Connect with us

Cultura

I cognomi dell’isola di Pantelleria / XXXII parte: da Rodo a Romeo

Redazione

Published

-

Siamo in prossimità della conclusione di questo grande percorso di conoscenza storica compiuto con dovizia, precisione e passione da Orazio Ferrara. Lo scrittore di origine pantesca, con questa raccolta, ci ha reso un contributo culturale e sociale grandissimo, arricchendo Il Giornale di Pantelleria di uno spessore maggiore.

Il direttore 

 

RODO/RODI In origine il cognome è Roda, Rodu, di Rodo, soltanto nella seconda metà dell’Ottocento abbiamo anche la versione Rodi. In Pantelleria il capostipite, tale Giovanni Roda, arriva da Monte San Giuliano (oggigiorno Erice) intorno al 1580. Lo segue la moglie Caterina, sempre di Monte San Giuliano. L’origine primigenia dei Roda è comunque spagnola-catalano. Blasone del ramo siciliano: D'azzurro, con una torre d'oro, sormontata da due corone del medesimo. Da Giovanni Roda e sua moglie Caterina nasce nell’isola, nell’anno 1585 circa, Giacobo Roda o Rodo. Questo Giacobo sposa il 21 settembre 1608 Barbara Casano, da cui Tommaso Rodo (n. 1615-m. 1689), che contrarrà matrimonio con Maria Busetta (n. 1620- m. 1689) in data 9 gennaio 1640.

Sempre intorno al 1585 nasce in Pantelleria tale Francesco de Rodo, figlio di Antonio de Rodo e sua moglie Antonella. Il 3 luglio 1606 (lunedì) Francesco contrae matrimonio con Antonella Gabriele, figlia di Matteo e della di lui moglie Caterina. Da questa coppia nasce nel 1616 circa Aurelio de Rodo, che il 30 giugno 1642 (lunedì) sposerà Caterina Belvisi, da cui avrà due figli: Giovanna de Rodo, sposata il 22 gennaio 1677 (venerdì) con Sebastiano Bastone; Giovanni de Rodo, coniugato il 20 febbraio 1677 (sabato) con Maria Bastone. Incredibilmente alto il numero dei caduti nella Grande Guerra (1915-1918) appartenenti a famiglie con il cognome Rodo/Rodi. E’ certamente il tributo di sangue più pesante pagato da un singolo Casato pantesco in quella guerra.

Rodi Francesco di Giuseppe. Soldato 3° reggimento fanteria (Brigata Piemonte), nato il 15 agosto 1895 in Tunisia ed inscritto di leva nel comune dl Pantelleria distretto militate dl Trapani, morto il 3 agosto 1916 nell’ospedale da campo n. 0100 per ferite riportate in combattimento. Rodo Giacomo di Giuseppe. Soldato 267° reggimento fanteria (Brigata Caserta), nato il 26 settembre 1895 a Pantelleria, distretto militare di Trapani, morto il 4 settembre 1917 sul Carso per ferite riportato in combattimento. Rodo Giambattista di Giuseppe. Soldato 198° reggimento fanteria, nato il 13 gennaio 1878 a Pantelleria, distretto militare di Trapani, morto il 19 settembre 1918 nell'ospedale da campo n. 002 per malattia.

Rodo Giovanni di Giuseppe. Soldato 85° reggimento fanteria (Brigata Verona), nato il 17 marzo 1889 a Pantelleria, distretto militare di Trapani, disperso il 4 settembre 1915 sul monte San Michele in combattimento. Rodo Giovanni di Salvatore. Soldato 143° reggimento fanteria (Brigata Taranto), nato il 20 luglio 1890 a Pantelleria, distretto militare di Trapani, morto il 7 settembre 1916 nell'ospedale di guerra n. 11 per ferite riportate in combattimento. Rodo Giovanni di Vito. Soldato 144° reggimento fanteria (Brigata Taranto), nato il 14 marzo 1885 a Pantelleria, distretto militare di Trapani, disperso 1'11 novembre 1915 sul Carso in combattimento. Rodo Giuseppe di Nicola. Soldato 30° reggimento fanteria (Brigata Pisa), nato il 6 agosto 1893 in Tunisia ed inscritto di leva nel comune di Pantelleria, distretto militare di Trapani, morto il 13 maggio 1916 sul monte San Michele per ferite riportate in combattimento. Rodo Vito di Giacomo. Soldato 145° reggimento fanteria, nato il 15 aprile 1884 a Pantelleria, distretto militare di Trapani, disperso il 25 settembre 1916 sul Carso in combattimento. Rodo Vito di Salvatore. Soldato 111° reggimento fanteria (Brigata Piacenza), nato il 6 gennaio 1886 a Pantelleria, distretto militare di Trapani, morto il 15 dicembre 1915 nell’ospedale da campo n. 230 per malattia.

Nella Seconda Guerra Mondiale la famiglia ha invece due soli caduti: il soldato Pietro Rodi, nato il 29 ottobre 1914, morto in Italia in data 16 agosto 1943; il soldato Vito Rodo, nato il 22 settembre 1918, deceduto in Italia il 13 luglio 1944.

 

ROMEO Cognome originario della Sicilia, con un Raimondo Romeo miles al seguito di re Martino nell’anno 1393. In Pantelleria è già presente nel 1560. Stemma: D’azzurro al bordone accostato a destra di tre conchiglie ordinate in palo e a sinistra da un ramoscello di rosmarino, il tutto d’oro. Michaele o Michele Romeo sposa in Pantelleria, intorno al 1580, certa Domenica, da cui nasce nel 1585 Salvatore Romeo, il quale il 13 gennaio 1608 (domenica) contrae matrimonio con Giovanna Morana. Da quest’ultima coppia nascono: Antonia Romeo, andata in sposa in data 7 gennaio 1625 (martedì) a Pietro Monsuai; Giovanni Romeo, sposato il 3 agosto 1636 (domenica) con Innocenza Sana, da cui Salvatore Romeo (1642-1731); Maria Romeo, coniugata il 9 aprile 1644 (sabato) con Giovanni Carrera.

 

Orazio Ferrara

(32 – continua)

Foto: Arma dei Romeo

Cultura

Pantelleria, il Museo del Mare è quasi pronto ad ospitare visitatori. Intervista ad Adele Pineda

Giada Zona

Published

on

Al via progetto che presto darà una nuova vita al Museo del Mare. Ce ne parla il Vicesindaco Pineda  

Era il 2020 quando Pantelleria ha inaugurato un nuovo museo, il Museo del Mare, intitolato a Sebastiano Tusa.
Un luogo che invita il visitatore a riscoprire la storia, il territorio, le peculiarità e le bellezze offerte dall’isola.
Ossidiana, storia del territorio, architettura e percorsi volti alla conoscenza del fondale marino e delle coste sono solo alcune delle possibilità offerte dal museo.
E in sottofondo la voce di Sebastiano Tusa che guida la visione di alcune immagini.

Ad oggi chiuso, abbiamo intervistato il Vicesindaco Adele Pineda, con delega alla Cultura e ai Beni Archeologici, Storici e Monumentali, per comprendere la situazione attuale e una possibile data di riapertura, scoprendo che c’è già un progetto pronto a dare una nuova luce al Museo del Mare.

Come mai oggi il Museo del Mare non è accessibile al pubblico?  “In questo momento non è ancora utilizzabile perché sono previsti degli interventi, ad esempio la sostituzione degli infissi.
“Questo è all’interno di un progetto già finanziato e al momento stiamo aspettando l’approvazione del progetto di efficientamento energetico.”

Può dirci qualcosa in più sul progetto?
“Sì, è stato già presentato al Ministero dell’Ambiente, il quale ha richiesto modifiche e integrazioni che sono già state apportate. Dunque, in questo momento, stiamo aspettando l’approvazione definitiva. Provvederemo, nel contempo, ad allarmi e sistemi di videosorveglianza con somme del bilancio comunale.”

Cosa prevede per il futuro del Museo del Mare? “Si prevede che il museo diventi una sede espositiva con un percorso che possa guidare il visitatore tra i vari periodi storici, partendo dal popolo dei Sesi.
“Siamo consapevoli che, purtroppo, spesso i tempi dell’amministrazione sono lunghi e non ci permettono di essere celeri come vorremmo, ma siamo certi che presto riusciremo ad avere a Pantelleria un luogo di storia e di cultura che diventerà un’ulteriore attrazione turistica per la nostra isola.”

Giada Zona

Continue Reading

Spettacolo

Pantelleria, una giovane promessa della musica italiana Firelight tornerà presto per esibirsi sull’isola

Redazione

Published

on

21 anni già 7 brani all’attivo di cui è anche autore. Firelight, una promessa della musica italiana dalla voce pulita e delicata

Ha conosciuto Pantelleria un paio di anni fa, creandosi già delle amicizie, e ne è rimasto affascinato, così presto lo rivedremo sull’isola ad esibirsi.

Riccardo Ricci in arte Firelight ha 21 anni e la passione verso il mondo della musica nacque sin dall’età di sei anni quando iniziò a cantare nel coro della sua parrocchia.
Poi ha coltivato questa sua dote presso una scuola elementare denominata “Maestre Pie” dove da lì si è cimentato nello studiare i testi delle varie canzoni che il maestro gli dava e nella comprensione dei vari spartiti musicali. Ha proseguito il tutto alle medie ed infine alla scuola superiore si è confrontato con i suoi genitori dicendo loro che la musica voleva che sarebbe stata il suo futuro lavoro e da lì ha contattato una casa discografica che l’ha assunto nella propria scuderia e ha iniziato a scrivere i testi delle sue prime canzoni.

Da “Ti aspetterò qui”, passando per “Resta con me”, “Un solo sguardo”, “Gen Z”, “Perfetti Sconosciuti”, “Ora più che mai” fino ad arrivare al suo ultimo singolo dal titolo “L’amore non ha prezzo” uscito lo scorso 29 agosto su tutte le piattaforme musicali e sulle radio nazionali. Quest’ultimo è distribuito dalla sua nuova casa discografica denominata Milano Music Play (U.M.V.G.) che fa capo a Ettore Diliberto.

Presto, dopo due anni di assenza, ritornerà a Pantelleria a fare concerti.

Per ascoltare Firelight

Continue Reading

Spettacolo

“The Twisted Tale of Amanda Knox”, Clara Greco l’attrice di Pantelleria porta il suo talento nella storia di cronaca tra le più discusse d’Italia

Direttore

Published

on

Clara Greco, l’attrice di Pantelleria che non si ferma mai dallo stare davanti al ciack per interpretare sempre ruoli difficili, con facilità e bravura.
Questa volta l’artista si è trovata sul set di “The Twisted Tale of Amanda Knox”, nei panni di un carabiniere, sorella di Raffaele Sollecito.

Ricordiamo che quest’ultimo insieme ad Amanda Knox  sarebbero stati i principali indiziati di una vicenda di cronaca giudiziaria che ha portato alla morte di Meredith Kercher, giovane studentessa inglese in Erasmus a Perugia, nel 2007.
Un processo anche mediatico ha postato in primo grado la condanna a 26 e 25 anni di reclusione per i due imputati da parte della Corte d’assise.

La serie su Disney+ ha debuttato lo scorso 30 agosto e oggi è andata in onda la 5ª puntata, dove troviamo l’attrice pantesca nel pieno delle sue energie attoriali, che ben conosciamo e apprezziamo da sempre.

Continue Reading

Seguici su Facebook!

Cronaca

Cultura

Politica

Meteo

In tendenza