Connect with us

Ambiente

Il salmone affumicato è un alimento sano? Lo rivela Daniele Ciani

Direttore

Published

-

Il Salmone Affumicato

Selvaggio o d’ Allevamento

A cura di Daniele Ciani

Tanti anni orsono chi voleva sentirsi importante o superiore alla massa, nel periodo natalizio invitava gli amici e serviva ,come antipasto, salmone affumicato.

Allora era un cibo prezioso, non se ne trovava molto, ” esotico”, anche se veniva dal nord Europa, perchè non era della nostra tradizione culinaria .

Ora, grazie alla globalizzazione dei mercati ,abbiamo imparato a farlo nostro come tanti altri prodotti di diverse culture alimentari. Costava molto, da 100.000 lire in su al Kg ma era un prodotto di alta qualità.

Pescato in Atlantico ,trattato attraverso la catena del freddo e una sapiente salatura per eliminare la presenza di eventuali parassiti, affumicato a freddo lentamente a 30°-40° con legni speciali come il faggio e la quercia, senza aggiunta di prodotti chimici si presentava con il suo bel color “rosa salmone”.

Poi c’era quello affumicato a caldo in ambienti che raggiungevano una temperatura superiore ai 70°, molto richiesto dai popoli nordici ma che da noi non ha avuto mai successo ed è praticamente scomparso dal nostro mercato perchè il colore marroncino e il sapore meno vivace lo fa sembrare un pesce lesso che ha bisogno di salse per essere apprezzato anche se a livello igienico è più sicuro.

Da qualche anno, il salmone affumicato a freddo, è diventato un prodotto popolare, non solo nel periodo natalizio, con un costo medio basso, grazie alle moderne tecniche di allevamento e di produzione. Si, il salmone selvaggio ormai è scomparso quasi del tutto dall’Atlantico e nei nostri mercati si trova quasi esclusivamente quello proveniente da allevamento . Ecco perchè costa poco e perchè la qualità sia dal punto di vista salutare che organolettico, si è abbassata notevolmente.

Nei grandi allevamenti, anche se fatti in mare, il pesce è costretto in spazi limitati e ha bisogno di una alimentazione forzata spesso innaturale ,per crescere in fretta e più grasso, con l’aggiunta di antibiotici per evitare malattie all’animale e, poiché il prodotto finito è da considerarsi pesce crudo ,problemi salutari per il consumatore. Pensate che al povero pesce vengono somministrate sostanze anche per far si che la sua carne diventi più colorata .Il salmone selvaggio, che ci consente di gustare un prodotto di più alta qualità perchè meno grasso con una quantità del famoso Omega 3 più elevata e senza la presenza di tutte quelle sostanze prima descritte, proviene, in massima parte, dalla pesca nel Pacifico. In conclusione i soliti consigli per l’acquisto. L’attenta lettura dell’etichetta del prodotto confezionato ci aiuta a scegliere quello di più elevata qualità .

Innanzitutto controllare,se si è disposti a spendere un po’ di più, che sia “Selvaggio”, che abbia un colore non arancione acceso e che l’affumicatura sia stata fatto con legno e non con un generico “fumo o aroma” che potrebbe voler nascondere l’uso di prodotti chimici. 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria – Ordigno bellico, in arrivo i militari addetti alla bonifica. I dettagli

Direttore

Published

on

Si svolgeranno domenica 19 ottobre le operazioni di disinnesco e brillamento di una bomba d’aereo da 1000 libbre (450 kg), lunga circa 130 centimetri, risalente alla seconda guerra mondiale, rinvenuta a Pantelleria.

Tutte le attività saranno coordinate dal Centro di Coordinamento Soccorsi (CCS) attivo in prefettura a Trapani. Le operazioni per il disinnesco dell’ordigno e il successivo brillamento saranno condotte dal 4° Reggimento Genio Guastatori dell’Esercito di Palermo, in concorso con la Marina Militare.

Per consentire lo svolgimento in piena sicurezza delle operazioni di bonifica, è prevista la sospensione di tutte le attività lavorative nell’area interessata, l’evacuazione delle famiglie residenti nell’abitato circostante e limitazioni alla viabilità.

Le operazioni avranno inizio alle ore 9,00 circa.

È stata inoltre prevista l’istituzione di una cabina di regia presso il comune, con la partecipazione delle componenti operative e della prefettura, nella quale saranno presenti i rappresentanti degli enti e delle istituzioni coinvolte per garantire il raccordo e il monitoraggio delle operazioni in tempo reale.

L’assistenza sanitaria sarà assicurata dall’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) e dalla Centrale Operativa del 118.

Maggiori informazioni sul sito della prefettura di Trapani e del comune di Pantelleria.

In copertina immagine della Prefettura di Trapani

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria 2030. Strategie e visioni per un futuro sostenibile

Redazione

Published

on

Il 17-18 ottobre 2025 al Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo
Dopo il primo incontro di maggio scorso, prosegue con due giornate dedicate al confronto
e alla co-progettazione sul futuro dell’isola il percorso partecipativo Pantelleria 2030 –
Strategia di Sviluppo Sostenibile.
Venerdì 17 ottobre, alle ore 17.00, presso il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, si
terrà il secondo incontro pubblico, un momento aperto alla cittadinanza e agli stakeholder
locali per condividere suggestioni, esperienze e idee su temi centrali come la gestione
delle risorse, la biodiversità, la partecipazione e lo sviluppo locale.

L’incontro, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, rappresenta una nuova
tappa del cammino verso la costruzione condivisa della Strategia di Sviluppo Sostenibile in
linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la Strategia Nazionale e quella Regionale per
lo Sviluppo Sostenibile.
Durante la serata interverranno Donatella Bianchi, giornalista, autrice e conduttrice di
Linea Blu su Rai 1, da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e del mare.
Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a
Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per
costruire insieme un futuro sostenibile.
Seguirà l’intervento di Antonio Abalsamo, architetto e urbanista, esperto di pianificazione
partecipata e tutela del paesaggio. La sua visione unisce architettura, comunità e
sostenibilità, invitando a ripensare il futuro dell’isola con uno sguardo collettivo e
rigenerativo.
La serata sarà arricchita dalla proiezione del cortometraggio “Gocce di Rugiada”, che
intreccia il racconto di una giovane in cerca di soluzioni con la potenza dei saperi naturali.
Barbara Sarnari ci racconterà come l’acqua può diventare fonte di ispirazione per
sviluppare comunità e partecipazione, invitando tutti a riflettere sul valore dell’acqua e sul
nostro rapporto con le risorse del Pianeta.

Il percorso prosegue sabato 18 ottobre dalle 9.00 con un workshop di co-progettazione a
gruppi ristretti, nel quale i partecipanti saranno guidati in due momenti principali:
– lo sviluppo di visioni, in cui cittadini e realtà locali immaginano scenari desiderabili
per il futuro dell’isola, mettendo a fuoco valori e priorità comuni;

– la proposta di idee, fase in cui le visioni vengono tradotte in proposte e soluzioni
concrete per trasformarle in azioni realizzabili sul territorio.
Alle ore 18.00 di sabato 18 ottobre è previsto un momento di restituzione pubblica, aperto
alla cittadinanza, durante il quale saranno presentati gli elementi conclusivi più significativi
emersi dai lavori di gruppo e dalle riflessioni condivise.

Per maggiori informazioni sul percorso e sugli eventi, visitare la pagina dedicata:
�� https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=191

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, da domani distribuzione acqua a Khamma e Tracino – calendario ottobre 2025

Direttore

Published

on

E’ pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino. SI parte domani, giovedì 16 ottobre 2025

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza