Connect with us

Cultura

Il Santo Natale e il Presepe Siciliano, nel mito e nella storia

Redazione

Published

-

Difficile immaginare un luogo ideale, proprio per il Presepe, più dell’Italia. Forse perché “inventato” da San Francesco, forse perché i nostri paesaggi e la nostra cultura antica, agricola e pastorale, ben si prestano a evocare atmosfere, immagini e “situazioni” consolidate dalla tradizione, soprattutto nel Centro e nel Meridione. Non a caso, infatti, Napoli e la Sicilia sono le due aree capitali della manifestazione presepistica, che comunque alligna ovunque.

Nell’area iblea, subregione geografica che costituisce il territorio del Sud Est dell’isola, grandi sono le radici della cultura del Presepe. Infatti splendidi esempi, di notevole fattura artistica e di grande valore storico, ve ne sono quasi ovunque , dai più grandi centri ai paesini minori.

Famoso, a Modica, quello sito nella meravigliosa ed elegante basilica di Santa Maria di Betlemme, che occupa una intera grande cappella sul fianco sinistro della costruzione, con uno scenario roccioso e rupestre di grandissimo e stupefacente effetto, animato da tante figure, quasi ad altezza reale, che rappresentano attività e mestieri del tempo che fu, coincidenti o quasi con l’epoca delle Natività. Figure in cartapesta, ma talmente curate, anche con panneggi precisissimi, tanto da sembrare un film, arredi e attrezzi come solo la cultura contadina e la ricerca antropologica sanno rappresentare.

A Scicli, nella scenografica Chiesa di San Bartolomeo, altro magnifico presepe con statue lignee di analogo grandissimo valore, anche qui in rilevante scala quasi reale.

Stupefacente poi è il riporto alla memoria che queste grandi opere sono tutte successive alla grande distruzione di tutto il territorio per il Grande Terremoto del 1693, che rase al suolo città, palazzi, chiese, mura e castelli, causando solo a Ragusa oltre 5000 morti, quasi altrettanti a Modica, e altre decine di migliaia fino a Noto, Siracusa, Caltagirone e Vizzini. Stiamo parlando quindi del Settecento e dell’Ottocento, quando la voglia di rinascere fece sì che si affermasse, in quelle che erano state città dall’aspetto gotico e rinascimentale, la nuova architettura e arte barocca e tardobarocca (rococò).

Anche in Ragusa, nel transetto destro della cattedrale di San Giovanni Battista, sotto l’altare, dà bella mostra di sé un più piccolo ma delizioso presepe, di grande suggestione e raffinata eleganza. Cito per brevità solo tre esempi di presepi fissi, ma tante parole si potrebbero spendere per altre realtà e -da non dimenticare- i presepi viventi in tante diverse località, utilizzando il paesaggio naturale che qua e là carsico si presta a riprodurre scorci dell’antica Palestina, a Ispica, Modica, Giarratana, Monterosso Almo, Mineo e ancora altri.

A ciò aggiungiamo l’usanza dei presepi domestici, spesso partecipanti a locali concorsi e altrettanto spesso aperti alle gratuite visite dei tanti appassionati, tanto che in Ragusa Ibla vi è addirittura una via dei Presepi, durante le festività frequentata da migliaia di visitatori.

A cosa si deve questa evocatrice traduzione? Ad avviso di chi scrive, aldilà della cristiana ricorrenza, nel grande sforzo di rinascita dal buio della distruzione sismica, psichicamente indotto dal cataclisma nei sopravvissuti, che “volevano” rinascere alla Luce; esattamente il senso del Santo Natale, quello vero e non commerciale, che diventa innervatura del pensiero, del sentimento e dell’azione, sia individuale che comunitaria.

Sono le tracce visibili e concrete di una profonda fede, in Dio certo, ma anche nella sacralità dell’Uomo.

Enzo Bonomo Ferrandes

Nella foto presepe di Modica

Advertisement
2 Comments

2 Comments

  1. Avatar

    Bruno

    23:29 - Dicembre 2, 2019 at 23:29

    Eccellente excursus sulle origini e motivazioni del presepe. Complimenti all’autore.

  2. Avatar

    Gianbattista Del Campo

    17:51 - Dicembre 4, 2019 at 17:51

    Bellissima sintesi di una tradizione secolare,Modica era ai tempi una Contea florida e importante ,seppe risollevarsi a fatica dalla tragedia del terremoto così come gli altri paesi, penso che dalle origini molto spagnole di quella cultura si sia evoluta la passione del Presepe proprio per i motivi sopra letti(non scordiamoci che in contemporanea nasce anche la scuola Napoletana)…..sono perfettamente d’accordo che la grande fede in dio e la sacralità dell’uomo siano state le basi di questa raffinatissima tradizione. Complimenti all’autore per questa celebrazione che dovrebbe portare tutti a una maggiore riflessione sui mali che ci affliggono.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

E’ Vanessa Brignone di Pantelleria prima al Campionato Nazionale delle Lingue e valorizzazione delle eccellenze

Redazione

Published

on

La scuola pantesca al primo posto su 40 ammesse alle semifinali nazionali

Anche in questo anno scolastico, la nostra Scuola ha aderito al Campionato Nazionale delle
Lingue, riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nel Programma annuale per la valorizzazione
delle eccellenze ( D.M. n. 157 del 2 agosto 2023).

Il Campionato si svolge in tre fasi

  • 1. Le qualificazioni: rappresentano la prima fase e consistono nella somministrazione di un test online fornito gratuitamente attraverso la piattaforma dedicata e sviluppata dal CLA (Centro Linguistico d’Ateneo di Urbino), con il materiale messo a disposizione dalla Scuola di Lingue dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Per ciascuna lingua, il test online ha verificato le abilità linguistiche attraverso una strutturazione a difficoltà crescente, dal livello B1/B2 al livello C1 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue. Il tempo a disposizione per completare il test era di 90 minuti; il punteggio minimo per la candidatura alle fasi successive è 60/100. La classifica delle studentesse e degli studenti candidati alle semifinali è stata generata automaticamente dalla piattaforma secondo i punteggi ottenuti (e a parità di punteggio secondo i tempi di esecuzione del test). Nella nostra scuola, la fase delle “qualificazioni” si è svolta il 3 Dicembre 2024 ed ha visto la partecipazione di 10 studentesse/studenti delle 3 classi quinte dell’Istituto Superiore (Lingua Inglese, Lingua Francese e Lingua Spagnola). I risultati della prova hanno permesso di ottenere una classifica dalla quale individuare il/la candidato/a migliore per l’accesso alle fasi successive.

  • 2. La candidatura: in cui è stato possibile candidare alla graduatoria di accesso la migliore studentessa o il migliore studente per ogni lingua in gara, che abbia ottenuto o superato il punteggio minimo previsto alle qualificazioni (60/100). Le/i 40 migliori candidate/i di tutto il territorio nazionale per ogni lingua saranno invitate/i a partecipare alle fasi semifinali del Campionato. La nostra scuola ha candidato la studentessa Vanessa Brignone, della classe 5^ A del Liceo Scientifico, per la lingua Inglese.

  • 3. Le semifinali: si svolgeranno online il giorno martedì 11 febbraio 2025 presso la sede delle scuole qualificate, nella seguente modalità: a) TEST AL COMPUTER, riguardante una serie di domande a risposta multipla per la verifica del livello di competenza linguistica secondo il QCER. Durata: 30/40 minuti circa. b) COLLOQUIO, test orale che valuta la capacità della candidata o del candidato di interagire nel corso di una conversazione in lingua. Durata: 10/15 minuti circa. La somma dei risultati delle due prove determina una graduatoria per ogni lingua in gara. Le/I prime/i 15 studentesse o studenti classificate/i per ciascuna lingua accedono alle finali. In data odierna è stata pubblicata la graduatoria delle/degli ammesse/i al Campionato e delle relative scuole ammesse.

La nostra istituzione scolastica è risultata la Prima fra le 40 scuole ammesse alle semifinali nazionali.

Complimenti alla studentessa Vanessa Brignone, della classe 5^ A del Liceo Scientifico,
classificatasi al primo posto con il punteggio di 100/100 ed un tempo di svolgimento di soli 8 minuti !!!
A Lei formuliamo un “grande in bocca al lupo” in vista della semifinale dell’11 febbraio !!

I risultati delle semifinali saranno resi noti attraverso una riunione online con le scuole
ammesse mercoledì 12 febbraio 2025, in orario scolastico, così che le scuole possano partecipare
attivamente dalla propria sede.
La Prof.ssa Antonina Valeria Angileri, referente del progetto, avendo verificato la disponibilità
della studentessa VANESSA BRIGNONE, provvederà a confermare la partecipazione della stessa entro
sabato 18 Gennaio p.v., come previsto da regolamento.

Continue Reading

Cultura

Torna “Isola di Pantelleria”, concorso di scrittura creativa alla sua seconda edizione

Direttore

Published

on

E’ uscito il bando per partecipare al concorso di scrittura creativa, organizzato dal Comune, “Isola di Pantelleria”.

Si potrà partecipare per quattro sezioni:

  1. inediti
  2. editi 
  3. opere a tema
  4. premio della giuria

Di seguito tutti i dettagli

Scadenza

Gli elaborati potranno essere inviati entro il termine massimo del 5 aprile 2025, sia in formato cartaceo che online 

La cerimonia di premiazione avverrà il 20 settembre 2025 presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria: i vincitori dovranno ritirare personalmente i premi.

Montepremi

Inediti

  • primo posto 1000.00
  • secondo posto 600.000

Editi

  • primo posto 1000.00
  • secondo posto 600.000

Opera a tema

  • primo posto 00.00
  • secondo posto 00.000

Premio Giuria

  • premio unico 500.00

Di seguito il bando integrale: documento – bando ii ed. premio letterario all. a

Continue Reading

Spettacolo

Tananai annuncia il suo tour europeo e le date in Sicilia. Agosto a Catania e Palermo

Redazione

Published

on

IN ATTESA DI ESIBIRSI IN ITALIA NEI FESTIVAL ESTIVI

TANANAI

ANNUNCIA OGGI IL SUO PRIMO 

TOUR NEI CLUB EUROPEI

CALMOCOBRA – EUROPEAN TOUR

 

Martedì 14 gennaio 2025. Dopo aver collezionato innumerevoli sold out nel 2024 nei palasport più importanti d’Italia e dopo l’annuncio della tournée estiva 2025, Tananai aggiunge oggi un nuovo traguardo per la sua carriera live: per la prima volta, l’artista si esibirà in tour nei club europei nel mese di aprile 2025, con 7 appuntamenti nelle principali città d’Europa. 

 

Il “CALMOCOBRA – EUROPEAN TOUR” vedrà Tananai viaggiare per il continente europeo portando per la prima volta la sua musica sui palchi dei club di Zurigo, il 3 aprile, e continuando a Lugano, Londra, Barcellona, Amsterdam, Bruxelles, fino all’ultima tappa a Parigi, il 28 aprile. 

Per maggiori informazioni: https://www.magellanoconcerti.it 

 

Dopo il suo primo tour europeo, Tananai tornerà a esibirsi in Italia nei principali festival estivi, a partire dal 19 giugnoa Roma presso l’Ippodromo delle Capannelle, continuando poi a Collegno, Ferrara, Servigliano, Francavilla; l’artista farà tappa anche nei festival di Genova, Lecce, Barletta, Palermo, Catania e Cinquale. Dopo una tappa nella sua città natale, Milano, all’Ippodromo SNAI San Siro, in occasione del Milano Summer Festival, l’artista concluderà il viaggio il 13 settembre con una data speciale in Piazza Carlo Di Borbone a Caserta presso la Reggia di Caserta, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, nell’ambito del festival Un’Estate Da Belvedere.

 

“CALMOCOBRA”, certificato disco d’oro, scritto e interpretato da Tananai stesso, che ne ha curato la produzione con il contributo di Davide Simonetta, Michelangelo e Okgiorgio, e con la direzione artistica di Stefano Clessi, è il secondo album di Tananai, disponibile dal 18 ottobre 2024 per Eclectic Records/EMI Records Italy (Universal Music Italia), debuttando in #1 posizione sia nella classifica degli album più venduti sia in quella di CD, vinili e musicassette nella settimana di uscita. “CALMOCOBRA”, dopo l’album di debutto triplo disco di platino “RAVE, ECLISSI”, porta alla luce un nuovo aspetto dell’anima di Tananai, più maturo, consapevole e capace di mixare con scioltezza divertimento musicale e profondità di linguaggio.

 

 

CALMOCOBRA – EUROPEAN TOUR 2025

Giovedì 3 aprile 2025 – Zurigo – Volkshaus

Venerdì 4 aprile 2025 – Lugano – Padiglione Conza 

Giovedì 17 aprile 2025 – Londra – Electric Ballroom

Lunedì 21 aprile 2025 – Barcellona – Sala Apolo

Mercoledì 23 aprile 2025 – Amsterdam – Melkweg

Sabato 26 aprile 2025 – Bruxelles – Vk Concerts

Lunedì 28 aprile 2025 – Parigi – La Machine Du Moulin Rouge

 

 

CALMOCOBRA LIVE – ESTATE 2025

Giovedì 19 giugno 2025 – ROMA – ROCK IN ROMA – Ippodromo delle capannelle

Giovedì 10 luglio 2025 – COLLEGNO (TO) – Flowers Festival

Venerdì 11 luglio 2025 – FERRARA – Ferrara Summer Festival

Venerdì 18 luglio 2025 – SERVIGLIANO (FM) – Nosound Fest

Sabato 19 luglio 2025 – FRANCAVILLA (CH) – Shock Wave Festival

Venerdì 25 luglio 2025 – GENOVA – Balena Festival

Martedì 5 agosto 2025 – LECCE – Oversound Music Festival – Le cave del duca

Mercoledì 6 agosto 2025 – BARLETTA (BT) – Oversound Music Festival – Fossato del castello

Venerdì 8 agosto 2025 – PALERMO – Dream Pop Festival – Velodromo Paolo Borsellino

Sabato 9 agosto 2025 – CATANIA – Sotto il vulcano Fest – Villa Bellini

Mercoledì 13 agosto 2025 – CINQUALE (MS) – Arena della Versilia

Venerdì 5 settembre 2025 – MILANO – Milano Summer Festival – Ippodromo SNAI San Siro

Sabato 13 settembre 2025 – CASERTA – Reggia di Caserta – Piazza Carlo Di Borbone – Un’Estate Da Belvedere

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza