Connect with us

Ambiente

Il Parco Nazionale di Pantelleria a Expo Osaka 2025

Redazione

Published

-

Un’occasione per far conoscere la natura, il modello agricolo sostenibile e il paesaggio dell’isola in un contesto internazionale.

Il Parco Nazionale di Pantelleria sarà presente nel padiglione Italia all’Expo di Osaka, nell’ambito di un’iniziativa volta a promuovere la tutela della natura mediterranea.

Dal 10 al 13 giugno, il Parco è infatti ospitato all’interno dello spazio del Sistema Regionale delle Aree Protette della Regione Siciliana, nell’ambito di un’iniziativa che punta a valorizzare le eccellenze ambientali e le buone pratiche di tutela e sostenibilità del territorio. Lo spazio espositivo offrirà ai visitatori un viaggio multisensoriale tra paesaggi incantevoli, fondali marini, scenari vulcanici, ecosistemi diversificati e specie uniche di flora e fauna. Un racconto visivo, sonoro ed emozionale che intreccia tradizioni millenarie, natura, cultura contadina, architetture rurali e il lavoro quotidiano di chi si prende cura di questi territori, svelando una Sicilia autentica, ricca di biodiversità, resiliente e viva.

Il Sistema delle Aree Naturali Protette siciliane rappresenta oggi un esempio significativo di tutela e valorizzazione del territorio, sia per numero ed estensione delle aree tutelate, sia per la diversità del patrimonio naturale e la pluralità di soggetti coinvolti. Un sistema che interessa circa il 20% del territorio regionale: 4 parchi regionali, 1 parco nazionale, 75 riserve naturali regionali, 7 aree marine protette, 245 siti Natura 2000 e 93 geositi valorizzati per il loro interesse geologico.

“Si tratta di un’occasione preziosa per raccontare Pantelleria, la sua biodiversità, le tradizioni e il ruolo del Parco nazionale, nell’armonizzare gli obiettivi di conservazione e valorizzazione delle risorse naturali, con le finalità di tutela e promozione per lo sviluppo sostenibile” afferma il Direttore Facente Funzione Gaspare Inglese. 

Attraverso un approccio multimediale, si valorizzerà l’unicità della biodiversità siciliana, con particolare attenzione ai patrimoni UNESCO, che Pantelleria rappresenta con ben 2 riconoscimenti del patrimonio immateriale, di cui uno transnazionale condiviso con 8 paesi europei, espressione della ricchezza ecologica e culturale dell’Isola. 

“Partecipare all’Expo 2025, accanto a realtà italiane e internazionali, è un’opportunità per presentare un territorio che coniuga memoria, ambiente e futuro, per promuovere un sistema integrato delle Aree Protette, che in Sicilia è ben variegato e rappresentato” – dichiara il Commissario Straordinario Italo Cucci.

Ambiente

Safina (PD): “La provincia di Trapani divorata dalle fiamme, il governo regionale in silenzio. E’ un crimine contro la Sicilia”

caterina murana

Published

on

 

Trapani, 26 luglio 2025 – “Stanotte Castelluzzo, San Vito, Custonaci, Alcamo, Buseto, Calatafimi, Scopello, Monte Cofano, Inici, lo Zingaro sono stati divorate dalle fiamme. Un disastro ambientale di proporzioni drammatiche che, ancora una volta, mette in luce l’assenza totale di una strategia da parte del governo regionale in materia di prevenzione incendi”. A dichiararlo è il deputato regionale del Partito Democratico, Dario Safina.

“Decine di ettari bruciati, abitazioni evacuate, fiamme che si sono propagate in tutta la provincia di Trapani e in ampie aree della Sicilia. Di fronte a tutto questo – prosegue Safina – assistiamo al silenzio assordante del presidente Schifani e del suo esecutivo. È un atteggiamento inaccettabile e vergognoso”.

Il parlamentare dem sottolinea come da anni le opposizioni abbiano avanzato proposte concrete, rimaste però inascoltate. “Chiediamo da anni ormai di coinvolgere maggiormente le associazioni di Protezione civile, come accade già in Toscana, di acquistare nuovi mezzi, di potenziare gli organici delle squadre antincendio. Abbiamo suggerito l’approvazione della cosiddetta ‘Legge Voto’, per stipulare convenzioni con l’Aeronautica militare e impiegare droni nel controllo del territorio e dunque nella prevenzione degli incendi”.

“Tutte misure praticabili, immediate, già sperimentate altrove – continua Safina – eppure l’unica reazione del governo regionale è stata il silenzio. Se le proposte dell’opposizione non sono gradite, allora Schifani ci dica quali provvedimenti intende adottare, al di là delle inaugurazioni delle sale operative che evidentemente da sole non bastano. I cittadini siciliani hanno il diritto di sentirsi tutelati e al sicuro e non si può continuare ad assistere impotenti alla distruzione del nostro patrimonio naturale”.

“Non possiamo più chiedere ai volontari, ai Vigili del Fuoco e alle forze dell’ordine di supplire all’assenza di una governance efficace. Serve un cambio di passo immediato – conclude l’onorevole Safina – perché non possiamo più permetterci che la Sicilia continui a bruciare nell’indifferenza di chi dovrebbe proteggerla. E questo, nonostante lo sforzo encomiabile del dipartimento di Protezione civile regionale, che tuttavia non può sopperire da solo alle mancanze della politica. Ci auguriamo che il presidente Schifani non metta in campo il solito scaricabarile verso uffici, sindaci e territori, ma si assuma finalmente la responsabilità del fallimento della sua giunta sulla prevenzione incendi”.
 

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, distacco di energia elettrica per il 28 luglio. Ecco dove

Direttore

Published

on

Lunedì 28 luglio 2025 la Società SMEDE ha programmato un distacco di energia elettrica, nelle contrade riportate in avviso.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, erogazione acqua a Scauri: si parte da domani – luglio 2025

Direttore

Published

on

E’ pubblico da queste ore, il calendario di distribuzione dell’acqua nella contrada si Scauri, per il mese di luglio 2025
Si comincia da domani 

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza