Connect with us

Ambiente

Il PD di Pantelleria sulle condizioni delle strade e il loro discerbo

Redazione

Published

-

Riceviamo e pubblichiamo

Il Partito Democratico Pantelleria non può esimersi dall’entrare nel merito, in maniera seria e costruttiva, sull’accesa discussione di queste ultime settimane sulle pessime condizioni di pulizia in cui versano le strade della nostra isola ormai nel pieno della stagione estiva. Problema questo sicuramente atavico ma che negli ultimi due anni si è fortemente accentuato, rendendo l’isola davvero impresentabile sia agli occhi dei turisti, ma anche e soprattutto agli occhi dei residenti che vivono l’isola per trecentosessantacinque giorni l’anno. Riteniamo che il problema principale sia il contratto d’appalto che il Comune di Pantelleria ha sottoscritto con l’AGESP, l’azienda che gestisce il servizio di gestione integrata dei rifiuti nella nostra isola, dove vengono contemplati solo una serie di interventi di discerbo meccanico durante l’intero arco dell’anno nel centro abitato, nelle aree a parcheggio e nei siti archeologici. Ciò non significa però che l’ordinarietà deve diventare straordinarietà o che la pulizia delle restanti strade dell’isola non debba essere oggetto di una serie programmazione da parte dell’Amministrazione comunale. Ci permettiamo di proporre, considerato che a breve andrà a scadere il servizio di gestione integrata dei rifiuti, anche in considerazione dell’accordo sottoscritto tra il Comune di Pantelleria e il Libero Consorzio di Trapani, che le operazioni di discerbo meccanico delle strade principali del nostro territorio vengano gestite con un appalto pluriennale separato, al fine di garantire un servizio tempestivo e quindi più efficiente. Non possiamo infine non riferirci alla nota del Sindaco di Pantelleria apparsa sulle testate giornalistiche locali “Pantelleria Internet” e “Il Giornale di Pantelleria” ricordando come rispetto al passato questa Amministrazione ha sicuramente a disposizione maggiori somme da investire per le operazioni di discerbo meccanico che, come sopra ricordato, vanno programmate tempestivamente e non a fine giugno come di fatto accaduto quest’anno e negli anni precedenti. A conclusione di questo nostro intervento, ci sia consentito ringraziare tutti gli operai dell’AGESP per il duro lavoro che quotidianamente portano avanti anche in condizioni non ottimali. Partito Democratico Pantelleria

Ambiente

Pantelleria virtuosa per raccolta differenziata. Il report della regione Siciliana

Redazione

Published

on

Rifiuti, al via 45 milioni per contributi su extra costi e premialità differenziata

 
Via all’erogazione dei contributi sui rifiuti ai Comuni dell’Isola, per complessivi 45 milioni di euro. L’assessorato regionale dell’Energia e dei servizi di pubblica utilità ha disposto l’assegnazione  delle somme per gli extracosti sostenuti per il conferimento e trattamento dei rifiuti, per un totale di 25 milioni di euro, mentre altri 20 milioni vengono invece ripartiti tra gli enti locali che hanno raggiunto il 60% di raccolta differenziata.

«Oggi – sottolinea l’assessore Francesco Colianni – pubblichiamo gli elenchi di ripartizione delle risorse tra i Comuni su due fronti importanti. Si tratta di somme rilevanti, determinate dal governo Schifani, dall’assessorato che guido e dall’Assemblea regionale siciliana che ha approvato i vari provvedimenti che ci consentono di erogare tali contributi. La Regione conferma il proprio impegno a supportare gli enti locali nel settore legato ai rifiuti: garantiamo stabilità e funzionalità al sistema sostenendo gli enti nella tutela degli equilibri di bilancio e, al contempo, incentiviamo la raccolta differenziata».

I provvedimenti sui contributi per gli extracosti consentono di assegnare risorse certe ai Comuni che hanno riscontrato criticità e a quelli che sono stati virtuosi.

Di seguito decreto premialità

Continue Reading

Ambiente

Aiuti ai pescatori per 480 mila euro. Sammartino: «Al fianco del comparto»

Redazione

Published

on

Aiuti per la pesca di piccoli pelagici 

Via libera dalla giunta regionale al riconoscimento di evento climatico avverso, assimilabile a calamità naturale, nel settore della pesca con riferimento ai “piccoli pelagici”. Si tratta di aiuti per 480 mila euro destinati agli operatori della filiera che pescano sardine e alici, penalizzati da un sensibile calo della cattura di queste specie ittiche, causato da eventi meteoclimatici e che impatta sulla sostenibilità socio-economica del settore. 

«Il governo Schifani è al fianco dei pescatori che hanno subito perdite di reddito a causa degli straordinari eventi meteo che hanno prodotto un calo del pescato di piccoli pesci pelagici – ha detto l’assessore all’Agricoltura Luca Sammartino – Vogliamo dare loro un contributo concreto per recuperare il terreno perduto e rilanciare il comparto».

Il riconoscimento del carattere di evento climatico avverso assimilabile a calamità naturale riguarda i tutti e tre i bacini marini dell’Isola: mar Tirreno, mar Ionio e stretto di Sicilia. In tutti, a causa degli eventi climatici, si è verificata una significativa riduzione degli stock alieutici dei cosiddetti “piccoli pelagici” (Engraulis encrasicolus e Sardina pilchardus). Di conseguenza, si sono avute ripercussioni sulla produzione e sul reddito delle aziende titolari delle unità autorizzate alla pesca e sui relativi equipaggi. 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, il calendario di distribuzione dell’acqua a Khamma e Tracino – novembre 2025

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha reso pubblico il calendario di distribuzione dell’acqua nelle contrade di Khamma e Tracino, relative al mese di novembre 2025.

Si parte domenica 23.

Ecco l’avviso:

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza