Ambiente
Il Parco Nazionale di Pantelleria ottiene la Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette di EUROPARC

A meno di un anno dall’avvio dell’iter procedurale, il Parco Nazionale Isola di Pantelleria ottiene la Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette ed entra ufficialmente nella rete EUROPARC di destinazioni sostenibili. La decisione è stata presa il 17 dicembre durante la riunione del Consiglio EUROPARC a seguito delle verifiche sulle azioni messe in atto da tutti gli operatori dell’isola coinvolti sotto la regia dell’Ente Parco e finalizzate ad un turismo rispettoso dell'ambiente capace di incrementare il benessere economico e sociale dell'Isola. Il prossimo mese l’ufficialità del riconoscimento avverrà tramite una lettera comprensiva delle raccomandazioni del Comitato di valutazione e del rapporto di verifica. Mentre la tradizionale cerimonia di premiazione a Bruxelles organizzata da EUROPARC, a causa dell'evoluzione della pandemia di COVID-19, sarà posticipata al 3 maggio 2022 a Neusiedler See – Parco nazionale Seewinkel in Austria, in occasione della conferenza annuale di EUROPARC. L’ottenimento della CETS significa dotarsi di uno strumento metodologico e una certificazione internazionale che permette una migliore gestione del turismo nelle aree protette. La Carta del Turismo si fonda su un elemento centrale che è la collaborazione tra tutte le parti interessate a sviluppare una strategia comune e un piano d'azione per lo sviluppo turistico. Il Parco Nazionale, coerentemente con i suoi obiettivi di tutela del patrimonio naturale e culturale e un impegno continuo per migliorare la gestione del turismo nell'area protetta a favore dell'ambiente, della popolazione locale, delle imprese e dei visitatori, diventa così centro di convergenza delle attività turistiche sostenibili e intermediatore di una strumento internazionale che sarà utile a supportare le iniziative di promozione territoriale.
Ambiente
Pantelleria, al via Quinta Tappa del Cammino Pantesco

QUINTA TAPPA CAMMINO PANTESCO
Con grande soddisfazione e gioia, vogliamo condividere che il cammino inaugurale sta giungendo
finalmente al termine! Vi invitiamo, pertanto, a non mancare alla quinta e ultima tappa che chiuderà il
nostro cerchio creato passo dopo passo. Proprio per questa circostanza, gli organizzatori aspettano ancora
più camminatori possibili per festeggiare insieme l’importante traguardo.
L’appuntamento è fissato per domenica 27 aprile con ritrovo alle ore 08:30 c/o la chiesetta di Santa Chiara
a Bugeber.
In questo tragitto di 12 km circa e della durata di 5 ore si potranno visitare le ultime chiesette ed edicole
votive del Cammino Pantesco, ricche di storie e sorprese inaspettate. Attraversando la parte più
antropizzata dell’isola ma sempre affascinante, si percorreranno sentieri con fondo roccioso, strade romane
e una parte di strada asfaltata.
La meta sarà Pantelleria centro ma, per festeggiare la conclusione dei primi passi di questo nuovo
Cammino, avremo la gradita possibilità di una tappa fuori programma per una degustazione (al costo di €
15,00 a persona) presso il Santuario della Madonna della Margana, assaporando prodotti tipici locali e
testando anche una “nuova novità golosa”… L’occasione sarà favorevole per rinsaldare i legami di amicizia
ormai consolidati e conoscere meglio i nuovi pellegrini che vorranno aggiungersi a questa esperienza.
L’itinerario sarà come sempre organizzato da Anna Maria Cusimano, Guida Ufficiale Parco Nazionale Isola
di Pantelleria, da contattare ENTRO LE ORE 20:00 DEL 25 APRILE con messaggio WhatsApp per l’iscrizione
gratuita al numero 347 5935743 e il ritorno a Bugeber sarà garantito da un servizio TRANSFER gestito
dall’Agenzia Gira L’Isola al costo di € 5,00 comprensivo della quota di ASSICURAZIONE per tutta l’esperienza
del cammino.
Allora, non resta che segnare in calendario anche questa data, ultima ma non definitiva (perché ci saranno
a breve altri appuntamenti e storie da proporre e condividere), per ritrovarsi numerosi e vivere ugualmente
questa tappa insieme e a passo lento!
Emiliano Fornaroli
Ambiente
Pantelleria, black out il 28 aprile. Ecco dove

Per il giorno 28 aprile 2025 verrà eseguito il distacco di energia elettrica, per la contrada di Mueggen, alta e bassa.
Di seguito l’avviso
Ambiente
Pantelleria, dal 7 al 14 giugno tutto sport, natura e ballo con Panta-Thlon

PANTA-THLON 2025
Dal 7 al 14 giugno – Isola di Pantelleria
Dopo il grande successo dell’edizione 2024, torna Pantathlon, l’esperienza multisport che unisce sport, natura e cultura nella suggestiva cornice dell’isola di Pantelleria.
Dal 7 al 14 giugno 2025, gli appassionati di ciclismo, corsa e nuoto potranno mettersi alla prova lungo itinerari spettacolari, accompagnati da istruttori qualificati e immersi nei paesaggi unici dell’isola.
Oltre all’attività sportiva, l’evento offrirà momenti di convivialità all’insegna della tradizione: degustazioni di cucina locale, musica dal vivo e incontri con la cultura pantesca.
Un’occasione imperdibile per vivere un’esperienza autentica e condividere la passione per lo sport in un contesto naturale straordinario.
Per maggiori informazioni e iscrizioni:
www.pro-pantelleria.com/pantathlon.html
-
Ambiente4 anni ago
AMP, a Pantelleria Insieme Live: zonizzazioni e Guardia Costa ausiliario. Gadir e il brillamento de Il Caldo
-
Personaggi3 anni ago
Stasera 4 Ristoranti a Pantelleria, con Alessandro Borghese. Ecco chi sono
-
Ambiente4 anni ago
Pantelleria, il PD segnala colorazione anomala e artificiale nella spiaggia del Lago di Venere
-
Pantelleria3 anni ago
Pantelleria a lutto per Giovanni Maddalena, il galantuomo del Conitro
-
Personaggi3 anni ago
Pantelleria, è U Runcune il vincitore di 4 Ristoranti di Alessandro Borghese
-
Cronaca3 anni ago
Ultima Ora – Pantelleria. Identificata la donna morta per annegamento, il secondo suicidio in un mese
-
Capitaneria di Porto3 anni ago
Pantelleria, allarmanti condizioni meteo-marine nelle prossime 48/72 ore: onde 6 da metri
-
Pantelleria4 anni ago
Pantelleria, divieto di balneazione a Punta San Leonardo