottobre 2025).
Il primo appuntamento è il Workshop ispirazionale del 17, un incontro aperto alla cittadinanza pensato per offrire spunti, esempi e alternative utili ad alimentare il dibattito locale
Oggi vi presentiamo il primo Speaker: Donatella Bianchi
Giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, Donatella Bianchi dedica da sempre il suo lavoro e il suo impegno alla tutela dell’ambiente e del mare.

È stata Presidente del WWF Italia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre, oltre che membro di comitati scientifici e istituzionali dedicati alla sostenibilità, alla biodiversità e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale italiano.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Venerdì 17 ottobre 2025 – ore 17:00 Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, Pantelleria

Un incontro aperto a tutti per lasciarsi ispirare e contribuire alla visione condivisa di “Pantelleria 2030”.
Visita la pagina dedicata del sito per scoprire l’agenda completa: https://tinyurl.com/3jb6u2u4

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza