Connect with us

Ambiente

Il Rotary Club di Pantelleria presenta il Workshop Nazionale “Mare d’@mare”

Direttore

Published

-

Il 19 e 20 settembre 2019, dalle ore 18,00, si terranno presso il Castello Medievale di Pantelleria due incontri organizzati dal Rotary Club Pantelleria e dal comune titolo: “Mare d’@Mare”.

Le conferenze sono realizzate con il patrocinio del Comune di Pantelleria e vedono come programma:

GIOVEDI’ 19 SETTEMBRE 2019 ore 18

“PANTELLERIA – BENE COMUNE”,  apertura con i saluti Istituzionali del presidente del Rotary Club Pantelleria Massimo Chiarot e del Sindaco Vincenzo Campo.

Di poi si avvicenderanno gli interventi, moderati da Giovanna Ferlucci, di

  • Alfio Costa governatore eletto 2020/2021 Distretto 2110 su: Mirabiliae Cossyra Maris: una lunga storia di interconnessione nel Mediterraneo.
  • Roberto La Rocca – Segreteria Tecnica Assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana – Archeologo Subacqueo Soprintendenza del Mare con “Banchi preziosi del Canale di Sicilia – Ecologia e minacce.
  • Franco Andaloro – Direttore del Centro interdipartimentale della Stazione Zoologica Anto Dohrn di Napoli. Componente del Consiglio Scientifico di Marevivo, Slowfish, Mareamico e WWF, con Le ricchezze del mare: conoscenza e valorizzazione in sinergia con la storia e l’identità del territorio
  • Valeria Li Vigni Tusa – Sovrintendente del Mare della Regione Siciliana, con Un mare da difendere: progetti per una cittadinanza attiva
  • Mariella Gattuso – Responsabile MAREVIVO Sicilia, con  Navigare per mare: regole e responsabilità
  • Gaspare Cavasino – Capitano di Lungo Corso, con Plastic free: un percorso virtuoso da condividere
  • Francesco Pascale  – Consulente NOVAMONT per Progetti speciali
VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2019 ore 18

“Pantelleria Aperta”

Area Marina Protetta delle Cinque Terre: tutela e valorizzazione con interventi del Sindaco Vincenzo Campo e di

Patrizio Scarpellini  – Direttore Parco Nazionale Cinque Terre – Area Marina Protetta, Area Marina Protetta per Pantelleria: un percorso virtuoso da condividere.

Il ruolo dell’Ente Parco

Salvatore Gino Gabriele  – Presidente del Parco Nazionale Isola di Pantelleria

“PANTELLERIA EDUCATIVA”

Inoltre sarà presentato il Progetto/Concorso “Veleggiare nell’ORMA“ intitolato a Sebastiano Tusa e rivolto alla Scuola dell’Infanzia, alla Scuola Primaria di Pantelleria e alla scuola media “Dante Alighieri” al fine di sensibilizzare gli adulti attraverso l’educazione dei bambini per conoscere, apprezzare e proteggere il mare. d’@Mare,

Ingresso libero

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Ambiente

Pantelleria, variazione calendario raccolta rifiuti

Direttore

Published

on

Come da avviso pubblico, il Comune di Pantelleria comunica una variazione del calendario di raccolta rifiuti

Continue Reading

Ambiente

Ambiente, via libera ai cani al guinzaglio nelle aree naturali protette

Marilu Giacalone

Published

on

I cani al guinzaglio potranno entrare nelle aree naturali protette della Sicilia. Lo stabilisce il decreto firmato dall’assessore regionale al Territorio e all’ambiente, Giusi Savarino, che aggiorna le disposizioni vigenti e regolamenta, secondo criteri più attuali, la fruizione del patrimonio naturale regionale.

«L’introduzione dei cani al guinzaglio all’interno di parchi e riserve è una novità che ho fortemente voluto – sottolinea l’assessore Savarino – per rispondere alle legittime istanze dei numerosi fruitori, tra cui molti turisti, di questi luoghi splendidi che caratterizzano il territorio siciliano. Vivere esperienze di immersione nella natura in compagnia degli animali d’affetto è un’opportunità per adulti e bambini, nel rispetto dell’equilibrio con la fauna selvatica e la flora. Dopo il regolamento emanato la scorsa primavera che consente ai dipendenti dell’assessorato del Territorio e dell’ambiente di portare in ufficio i loro animali domestici, con questo provvedimento proseguiamo il nostro impegno nell’accrescere il benessere dei cani e di chi se ne prende cura».

Il decreto consente l’introduzione dei cani al guinzaglio in specifici sentieri e aree individuate dall’ente gestore delle aree naturali protette sulla base di linee guida e criteri fissati dall’assessorato regionale del Territorio e dell’ambiente, previo parere del Consiglio regionale per la protezione del patrimonio naturale. Resterà in vigore, invece, il divieto di ingresso nelle zone A dei parchi e delle riserve naturali integrali e nelle altre zone di ciascuna area naturale protetta dove non è consentita la fruizione. L’ente gestore può comunque prevedere deroghe motivate, specifiche e nominative, nei limiti fissati dalle linee guida regionali. Adesso tutti gli enti gestori provvederanno a integrare i rispettivi regolamenti di fruizione dei singoli siti naturalistici.

Continue Reading

Ambiente

Ora solare 2025, stanotte si cambia. La storia nella Prima Guerra Mondiale

Redazione

Published

on

Le lancette andranno spostate indietro di un’ora, dalle ore 3 di notte andranno posizionate alle ore 2. Si avrà un’ora in più di luce al mattino e si dormirà un’ora in più. Nei sette mesi di ora legale che stanno per chiudersi, secondo Terna, c’è stato un risparmio economico di oltre 90 milioni di euro.

Mentre è caduta nell’oblio da sette anni, come un orologio fermo, la proposta della Commissione europea di abolire l’avvicendamento, era stata presentata nel 2018. Un po’ di storia Se l’invenzione dell’ora legale risale al Settecento e porta la firma di Benjamin Franklin, in Italia l’ora legale è stata istituita nel 1916 nel corso della Prima Guerra Mondiale proprio per un risparmio in termini energetici fino al 1920, tornando in occasione del Secondo conflitto mondiale tra il 1940 e il 1948. Dopo un primo passaggio nel 1965, è nel 1966 che viene introdotta ufficialmente nel nostro Paese per i mesi compresi tra maggio e settembre. Nel 1980 un accordo tra 14 Paesi, Italia compresa, anticipa il cambio che, da allora viene anticipato in concomitanza con la Pasqua.
Il doppio cambio dell’ora durante l’anno, da legale a solare, potrebbe però avere delle ricadute sull’alternanza sonno-veglia e da tempo è causa di dibattito non solo in Italia ma anche nell’Unione europea. Al centro la difficoltà di coniugare risparmio economico e le abitudini sociali e personali di ognuno di noi.

Salvatore Battaglia
Presidente Accademia delle Prefi

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza