Connect with us

Cronaca

Il Rotary di Pantelleria nelle scuole con il Comandante Cavasino: grande lezione di navigazione

Direttore

Published

-

Questa mattina è stato realizzato un interessantissimo incontro nelle scuole dell’isola.

Organizzato dal Rotary Club di Pantelleria, l’evento ha visto come relatore il Comandante della Marina Gaspare Cavasino che si è messo a disposizione di ben tre classi di 3^ media per parlare di navigazione.

Sulla scia del progetto “Mare d’@mare”, voluto dal presidente rotariano Massimo Chiarot, il work-shop di questa mattina era incentrato, appunto, sul mare, sulla navigazione, sui natanti, e così via.

 

I ragazzi hanno manifestato entusiasmo e partecipazione nella coinvolgente illustrazione del relatore rotariano, supportato dall’infaticabile prefetto Enza Pavia.

La scelta del  pubblico di classi terze non è  a caso: si tratta di una fascia di età in cui si comincia a pensare al futuro, alla formazione finalizzata al lavoro. 

Magari qualche giovanissimo pantesco viene rapito dal desiderio di diventare un futuro marinaio o comandante amabile e preparato come il nostro rotariano Gaspare Cavasino.

Marina Cozzo

 

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Pingback: Il Rotary di Pantelleria nelle scuole con il Comandante Cavasino: grande lezione di navigazione | The Sicilian Post

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, Borsa di Studio dedicata a Sebastiano De Bartoli: ecco chi sono i vincitori

Giada Zona

Published

on

In foto i vincitori e le vincitrici della borsa di studio

Giovanissimi di Pantelleria sono stati premiati dal Consorzio Vini Pantelleria Doc.
Abbiamo parlato con Sofia Ferlisi, una delle vincitrici

Sofia Ferlisi,
Chiara Raffaele, Dario Di Malta e Lorenzo Astolfi sono i vincitori delle quattro borse di studio istituite dal Consorzio Vini Pantelleria Doc nel ricordo di Sebastiano De Bartoli, “Sebio”, figura rappresentativa del mondo vinicolo. La premiazione è avvenuta ieri 27 agosto 2025, presso la Sala Consigliare del Comune di Pantelleria.
A consegnare l’ambito premio, l’Assessore Massimo Bonì, il giornalista nonchè Commissario Straordinario del Parco, Italo Cucci, nonchè il Presidente del Consorzio, Benedetto Renda.
 
Avevano tempo entro il 31 luglio 2025 per presentare la domanda di partecipazione solo gli studenti residenti sull’isola e iscritti da almeno nove mesi ad un corso di studi di agraria, viticoltura o enologia presso la scuola superiore o all’università.
Un’idea nata da “Passito della Solidarietà”, un progetto volto a ottimizzare il futuro agricolo, vinicolo ed enologico a Pantelleria che, di fatto, è un’isola che da sempre ascolta la propria terra.

Abbiamo parlato con Sofia Ferlisi, una delle vincitrici.

Da cosa nasce la passione verso questo settore e quanto è importante, in questo, Pantelleria?
“Fin da piccola ho vissuto nel mondo della ristorazione e dell’enogastronomia grazie a mio padre che è da sempre ristoratore.
Quando dovevo scegliere l’indirizzo delle scuole superiori, ho scelto di fare l’istituto alberghiero ad Assisi. Successivamente ho deciso di proseguire gli studi all’università di Palermo, iscrivendomi al corso “Scienze gastronomiche” del dipartimento di agraria; un corso che parla delle scienze, delle politiche e della cultura della gastronomia che mi sta molto a cuore perché riguarda anche Pantelleria.
Sono contenta di essere parte attiva dell’enogastronomia locale perché lavoro come aiuto cuoco e ho deciso di intraprendere questo percorso di studi sia per cultura personale sia perché vorrei portare in alto il nome dell’isola attraverso prodotti locali e ciò che, in generale, offre questa terra.

Cosa rappresenta il premio ieri ricevuto?
“È  un premio che riconosce i miei interessi e anche un percorso che mi piacerebbe intraprendere in futuro per valorizzare il nostro territorio. È  un premio monetario che mi aiuterà a coltivare le mie passioni e ad affrontare le mie spese da fuorisede, ma per me conta soprattutto a livello personale perché è un riconoscimento dato da persone che ammiro profondamente. Mi ha particolarmente motivata a proseguire questa strada.”

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, incendio domato in zona San Marco. “Sfiorata la tragedia”

Redazione

Published

on

Possibile origine dolosa. Le dichiarazioni del Comm. Italo Cucci, M.llo forestali Leonardo Grillo e direttore Parco Carmine Vitale

A pochi giorni dal piccolo incendio verificatosi nella parte alta di Cala Levante un nuovo incendio è
divampato la notte scorsa intorno alle 24 in zona San Marco. Anche questa volta è andata bene.

Poteva verificarsi qualcosa di davvero terribile in una nottata in cui spirava un forte vento di scirocco dove sono presente abitazioni. “Si è sfiorata la tragedia” ci riferisce un vigile del fuoco. Anche questa volta la catena di soccorso è stata molto rapida e nel giro di un’ora il fuoco è stato circoscri8o e spento. Grazie alla tempestività della centrale operativa, che appena ricevuta la segnalazione ha immediatamente inviato operatori dei vigili del fuoco e della forestale, poi carabinieri e carabinieri forestali, ma anche grazie alla presenza di terrazzamenti, si è evitato il peggio.

A mezzanotte la prima allerta. Intorno all’una le fiamme sono state spente. Poi le operazioni di controllo e bonifica dell’area. All’una e mezza l’incendio è stato dichiarato definitivamente spento. A paura passata, il commissario straordinario del Parco, Italo Cucci – che ha seguito gli intervento minuto per minuto – ha sottolineato come sia stato possibile, nel frangente, almeno registrare la perfetta coordinazione dei soccorsi in un’occasione di vero pericolo. “L’Operazione An6fuoco è perfettamente riuscita grazie alla professionalità di operatori generosi che ringrazio di cuore”. L’incendio ha interessato terreni incolti. L’origine probabilmente dolosa.

“Tutto sommato è andata bene” ci dice Leonardo Grillo, maresciallo semplice dei Carabinieri forestali. “La pericolosità è stata potenziale perché se l’intervento fosse tardato si rischiava di andare nella zona più urbanizzata.
I terreni incolti, e quindi la vegetazione secca, hanno agevolato la propagazione delle fiamme. Non abbiamo ancora fa:o un rilevo quan6ta6vo della vegetazione coinvolta, però sostanzialmente sono brucia6 diversi terrazzamen6 di vegetazione incolta, dove il seccaginoso ha aiutato la propagazione delle fiamme. In quel punto non c’è macchia mediterranea. Solo terreni incol6. Sono presen6 alcune per6nenze di case, alcune disabitate”.

Le maggiori difficoltà sono state create dal forte vento e dalla presenza di stradine stre8e che hanno reso il raggiungimento con i mezzi di soccorso decisamente più problematico. L’appello dell’Ente Parco Nazionale è sempre lo stesso.

“L’esortazione è sempre quella di prendersi cura dei propri terreni” dice Carmine Vitale, direttore facente funzioni dell’Ente Parco. “Di evitare, soprattutto in determinate circostanze e nelle condizioni di forte vento, di essere impruden6 accendendo fuochi. Ricordiamo nuovamente, a questo proposito, che esiste un’ordinanza del Sindaco, per la prevenzione e lotta agli incendi, che vieta di dare fuoco a sterpaglie o altro dal 15 maggio fino al 31 o:obre. Non è possibile mettere a rischio la vita umana, oltre a quella della fauna e della flora locale di questa bellissima isola, per negligenza, superficialità, insensibilità o per incomprensione. Bisogna avere chiare quelle che effettivamente possono essere le ripercussioni di un incendio sulla vita delle persone e sulla natura che è anche assolutamente ammonito con severità”.

L’ordinanza cui fa riferimento il dire8ore del Parco è la N. se8ore 28 del 13-05-2025 e N. generale 82 del 13-05-2025 “Prevenzione e lotta agli incendi” nella quale si legge “in considerazione anche degli even6 incendiari di straordinaria violenza verificatosi nel decorso anno 2023, tale decreto proclama che per la stagione an6ncendio boschivo venga an6cipato l’inizio della data al 15 maggio fino al 31 o8obre di ogni anno, anziché l’intervallo temporale dal 1° giugno al 15

Continue Reading

Sbarchi

A Pantelleria On. Battilocchio e Segret. Provinciale Forza Italia Toni Scilla per migranti e sport. Finanziamenti e novità

Direttore

Published

on

I numeri dei flussi migratori e le novità per lo sport. Inaugurazione impianti Khamma

Questa mattina, 26 agosto 2025, una importante delegazione di Forza Italia ha tenuto una breve ma significativa conferenza stampa presso la Sala Consiliare del Comune di Pantelleria.
Dopo la visita all’hotspot e al centro sportivo dell’Arenella, l’on. Alessandro Battilocchio, presidente della commissione parlamentare “sicurezza delle città e delle periferie” e responsabile “immigrazione” di Forza Italia, Toni Scilla, Segretario Provinciale FI, accompagnati dal Sindaco di Pantelleria Fabrizio D’Ancona.  Dell’amministrazione comunale, assessore allo Sport Benedetta Culoma, Vicesindaco Adele Pineda, Assessore Massimo Bonì,  Assessore Adriano Minardi.
Si è tenuto, tra di essi, un confronto costruttivo su alcune tematiche strategiche per lo sviluppo dell’isola.
Presenti Gianni Rizzo, segretario comunale FI Pantelleria, e Franco D’Angelo, segretario comunale FI Alcamo.



Intervento Barrilocchio:

Facendo il sunto della visita e degli investimenti del Governo Nazionale, al pubblico di quest’oggi, dopo un’apertura del Sindaco, l’On. Battilocchio, “E’ sempre un piacere ritornare a Pantelleria, un posto bellissimo che tra l’altro sta vivendo una stagione importante, la stagione turistica, anche quest’anno sta andando bene  e con anche un’attenzione a livello nazionale.

Sbarchi

“Questo è un posto meraviglioso e io come responsabile di Immigrazioni di Forza Italia presto particolare attenzione a tutte quelle realtà in prima linea per i flussi migratori. Per questo sono tornato all’hospital di Pantelleria, qualche giorno fa sono stato a Lampedusa,  ho visitato altri centri e sono qui soprattutto per incontrare, per ringraziare le forze di polizia e gli operatori che operano nel centro   grande dedizione e con grande professionalità. 
“Quella della gestione dei flussi migratori è una tematica strutturale e vedo che si sta dando dal 1 del 2022 una risposta sistemica: i numeri ufficiali del Ministero dell’Interno sono facilmente consultabili sul sito parlano di una rivoluzione importante:  perché siamo passati da circa 109 mila  migranti regolari del 2022 a 40 mila quest’anno  al 25 agosto di quest’anno, quindi lo stesso periodo del 2023 aveva visto la presenza nel nostro paese di un numero molto più consistente.
“Però la strada è ancora lunga.”

L’impianto sportivo

Altro interessamento è stato espresso verso l’impianto sportivo, per cui il Sottosegretario Battilocchio così ha riferito: “Come nel dettaglio dei numeri c’è stata una iniziale partecipazione a un finanziamento legato alle isole: con il progetto complessivo  siamo a due pezzi  del finanziamento totale. Questa è un’opera diciamo basilare  per questa comunità locale, quindi ecco, quello che io ci tengo a sottolineare è il fatto che da parte dell’amministrazione  c’è stata una spinta molto forte  che ha trovato le istituzioni pronte a sfruttare (i fondi) ora manca l’ultimo miglio  per arrivare alla parte finale del contributo.
“Siamo stati  a visitare quest’area  e ovviamente poi la sfida  di riprendere questo impianto per la vita non solo sportiva ma anche di aggregazione.
“Il vostro sindaco è veramente un ottimo ambasciatore di questa terra.”

Intervento Toni Scilla

“Io ringrazio l’onorevole Battilocchi per la sua presenza  qui. In Parlamentaria l’onorevole è il rappresentante di questo partito.
“Un ottimo lavoro e anche come Presidente  della Commissione Parlamentare  delle Periferie e alla insularità diventa assolutamente centrale quindi davvero  ti voglio ringraziare  per questa vicinanza sapendo poi la vicinanza mia del Partito di Forza Italia  dall’amministrazione  a Fabrizio D’Ancona.
“… siamo qui perché oggi  … anche dal punto di vista  sportivo, che diventa  un momento di inclusione sociale, diventa l’oggetto importante per una comunità che è in difficoltà. Devo dire che grazie al lavoro del Sindaco.”

Parlando di fondi nazionali per lo sport, continua Scilla: “E’ un progetto che costa circa 5 milioni di euro, fondi specifici per le isole…”
“Grazie a Fabrizio D’Ancona e auguriamoci, On. Battilocchio, di poter ritornare questa volta però con il decreto di finanziamento… Questo è l’impegno”

Da qui il Sindaco prende la parola e annuncia

“Abbiamo intercettato un importante finanziamento: realizzeremo a Scauri una palestra, faremo  la gara  nel giro di un paio di mesi. Sarà fatta al posto dell’attuale campo da tennis sempre di Scauri. Si farà una palestra al chiuso: una sorta di polivalente.
“Tra penso un mese concluderemo i lavori del polivalente di Khamma e Tracino, che ufficializzeremo con speriamo anche una manifestazione.
“Quindi di nuovo  rispetto a  questo tema la nostra attenzione è stata subito molto  forte e di conseguenza diciamo che si stanno cercando di trovare tutte le soluzioni e si stanno  ottenendo dei risultati.”

.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza