Connect with us

Ambiente

Incendi in Sicilia, Fondazione Cave Canem attiva fondo emergenza per salvare cani e gatti

Matteo Ferrandes

Published

-

Faiella (Presidente), “Pronti a intervenire per fronteggiare le esigenze manifestate da Istituzioni e coloro che sono sul campo. Nel piano di interventi l’acquisto di farmaci veterinari, cibo e altri generi di prima necessità”

 

Roma, 1° agosto 2023 – Un piano di interventi per aiutare cani e gatti coinvolti nell’emergenza incendi in Sicilia. “È quanto disposto da Fondazione Cave Canem, non profit con base a Roma attiva su tutto il territorio nazionale per la tutela degli animali, fin dallo scoppiare dei primi focolai. “Grazie al nostro Fondo Emergenze alimentato dalla generosità dei nostri sostenitori – dichiara la Presidente Federica Faiella – stiamo elaborando un piano specifico: vogliamo acquistare farmaci, prodotti ricostituenti, medicinali per curare ustioni, antiparassitari, ciotole, cibo, cucce e tutto il materiale necessario a preservare il benessere degli animali sottoposti a tali condizioni estreme, da destinare a strutture rifugio ma anche alle famiglie in stato di necessità. Siamo in contatto sin dalle prime ore dell’emergenza con la Presidenza della Regione Sicilia e con medici veterinari che operano a Catania e Palermo”.

L’obiettivo primario è mettere al sicuro persone e animali, cercare i dispersi e poi, quando il fuoco avrà interrotto la sua furia, fornire gli aiuti necessari e tutelare i sopravvissuti dal caldo che non accenna a diminuire. 

“La famiglia di mia madre è originaria della Sicilia, quando ero lì per lavoro anche per settimane intere, sono stata accolta con affetto e tante persone a me care vivono a Palermo. Mi sono confrontata con gli altri membri del CdA e immediatamente è stato attivato il fondo emergenze. Siamo pronti a intervenire, a fronteggiare le esigenze manifestate dalle Istituzioni e da coloro i quali sono impegnati in loco”, aggiunge Faiella.

La Fondazione è impegnata sin dal 2019 in Sicilia, con campagne di sensibilizzazione contro il randagismo – arrivate nel parlamento regionale – che recentemente hanno portato all’avvio di una operazione di ampio respiro, con l’obiettivo di allestire presidi veterinari dedicati e un programma destinato alle nuove generazioni per sensibilizzarle al possesso responsabile.  Al momento vi è un dialogo aperto anche sul fronte istituzionale con la Presidenza della Regione Sicilia per l’adozione di un’ordinanza urgente per il divieto di detenzione di cani alla catena durante tutto il periodo estivo nell’ambito della campagna di coalizione “verso il divieto di cani alla catena” promossa da Green Impact, Fondazione Cave Canem e Animal Law Italia.

Fondazione Cave Canem si era già mossa con il Fondo Emergenze pochi mesi fa, per sostenere famiglie e animali coinvolti nelle pesanti alluvioni in Emilia Romagna, fornendo oltre 1000 pasti e trattamenti antiparassitari utili a garantire la copertura per tutto il periodo estivo, ma anche intervenendo sul posto con il proprio team di personale specializzato, per tutelare il diritto all’assistenza veterinaria e la salute pubblica. In particolare, la Fondazione ha definito le operazioni con il Comune di Lugo di Romagna e il supporto di Protezione Civile e Azienda Sanitaria Locale.

Oggi Fondazione Cave Canem è pronta a intervenire in Sicilia, attivando le proprie risorse. Maggiori informazioni: https://fondazionecavecanem.org/sos-la-sicilia-brucia-migliaia-di-animali-rischiano-di-morire/

 

La FONDAZIONE CAVE CANEM ONLUS è una non profit al femminile, presieduta dall’avv. Federica Faiella, per favorire l’evoluzione nel rapporto tra persone e animali e cambiare il destino di cani e gatti vittime di abbandono o maltrattamento. Perseguiamo la nostra vision ricorrendo a modelli di co-progettazione, occasioni di formazione, campagne di sensibilizzazione e informazione. Abbiamo dato alla nostra mission il valore dell’inclusione sociale: ogni nostra iniziativa, infatti, genera beneficio a favore di animali ma anche di uomini e donne, che condividono i nostri valori e contribuiscono alla crescita della nostra non profit, traendone un beneficio in termini di formazione professionale, avvicinamento al mondo del lavoro e riscatto sociale (persone detenute, giovani a rischio, studenti universitari, over 65, professionisti e volontari). Con i nostri interventi diamo vita a buone prassi, replicabili su larga scala per promuovere un’evoluzione nel rapporto tra esseri umani e animali, supportare Istituzioni, Forze di polizia e Procure, facilitare l’evoluzione normativa o la corretta applicazione delle norme vigenti. www.fondazionecavecanem.org

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza