Segui i nostri social

Ambiente

Incendi, presentato presso il Centro Operativo Nazionale Vigili del Fuoco il vademecum contro gli incendi

Redazione

Pubblicato

-

Lunedì 20 giugno, presso il CON, il Centro Operativo Nazionale dei Vigili del fuoco, alla presenza della Ministra Luciana Lamorgese, è stato presentato il vademecum “Proteggere l’abitazione dagli incendi di vegetazione”, opuscolo redatto dalla Direzione Centrale di Prevenzione del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con ANCI, scaturisce dall’aumento esponenziale negli ultimi anni degli “incendi d’interfaccia” che coinvolgono, danneggiandole, abitazioni ed infrastrutture a diretto contatto con aree naturali, nonostante l’impegno profuso da chi si occupa di soccorso.

Il Ministro dell’interno Luciana Lamorgese ha ringraziato il Presidente Bianco “per il supporto offerto dai Comuni al progetto presentato. L’opuscolo nasce dall’emergenza incendi affrontata l’anno scorso, quando si è capito che gli interventi andavano programmati in modo condiviso insieme a diversi attori istituzionali, con la necessità di “fare squadra” con i Vigili del fuoco ed agire, insieme a Comuni e Protezione Civile, per ridurre questo tipo di rischio. La brochure e l’elaborato realizzati dal Corpo Nazionale e da ANCI vogliono rappresentare un’ulteriore forma di sensibilizzazione e informare i cittadini circa le buone pratiche da adottare nell’immediatezza, su cosa si può e si deve fare, ma anche su quello che è vietato”.

 

GUIDA SU INCENDI BOSCHIVI E SICUREZZA DELLE ABITAZIONI-1

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Incendi di vegetazione nel Trapanese: ieri oltre 40 gli interventi dei Vigili del Fuoco

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

INCENDI DI VEGETAZIONE NEL TRAPANESE , OLTREQUASI QUARANTA GLI INTERVENTI FATTI DAI VIGILI DEL FUOCO NELLA GIORNATA DI IERI 21 SETTEMBRE.

Elevate temperature e forte vento di scirocco, intensa notte di lavoro per i vigili del fuoco del Comando provinciale di Trapani. Tutte le squadre del Comando sono state impegnate dalle prime ore dell’alba e fino a ieri sera, con 39 interventi fatti per incendi di vegetazione su tutto il territorio provinciale.
Dalle prime ore di oggi sono 17 gli interventi in corso per operazioni di spegnimento.

Il Comune più colpito è Castellammare del Golfo.

Leggi la notizia

Ambiente

Pantelleria, calendario distribuzione acqua a Scauri – settembre 2023

Direttore

Pubblicato

il

E’ uscito il nuovo calendario di distribuzione acqua per il mese di settembre 2023, relativo alla contrada di Scauri

Leggi la notizia

Ambiente

Trattato sull’Alto Mare: 67 Paesi hanno firmato l’accordo per le misure di protezione

Direttore

Pubblicato

il

L’accordo entrerà in vigore 120 giorni dopo la ratifica da parte di almeno 60 Paesi

di Filomena Fotia da Meteoweb.eu
 

 
Alle Nazioni Unite, 67 Paesi hanno firmato il primo Trattato sulla protezione dell’Alto Mare, nella speranza che entri presto in vigore e protegga gli ecosistemi vitali per il pianeta. Tra i Paesi a firmare il trattato il primo giorno figurano Stati Uniti, Cina, Australia, regno Unito, Francia, Germania e Messico, oltre all’Unione Europea nel suo complesso. Ogni Paese, però, deve ancora ratificare il trattato secondo le proprie procedure interne. L’accordo entrerà in vigore 120 giorni dopo la ratifica da parte di almeno 60 Paesi.

   
 
Dopo 15 anni di discussioni, lo scorso giugno le Nazioni Unite hanno siglato il primo trattato sull’Alto Mare, anche se la Russia ha dichiarato di avere delle riserve. L’Alto Mare è definito come l’area oceanica che inizia oltre le zone esclusive dei vari Paesi, o a 200 miglia nautiche (370 km) dalle coste. Uno spazio enorme che copre quasi la metà del pianeta ma che, nei decenni passati, è stato a lungo ignorato nelle discussioni ambientali. Uno strumento chiave del trattato sarà la possibilità di creare aree marine protette nelle acque internazionali. Ad oggi solo l’1% circa è attualmente protetto da misure volte alla conservazione degli ecosistemi.

 
 

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza