Connect with us

Ambiente

I rifiuti invadono le spiagge italiane, 961 ogni 100 metri

Matteo Ferrandes

Published

-

Dal 12 al 14 maggio 2023 torna in tutta Italia il fine settimana di Spiagge e Fondali Puliti

di Filomena Fotia da Meteoweb.eu

 
I rifiuti continuano ad invadere le spiagge italiane: lo conferma una ricerca di Legambiente secondo cui il marine litter resta una delle grandi minacce da fronteggiare.
L’indagine Beach litter 2023 monitora i 38 lidi relativi a 15 Regioni (Liguria, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Marche, Abruzzo, Campania, Puglia, Basilicata, Molise, Calabria, Sicilia, Sardegna).

Su un totale di 232.800 metri quadri di area campionata, sono stati contati 36.543 rifiuti, una media di 961 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia. Secondo Legambiente  è come immaginare due corsie di una piscina olimpionica completamente piene di rifiuti di cui il 72,5% è composto da polimeri artificiali e plastica, che si confermano sempre il materiale più trovato.

 
 A peggiorare il quadro nel 2023 sono i rifiuti di vetro e ceramica (9,2% del totale), composti per lo più da materiale da costruzione (tegole, mattoni, piastrelle ecc.) smaltito irregolarmente in spiaggia. Seguono il metallo (6,8% dei rifiuti raccolti) e la carta e cartone (il 3,9% del totale). Il restante materiale raccolto è costituito da tessuti, legno trattato, gomma, bioplastica, rifiuti da cibo e sostanze chimiche.

Dal 12 al 14 maggio 2023 torna in tutta Italia il fine settimana di Spiagge e Fondali Puliti, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e alla pulizia dei rifiuti abbandonati lungo le coste della Penisola.

Ambiente

Discariche abusive a cielo aperto, denunciate due persone

Matteo Ferrandes

Published

on

GESTIONE DI RIFIUTI NON AUTORIZZATA DENUNCIATE 2 PERSONE A

CALATAFIMI E FAVIGNANA

I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno denunciato un isolano di 60 anni per
attività di gestione rifiuti non autorizzata. L’uomo sarebbe stato sorpreso, in località
Torretta, a smaltire, da un autocarro, rifiuti edili all’interno di una cava in disuso.
I militari, oltre a denunciare il 60enne, hanno anche sequestrato il mezzo.

Analogo intervento è stato espletato, questa volta dei Carabinieri Forestali del Centro
Anticrimine Natura di Palermo – Distaccamento di Trapani, a Calatafimi – Segesta, che
hanno denunciato un 54enne a bordo del proprio autocarro carico di materiale di
demolizione, risultato privo delle previste autorizzazioni. Oltre alla denuncia dell’uomo è
scattato anche qui il sequestro del mezzo.

Continue Reading

Ambiente

Canale di Sicilia, non ci sono più pesci. Totò Martello chiede “Fermo biologico”

Direttore

Published

on

Questo è l’allarme mosso da, Totò Martello: “Chiediamo il fermo biologico e tecnico nel periodo delle riproduzioni delle specie ittiche, retribuito per la durata di sei mesi”.

L’ex sindaco delle Pelagie nonchè presidente del consorzio Cogepa di Lampedusa, che raccoglie la marineria di Lampedusa e Linosa, rilancia l’allarme per la carenza di pesce nel Mediterraneo e in modo particolare nel Canale di Sicilia. Inoltre, richiede anche di svolgere delle indagini ambientali, per comprendere il motivo di questa allarmante situazione.
Intanto, si richiede confronto con assessore regionale alla pesca e di portare l’allarme anche al Parlamento Europeo.

Continue Reading

Ambiente

Pantelleria, arriva acqua corrente a Gadir. Al via richieste di allaccio anche a Pirrera e Khamma Fuori

Direttore

Published

on

Si rende noto che sono stati ultimati i lavori di realizzazione della condotta idrica di località
Gadir, pertanto gli utenti di Khamma Fuori, Vicolo Pirrera e Gadir, interessati
all’allacciamento possono presentare istanza presso gli uffici del Servizio Idrico del Comune di Pantelleria,

Settore II – AREA TECNICA
Sede: Piazza Cavour, 15 – 91017 PANTELLERIA
Tel. 0923.695040

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza