Connect with us

Cultura

Il Principato di Pantelleria annovera “santi panteschi”

Redazione

Published

-

Di Enzo Bonomo Ferrandes

Si avvicina a grandi passi la Festa di Ognissanti, per noi detta di Tutti i Santi. È doverosa per i credenti, è un fatto comunque culturale anche per i non credenti.
La domanda è d’obbligo: cosa sappiamo non solo dei Santi a cui sono intitolate le nostre chiese, o anche dei Santi più celebrati, ma soprattutto dei Santi panteschi?

Si, perché anche Pantelleria annovera dei Santi (panteschi)…
L’isola di Pantelleria fu cristianizzata in epoca remota, ovvero in età paleocristiana, quando anche l’Africa settentrionale era ricca del cristianesimo dei primi secoli e fioriva di santità importanti, come quel Sant’Agostino di Ippona (la Bona nella quale vissero tanti coloni panteschi tra Ottocento e Novecento, oggi Annaba in Algeria)tanto famoso, quanto colto e fondamentale.
È attestato che nell’anno 425 un San Pietro vescovo di Sebaste venne nell’isola a fondare un monastero di San Basilio, dopo che il primo era stato fondato a Roma nel 372, quindi non tantissimo dopo, quando i Pantalei di Antiochia vennero a stabilirsi nella nostra terra, per sfuggire alle persecuzioni. Tuttavia fu in epoca bizantina che la religione cristiana si sviluppò enormemente.

Narrano le storie del grande sviluppo di questa comunità, tanto che nell’anno 806, con l’invasione saracena, vennero tradotti in schiavitù in Africa per essere venduti come schiavi ben 60 monaci.

Con la liberazione normanna, Re Ruggero, nel 1106, per assolvere a a un voto, decise di restaurare il distrutto convento e affidò all’abate Basilio Primerano, poi Santo, l’opera, di cui scelse l’ubicazione e guidò la costruzione.
Era Basilio di importante famiglia, grande per virtù e amore di Dio, alto, bello, affabile, dottissimo nella lingua greca, zelante osservatore della Regola, e fu fino ai 65 anni Abate Archimandrita. Fu poi sepolto, alla morte nel 1155, in una bara di terracotta, nel cimiterino dell’abbazia. In sua memoria i basiliani nel giorno della sua morte (22 giugno) celebravano una messa con la seguente dedica: Sanctis patris nostri Basilio Episcopi Pantallariae.
Gli successe un suo confratello Giovanni Igumeno (o Egumeno), il Confessore, personaggio di altissima statura morale, che visse e morì da Santo, celebrato il 3 agosto. Subì il martirio, ad opera degli eretici. Di Lui si parla in numerosissimi documenti della Chiesa cristiana greco-ortodossdei nostri Morti.

In memoria dei nostri Morti.
Advertisement
1 Comment

1 Comment

  1. Avatar

    Giuseppe Sechi

    20:44 - Ottobre 30, 2019 at 20:44

    Marina Cozzo, il principato dei Requesens/Galletti che c’entra con i Santi panteschi vissuti, inverosimilmente, nella piccola isola Santa di Federico II lo svevo? A quale “Principato” alludi, a quello dei Verderame dei De Bellvis…dei borboni?

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cultura

Pantelleria nella tradizione di “Calici sotto le Stelle”, dal 10 luglio in Piazzetta e Vicolo Messina

Redazione

Published

on

Domenica 10 agosto e mercoledì 20 agosto
Apertura evento ore 20:00
Due serate sotto le stelle dedicate al gusto, alla tradizione e alla convivialità.
Degustazioni di vini bianchi, rossi, bollicine e passiti
Bruschetta Cooking Show con lo chef Silvio Palazzolo
Arancina Party e Festa del Bacio Pantesco
Sonorità del Mediterraneo
Lotteria dell’Estate con premi in prodotti tipici
Mostra dell’artigianato pantesco
Ingresso: €20
Include: tasca, calice in vetro, carnet degustazioni vini, bruschetta, arancina e Bacio Pantesco.
Un evento in memoria di Sebastiano De Bartoli, per celebrare l’isola con i sapori che la rendono unica.

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria al Cinema San Gaetano la programmazione di agosto con film con Claudio Santamaria e di Luca ZIngaretti

Direttore

Published

on

Pronto il palinsesto di agosto, stilato dalla direzione del Cineteatro San Gaetano di Scauri, in Pantelleria. Presenti Luca Zingaretti e Claudio Santamaria

Si comincia lunedì 4 agosto con Jurassic World.

Ecco la locandina con tutti i film imperdibili per l’estate 2025, presso il nostro storico cinema San Gaetano.
Da Jurassik Wordl a Superman, tanti titoli di grande richiamo e successo, passando appunto da Il Nibbio con la presenza dell’interprete Claudio Santamaria e da La Casa degli Sguardi, per la regia di Luca ZIngaretti, anch’egli presente.

Continue Reading

Cronaca

Chiuso Castello di Pantelleria per motivi di sicurezza

Redazione

Published

on

E ora tutti gli eventi in programma?

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito di un’ispezione tecnica condotta oggi dai funzionari del Demanio dello Stato, è stata disposta la chiusura immediata del Castello di Pantelleria per motivi legati alla sicurezza strutturale dell’edificio.
Il provvedimento ha carattere precauzionale e si rende necessario al fine di garantire l’incolumità dei visitatori, del personale e di tutti i cittadini, in attesa di ulteriori accertamenti e degli eventuali interventi di messa in sicurezza o adeguamento che verranno valutati nei prossimi mesi.
La chiusura resterà in vigore fino a nuova comunicazione.
Pur comprendendo il dispiacere che questa decisione potrà suscitare, specie in un periodo di alta affluenza turistica, contiamo sulla comprensione della cittadinanza: la sicurezza pubblica rappresenta, e continuerà a rappresentare, una priorità assoluta per questa Amministrazione.

Seguiranno aggiornamenti tempestivi non appena saranno disponibili nuove informazioni.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza