Connect with us

Spettacolo

I Teatri di Pietra tornano in Sicilia e partono dal mare: 1ª data Pantelleria

Redazione

Published

-

I Teatri di Pietra tornano in Sicilia e partono dal mare:

domani a Pantelleria – Faro Punta Spadillo – con “Novecento”

Marsala (TP) Parco Archeologico Lililibeo con “Fedra”.

Venerdì 22 luglio Milazzo (Castello Ex Convento Benedettine) con “Fedra”.

 

Da domani teatro, danza e musica in 10 siti archeologici nelle province di Palermo, Messina, Trapani, Caltanissetta, Ragusa, Agrigento,

con oltre 50 spettacoli e 23 produzioni.

 

Nel cartellone spazio ai temi del classico e del Mediterraneo attraverso le opere di, Plauto, Sofocle, Seneca, Apuleio ma anche di Verga, Gesualdo Bufalino,

Pasolini e il suo rapporto con il mondo antico.

Torna in Sicilia Teatri di Pietra con oltre 50 spettacoli e 23 produzioni tra teatro, danza e musica che avranno luogo in 10 siti archeologici di tutta Sicilia (Palermo, Trapani, Messina, Caltanissetta, Siracusa, Ragusa, Agrigento) per offrire al pubblico una finestra spazio-temporale in cui il teatro diventa la chiave per la conoscenza del territorio e ogni sito non è più solo oggetto di visita, ma di una esperienza più profonda, personale e insieme collettiva.

Si parte domani dal mare, dalle province di Trapani, dalle scure pietre di Pantelleria (Faro Punta Spadillo) con “Novecento – la leggenda del pianista sull’oceano” di Alessandro Baricco con la regia di Sergio Vespertino e musiche dal vivo di Pierpaolo Petta, e dal Parco Archeologico Lililibeo a Marsala con “Fedra” di Seneca, traduzione di Maurizio Bettini e la regia di Manuel Giliberti con Viola Graziosi, Graziano Piazza, Deborah Lentini, Riccardo Livermore, Liborio Natali. “Fedra” sarà rappresentata anche venerdì 22 luglio al Castello Ex Convento Benedettine a Milazzo (ME).

Successivamente, al via i siti nella provincia di Palermo: l’Area archeologica Antiquarium di Himera (Termini Imerese) e l’Area archeologica Antiquarium di Solunto a Santa Flavia. Da fine luglio gli spettacoli al Chiostro S.Maria del Gesù di Modica (RG), una straordinaria opera dell’ingegno architettonico e decorativo, denso di stratificazioni stilistiche, e sul bianco promontorio proteso verso uno splendido paesaggio marino dell’Area Archeologica Eraclea Minoa di Cattolica Eraclea (AG). Dal mare all’inedito e meraviglioso entroterra siciliano del Parco Archeologico Palmintelli di Caltanissetta, sito è venuto alla luce a seguito degli scavi condotti nel 1988. Dal 31 luglio si torna nella provincia di Palermo: spettacoli all’interno del prezioso complesso termale di Cefalà Diana, nell’Area archeologica Monte Jato a San Cipirello e nel cinquecentesco Castello Beccadelli Bologna di Marineo.

Nel cartellone si alterneranno, nei diversi siti, temi del classico e del Mediterraneo attraverso le opere di Plauto (“Menecmi”), Sofocle (“Edipo a Colono”), Seneca (“Fedra”),  Esopo e Fedro (“Lupus in fabula”), Menandro (“Diskolos”), Apuleio (“Di sabbia e di mare”) , Eschilo (Orestea Agamennone più Coefore), ma anche di Verga (“Storia di una capinera”, “La Lupa – Rosso Terra”, “Mastro Don Gesualdo”), Pasolini e il suo rapporto con il mondo antico (“PRESENTE, PASSATO, PASOLINI, dal Carteggio e Pilade di P.P.Pasolini) e Gesualdo Bufalino (“I viaggi del Meschino”).

“Ciascuno di questi spettacoli contribuisce alla costruzione di un unico racconto che, attraverso le vicende di Enea, Didone, Medea o Prometeo esplora, con i linguaggi della danza, del teatro e della musica il nostro presente e racconta con lucidità l’uomo contemporaneo – spiega il Maestro Aurelio Gatti, coordinatore delle Rete – Il nostro teatro nasce in primo luogo per offrire un’occasione in più di vivere il paesaggio e la storia attraverso i siti monumentali, ma soprattutto per fare del teatro antico (o dei luoghi dove si fa il teatro) lo spazio dell’incontro tra artisti e spettatori e della comunità che, nell’esperienza dello spettacolo dal vivo, si rinnova ogni volta.”

 

Ecco le date in Sicilia (in aggiornamento):

 

Pantelleria – TP – Faro Punta Spadillo 21- 24 luglio – 4 spettacoli

Marsala – TP – Parco Archeologico Lililibeo – 21 luglio – 24 agosto – 6 spettacoli

Milazzo – ME – Castello Ex Convento Benedettine 22 luglio – 17 agosto 6 spettacoli

Termini Imerese – PA – Area archeologica Antiquarium di Himera 28 luglio – 4 spettacoli

Santa Flavia – PA – Area archeologica Antiquarium di Solunto 29 luglio – 3 spettacoli

Modica – RG – Chiostro S.Maria del Gesù 30 luglio – 8 agosto – 4 spettacoli

Cattolica Eraclea – AG – Area Archeologica Eraclea Minoa – 30 luglio – 18 agosto – 5 spettacoli

Caltanissetta – CL – Parco Archeologico Palmintelli 31 luglio con 4 spettacoli

San Cipirello – PA – Area archeologica Monte Jato 31 luglio– 4 spettacoli

Cefalà Diana – PA – Terme Arabe – 1 agosto 2 spettacoli

Marineo – PA – Castello Beccadelli Bologna 8 agosto – 2 spettacoli

Progetto reso possibile grazie alla collaborazione degli assessorati regionali siciliani competenti, ai Parchi archeologici e alle amministrazioni siciliane direttamente coinvolte.

In tutto il territorio italiano la Rete Teatri di Pietre sarà presente in 27 aree archeologiche e monumentali italiane nel Lazio, ToscanaCampania Basilicata.

Biglietti acquistabili su www.liveticket.it anche con 18app

Prenotazione su wahtsapp – 3519072781

Info www.teatridipietra.it

Cultura

Prosegue spumeggiante l’estate 2025 a Pantelleria. Ecco gli eventi dal 18 a 24 agosto 2025

Direttore

Published

on

PROGRAMMA EVENTI A PANTELLERIA – dal 18 al 24 agosto 2025
Arte, musica e cultura in tutta l’isola

🗓️ 18 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎸 Zucchero Tribute Band – Concerto

🗓️ 19 agosto – ore 21:30
📌 Cineteatro San Gaetano (Scauri)
🎻 La voce del Violoncello – con Ji Ju e Attilia Cernitori

🗓️ 20 agosto – ore 20:00
📌 Piazzetta Messina (Pantelleria Centro)
🍷 Calici di Stelle – Degustazione vini pregiati e prodotti tipici

🗓️ 22 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎭 Strafelicissima Palermo – con Sergio Vespertino

🗓️ 23 agosto – ore 21:30
📌 Piazza Cavour (Pantelleria Centro)
🎶 Coldplay Tribute Band – Concerto

🗓️ 24 agosto – ore 20:30
📌 Piazza San Gaetano (Scauri)
🍇 Sagra del Vino – Degustazioni di zibibbo, passito e prodotti tipici

Continue Reading

Cultura

Pantelleria, 22 agosto “Strafelicissima Palermo” divertimento assicurato a cura di Sergio Vespertino

Direttore

Published

on

Venerdì 22 agosto, dalle ore 21, in Piazza Cavour, divertimento assicurato con “Strafelicissima Palermo” di e con Sergio Vespertino.
Con le musiche di Virginia Maiorana che incanterà con la sua fisarmonica, lo spettacolo per la regia dello stesso Vespertino, ci racconta di Palermo, una delle città visceralmente amata, nel bene e nel male, per sua grandezza anche nella miseria.
Palermo sorride. Palermo mescola amore e rabbia, cultura e
ignoranza, arte e inerzia, violenza e dolcezza, sconfitte esistenziali e sogni di
trasformazione. Palermo felice. Palermo ha in grembo figli perennemente figli,
perché è pur sempre la culla del Mediterraneo.
Palermo, quadrivia di cultura privo di semaforo, rigurgita ingorghi storici e strombazza fasti che furono. Allora Palermo si crede felicissima. In questo esuberante accumulo di immagini, emozioni, citazioni, variazioni, con personaggi vitali, autentici e appassionati, Vespertino con la sua
narrazione, scandita dal ritmo musicale di Virginia Maiorana alla fisarmonica, fa
emergere l’inafferrabile realtà siciliana, traendo dal suo capoluogo l’anima di una
“Strafelicissima Palermo”.

PRODUZIONE: AGRICANTUS COOPERATIVA CULTURALE PALERMO

Continue Reading

Personaggi

E’ morto Pippo Baudo “Il Conduttore” di tutti i tempi

Direttore

Published

on

Tanti talenti in un unico uomo di grande statura fisica e professionale

Il re della tv italiana aveva 89 anni, simbolo di Sanremo, di Fantastico, Canzonissima e Domenica In, per menzionarne alcuni se ne è andato all’età di 89 anni. A diramare la notizia il suo storico legale e amico fraterno, l’avvocato Giorgio Assumma.
Giuseppe Raimondo Vittorio Baudo, detto Pippo era nato a  Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, 

Tra i presentatori più conosciuti della televisione italiana, ha esordito nei primi anni sessanta ed è stato uno dei volti più importanti della Rai per tutti gli anni successivi salvo un breve periodo, con modesto successo, tras

Eclettico, sapeva stare sul palcoscenico come un attore, come un musicista e un cabarettista.

Figlio unico dell’avvocato Giovanni Baudo (1903-1990) e di  Innocenza Pirracchio (1910-1993), debuttava in teatro con “Cine Teatro Tempio”, proprietà dell’amico di famiglia Cavaliere Salvatore Tempi, intrattenendo il pubblico negli intervalli con prose e liriche e anche suonando il pianoforte.
Diplomato al liceo classico, si laureva in giurisprudenza all’Università degli Studi di Catania, per seguire la strada del padre.
Ma nell’ultimo anno di liceo, assieme ai compagni di classe, mette in scena la commedia L’ex alunno di Giovanni Mosca, mentre durante il corso di studi universitari conosce Tuccio Musumeci e insieme intraprendono la strada dello spettacolo.
E da lì una carriera infinita, costellata di successi indimenticabili, per la televisione italiana e non solo.

Tanti talenti in un unico uomo di grande statura fisica e professionale.
La televisione italiana perde un grande maestro, di unica fattezza.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza