Connect with us

News

Il Sindaco di Pantelleria a Roma per incontrare il Ministro Cingolani e le Presidenti delle Commissioni XIII e VIII di Senato e Camera

Redazione

Published

-

Nella giornata del 4 agosto scorso, il Sindaco Vincenzo Campo ha incontrato nell’ordine: la Sen. Vilma Moronese, Presidente della XIII Commissione Permanente Territorio, Ambiente e Beni Ambientali del Senato della Repubblica, l’On. Alessia Rotta, Presidente della VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati e a termine della giornata il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani.

Con le Presidenti delle Commissioni l’argomento principale è stato il DDL Isole Minori in discussione nella VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati.

L’approvazione di tale provvedimento di iniziativa parlamentare oltre a dare finalmente una legge quadro a tutte le Isole Minori e quindi dare una risposta precisa a tutte le esigenze delle isole italiane che hanno problematiche molto diverse e più accentuate dei Comuni della terraferma, consentirebbe di poter presentare una richiesta di Zona Franca, attesa da sempre a Pantelleria, che non sia solo una richiesta tra le tante, ma un diritto vero e proprio.

Un diritto stavolta sancito da una norma specifica contenuta all’interno del disegno di legge, indispensabile, considerate le condizioni particolari in cui versa il territorio pantesco per lontananza dalla terraferma, per il fenomeno dello spopolamento, del carovita e del reddito pro-capite.

Per fare un breve excursus, il disegno di legge in parola è stato incardinato, fine giugno 2018, al Senato con prima firmataria la Sen. Vilma Moronese. Si trattò del primo disegno di legge di iniziativa parlamentare della XVIII Legislatura.

L’impegno della Sen. Moronese ha fatto sì che il provvedimento venisse approvato in aula al Senato nel mese di ottobre 2018. Il DDL così approvato passò alla Camera nella Commissione corrispondente con Presidente l’on. Benvenuti della Lega Nord. L’ostruzionismo messo in campo dal partito padano ha fatto sì che per tutto il 2019 si lavorasse poco sul DDL, fino all’arrivo del Covid che ha rallentato i lavori e quindi, a maggior ragione, venne bloccato.

Fortunatamente nell’estate nel 2020 sono cambiati i vari Presidenti delle Commissioni e con la nuova maggioranza giallorossa creatasi, la Presidenza della Commissione alla Camera era affidata all’On. Alessia Rotta, mentre veniva confermata alla Commissione al Senato, la Sen. Vilma Moronese.

Chiaramente la pandemia, che in un certo senso ha commissariato la politica, non ha permesso alle Commissioni di svolgere un’attività legislativa di propria iniziativa, ma fin da subito la Presidente Rotta si è dimostrata disponibile a calendarizzare prima possibile il provvedimento.

La stessa, infatti, nel colloquio col Sindaco, ha confermato che nel mese di settembre è stata già prevista la calendarizzazione e questo rappresenta già un buon passo in avanti.

L’assurdo di questo provvedimento è che sarebbe voluto pressoché da tutte le forze politiche (con le necessarie cautele dovute alla presenza della Lega Nord), quindi si ritiene che l’approvazione, una volta calendarizzato, non sarà un grosso problema.

Dall’altra parte la Sen. Vilma Moronese aspetta il DDL approvato anche alla Camera e se non sarà stravolto, rispetto a quanto già condiviso con la stessa Senatrice dai Deputati nei lavori alla Camera, sarà subito portato in aula ed approvato definitivamente anche al Senato.

A fine giornata il Sindaco ha incontrato, unitamente al Sottosegretario al MIT, Giancarlo Cancelleri, il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani.

Argomento principale: l’agenda per la transizione ecologica redatta per Pantelleria.

Il Ministro si è dimostrato entusiasta e pronto a lavorare affinché Pantelleria diventi esempio e modello per tutte le altre isole e per raggiungere quella autonomia energetica necessaria per salvaguardare l’ambiente e migliorare la vita a tutti gli abitanti e visitatori dell’Isola.

Si è parlato anche dell’impianto di trattamento della frazione organica e di altri progetti che potranno vedere luce presto e che sono l’apripista alla transizione ecologica dell’Isola.

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cronaca

Da Gaza a Lampedusa in moto d’acqua in 3: 12 ore di navigazione

Direttore

Published

on

La sconcertante e toccante storia di un papà di Gaza nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”

Tre giovani uomini da Gaza si sono diretti verso Lampedusa, a bordo di una moto d’acqua.

Un’impresa epocale: 300 km di Mediterraneo.
Poi intercettati a 20km da Lampedusa, vengono recuperati da una motovedetta Frontex che li fa sbarcare a Molo Favarolo.

I dettagli nel servizio di “Lampedusa in 2 minuti”, in una narrazione toccante e sconcertante

Continue Reading

Cultura

“Antiche voci di Pantelleria” il successo di una donna, di una lingua tra memoria e identità

Direttore

Published

on

Presentazione del libro di Angelina Rodo “Antiche voci di Pantelleria” tra curiosità, stupore e meraviglia

Nello spiegare il sottotitolo si manifesta già tutta l’essenza del piacevolissimo pomeriggio che si è tenuto presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria, lo scorso 29 agosto, in occasione della presentazione del libro di una straordinaria Angelina Rodo.

Una sala gremita ha accolto con grande interesse tutti gli interventi di una elegante, garbata ma al contempo energica insegnante di altri tempi, ma di grande attualità, che ha porto l’accento sull’importanza del dialetto, come identità di un popolo, sulla veracità di una cultura attraverso la lingua che si parla.
Tra i presenti, le istituzioni: Sindaco Fabrizio D’Ancona, il Presidente del Consiglio Comunale Giuseppa Spata, e l’Assessore Massimo Bonì, che hanno fatto gli onori di casa.

Con la complicità del moderatore Aurelio Mustacciuoli, il pomeriggio ha preso una piega oltre modo interessante e accattivante, anche per il pubblico dei giovani presenti e richiamati dall’argomento.

Nel libro, la sagace autrice, ha riportato non solo termini, specialmente quelli più desueti, ma anche espressioni, modi di dire. Sollecitando il pubblico, ha aperto un sipario molto simpatico e leggero, in cui i presenti si sono lanciati in quei motti ricordando i nonni trasmettitori di verità, proverbi e vita.

Manifestando la sua grande preparazione e la profondità delle ricerche compiute, le interviste per quest’opera, la Rodo, con il suo fare da nobildonna, ha messo in evidenza  le influenze linguistiche che fanno parte del nostro dialetto: fenici, arabi, normanni, francesi, spagnoli, ciascuno di questi popoli ha tracciato solchi determinanti per la formazione del “pantesco”,

Con riconoscenza verso l’autore, si è concluso l’evento citando Ignazio Buttitta: “Un populu. quannu ci arrubbanu a lingua. è persu pi sempri”.

L’importanza del dialetto è, come dicevamo, altissima e trasmetterlo ai giovani è un dovere affinchè mantengano l’identità del proprio sangue e delle origini e il libro “Antiche voci di Pantelleria” è tutto da leggere e rileggere e incorporare nella testa di ciascun pantesco.

Continue Reading

News

Si improvvisa dentista, denunciate due persone per esercizio abusivo professione e favoreggiamento in clinica nel trapanese

Redazione

Published

on

SI IMPROVVISA DENTISTA.

DENUNCIATE DUE PERSONE PER ESERCIZIO ABUSIVO DI

PROFESSIONE E FAVOREGGIAMENTO

I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro e del Comando Provinciale di Trapani, hanno denunciato un 58enne e un 69enne per i reati di esercizio abusivo di professione e favoreggiamento. Gli accertamenti, condotti nell’ambito di controlli alle strutture cliniche e odontoiatriche della provincia di Trapani, avrebbero fatto emergere irregolarità in una struttura ove un 58enne avrebbe esercitato abusivamente l’attività di odontoiatria, ortodontista e igienista dentale, privo di alcun titolo, mentre il 69enne (medico chirurgo odontoiatra) avrebbe consentito e agevolato lo svolgimento di tale abusiva attività all’interno della struttura.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza