Connect with us

Ambiente

Il Parco di Pantelleria presenta: Meddle di Fabrizio Contarino “Musiche di Les Biologistes Marins”

Redazione

Published

-

Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria presenta: Meddle (2024) di Fabrizio Contarino Musiche di Les Biologistes Marins Stanza del Mare del Museo Vulcanologico. Punta Spadillo

Inaugurazione: 10 giugno 2025 alle ore 18:30 Aperto al pubblico: dal 10 giugno al 30 Ottobre 2025

A partire dal 10 giugno 2025, il Parco Nazionale Isola di Pantelleria è lieto di presentare, presso il Museo Vulcanologico di Punta Spadillo, l’opera video Meddle (2024) dell’artista Fabrizio Contarino, fruibile all’interno della Stanza del Mare attraverso un sistema immersivo di proiezione a 360 gradi.

L’inaugurazione si terrà martedì 10 giugno alle ore 18:30, alla presenza dell’artista. La proiezione sarà visitabile fino alla chiusura stagionale del Centro Visite 2025 e rientra nel programma di valorizzazione delle pratiche artistiche contemporanee in dialogo con il paesaggio naturale e culturale dell’isola. Realizzato nelle acque di Pantelleria, Meddle è un video della durata di 31 minuti che esplora paesaggi subacquei in uno stato di sospensione e fluidità.

L’opera mette in discussione le convenzioni della visione lineare e propone un’immersione sensoriale in cui tempo, spazio e percezione si dissolvono in traiettorie impreviste. Attraverso una telecamera lasciata libera in mare aperto e un lavoro visivo basato su incontri casuali, mov imenti autonomi e immagini non previste, Meddle riflette sull’instabilità degli orizzonti e sul rapporto tra tecnologia, natura e corpo.

La componente sonora originale è firmata dal collettivo Les Biologistes Ma rins, che accompagna le immagini con una tessitura acustica capace di amplificare la sensazione di deriva e sospensione. Meddle è stato presentato nel 2024 al LOOP Festival di videoarte di Barcellona e al MIA Photo Fair di Milano Fabrizio Contarino (Italia, 1976) è un artista visivo che lavora con fotografia, video, disegno e installazi one.

La sua ricerca si concentra sul paesaggio come spazio di tensione tra controllo e deriva, frontiera e tran sito, esplorando l’intersezione tra documentario e speculazione. La sua pratica è stata presentata in Europa, Asia e America Latina, in musei, centri d’arte e festival internazionali. È direttore artistico di Espai Souvenir (Barcellona) e socio di La Escocesa, fabrica de creación.

Nel 2024 ha partecipato al programma Temporals di Barcelona Cultura. Meddle fa parte del ciclo di opere The Opposite Sea, un’indagine visiva sul paesaggio marino come soglia mobile, porosa e in costante trasformazione

Ambiente

Safina (PD): “La provincia di Trapani divorata dalle fiamme, il governo regionale in silenzio. E’ un crimine contro la Sicilia”

caterina murana

Published

on

 

Trapani, 26 luglio 2025 – “Stanotte Castelluzzo, San Vito, Custonaci, Alcamo, Buseto, Calatafimi, Scopello, Monte Cofano, Inici, lo Zingaro sono stati divorate dalle fiamme. Un disastro ambientale di proporzioni drammatiche che, ancora una volta, mette in luce l’assenza totale di una strategia da parte del governo regionale in materia di prevenzione incendi”. A dichiararlo è il deputato regionale del Partito Democratico, Dario Safina.

“Decine di ettari bruciati, abitazioni evacuate, fiamme che si sono propagate in tutta la provincia di Trapani e in ampie aree della Sicilia. Di fronte a tutto questo – prosegue Safina – assistiamo al silenzio assordante del presidente Schifani e del suo esecutivo. È un atteggiamento inaccettabile e vergognoso”.

Il parlamentare dem sottolinea come da anni le opposizioni abbiano avanzato proposte concrete, rimaste però inascoltate. “Chiediamo da anni ormai di coinvolgere maggiormente le associazioni di Protezione civile, come accade già in Toscana, di acquistare nuovi mezzi, di potenziare gli organici delle squadre antincendio. Abbiamo suggerito l’approvazione della cosiddetta ‘Legge Voto’, per stipulare convenzioni con l’Aeronautica militare e impiegare droni nel controllo del territorio e dunque nella prevenzione degli incendi”.

“Tutte misure praticabili, immediate, già sperimentate altrove – continua Safina – eppure l’unica reazione del governo regionale è stata il silenzio. Se le proposte dell’opposizione non sono gradite, allora Schifani ci dica quali provvedimenti intende adottare, al di là delle inaugurazioni delle sale operative che evidentemente da sole non bastano. I cittadini siciliani hanno il diritto di sentirsi tutelati e al sicuro e non si può continuare ad assistere impotenti alla distruzione del nostro patrimonio naturale”.

“Non possiamo più chiedere ai volontari, ai Vigili del Fuoco e alle forze dell’ordine di supplire all’assenza di una governance efficace. Serve un cambio di passo immediato – conclude l’onorevole Safina – perché non possiamo più permetterci che la Sicilia continui a bruciare nell’indifferenza di chi dovrebbe proteggerla. E questo, nonostante lo sforzo encomiabile del dipartimento di Protezione civile regionale, che tuttavia non può sopperire da solo alle mancanze della politica. Ci auguriamo che il presidente Schifani non metta in campo il solito scaricabarile verso uffici, sindaci e territori, ma si assuma finalmente la responsabilità del fallimento della sua giunta sulla prevenzione incendi”.
 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco di energia elettrica per il 28 luglio. Ecco dove

Direttore

Published

on

Lunedì 28 luglio 2025 la Società SMEDE ha programmato un distacco di energia elettrica, nelle contrade riportate in avviso.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, erogazione acqua a Scauri: si parte da domani – luglio 2025

Direttore

Published

on

E’ pubblico da queste ore, il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada si Scauri, per il mese di luglio 2025
Si comincia da domani 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza