Connect with us

Cronaca

Il Sindaco Martello di Lampedusa e il Sindaco Merola di Bologna vicini per la questione migranti

Direttore

Published

-

Tra #Lampedusa e #Bologna è nata una bella amicizia! Ho avuto il piacere di conoscere il sindaco Virginio Merola, che mi ha ricevuto a Palazzo d’Accursio insieme con l’assessore alle Relazioni europee ed internazionali, ed ONG Marco Lombardo. Abbiamo messo a confronto le nostre esperienze da amministratori, gettando le basi per una collaborazione su diversi temi che avvicinano le nostre realtà. Ringrazio ancora il sindaco Merola ed il suo staff per l’accoglienza e la disponibilità ad avviare un percorso comune, e mi complimento con lui (e con i bolognesi) per il modo in cui è amministrata e valorizzata la loro splendida città.

Nella stessa giornata sono stato anche a #Marzabotto, cittadina sulle colline di Bologna tristemente nota per l’eccidio nazista del ’44. Insieme con il sindaco Romano Franchi (a proposito, spero di rivederlo presto a Lampedusa!) abbiamo ripercorso i luoghi della memoria, Monte Sole e Casaglia, il Sacrario delle vittime, consapevoli di quanto – oggi più che mai – sia importante ricordare e riflettere, per guardare avanti. Subito dopo ho visitato una realtà da prendere a modello sul fronte dell’integrazione vera ed efficace: la cooperativa sociale “Cartiera” (che ha sede a Lama di Reno, frazione di Marzabotto) nella quale giovani migranti, adeguatamente formati, si impegnano e lavorano realizzando prodotti di pelletteria con artigiani del Made in Italy. Una iniziativa di coop Lai-momo, impegnata in progetti di moda etica in collaborazione con ITC Ethical Fashion Initiative. Non poteva mancare una concreta riunione di lavoro a Sasso Marconi, presso la sede dell’associazione #AfricaeMediterraneo, partner del progetto #SnapshotsFormTheBorders, del quale il comune di Lampedusa e Linosa è capofila. Ringrazio tutti quelli che ho incontrato e che hanno reso la mia “giornata bolognese” bella e interessante, oltre ogni aspettativa. Rientro a Lampedusa con un bagaglio di conoscenze e di rapporti umani ed istituzionali che serviranno alla nostra isola per crescere ed essere ancora più vivibile ed accogliente.

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Politica

Pantelleria – Waterfront, Rizzo (FI) “Entusiasti inizio lavori. Progetto di durata un anno”

Direttore

Published

on

Siamo entusiasti di annunciare l’inizio dei lavori di riqualificazione dell’area waterfront della nostra isola. Il progetto, che avrà una durata di poco più di un anno con fine lavori dicembre 2026, mira a trasformare il nostro centro in uno spazio più accogliente e in un luogo di incontro, di relax per tutti i Panteschi e visitatori.

Con una serie di iniziative che includono la creazione di nuovi spazi verdi, il progetto punta a restituire alla comunità un’area più vivibile e creare il centro un po’ più moderno.

I lavori sono già iniziati qualche giorno fa dando il via alla prima fase, che prevede l’ allocazione di strutture per le varie attività nel caso specifico le pescherie e proseguiranno con il rifacimento di tutto il lungo mare del centro che si prevede di finire questo step prima della prossima estate e continuare poi successivamente con la demolizione del palazzo Verde . Chiusura lavori entro dicembre 2026 .

Jean Rizzo
Segretario Forza Italia

Continue Reading

Salute

Giornata Mondiale Prematurità – Leali per Pantelleria, scuola del Capoluogo illuminata di viola

Redazione

Published

on

In occasione della Giornata Mondiale della Prematurità, che si celebra il 17 novembre, i Consiglieri comunali del gruppo Le Ali per Pantelleria hanno presentato una richiesta ufficiale al Sindaco e alla Giunta affinché la scuola primaria del capoluogo venga illuminata di colore viola, simbolo universale di sensibilità e speranza per i bambini nati prematuri e per le loro famiglie.

“Ci auguriamo – aggiungono i consiglieri – che anche il nostro Comune voglia aderire a questa iniziativa di alto valore sociale, unendo la nostra comunità a una rete mondiale di solidarietà e attenzione verso i neonati prematuri”.

Con questa proposta, i Consiglieri comunali intendono ribadire l’importanza dei valori di empatia, solidarietà e sensibilità sociale.

I consiglieri di Leali.

Continue Reading

Cultura

Pantelleria in Val d’Aosta al salone internazionale dei vini estremi

Direttore

Published

on

La Figlia del Vento alla manifestazione enogastronomica aostana “Vins Extremes” 22 e 23 novembre – Link di partecipazione

Pantelleria, i giorni 22 e 23 novembre prossimi, sarà presente a “Vins Extremes, –  Salone
internazionale dei vini estremi” che si terràin Val d’Aosta, presso il Forte di Bard, struttura militare restaurata ed oggi polo culturale e turistico di respiro internazionale, sede di musei, esposizioni, eventi, servizi informativi e di accoglienza
all’avanguardia.

In tale occasione sarà coinvolto anche Peppe D’Aietti, conoscitore profondo dell’isola, nonchè abile e affascinante narratore della nostra cultura e un giovane enologo pantesco.

Ma i dettagli verranno successivamente riportati.

Intanto di seguito il link della partecipazione di Pantelleria: https://www.vins-extremes.it/visitatori/catalogo-aziende-partecipanti/zona-ospite-comune-di-pantelleria

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza