Connect with us

Ambiente

I tavoli territoriali di “Catania a Colori – L’Agenda della Città Metropolitana di Catania per lo Sviluppo Sostenibile”

Redazione

Published

-

Continuano le attività previste per il progetto “Catania a Colori – L’Agenda della Città Metropolitana di Catania per lo Sviluppo Sostenibile”.

Nei giorni 5 e 6 maggio, al Centro Direzionale in Via Nuova Luce 67, a Tremestieri Etneo, si svolgeranno interessanti tavoli territoriali a cui parteciperanno sindaci, assessori, dirigenti, per un indispensabile e costruttivo momento di confronto.

La costruzione della Strategia per lo sviluppo sostenibile per la Città Metropolitana di Catania partirà dalla consultazione e dal contributo degli organi di rappresentanza politica e dei dirigenti dei Comuni del territorio.

I tavoli territoriali saranno organizzati secondo le quattro aree del Piano Strategico Metropolitano, con il seguente calendario: il 5 maggio, alle ore 9.30, sarà la volta dei rappresentanti dei comuni del Calatino Sud Simeto (Caltagirone, Castel di Iudica, Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone, Militello in Val di Catania, Mineo, Mirabella Imbaccari, Palagonia, Raddusa, Ramacca, San Cono, San Michele di Ganzaria, Scordia e Vizzini) e a partire dalle 15.30 si continuerà con l’Area Jonico-Etnea (Aci Catena, Acireale, Calatabiano, Fiumefreddo di Sicilia, Giarre, Mascali, Milo, Piedimonte Etneo, Riposto, Sant’Alfio, Santa Venerina e Zafferana Etnea). Il 6 maggio alle 9.30 parteciperanno i comuni dell’Etna Nord e Ovest (Adrano, Biancavilla, Bronte, Castiglione di Sicilia, Linguaglossa, Maletto, Maniace e Randazzo), alle 15.30 l’Area Urbana Catanese e Etna Sud (Aci Bonaccorsi, Aci Sant’Antonio, Acicastello, Belpasso, Camporotondo Etneo, Catania, Gravina, Mascalucia, Misterbianco, Motta Sant’Anastasia, Nicolosi, Paternò, Pedara, Ragalna, San Giovanni La Punta, Santa Maria di Licodia, San Pietro Clarenza, San Gregorio, Sant’Agata Li Battiati, Trecastagni, Tremestieri, Valverde, Viagrande).

I tavoli territoriali saranno l’occasione per disegnare la visione di futuro e di sviluppo incentrata sulla sostenibilità, quale valore condiviso e imprescindibile per affrontare le sfide globali del nostro paese,

In questo momento storico i comuni e gli altri attori economici e sociali sono protagonisti dell’attuazione del PNRR – sino al 2026 – e dei programmi operativi regionali del ciclo di programmazione 2021/2027.

Creare un documento strategico, come quello dell’Agenda per lo Sviluppo Sostenibile della Città Metropolitana di Catania, rappresenta un indispensabile strumento per l’intero territorio.

Il progetto “Catania a Colori” è promosso dal Ministero della Transizione Ecologica e realizzato dalla Città metropolitana di Catania con l’assistenza tecnica della società STEP – Strategic Team of Planning e del Consorzio Solidalia, e mira, in modo strategico e lungimirante, a far convivere armonicamente lo sviluppo sostenibile, il benessere economico e il rispetto dell’ambiente. Si tratta di uno strumento di programmazione che fa riferimento al programma d’azione sottoscritto da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui l’Italia, per condividere l’impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.

Il prossimo appuntamento con “Catania a Colori” sarà il 13 maggio, dalle ore 9.30, sempre al Centro Direzionale in Via Nuova Luce 67, a Tremestieri Etneo, con i tavoli tematici che fanno riferimento alle 5 aree di intervento stabilite dalla Strategia Nazionale per lo sviluppo sostenibile:

  1. Persone: contrastare povertà ed esclusione sociale e promuovere salute e benessere per garantire le condizioni per lo sviluppo del capitale umano;
  2. Pianeta: garantire una gestione sostenibile delle risorse naturali, contrastando la perdita di biodiversità e tutelando i beni ambientali e culturali;
  3. Prosperità: affermare modelli sostenibili di produzione e consumo, garantendo occupazione e formazione di qualità;
  4. Pace: promuovere una società non violenta ed inclusiva, senza forme di discriminazione. Contrastare l’illegalità;
  5. Partnership: intervenire nelle varie aree in maniera integrata.

Potranno partecipare ai tavoli tematici tutte le componenti della società, dalle istituzioni pubbliche alle imprese private, dal terzo settore agli operatori dell’informazione e della cultura. Per iscriversi basta compilare la domanda di partecipazione.

https://www.cittametropolitana.ct.it/avvisi_on_line/News/default.aspx?0*18949*0*1

Advertisement
Click to comment

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ambiente

Pantelleria, sospensione distribuzione acqua nel Capoluogo

Direttore

Published

on

Il Comune di Pantelleria ha emesso avviso pubblico per informare che  l’erogazione di acqua, oggi, in paese/capoluogo è sospesa, causa guasto nella rete idrica. Non si ha notizia su tempi per il ripristino del servizio idrico.

Continue Reading

Ambiente

Marettimo, Guardia Costiera sequestra 3,5 quintali di prodotti ittici e rete a strascico

Redazione

Published

on

La Guardia Costiera sequestra due attrezzi irregolari e circa tre quintali e mezzo
di prodotto ittico ad unità da pesca a strascico

Nei giorni scorsi un’importante operazione di polizia marittima a tutela dell’ambiente
marino e del rispetto delle leggi sulla pesca marittima, sotto il coordinamento del 12°
CCAP della Direzione Marittima di Palermo, è stata portata a termine dalle donne e
dagli uomini della Guardia Costiera nell’ambito del Compartimento Marittimo di
Trapani coinvolgendo il personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Marsala e di
quello dell’Ufficio Locale Marittimo di Marettimo.

Grazie al sistema di monitoraggio satellitare V.M.S., la Sala Operativa della
Capitaneria di Porto di Trapani individuava alcune unità da pesca a strascico attive
all’interno della zona GSA 16 (area geografica sud occidentale della Sicilia, istituita per
monitorare lo stress di cattura di alcuni stock ittici) nonostante nel mese di settembre
sia in vigore il fermo pesca regionale, misura essenziale per garantire il ripopolamento
delle specie e l’equilibrio biologico.

Prontamente venivano inviate in zona la M/V (CP) 770 della Capitaneria di porto di
Trapani e il G.C. B 166 dell’Ufficio Locale Marittimo di Marettimo, che intercettavano a
sud-ovest di Marettimo un peschereccio della marineria di Porticello; l’imbarcazione,
oltre a operare in periodo vietato, utilizzava una rete non conforme alla normativa
comunitaria, con maglie inferiori al consentito e, quindi, altamente dannose per
l’ecosistema perché in grado di catturare anche esemplari giovani.

L’utilizzo di reti non conforme è particolarmente dannoso per l’ecosistema e per le
specie ittiche in quanto la non conformità della dimensione delle maglie che
compongono gli attrezzi da pesca ne modifica significativamente la selettività e
permette, dunque, la cattura di esemplari di taglia inferiore a quella consentita anche
in fase di crescita e riproduzione.

L’attrezzatura e quasi mezzo quintale di pescato venivano, così, sequestrati e al
comandante dell’unità venivano contestate due sanzioni amministrative per un totale
di 4.000 euro per aver violato il periodo di interruzione della pesca come disposto dalla
normativa regionale e per avere pescato con un attrezzo da pesca non consentito.
Contemporaneamente, un’altra unità da pesca della stessa marineria, già monitorata
dai sistemi della sala operativa della Capitaneria di porto di Trapani, veniva
ispezionata al porto di Marsala dal personale dell’Ufficio Circondariale Marittimo di
Marsala accertando anche in questo caso un’attività di pesca a strascico nella zona
GSA 16 in periodo vietato.
Sono scattati, quindi, il sequestro della rete e di circa tre quintali di pescato, oltre a una
sanzione amministrativa pari a 2.000 euro.
Tutto il pescato sequestrato, complessivamente circa tre quintali e mezzo, è stato
devoluto in beneficenza.
L’attività’ svolta dagli uomini della Guardia Costiera si inserisce nella quotidiana
vigilanza svolta su tutto il Compartimento marittimo di giurisdizione, che viene
assicurata, in orari diurni e notturni, dal personale a terra ed imbarcato sulle
motovedette in servizio presso tutti gli uffici marittimi dislocati sul litorale e presso le
Isole Egadi al fine di controllare il rispetto delle norme di settore.

Trapani 15.09.2025

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, dal 17 settembre riprendono le visite agli asini panteschi: Ettore ci aspetta

Redazione

Published

on

Dopo un dovuto e meritato riposo, da mercoledì 17 sarà possibile visitare il piccolo nucleo di asini panteschi presenti sull’isola. Vi aspettiamo alle ore 16:00 in via Madonna del Rosario( chiesetta di Sibà).

Dopo una passeggiata per un breve sentiero, raggiungeremo la residenza degli asini, dove non solo vi parleremo del progetto di tutela e riproduzione messo in atto dal Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale ( servizio 17 per il territorio di Trapani) ma vi faremo interagire con gli asinelli, soprattutto con il piccolo e socievole Ettore di Sibà, primo esemplare di asino pantesco nato sull’isola di Pantelleria dopo 35 anni di assenza della razza.

Per info e adesioni contattate il num. 3295613829

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza