Segui i nostri social

Sanità

Ilaria Capua, socia onoraria della Società Italiana di Storia della Medicina. Domani cerimonia al Don Bosco di Palermo

Redazione

Pubblicato

-

Ilaria Capua, socia onoraria della Società Italiana di Storia della Medicina. Domani, venerdì 26 maggio, cerimonia di consegna al Don Bosco di Palermo
Presenti il sindaco Roberto Lagalla, l’assessore regionale alla Salute, Giovanna Volo, il presidente della Società, Adelfio Elio Cardinale e il direttore dell’Istituto salesiano Don Domenico Saraniti
Il professore Adelfio Elio Cardinale, presidente della SISM – Società Italiana di Storia della Medicina, una delle associazioni scientifico-culturali più antiche d’Italia, venerdì 26 maggio 2023, alle ore 11.00, a Palermo, consegnerà il diploma di “Socio Onorario” alla famosa virologa, professoressa Ilaria Capua. La cerimonia si svolgerà nel teatro dell’Istituto Don Bosco, in via Libertà, 139, alla presenza di studenti, professori e genitori degli alunni. Porteranno il loro saluto, il direttore del Don Bosco, Don Domenico Saraniti, il sindaco, professore Roberto Lagalla e l’assessore regionale alla Salute, dottoressa Giovanna Volo.

«La professoressa Ilaria Capua – ha sottolineato il presidente della Società Italiana di Storia della Medicina, Adelfio Elio Cardinale – è una delle voci più autorevoli della virologia internazionale. Per oltre trent’anni, ha diretto importanti gruppi di ricerca nel campo delle malattie trasmissibili dagli animali. Ha sviluppato il concetto di Salute Circolare, che è una naturale espansione del concetto “One Health”. Un approccio integrato che promuove la salute degli esseri umani, degli animali, delle piante dell’ambiente, che riconosce la necessità di uno sforzo di convergenza maggiore tra le discipline».

E sulla motivazione della partnership, il presidente della Società Italiana di Storia della Medicina, Adelfio Elio Cardinale, ha aggiunto: «Ilaria Capua ha acquisito prestigio per la promozione del libero accesso ai dati riguardanti le sequenze genetiche dei virus influenzali e fama internazionale. Per i suoi meriti nel campo della biologia delle malattie infettive, Ilaria Capua si iscrive tra i protagonisti nella storia delle lotte alle pandemie».

Sanità

Sanità Sicilia, Cimest: Schifani e Volo di parola, noi disponibili a confronto sulla programmazione 2023 per smaltire liste attesa 

Marilu Giacalone

Pubblicato

il

“Siamo lieti che la Regione Sicilia abbia individuato le risorse per rimborsare le prestazioni erogate dalla specialistica accreditata esterna nel corso del 2022, considerato che la tardiva comunicazione dei budget, avvenuta a novembre dello stesso anno, aveva creato diseguaglianze nella rimborsabilità. Il Presidente Schifani e l’assessore Volo sono stati di parola, dopo aver preso l’impegno nel corso dell’incontro dello scorso 5 aprile con i rappresentanti dell’Intersindacale”. Lo affermano i coordinatori del CIMEST, (Coordinamento Intersindacale di Medicina Specialistica ambulatoriale di territorio), Salvatore Gibiino e Salvatore Calvaruso, commentando le parole del governatore della Regione Sicilia Renato Schifani che preannunciano la prossima pubblicazione del decreto dell’assessorato della Salute che prende le mire dall’incontro dei rappresentanti delle sigle aderenti all’Intersindacale della Specialistica accreditata esterna con l’assessore Giovanna Volo del 5 aprile 2023 e stanzia quattordici milioni di euro per il rimborso delle prestazioni erogate nel corso del 2022 dalle strutture private convenzionate con il Sistema Sanitario Regionale. 

“Attendiamo ora – proseguono i coordinatori del CIMEST – che il Presidente Schifani e l’assessore Volo tramite il DASOE riconoscano alle strutture accreditate esterne l’ulteriore somma stanziata dallo Stato per il 2022 pari a circa 7,5 milioni di euro che rimborsi le prestazioni eseguite in extra budget nel corso del 2022. Ricordiamo che lo Stato aveva stanziato per la Sicilia 50 milioni di euro per le maggiori richieste di prestazioni specialistiche a seguito della pandemia e che da quella somma, 42.5 milioni sono già stati assegnati agli ambulatori pubblici”. 

“Il rimborso di quelle prestazioni – sottolineano Gibiino e Calvaruso – ci permette di mantenere attive le nostre strutture per rispondere ai bisogni di salute espressi dai cittadini siciliani per i quali tuttavia permane il problema di lunghe liste d’attesa”. “Proprio per risolvere questo problema, che attualmente continua a minare il diritto alla salute di tanti cittadini siciliani – concludono i coordinatori del CIMEST – ,  rinnoviamo la nostra disponibilità al presidente Schifani e all’assessore Volo per proseguire il confronto, divenuto in questi mesi franco e collaborativo, all’interno dei tavoli tecnici promessi dall’assessore. In quelle sedi potremo discutere delle risorse finanziarie necessarie per smaltire il prima possibile le liste d’attesa e soddisfare le esigenze di salute dei siciliani”.

Leggi la notizia

Sanità

Sicurezza alimentare – Intensificati controlli NAS in provincia di Palermo, Agrigento e Trapani: sanzioni per oltre 34mila euro

Direttore

Pubblicato

il

INTENSIFICATE I CONTROLLI DEI N.A.S. PER LA SICUREZZA ALIMENTARE NELLE PROVINCE DI PALERMO, AGRIGENTO E TRAPANI.

A partire da aprile ad oggi i Carabinieri del N.a.s. di Palermo hanno effettuato numerose verifiche, con la collaborazione dei Comandi territoriali dell’Arma delle province di Palermo, Agrigento e Trapani, mirate a tutelare la sicurezza degli alimenti, allo scopo di prevenire e reprimere condotte illecite, vigilando sul rispetto delle normative a protezione della salute dei cittadini.

A seguito delle attività ispettive, nel corso delle quali i militari hanno riscontrato carenze igieniche dovute alla inosservanza delle procedure di autocontrollo basate sui principi del sistema Haccp ed alla mancanza di tracciabilità degli alimenti, sono stati complessivamente sottoposti a sequestro amministrativo kg. 1.722 di alimenti, destinati ai consumatori per un valore di euro 34.000 e comminate sanzioni per complessivi euro 25.532.

In particolare in Palermo: – presso una pasticceria-gastronomia è stata bloccata la commercializzazione di kg. 202 di prodotti dolciari dei quali non è stato possibile accertare l’origine degli ingredienti; – in due ristoranti etnici della zona del centro i militari hanno sequestrato circa kg.152 di prodotti ittici e carnei di ignota provenienza; – all’interno di un supermercato del quartiere di Villa Tasca è stato riscontrato che, per circa kg. 88 di pesce ed altrettanti di prodotti caseari, non era stata attuata correttamente la tracciabilità circa la provenienza degli alimenti.

Agrigento
Nel territorio del comune di Santa Margherita di Belice (AG) i Carabinieri hanno sequestrato in 2 caseifici circa 900 chilogrammi di prodotti caseari destinati alla commercializzazione senza che fosse stata attuata correttamente la tracciabilità delle materie prime impiegate per la produzione.

Trapani
A seguito di un accesso in una struttura per anziani di Partanna (TP) i militari del N.a.s. hanno scoperto 133 confezioni di alimenti scaduti di validità, del valore complessivo di euro 1.000, nonché che presso la stessa risultavano ospitate 2 persone in numero superiore a quelle autorizzate ed hanno comminato al responsabile sanzioni amministrative per complessivi euro 3.032, informando.le competenti Autorità.

Leggi la notizia

Sanità

Egadi, da ieri operativa l’idroambulanza

Direttore

Pubblicato

il

Torna o𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐄𝐠𝐚𝐝𝐢 𝐥’𝐢𝐝𝐫𝐨𝐚𝐦𝐛𝐮𝐥𝐚𝐧𝐳𝐚, 𝐅𝐨𝐫𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞: “𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐠𝐞𝐧𝐳𝐞”

L’annuncio arriva dal primo cittadino egadino, Francesco Forgione, insieme a Natale D’Amico e Claudio Catalano.

Da ieri è operativa nelle Isole Egadi l’idroambulanza “Santa Lucia”. Il natante è dotato di personale sanitario, un medico e un infermiere, messi a disposizione dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, e dell’equipaggio.
Un servizio che si è rivelato fondamentale nel corso degli anni per la gestione delle emergenze.

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza