Connect with us

Cultura

Il Giornale di Pantelleria è anche cartaceo. Oggi il lancio con una poesia di Lillo

Direttore

Published

-

Da oggi, la nostra testata giornalistica introduce una ulteriore formula editoriale, quella ormai sempre più in disuso: il cartaceo.

L’intento è quello di divulgare e promuovere il più possibile la nostra isola, anche tra coloro che non si connettono su internet.

Il lancio è avvenuto questa mattina, presso l’antico bar Tikirriki, alla presenza di rappresentati vari di enti e della comunità pantesca, come il Sindaco Vincenzo Campo, il vicesindaco Maurizio Caldo, gli assessori: Angelo Parisi, Antonio M. Gutterez e Francesca Marrucci; ma anche il direttore del Parco Antonio Parrinello, il comandante dell’Aeronautica Militare Francesco Deastis, il Nostromo Paolo Coppa in rappresentanza della Capitaneria di Porto, il Rotary Club di Pantelleria con buona parte dei soci  e con il presidente Massimo Chiarot, il presidente della Croce Rossa Italiana Dip. di Pantelleria Mariano Rodo, il presidente del Comitato I Viddrani Rosanna Gabriele e altro pubblico amico.

E’ stata presentata la redazione tutta della testata, costituita dal direttore, Alessandro Ferrigno, Enzo Bonomo Ferrandes, Federica Lo Pinto e Enza Zona.

Dal primo cittadino sono partite parole di encomio specie per il coraggio nell’intraprendere una simile iniziativa che nell’isola serviva, al punto da esporsi di voler sostenere il progetto come amministrazione.

Sia il comandante Deastis che il nostromo Coppa hanno dato disponibilità per la divulgazione delle notizie e si sono manifestati grati per l’idea.

Il direttore Parrinello, poi preso dall’entusiasmo ha richiesto una rubrica dedicata al Parco di Pantelleria.

Il Rotary Club che tanto fa per l’isola, per voce del vicepresidente Giovanni Palermo (il presidente Chiarot era stato chiamato per una emergenza in ospedale è ed dovuto scappare), ha manifestato il suo compiacimento per l’iniziativa che potrà rappresentare una marcia in più per Pantelleria.

 

 

Il Giornale di Pantelleria, nella nuova forma cartacea sarà un mensile, al momento a distribuzione gratuita.

Sull’isola sarà reperibile presso: in Paese Tikirriki, Agenzia Ustica, tabaccheria Caldo, tabaccheria Brignone; a Khamma alla tabaccheria di Massimo Mura; a Tracino presso il bar La Portella; a Scauri sempre presso la tabaccheria.

 

 

Dopo i vari interventi, Lillo di Bonsulton ha espresso nel suo poetare straordinario il supporto verso il direttore, con queste parole:

Auguri per il giornale

 

Ju l’augurj a stu giurnali, Di Marina vaju a fari, Pirchi essennu jddra d’ellisula, Tantu onuri va’ a purtari,… —————————————— Ju ccj auguru di criscjri, Cu sta’ carta raccamata, Pirchi e meghju du progressu, Di la scenza digitata,!! ———————————— Pirchi a carta cu li manu, Tu la tocchi e’ vaj a strjcari, E ti resta la sustanza, Chi nun tenj u’ cellulari,… ————————————— Percjo’ auguri e tanta gloria, A Marina jemu a fari, Ch’e la nostra Pajsana, E’ chi tutti jemu amari,!!?? ——————————————— L i l lo di bonsulton 16/1/2020

Marina Cozzo è nata a Latina il 27 maggio 1967, per ovvietà logistico/sanitarie, da genitori provenienti da Pantelleria, contrada Khamma. Nel 2007 inizia il suo percorso di pubblicista presso la testata giornalistica cartacea L'Apriliano - direttore Adriano Panzironi, redattore Stefano Mengozzi. Nel 2014 le viene proposto di curarsi di Aprilia per Il Corriere della Città – direttore Maria Corrao, testata online e intraprende una collaborazione anche con Essere Donna Magazine – direttore Alga Madia. Il 27 gennaio 2017 l'iscrizione al Consiglio dell'Ordine dei Giornalisti nel Lazio. Ma il sangue isolano audace ed energico caratterizza ogni sua iniziativa la induce nel 2018 ad aprire Il Giornale di Pantelleria.

Cultura

Pantelleria, tutte le messe dal primo al 7 settembre

Direttore

Published

on

La Chiesa Matrice Ss Salvatore di Pantelleria ha rese note tutte le messe per la prima settimana di settembre 2025

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, Danilo Ruggero presenta il suo album PUZZLE a Piazzetta Messina il 1° settembre

Redazione

Published

on

Danilo Ruggero presenta il suo album PUZZLE: un viaggio tra le parole dell’anima

L’Università Popolare di Pantelleria, nell’ambito del progetto ‘Panteschità Estate’ e con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria, è lieta di annunciare un evento speciale che si terrà lunedì 1° settembre alle ore 21:00 in Piazzetta Messina, Pantelleria.

Si tratta di “Puzzle”, un’esposizione della produzione artistica del poliedrico artista Danilo Ruggero.

L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti.

 
Danilo Ruggero è un cantautore, autore e musicista originario di Pantelleria.

La sua carriera artistica ha avuto inizio a Roma, dove ha frequentato Officina Pasolini. Fin dai suoi esordi, è stato riconosciuto dalla critica come una delle “penne più interessanti del cantautorato” italiano, un apprezzamento che sottolinea la profondità e l’originalità dei suoi testi.

La sua produzione musicale include gli EP “In realtà è solo paura” del 2018 e il più recente “Puzzle”, uscito nel 2025, che riflette l’eclettismo e la complessità della sua arte. Tra i suoi singoli più noti troviamo “La sindrome del pesce rosso”(2021), “Canzone per l’ultimo giorno dell’anno” (2022), e i recenti “Sapone” ed “Elefanti” del 2024. Del 2025 sono i singoli “Dagli alberi” e “Puzzle”.

Il talento di Ruggero è stato più volte riconosciuto anche in importanti contesti nazionali. Tra i suoi successi, si annoverano la finale al Premio Fabrizio De André nel 2017 e la vittoria del Premio della Critica di Amnesty International “Voci per la Libertà” nel 2018. È stato inoltre finalista al Premio Andrea Parodi nel 2020 e al concorso “L’Autore – Il Mestiere della Musica” di Edizioni Curci nel 2021. La sua musica ha raggiunto un vasto pubblico anche grazie alla selezione tra i 100 progetti per il Concerto del Primo Maggio nel 2023, tramite 1MNEXT, e alla finale del Premio Bindi nel 2024.

Pantelleria, 30 agosto 2025

Continue Reading

Cultura

31 agosto: Echi di Venere, al Lago racconti su Pantelleria un reading di atmosfera e emozioni

Redazione

Published

on

Da un’idea di Lucia Boldi, l’Unipant propone un’esperienza speciale e unica per ascoltare parole con protagonista l’isola in un reading in armonia con la natura

Pantelleria protagonista, musa, madre, approdo e culla. L’isola complice di amori, terra di scoperte, luogo per nascondersi e scoprirsi, rifugio e prigione, Pantelleria è stata ritratta da tanti autori in tanti modi diversi.

Lucia Boldi ne ha selezionati nove, tra i tanti, e su quei nove racconti è nato l’evento ECHI DI VENERE, un reading a impatto zero, in armonia con la natura, in un luogo di per sé magico: il Lago di Venere, con il patrocinio del Comune di Pantelleria e del Parco Nazionale Isola di Pantelleria.

L’evento avrà luogo domenica 31 agosto alle ore 18.30 presso la spiaggia del lago, dove si giungerà a piedi, dopo aver lasciato le auto al parcheggio e dove non si troveranno sedie, ma bisognerà portarsi stuoie, cuscini, asciugamani, per sedersi a terra, a contatto con l’isola stessa.

A lume di candela, avvolti dal crepuscolo e dalla magia dello specchio popolarmente dedicato alla dea, si svolgerà la lettura dei brani:

 

Prodigi

Mario Mattia

legge Gianni Bernardo

L’estate felice della signora Forbes

Gabriel Garcia Marquez

legge Antonio D’Ancona 

Pantelleria. L’ultima isola

Giosuè Calaciura

legge Cristina Barbagallo

La colpa

Francesca Marrucci

legge Francesca Marrucci


Sotto le pietre del Lago

Lucia Boldi

leggono Gianni Bernardo, Alessandra Raichi, Enrico Iencinella

Tratti e Ri-Tratti

Gianni Bernardo

Legge Enrico Iencinell 

La versione borghese dell’amore

Margherita Marvasi

legge Cristina Barbagallo

Tempesta a Pantelleria 


Vittorio Selis

leggono Alessandra Raichi, Gianni Bernardo

 

L’ingresso è gratuito su prenotazione obbligatoria al numero 331 490 5245 (whatsapp).

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza