Segui i nostri social

News

I vertici di EFAy a Palermo dopo la visita in Galizia

Matteo Ferrandes

Pubblicato

-

Lo scorso fine settimana i vertici di EFAy – European Free Alliance Young, la rete di movimenti giovanili dei partiti che fanno parte dell’EFA, quarta forza al Parlamento Europeo – si sono ritrovati a Palermo per tenere la loro abituale riunione in una delle città sede di uno dei partiti del movimento giovanile. 

Questa volta è toccato a Giuvintù Siciliana Lìbira, movimento giovanile del partito Siciliani Liberi, organizzare l’incontro. I membri del bureau sono stati guidati dai giovani siciliani alla scoperta delle gemme della città capitale dell’Isola e hanno partecipato a un seminario del Prof. Massimo Costa sulle Costituzioni siciliane nella storia. 

Il coordinatore di Giuvintù Siciliana Lìbira, Giorgio Priolo, ed Elena Gumina, coordinatrice dei rapporti con EFAy, lo scorso mese erano stati ospiti in Galizia in occasione della Coruña Winter School di EFAy. I due componenti del movimento giovanile del partito Siciliani Liberi, in quella occasione hanno partecipato in Galizia a una serie di seminari ed eventi organizzati da EFA Youth nelle città di Santiago de Compostela e La Coruña, prendendo parte anche a una tavola rotonda organizzata al Parlamento galiziano. 

Durante la loro permanenza in Galizia i giovani Siciliani Liberi hanno avuto modo di confrontarsi con i giovani del luogo e frequentare seminari universitari sul tema della migrazione giovanile, fenomeno sociale che accomuna i giovani siciliani e quelli galiziani.

“Gli incontri fra i giovani delle realtà autonomiste, federaliste e indipendentiste operanti in Europa rappresentano una esperienza utile e formativa per la crescita di una classe dirigente con una visione moderna delle realtà politiche territoriali”, afferma Priolo, coordinatore di Giuvintù Siciliana Lìbira.

Segreteria Siciliani Liberi

Pubblicità
Clicca per commentare

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

Castelvetrano, stranieri occupano abusivamente casolare: denunciati dai Carabinieri

Redazione

Pubblicato

il

CASTELVETRANO: OCCUPANO ABUSIVAMENTE UN CASOLARE.

DENUNCIATI
DUE STRANIERI

I Carabinieri della Stazione di Marinella di Selinunte hanno denunciato due cittadini stranieri, senza fissa dimora, per il reato di invasione di terreni o edifici. I due gambiani di 42 e 22 anni avrebbero invaso un fondo agricolo con annesso casolare, in Contrada Bresciana Soprana, insediandosi all’interno abusivamente dopo lo sgombero dell’ex cementificio Cascio. Dopo la denuncia del proprietario i Carabinieri sono intervenuti trovando all’interno del casolare i due stranieri che sono stati denunciati all’A.G.

Leggi la notizia

News

Trapani, torna l’inverno: violentissimo temporale fa dirottare volo aereo

Direttore

Pubblicato

il

Trapani pare essere tornata alla stagione invernale, con le temperature abbassate repentinamente a causa di un violentissimo temporale.
Il diluvio ha portato nella città ben 38mm di pioggia, ma sopratutto è tornato il freddo come se fossimo in pieno inverno.

Le temperature massime sono scese fino a +15°C in pieno giorno, come in una giornata tipica di fine gennaio.

 Tra le conseguenze del maltempo, diversi voli sono stati dirottati. In modo particolare pesanti disagi per i passeggeri del FR8003 di Ryanair partito da Bologna e deviato a Palermo per il forte temporale in atto su Birgi.

In copertina foto di repertorio

Leggi la notizia

News

Anniversario Carabinieri, Schifani: «Ringraziamo militari per impegno»

Direttore

Pubblicato

il

Presidenza della Regione
«Nel giorno in cui si celebra il 209esimo anniversario della Fondazione dei Carabinieri desidero rivolgere un messaggio di saluto al comandante dell’Arma, generale Teo Luzi, e a tutti i militari, in particolare ai siciliani». Lo dice il presidente della Regione Renato Schifani, che in serata sarà presente alla cerimonia prevista in piazza del Parlamento a Palermo.

«A tutti i Carabinieri – aggiunge Schifani – va un caloroso ringraziamento per l’impegno e la dedizione nell’esercizio delle loro funzioni e nella lotta a tutte le forme di criminalità, specialmente nel contrasto alle mafie. Un pensiero corre inevitabilmente alle centinaia di militari caduti in servizio, che hanno sacrificato la loro vita per lo Stato, operando con generosità per la sicurezza e la tutela dei cittadini».

Leggi la notizia

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza