Connect with us

News

Il Sindaco di Pantelleria a Roma per incontrare il Ministro Cingolani e le Presidenti delle Commissioni XIII e VIII di Senato e Camera

Redazione

Published

-

Nella giornata del 4 agosto scorso, il Sindaco Vincenzo Campo ha incontrato nell’ordine: la Sen. Vilma Moronese, Presidente della XIII Commissione Permanente Territorio, Ambiente e Beni Ambientali del Senato della Repubblica, l’On. Alessia Rotta, Presidente della VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati e a termine della giornata il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani.

Con le Presidenti delle Commissioni l’argomento principale è stato il DDL Isole Minori in discussione nella VIII Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati.

L’approvazione di tale provvedimento di iniziativa parlamentare oltre a dare finalmente una legge quadro a tutte le Isole Minori e quindi dare una risposta precisa a tutte le esigenze delle isole italiane che hanno problematiche molto diverse e più accentuate dei Comuni della terraferma, consentirebbe di poter presentare una richiesta di Zona Franca, attesa da sempre a Pantelleria, che non sia solo una richiesta tra le tante, ma un diritto vero e proprio.

Un diritto stavolta sancito da una norma specifica contenuta all’interno del disegno di legge, indispensabile, considerate le condizioni particolari in cui versa il territorio pantesco per lontananza dalla terraferma, per il fenomeno dello spopolamento, del carovita e del reddito pro-capite.

Per fare un breve excursus, il disegno di legge in parola è stato incardinato, fine giugno 2018, al Senato con prima firmataria la Sen. Vilma Moronese. Si trattò del primo disegno di legge di iniziativa parlamentare della XVIII Legislatura.

L’impegno della Sen. Moronese ha fatto sì che il provvedimento venisse approvato in aula al Senato nel mese di ottobre 2018. Il DDL così approvato passò alla Camera nella Commissione corrispondente con Presidente l’on. Benvenuti della Lega Nord. L’ostruzionismo messo in campo dal partito padano ha fatto sì che per tutto il 2019 si lavorasse poco sul DDL, fino all’arrivo del Covid che ha rallentato i lavori e quindi, a maggior ragione, venne bloccato.

Fortunatamente nell’estate nel 2020 sono cambiati i vari Presidenti delle Commissioni e con la nuova maggioranza giallorossa creatasi, la Presidenza della Commissione alla Camera era affidata all’On. Alessia Rotta, mentre veniva confermata alla Commissione al Senato, la Sen. Vilma Moronese.

Chiaramente la pandemia, che in un certo senso ha commissariato la politica, non ha permesso alle Commissioni di svolgere un’attività legislativa di propria iniziativa, ma fin da subito la Presidente Rotta si è dimostrata disponibile a calendarizzare prima possibile il provvedimento.

La stessa, infatti, nel colloquio col Sindaco, ha confermato che nel mese di settembre è stata già prevista la calendarizzazione e questo rappresenta già un buon passo in avanti.

L’assurdo di questo provvedimento è che sarebbe voluto pressoché da tutte le forze politiche (con le necessarie cautele dovute alla presenza della Lega Nord), quindi si ritiene che l’approvazione, una volta calendarizzato, non sarà un grosso problema.

Dall’altra parte la Sen. Vilma Moronese aspetta il DDL approvato anche alla Camera e se non sarà stravolto, rispetto a quanto già condiviso con la stessa Senatrice dai Deputati nei lavori alla Camera, sarà subito portato in aula ed approvato definitivamente anche al Senato.

A fine giornata il Sindaco ha incontrato, unitamente al Sottosegretario al MIT, Giancarlo Cancelleri, il Ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani.

Argomento principale: l’agenda per la transizione ecologica redatta per Pantelleria.

Il Ministro si è dimostrato entusiasta e pronto a lavorare affinché Pantelleria diventi esempio e modello per tutte le altre isole e per raggiungere quella autonomia energetica necessaria per salvaguardare l’ambiente e migliorare la vita a tutti gli abitanti e visitatori dell’Isola.

Si è parlato anche dell’impianto di trattamento della frazione organica e di altri progetti che potranno vedere luce presto e che sono l’apripista alla transizione ecologica dell’Isola.

News

Manovra ter, Figuccia: “30 mila euro ad azienda per serbatoi aziendali e contrastare la siccità”

Redazione

Published

on

Manovra ter, Figuccia: “Un contributo di 30 mila euro ad azienda per realizzare serbatoi aziendali

e contrastare la siccità”
 

Palermo – “Un contributo di 30 mila euro ad ogni singola impresa, per la realizzazione di serbatoi aziendali. E’ una delle tante misure urgenti previste dalla manovra per contrastare la siccità in Sicilia, un provvedimento fortemente voluto dalla Lega. Sul piatto ci sono 10 milioni, l’assessorato regionale all’Agricoltura ne metterà a disposizione altri 5, per un totale di 15 milioni. Sarà possibile realizzare 500 laghetti aziendali, al fine di consentire in tutta la regione un accumulo di acqua aggiuntivo di circa 5 milioni di metri cubi”.
Così Vincenzo Figuccia deputato questore della Lega all’Ars. “Per questo – continua – faccio un appello all’opposizione. Chi oggi si oppone alla manovra deve assumersi la responsabilità di bloccare misure che riguardano servizi essenziali, lo sviluppo dei territori, la tutela dell’ambiente e il sostegno alle categorie più fragili. La maggioranza unita andrà avanti comunque”.

Continue Reading

News

Aumento dei prezzi dei carburanti oltre i 2 € al litro: crescono le preoccupazioni per i consumatori

Redazione

Published

on

Il recente aumento dei prezzi di benzina e diesel sta suscitando forte preoccupazione tra i consumatori italiani. Secondo Codacons, i rincari rischiano di avere effetti a catena sui costi quotidiani, aggravando ulteriormente le difficoltà economiche delle famiglie. 

Petrolio in calo del 13%, ma i prezzi alla pompa restano quasi invariati
Negli ultimi mesi, i prezzi dei carburanti hanno mostrato un progressivo incremento che ha superato in alcuni casi la soglia dei 2 euro al litro. Questa crescita è legata a diversi fattori, tra cui l’instabilità geopolitica che influenza il costo dell’energia elettrica sui mercati internazionali e le politiche fiscali interne. Codacons ha evidenziato come questo trend rischi di diventare strutturale, con ripercussioni dirette sui bilanci delle famiglie italiane.

In parallelo, il rincaro dei carburanti si aggiunge all’aumento generale dei costi dell’energia, creando un effetto domino che coinvolge trasporti, logistica e produzione. Questo contesto rende sempre più rilevante confrontare le offerte luce e gas e monitorare la propria spesa energetica per contenere le uscite mensili. Anche piccole variazioni di prezzo alla pompa possono tradursi in spese annuali significative, soprattutto per chi utilizza l’auto quotidianamente per lavoro o esigenze familiari.

Codacons invita il Governo a intervenire per evitare che il caro carburanti diventi un ostacolo alla ripresa economica. Tra le possibili misure:

revisione temporanea delle accise

potenziamento del trasporto pubblico

incentivi per forme di mobilità alternativa

L’associazione sottolinea inoltre la necessità di maggiore trasparenza nella formazione dei prezzi, per garantire ai cittadini informazioni chiare e strumenti per orientarsi.

L’impatto sui bilanci familiari e il ruolo del costo dell’energia elettrica
L’aumento dei prezzi di benzina e diesel non riguarda solo il pieno alla pompa ma incide anche su beni e servizi, generando un effetto inflattivo che coinvolge l’intera economia. Le famiglie si trovano così a dover affrontare contemporaneamente un incremento della bolletta della luce, del gas e del carburante, riducendo la disponibilità per altre spese.

Questo scenario spinge molti consumatori a valutare strategie per ridurre il peso delle utenze domestiche, come un cambio del gestore di luce e gas alla ricerca di tariffe più convenienti o offerte stagionali. Anche il semplice monitoraggio del proprio consumo energetico può contribuire a limitare sprechi e contenere i costi complessivi. In un contesto di prezzi in aumento, ogni forma di risparmio diventa rilevante.

Le associazioni dei consumatori, tra cui Codacons, insistono sulla necessità di politiche pubbliche mirate a sostenere le famiglie più fragili, come:

incentivi per l’efficientamento energetico degli edifici

bonus sociali

campagne informative sul risparmio

Queste misure possono rappresentare strumenti utili per affrontare l’aumento dei costi senza sacrificare la qualità della vita.

Prospettive e soluzioni per un futuro più sostenibile
Guardando avanti, il caro carburanti riapre il dibattito sulla necessità di puntare con decisione verso fonti rinnovabili e mobilità sostenibile. Investire nelle infrastrutture per veicoli elettrici e nella produzione locale di energia da fonti pulite può contribuire a ridurre la dipendenza dalle oscillazioni dei mercati petroliferi e ad abbassare il costo dell’energia elettrica nel medio-lungo termine.

In quest’ottica, la scelta di offerte luce e gas più sostenibili e l’adozione di comportamenti responsabili diventano azioni concrete alla portata dei singoli cittadini. Anche piccole scelte quotidiane, come preferire il trasporto pubblico o ridurre l’uso dell’auto privata, possono contribuire a un cambiamento collettivo. Inoltre, una maggiore attenzione al tema del consumo energetico favorisce una gestione più consapevole delle risorse.

Infine, Codacons richiama l’importanza di un impegno condiviso tra istituzioni, imprese e cittadini per affrontare in modo strutturale la questione dei prezzi dei carburanti. Solo così sarà possibile garantire stabilità economica alle famiglie italiane, sostenendo al contempo la transizione verso un modello di sviluppo più equilibrato e rispettoso dell’ambiente.

Fonte: papernest.it

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, consenso per il murales di Andrea Buglisi in Rione San Giacomo

Direttore

Published

on

Annunciata l’inaugurazione per il 31 luglio ore 19,30. L’effetto sui social

Questa mattina il Comune di Pantelleria ha annunciato l’inaugurazione dell’opera murale, per giovedì 31 luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo.
Saranno presenti il Sindaco di Pantelleria, Fabrizio D’Ancona, l’artista Andrea Buglisi e la Consigliera Comunale Nadia Ferrandes.

Ma dall’annuncio, già i movimenti/commenti di pancia verso l’opera, attraverso i social: piena approvazione per il messaggio di speranza, solidarietà e apprezzamento artistico in sè; pieno consenso per l’uso di una grande area del Rione San Giacomo da dedicare all’arte e ad una Pantelleria aperta e unita verso tematiche che ancora rappresentano tabù, in certi contesti.


Andrea Buglisi

Ma chi è l’artista che si è prestato in questa opera tanto  mastodontica quanto significativa?

Nato a Palermo nel 1974 e diplomato in Decorazione all’Accademia di Belle Arti nel 1998 con una tesi sulla Street Art, attualmente insegna Discipline Pittoriche al Liceo Artistico “E. Catalano” di Palermo.
Buglisi  si occupa principalmente di pittura, concedendo particolare attenzione alle contaminazioni e ibridazioni fra questa e gli altri media espressivi.
Il suo lavoro lo descrive come un mix tra colpo d’occhio e messaggio critico nei confronti della società che sottostà a nevrosi collettive.
Le opere di Andrea Buglisi sono state presentate in mostre personali e rassegne in Italia e all’estero. (Riso, Museo d’Arte Contemporanea della Sicilia, Mart museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, Stadtgalerie di Kiel, Museum Kunstpalast di Düsseldorf, Biennale di Venezia etc.). Vive e lavora a Palermo.

Ma un passaggio a Pantelleria lo ha imbrigliato per lasciare il suo messaggio contro un tema che non smetterà mai di dare materiale per la cronaca nera, per grandi perdite e dolori incalcolabili, ancora e tutt’ora: la violenza di genere.

Appuntamento dunque, per il 31  luglio alle ore 19.30 in via A. Manzoni 91 – Rione San Giacomo, di Pantelleria e vedere prendere spessore la sua ultima creatura.

Ringraziamo Mimmi Panzarella per aver condiviso con noi i suoi scatti.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza